sabato, Novembre 22, 2025
Home Blog

Napoli: spari in strada, 19enne ucciso da colpo di pistola alla testa: deceduto all’Ospedale CTO dopo inutile corsa

0

È stato raggiunto da un colpo d’arma da fuoco alla fronte, secondo il racconto fornito dai suoi amici, mentre era con loro in auto: un 19enne è deceduto poco nell’ospedale Cto di Napoli. Il ferimento mortale, sarebbe avvenuto intorno all’una e mezza, in zona Arenaccia, precisamente in via Generale Francesco Pinto.

Agli agenti della Squadra Mobile gli amici hanno riferito di avere udito un boato mentre erano in auto e di avere poi visto il loro amico accasciarsi, con una vistosa ferita alla fronte. Subito l’hanno accompagnato in ospedale dove è stato ricoverato in prognosi riservata e dove è poi deceduto: il proiettile, secondo quanto accertato dai sanitari, è entrato e uscito dalla fronte del ragazzo.

Dalle indagini della Polizia di stato, che sta cercando di fare piena luce sull’omicidio, il ragazzo era uno spacciatore di droga.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Addio ad Ornella Vanoni, la cantante aveva 91 anni

0
ORNELLA VANONI 91 ANNI
ORNELLA VANONI 91 ANNI

È morta Ornella Vanoni, aveva 91 anni. La celebre cantante è deceduta per un arresto cardiocircolatorio.

La Vanoni pare abbia avuto un malore in serata mentre si trovava nella sua abitazione di Milano. Inutile l’intervento dei medici del 118 chiamati per soccorrere l’icona della musica italiana. L’annuncio della morte è stato dato al TG1 nell’edizione della notte.

Con profondo dolore riceviamo la notizia della scomparsa di Ornella Vanoni. Grazie per tutto quello che ci hai regalato Ornella, lo terremo sempre nel nostro cuore. Questo il messaggio su X di “Che Tempo Che Fa” di Fabio Fazio.

LA BIOGRAFIA E LA CARRIERA

Nata a Milano il 22 settembre 1934, Vanoni è stata una delle figure più iconiche dello spettacolo italiano: cantante, attrice e conduttrice televisiva, ha saputo attraversare decenni di storia culturale mantenendo intatta la sua forza espressiva. Considerata tra le voci più autorevoli della musica leggera, Vanoni ha avuto una carriera lunghissima, iniziata nel 1956 e protrattasi fino agli ultimi giorni. Il suo repertorio è sato vasto e variegato: dalle celebri Canzoni della mala degli esordi al pop d’autore, fino alla bossa nova e al jazz. Memorabile la collaborazione con Toquinho e Vinícius de Moraes nell’album La voglia, la pazzia, l’incoscienza, l’allegria del 1976.

Nel corso della carriera ha lavorato con grandi nomi del jazz internazionale, tra cui George Benson, Herbie Hancock, Gil Evans e Ron Carter, consolidando la sua fama anche oltre i confini nazionali. Molti dei più importanti autori italiani hanno scritto per lei, e Vanoni ha condiviso il palco e lo studio con artisti come Gino Paoli, Paolo Conte, Fabrizio De André, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Renato Zero e Riccardo Cocciante, fino alle generazioni più recenti con Bungaro, Pacifico e Francesco Gabbani. La cantante ha partecipato a otto edizioni del Festival di Sanremo, conquistando il secondo posto nel 1968 con Casa bianca e tre volte il quarto posto, con brani rimasti nella memoria collettiva come La musica è finita (1967), Eternità (1970) e Alberi (1999). Proprio in quell’ultima edizione fu insignita del Premio Città di Sanremo alla carriera, prima artista nella storia del Festival a ricevere tale riconoscimento.

Vanoni è inoltre l’unica donna e la prima artista in assoluto ad aver vinto due Premi Tenco, oltre a una Targa Tenco, portando a tre i riconoscimenti ufficiali del Club Tenco. Nel 2022 le è stato conferito il Premio Tenco Speciale, istituito appositamente per celebrare la sua straordinaria carriera. Con la sua voce elegante e la capacità di reinventarsi, Ornella Vanoni ha saputo attraversare epoche e generazioni, diventando un punto di riferimento per la musica italiana e internazionale. La sua storia artistica è un mosaico di successi, collaborazioni e riconoscimenti che la consacrano come una delle più grandi interpreti di sempre.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Sant’Anastasia: Scontro tra motociclisti in un circo, morto uno degli stuntman

0
SCONTRO MOTOCICLISTI CIRCO SANT'ANASTASIA
SCONTRO MOTOCICLISTI CIRCO SANT'ANASTASIA

SANT’ANASTASIA – I Carabinieri della stazione di Sant’Anastasia sono intervenuti in un circo itinerante a via Circumvallazione.

