martedì, Novembre 18, 2025
Home Blog

Alluvione in provincia di Gorizia in Friuli: Un morto e una persona dispersa

0
ALLUVIONE GORIZIA FRIULI
ALLUVIONE GORIZIA FRIULI

Quirin Kuhnert, 32 anni, originario della Baviera in Germania e da tempo residente in Friuli-Venezia Giulia, dove aveva acquistato un negozio di alimentari di un piccolo borgo, è morto nel tentativo di salvare Guerrina Skocaj, 83 anni, sua vicina di casa, dalla frana che poco dopo si è abbattuta sulla loro palazzina. L’anziana è ancora dispersa sotto il fango e i detriti scesi dal colle di San Giorgio che sorge alle spalle di Brazzano di Cormons (Gorizia).

La scorsa notte la zona è stata colpita da una pioggia torrenziale, con circa 300 millimetri di pioggia caduti al suolo. Stamattina il cittadino tedesco e la moglie sono usciti di casa, preoccupati per il rumore proveniente dalla collina. Alcuni testimoni hanno riferito che si udiva una sorta di boato.

Lasciata la moglie al sicuro, Quirin e un altro uomo sono accorsi per avvisare i vicini e metterli in salvo, ma il 32enne ha trovato la morte per la frana che si è abbattuta sulle case proprio in quel momento.

A Gorizia, è proseguito per tutto il giorno l’intervento dei Vigili del Fuoco nell’abitato di Versa, frazione di Romans d’Isonzo: con natanti e l’elicottero del reparto volo di Venezia, per operazioni di soccorso delle persone rifugiatesi sui tetti delle case.

DISPERSO UN BASEJUMPER FINLANDESE NEL BELLUNESE

Un basejumper finlandese di 35 anni è dato per disperso sulle Dolomiti, in un’area rientrante nel comune di Taibon Agordino (Belluno), dopo che un conoscente ha dato l’allarme in seguito al suo mancato rientro venerdì sera.

I soccorritori hanno perlustrato finora senza esito tutti i bivacchi presenti in zona e ora si stanno concentrando sulle aree solitamente frequentate dagli appassionati di lanci con la tuta alare. Le operazioni sono rese complicate dalle precipitazioni. anche a carattere nevoso, che stanno interessando la zona. Coinvolti nelle ricerche, oltre alle forze del Soccorso Alpino, anche Vigili del fuoco e Fiamme Gialle.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

 

Sono morte insieme le gemelle Kessler, avevano 89 anni

0
GEMELLE KESSLER
GEMELLE KESSLER

Sono decedute le gemelle Alice e Ellen Kessler, lo riferisce l’agenzia di stampa Dpa. Le due avevano 89 anni e si sono spente a Gruenwald, nei pressi di Monaco di Baviera.

Secondo il quotidiano tedesco Bild e gemelle avrebbero fatto ricorso al suicidio assistito, una pratica che a determinate condizioni è ammessa in Germania.

La Kriminalpolizei del capoluogo della Baviera ha aperto un’indagine. La polizia sarebbe stata informata oggi, dopo che le due donne erano già decedute. Quando sono arrivati, gli agenti hanno potuto solo constatare il decesso ed escludere la responsabilità di terzi.

Le due artiste, protagoniste per decenni sugli schermi della tv italiana, erano nate a Nerchau, in Sassonia, il 20 agosto 1936. In Italia ebbero enorme notorietà a partire dagli anni ’60 grazie alla partecipazione ai più grandi varietà televisivi dell’epoca, da ‘Giardino d’Inverno’ a ‘Studio Uno’ (dove cantavano e ballavano anche la sigla d’apertura, l’indimenticabile ‘Da-da-un-pa’) a ‘Milleluci’, e alle commedie musicali di Garinei e Giovannini.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Napoli, cosa si mangiava a corte dei Borbone? A Palazzo Reale la risposta nei dipinti esposti, da mangiafoglie a mangiamaccheroni

0

Cosa si mangiava al tempo dei Borbone e cosa si coltivava nelle terre dei siti reali? La risposta arriva dall’arte, ovvero dai dipinti esposti a Palazzo Reale di Napoli che rappresentano Nature Morte in cui si riscoprono i prodotti di un tempo che ancora oggi fanno parte della tradizione culinaria.

