Giovedi 2 marzo ore 20.30
Al Teatro Bolivar prosegue la stagione teatrale 2016/2017 con lo spettacolo di Alessandra Fabbri, coreografa della scena nazionale, formatasi alla Folkwang Hochschule di Essen diretta da Pina Bausch, ed interprete di numerose produzioni di coreografi e registi della scena internazionale, che presenterà un lavoro coreografico inedito dal titolo Love Songs, spettacolo ispirato ai canti d’amore generati da alcune specie di animali durante la fase del corteggiamento attraverso i suoni. Lo spettacolo andrà in scena Giovedi 2 Marzo alle ore 20.30.
In serata inoltre verranno presentati due esiti di ricerca coreografica, tratti rispettivamente da una residenza condotta dal coreografo Fabrizio Varriale con gli studenti del programma di formazione Human Bodies a cura di Artgarage, e del laboratorio di ricerca corporea condotto della coreografa Chiara Alborino nell’ambito del progetto Bunker Educational Dance Programme 2017.
Lo spettacolo rientra nel terzo filone della nuova stagione “B.author” dedicato alla nuova danza d’autore e ideato da ChiaraAlborino e Fabrizio Varriale.
B.author è un festival dedicato alla scena contemporanea nell’ ambito della danza d’Autore e la Nuova Danza, è uno sguardo sulle realtà emergenti e quelle già da tempo consolidate della scena nazionale. Il festival crea una condizione nella quale l’artista può essere e divenire autore/to be and to become author. E’ un contesto nel quale coesistono dinamicità e dialogo, spettacolo e confronto, sostegno e produzione attraverso l’organizzazione di spettacoli, masterclass e residenze coreografiche capaci di offrire al pubblico e ai danzatori della città di Napoli un panorama eterogeneo della danza di livello innovativo.
Una stagione teatrale intensa ideata dai due direttore artistici Ettore Nigro e David Jentgens per il teatro Bolivar che intende accontentare tutti proponendo teatro di innovazione, di tradizione e danza d’autore.
Info
Il teatro Bolivar è in via Bartolomeo Caracciolo 30, Napoli. A pochi passi dalla metropolitana Linea 1 – fermata Materdei. Prezzo biglietto 15 euro. Per info 081 544 26 16 – www.teatrobolivar.com

Liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Saint-Exupéry, Volo di notte cerca di affrontare, fra realismo e ricerca di quotidianità, i dilemmi dati dalla presenza sempre più diffusa della tecnologia, a volte capace di difenderci e proiettarci in un futuro di possibilità e ricchezza, a volte invece causa della perdita di lavoro, di drammi e povertà: un dialogo a distanza fra un umile lavoratore, chiamato nel suo piccolo a compiere quotidiani gesti eroici per spingersi oltre i suoi stessi limiti, ma che sogna una tranquillità che non riesce a vivere, e il suo datore di lavoro, impegnato nella missione più alta, quasi disumana, di costruire per l’umanità un monumento che le sopravviva, una piramide issata al dio Progresso.
Sullo sfondo le note degli Ajar Quartet, quartetto jazz napoletano composto da Luigi Esposito, Umberto Lepore, Charles Ferris e Marco Castaldo; un felice ritorno dopo un anno di assenza dalle scene.