Secondo una prima sommaria ricostruzione ancora da verificare, pare che durante lo spettacolo acrobatico, per cause in corso di accertamento, è avvenuto uno scontro tra due motociclisti professionisti. Uno dei due stuntman è deceduto. In arrivo anche i carabinieri della sezione rilievi del nucleo investigativo di Castello di Cisterna.

L’incidente è avvenuto davanti agli occhi degli spettatori, molti dei quali bambini, che stavano assistendo allo spettacolo.

Una morte in diretta per fare luce sulla quale potranno essere utili le immagini dei video girati dagli spettatori e le testimonianze raccolte tra quanti erano presenti.

INCIDENTE AL CIRCO, FERITO GRAVEMENTE ANCHE UN SECONDO ACROBATA

Incidente al circo: morto 26enne cileno, grave un altro acrobata 43enne messicano, 3 stuntman motociclisti coinvolti.

È quanto emerge dai primi accertamenti eseguiti dai carabinieri intervenuti a Sant’Anastasia, in provincia di NAPOLI. Lo spettacolo era in corso, al buio, illuminato solo dai led che i 3 motociclisti indossavano sulla tuta mentre giravano all’interno della sfera d’acciaio. Improvvisamente pare che il 26enne sia caduto a piombo al centro della sfera, gli altri 2 hanno tentato di evitarlo rallentando ma si sarebbero tutti investiti tra loro.

L’acrobata cileno è morto sul colpo, mentre il 43enne messicano è stato trasportato in codice rosso in pericolo di vita all’ospedale del mare. Il terzo, anche lui 26enne ma colombiano, è cosciente e al momento sta bene.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Sant’Anastasia circo

“Panettone d’Artista 2025”, il 29 e 30 novembre alla Stazione Marittima di Salerno la terza edizione con 30 maestri pasticcieri

0
PANETTONE D'ARTISTA SALERNO 2025
PANETTONE D'ARTISTA SALERNO 2025

Dopo il successo delle prime due edizioni, la Stazione Marittima di Salerno si appresta ad accogliere la terza edizione di “Panettone d’Artista”, in programma sabato 29 e domenica 30 novembre 2025, dalle 18 alle 24.

L’iniziativa, divenuta un appuntamento distintivo delle festività salernitane, coniuga tradizione, creatività e valorizzazione delle eccellenze artigianali del Sud Italia.

Promosso da Erre Erre Eventi con il sostegno della Camera di Commercio di Salerno e del Comune di Salerno, “Panettone d’Artista” si presenta come un percorso sensoriale tra arte dolciaria e cultura, un’esperienza immersiva che restituisce il valore del territorio attraverso il linguaggio del gusto.

Il Festival

Protagonisti dell’edizione 2025 saranno oltre 30 maestri pasticcieri, provenienti dalla Campania, interpreti del panettone artigianale d’eccellenza.

Ogni partecipante porterà la propria visione di un dolce che è ormai patrimonio della cultura gastronomica italiana, dal classico milanese alle reinterpretazioni mediterranee con agrumi, fichi, limone e cioccolato.

Il percorso espositivo, allestito negli eleganti e suggestivi spazi della Stazione Marittima, offrirà ai visitatori un itinerario tra degustazioni, vendita diretta, incontri e momenti di intrattenimento, in un’atmosfera festosa e raffinata.

Gli awards “Maestri Pasticceri”

Non mancherà la cerimonia dei Premi “Maestri Pasticceri”, tributo alle eccellenze del mondo dolciario campano. I riconoscimenti premieranno qualità, ricerca, creatività e valorizzazione delle materie prime locali, con una menzione speciale per i giovani talenti.

La sostenibilità e l’inclusione

L’edizione 2025 rafforza l’impegno verso un evento eco-friendly, con riduzione della plastica, gestione responsabile dei rifiuti e promozione della filiera a chilometro zero.

Particolare attenzione anche all’inclusione, con un’area “Gluten Free” interamente dedicata ai panettoni senza glutine e con iniziative a favore della solidarietà sociale, in collaborazione con associazioni e scuole del territorio.

La solidarietà e il territorio

Panettone d’Artista rinnova la collaborazione con il progetto “Zero Spreco”, donando i panettoni invenduti a Caritas Diocesana e Banco Alimentare Campania. L’evento, inoltre, ospiterà momenti di sensibilizzazione sul valore della condivisione e dell’inclusione, in linea con lo spirito natalizio autentico.