La visita guidata della storica dell’arte Antonella delli Paoli, funzionario della reggia napoletana che si è svolta oggi, ha messo a fuoco le abitudini alimentari dei sovrani del tempo, ma anche del popolo: da quando dopo essere stati chiamati per anni Mangiafoglie si sono trasformati in Mangiamaccheroni alla comparsa nel ‘700 della pasta condita prima con zucchero e cannella e successivamente con il formaggio.

Pesce e carne simbolo di ricchezza, ma anche frutta, come le pere di Sant’Anna, gli ortaggi, i formaggi e persino una pizza rustica. Tutti alimenti rappresentati in opere che ci riportano indietro di due secoli, ma che in Campania ormai sono diventate colture agricole tradizionali e eccellenze agroalimentari, veri e propri strumenti di tutela attiva del paesaggio e di continuità culturale, capaci di intrecciare sapienza contadina, identità territoriale e innovazione produttiva.

La visita si è svolta al termine del A tavola con l’arte. Le colture di eccellenza nella provincia di Napoli per la tutela e la conservazione del paesaggio. Attraverso un dialogo tra studiosi, produttori ed esperti del settore, il convegno ha tracciato un ritratto del territorio napoletano, in cui il patrimonio materiale e immateriale si fonde con la cultura alimentare e con le forme storiche del paesaggio rurale.

“La tutela del paesaggio non può prescindere dal riconoscimento e dalla valorizzazione delle culture che lo hanno generato. Le colture agricole tradizionali, i saperi artigianali e la cultura alimentare rappresentano un patrimonio vivo che lega la storia del territorio alla vita delle comunità – ha detto la soprintendente ABAP dell’Area metropolitana di Napoli, Paola Ricciardi – Parlare di eccellenze agroalimentari significa, in fondo, parlare di identità e di futuro, di una bellezza che continua a produrre valore e a nutrire la nostra memoria collettiva”.

Brunella Como, responsabile del settore Patrimonio demoetnoantropologico della SABAP NA-MET, ha illustrato il contributo delle ricerche sul patrimonio immateriale alla definizione e alla salvaguardia delle colture d’eccellenza nel territorio. Grande risalto è stato dedicato ai casi studio emblematici del territorio, tra cui la mela limoncella di Sant’Agata de’ Goti, il limone di Sorrento IGP e la ciliegia Somma dei Monti Lattari.

“Luoghi storici come Palazzo Reale custodiscono opere che testimoniano la tradizione alimentare attraverso i secoli e raccontano la storia di prodotti autoctoni dei territori campani – ha evidenziato Tiziana D’Angelo, direttrice delegata del Palazzo Reale di Napoli – L’itinerario della visita di oggi, ci riporta ai tempi dei Borbone con le nature morte e le gli agrumi del Giardino Romantico. A Villa Pignatelli, invece, abbiamo un incontro nel mese di dicembre per una visita e un racconto sulla tavola imbandita ci fa tornare al periodo dei Savoia”.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Il Calcio Napoli dovrà pagare l’uso della Polizia Locale per le partite al Maradona: Il TAR della Campania respinge il ricorso

0

Il tribunale amministrativo della Campania – Prima sezione, presieduto da Vincenzo Salamone, con Giuseppe Esposito come estensore e Fabio Di Lorenzo come primo referendario – ha pubblicato oggi, lunedì 17 novembre, la sentenza che respinge le pretese del club. Secondo i giudici, pur attirando un grande afflusso di tifosi, le gare del Napoli allo stadio Maradona devono essere considerate eventi di natura privata e non pubblica.

Il ricorso del Napoli e le motivazioni

Lo stadio Maradona, già San Paolo, appartiene al Comune di Napoli, che nel 2019 ha sottoscritto una convenzione quinquennale con la società sportiva, rinnovata poi nel 2023. L’avvocato Arturo Testa, rappresentante del club, aveva contestato il regolamento comunale – approvato con delibera n. 103 del 13 dicembre 2023 – che impone il pagamento dei servizi svolti dalla Polizia Locale, sostenendo che tali norme non dovessero applicarsi agli eventi calcistici, ritenuti dalla società di interesse pubblico.