La dichiarazione

«Con Panettone d’Artista – dichiarano Rosario Augusto (presidente) e Roberto Jannelli (direttore artistico) di Erre Erre Eventi – vogliamo valorizzare il lavoro dei maestri pasticcieri e delle imprese che portano avanti con dedizione l’arte dolciaria italiana. La terza edizione consolida un progetto che unisce gusto, cultura e identità del territorio, grazie al sostegno della Camera di Commercio di Salerno, del Comune e di una rete di partner che condividono la nostra visione. È un evento che cresce di anno in anno, segno che la qualità artigianale e la passione per il bello continuano a conquistare il pubblico.»

I numeri dell’edizione 2024

· 5.000 + visitatori complessivi

· 2.500 panettoni venduti

· 225 uscite media (stampa, TV, radio, web)

· 34 maestri pasticcieri partecipanti

· 7 masterclass tematiche

· 50 panettoni donati a Caritas e Banco Alimentare (Zero Spreco)

· 30 ospiti media e 50 operatori professionali

Biglietti e Modalità di Partecipazione

L’ingresso all’evento offre diverse opzioni di biglietti che includono percorsi degustativi con assaggi di panettone e abbinamenti con vini selezionati, oltre a vantaggi esclusivi, come sconti sull’acquisto del Panettone.

La prevendita è già attiva, e gli appassionati possono assicurarsi un posto acquistando il biglietto online su https://www.postoriservato.it/showProductList.html?idOrganizers=227

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Al Museo di Capodimonte una sala dedicata al fotografo Mimmo Jodice

0
MUSEO CAPODIMONTE SALA DEDICATA MIMMO JODICE
MUSEO CAPODIMONTE SALA DEDICATA MIMMO JODICE

Il Museo e Real Bosco di Capodimonte rende omaggio a Mimmo Jodice (Napoli 29 marzo 1934 -27 ottobre 2025), uno dei più grandi protagonisti della fotografia contemporanea internazionale, inaugurando alla presenza della moglie Angela e della figlia Barbara una sala dedicata.

Le immagini esposte sono selezionate dalla serie Transiti (2008) entrata nelle collezioni di Capodimonte con altri lavori di Jodice (Omaggio a Rodin, Avanguardia a Napoli, Eden, La città invisibile).

Queste opere, insieme all’archivio documentale del Maestro, costituiranno il nucleo fondante di un centro di cultura e promozione fotografica di prossima apertura nella palazzina Cataneo (area est del Real Bosco). I lavori già finanziati dal MiC potrebbero iniziare entro la primavera 2026.

“Con la scomparsa del Maestro abbiamo sentito la doverosa esigenza di allestire una sala celebrativa mentre siamo a lavoro per il nostro doppio progetto ― sottolinea il Direttore del Museo e Real boco Eike Schmidt ― rispetto a quanto era stato ipotizzato al tempo della generosa donazione a Capodimonte. Come già annunciato, oltre al Centro polifunzionale a lui intitolato, le opere di Jodice saranno esposte in uno spazio permanente alla riapertura del terzo piano della Reggia, nella sezione Arte contemporanea dove saranno proposte a rotazione tutte le opere fotografiche acquisite da ed ospitate delle mostre. Ringrazio ancora una volta il maestro Jodice e la sua famiglia per la condivisione in ogni passaggio di un tributo tanto atteso dalla città e dalla comunità artistica italiana e internazionale”.

Transiti testimonia il forte legame di Jodice con le istituzioni culturali della sua città. Commissionata per il cinquantesimo anniversario dell’apertura al pubblico del Museo, l’opera sintetizza due momenti fondamentali della sua ricerca artistica: la predilezione per le vedute urbane, paesaggi e luoghi metafisici della memoria e il rinnovato interesse, dopo l’impegno sociale degli anni settanta, per la figura umana, il ritratto, il volto e il rapporto con la tradizione pittorica e dell’arte arte classica. La composizione in dittici e polittici crea un ‘dialogo visivo’ tra epoche, tra pittura e fotografia, tra sacro e quotidiano, accostando frammenti di dipinti dei grandi autori presenti nel Museo (Tiziano, Artemisia Gentileschi, Jusepe de Ribera, Luca Giordano) a volti di uomini, donne e scugnizzi della Napoli contemporanea.

Fin dagli anni Settanta del 900, il Museo e Real Bosco di Capodimonte ha consolidata una fitta collaborazione con Jodice. Tra le importanti donazioni anche la sua camera oscura dove sono nate tutte le opere e che sarà esposta nel Centro polifunzionale, archivio e le pubblicazioni. Il centro, per precisa volontà del Maestro, sarà destinato alla valorizzazione della fotografia contemporanea, con uno spazio per le attività di giovani autori, un archivio e una biblioteca dedicata alla fotografia contemporanea, aule didattiche e camere oscure per la produzione artistica, spazi per la digitalizzazione ma sarà anche un luogo di incontro e studio con punto bar e ristorazione.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Napoli, weekend complicato per i trasporti: funicolari e bus ridotti per le Regionali. molti macchinisti rappresentanti di lista

0

Nel fine settimana delle elezioni regionali in Campania del 23 e 24 novembre, i trasporti pubblici a Napoli subiranno forti limitazioni. Numerosi dipendenti Anm – tra macchinisti, autisti e altro personale – saranno infatti impegnati ai seggi come rappresentanti di lista, presidenti e scrutatori. Una situazione che, come riporta Fanpage, comporterà stop e riduzioni significative del servizio.

L’azienda di trasporto partenopea ha annunciato che, da sabato 22 a mercoledì 26 novembre, le tre funicolari cittadine modificheranno pesantemente il programma di esercizio.

Funicolare Chiaia

  • Sabato 22 e lunedì 24 novembre l’ultima corsa sarà alle 22:00.

  • Domenica 23 novembre l’impianto resterà completamente fermo.

Funicolare di Mergellina

  • Servizio sospeso nelle giornate di sabato 22, domenica 23, martedì 25 e mercoledì 26 novembre 2025.

  • Lunedì 24 novembre l’ultima partenza sarà alle 14:10.

  • Attiva una navetta sostitutiva (linea 621) tra Mergellina e via Manzoni fino alle ore 20:00.

Funicolare di Montesanto

  • Sabato 22 novembre non sarà effettuato alcun servizio.

Le riduzioni non si limitano agli impianti a fune: anche la rete bus Anm circolerà a ranghi ridotti, con frequenze minori e linee parzialmente coperte. Va ricordato – sottolinea l’azienda – che l’attività ai seggi elettorali rientra nei diritti garantiti ai lavoratori dalla Costituzione.

A complicare ulteriormente il quadro, i lavori di verifica e manutenzione programmati sulla metropolitana Linea 1. Da lunedì 24 a giovedì 27 novembre 2025, il servizio chiuderà con due ore di anticipo rispetto all’orario abituale, per consentire test tecnici e controlli sul materiale rotabile.

Anm si scusa con l’utenza per i disagi, invitando i passeggeri a programmare gli spostamenti con anticipo e a consultare gli aggiornamenti ufficiali nei prossimi giorni.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Elezioni Regionali, De Luca attacca Fratelli d’Italia e il Governo: “Sono cafoni, peggio che fascisti. Tajani sembrava un baccalà”

0

“Devo segnalare che gli amici di Fratelli di Italia sono alla disperazione, sono ridotti a mentire in maniera spudorata. Questo è un atteggiamento che usavano nel ventennio”.

Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nel corso della diretta Fb. “Quando vengono in Campania si mettono sul palco a zompare, a parte l’estetica – ho visto Tajani con la panza avanti che sembrava un baccalà – la mia critica non è rivolta al fascismo e antifascismo, la mia critica è più pesante, sono dei cafoni”, ha aggiunto.

“Venire in Campania e comportarsi in quel modo significa avere disprezzo per la nostra dignità, per Napoli e la Campania – ha sottolineato – non è possibile e tollerabile. Siete cafoni, non fascisti, che è anche peggio”.

Servizio tv su liste di attesa? Pronti a querela

“Ci prepariamo serenamente da buoni samaritani ad una prossima querela per diffamazione”. Lo ha detto il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, in merito al servizio che Report dedicherà alle liste di attesa in Campania.

“Non si sente il dovere di andare a parlare con i protagonisti – ha sottolineato – si compie un atto di cialtroneria, vuol dire che si vogliono costruire notizie false quado si annuncia che si fa un servizio clamoroso sulle liste di attesa senza aver mai parlato con la Regione Campania e dirigenti che se ne occupano, vuol dire che si è cialtroni”. “Siccome io già sapevo che nei mesi dall’estate all’autunno ci sarebbero stati tentativi di speculazione in vista delle elezioni ho fatto un evento sulla liste di attesa – ha spiegato – in Campania non è manipolabile nulla perchè i dati vanno direttamente sul cup. Da altre parti si fanno le truffe”.

“Se noi troveremo un servizio che viene annunciato per domenica sera durante le elezioni e troveremo queste condizioni di falsificazione e scorrettezza – ha concluso – procederemo serenamente e rispettosamente per querelare per diffamazione”. De Luca sottolinea che tutti i dati “sono sul sito della Regione Campania”.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Davide D’Errico (Fico Presidente): “Una legge in Campania per i lavoratori marittimi”

0

«In Campania il mare può diventare il principale motore di sviluppo e della crescita della regione». Con questa visione Davide D’Errico, candidato alle prossime elezioni regionali con Fico Presidente, lancia la sua proposta per valorizzare il ruolo spesso ignorato dei marittimi, una categoria fondamentale dell’economia campana.

«I marittimi sono le radici invisibili di un settore che sostiene porti, commercio, trasporti, turismo e intere filiere produttive – spiega l’imprenditore sociale classe 1991 – eppure non esiste un registro regionale che ne certifichi il numero, non hanno politiche dedicate né a livello nazionale né regionale, e soffrono difficoltà logistiche, burocratiche e persino democratiche: molti non possono esercitare il diritto di voto quando sono in navigazione. Parliamo di centinaia di migliaia di lavoratori e famiglie, che meritano finalmente voce, dignità e strumenti concreti. Se l’Italia è un Paese marittimo, la Campania ne è il cuore pulsante».

La proposta ruota attorno all’istituzione di una Legge Regionale per il Lavoro Marittimo, prima nel suo genere in Campania, con molteplici obiettivi. In primis quello di creare un registro regionale dei marittimi per monitorare la forza lavoro, programmare politiche attiva. Fondamentale poi facilitare l’accesso alla formazione per i giovani della Campania, sostenendo corsi, certificazioni e orientamento verso un settore ricco di opportunità. E ancora garantire dignità professionale, tutelando condizioni lavorative, semplificare i processi burocratici e logistici.

«Senza i marittimi, il mare non si muove. E senza il mare, la Campania perde la sua spinta più forte verso la crescita. Vorrei che la Campania diventi la prima regione d’Italia a riconoscere ufficialmente il valore dei marittimi con una legge dedicata», ha concluso in candidato che ha presentato le sue proposte nel Manifesto dei giovani e del lavoro composto da sette punti che affrontano i temi come la cultura della lotta alla camorra, il recupero degli spazi per la cultura, una legge per famiglie con malattie degenerative, il taglio delle tasse regionali per i lavoratori con figli e un “prestito di cittadinanza” per i giovani.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Elezioni Regionali Campania, il Ministro Giuli nella sede del comitato di Cirielli: “comprereste regione da chi sgovernato Italia. Io no”

0

Cosi’ il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, durante il suo endorsement a Edmondo Cirielli, a Napoli, in conferenza stampa presso la sede del candidato della coalizione del centrodestra alla presidenza della Campania.

“Voi comprereste una regione usata da un esponente di secondo piano di un movimento che ha sgovernato l’Italia procurando un buco di bilancio che voi, noi e i nostri figli e nipoti dovranno ripianare nel tempo? io no”.

“Tutto cio’ che di buono e’ avvenuto in questi anni a Napoli, principalmente nel fabbisogno culturale e sociale, che questa splendida citta’ ha e in tutto il resto della Campania, e’ avvenuto perche’ c’e’ un governatore ombra, c’e’ un presidente che e’ gia’ tale, un governo che e’ al suo servizio dal 2022” e quindi, conclude Giuli, “io mi affiderei e sostengo una persona che governa l’Italia e induce noi tutti che governiamo l’Italia a preoccuparci da anni di questa splendida regione”.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

GIULI CIRIELLI

In arrivo in Campania la prima neve della nuova stagione invernale

0
NEVE CAMPANIA
NEVE CAMPANIA

Nelle prossime ore la neve farà capolino per la prima volta in questa nuova stagione invernale anche sulle montagne della Campania.

Dalle prime ore di sabato la neve inizierà a cadere sui rilievi costieri e gradualmente arrivando fino alla catena appenninica. Probabilmente anche il Vesuvio si presenterà con il solito “cappello” bianco.

La notte tra Sabato e Domenica la neve dovrebbe attestarsi a quote alto collinari, intorno ai 750/800 metri sui rilievi Irpini, Beneventani e Salernitani. Previsti accumuli importanti per il mese di Novembre oltre i 1000metri d’altezza.

Non dovrebbero esserci problemi su Autostrade e Strade Statali, attenzione però al rischio ghiaccio.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

 

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
error: IL CONTENUTO È PROTETTO