Per il TAR, però, questa interpretazione non è corretta: “Il semplice fatto che una manifestazione richiami un grande numero di persone e goda di ampia visibilità non basta per definirla di interesse pubblico”. Le partite di calcio, infatti, restano iniziative organizzate da un soggetto privato e rivolte a un pubblico pagante.

Le reazioni dal Comune

Il consigliere comunale Gennaro Esposito ha commentato che era evidente come il club dovesse rimborsare il servizio della Polizia Municipale. Ha aggiunto che la decisione del TAR chiarisce anche altri casi, come quello dei concerti a pagamento in piazza del Plebiscito, per i quali il Comune aveva concesso esenzioni ritenute ora giuridicamente discutibili. Secondo Esposito, l’amministrazione dovrà predisporre al più presto una nuova delibera per recuperare le somme non richieste.

Gli avvisi di pagamento

Il primo sollecito inviato al Napoli risale al 2 ottobre 2023: un accertamento esecutivo di circa 12mila euro, da saldare entro 60 giorni, relativo ai servizi di gestione del traffico nelle giornate delle partite. A questo ne sono seguiti altri, fino a raggiungere complessivamente circa 265mila euro per le stagioni 2023 e 2024.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Fico: “Le pensioni minime non possono essere aumentate con i fondi Ue”

0
Fico Aumento 100 euro pensioni
Fico Aumento 100 euro pensioni

L’aumento di cento euro delle pensioni minime con i fondi Ue “è una cosa profondamente sbagliata: si sa benissimo che non possono essere aumentate le pensioni con i fondi Ue“.

Lo dice il candidato del centrosinistra in Campania Roberto Fico replicando alla proposta lanciata dal suo avversario Edmondo Cirielli.

Questa e quella del condono sono due false proposte – sottolinea a margine di un appuntamento elettorale con Confesercenti – questa è ignoranza chiara della destra, che fa propaganda elettorale“.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Napoli: Umberto Catanzaro fu colpito da spari lo scorso 15 settembre, il 23enne morto dopo due mesi di agonia

0

Calciatore 23enne gravemente ferito in un agguato: morto dopo due mesi di agonia.

Questa mattina i carabinieri della Compagnia NAPOLI Centro sono intervenuti nel pronto soccorso dell’ospedale Pellegrini per il decesso di Umberto Catanzaro.

Il ragazzo era rimasto gravemente ferito in una sparatoria lo scorso 15 settembre da ignoti. Per questo episodio il Nucleo Operativo dei carabinieri della compagnia NAPOLI Centro hanno eseguito il 19 ottobre 4 fermi di indiziato di delitto e un’ordinanza di custodia emesse su richiesta della DDA e dalla Procura dei Minori di NAPOLI.

La vittima si trovava ancora nel Reparto di rianimazione dell’Ospedale Pellegrini per le lesioni riportate. La salma resta a disposizione per la successiva autopsia.

La sparatoria era nata dopo una presunta Revenge porn, con la diffusione di un video esplicito che ritraeva la figlia di un affiliato a un clan di camorra della zona, ed era avvenuta in via San Mattia.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

(VIDEO) Casalnuovo, assalto notturno alla BdM: rubato il bancomat

0
CASALNUOVO DI NAPOLI BANCA BDM
CASALNUOVO DI NAPOLI BANCA BDM

CASALNUOVO DI NAPOLI – Paura nella notte lungo corso Umberto, dove intorno alle tre un gruppo di malviventi ha preso di mira la filiale della Banca BdM. Dopo aver scassinato la porta esterna, i ladri sono riusciti a portare via l’intero dispositivo ATM.

La fuga è stata rocambolesca: trascinando la cassaforte per diversi metri, hanno provocato danni a numerose auto parcheggiate e lasciato dietro di sé rottami del bancomat e pezzi della porta della banca. Alcuni frammenti sono stati ritrovati circa 150 metri più avanti, nei pressi della Chiesa Madre di San Giacomo Apostolo Maggiore.

Si tratta del quarto episodio simile in due anni ai danni della stessa filiale. In passato i colpi avevano causato solo danni alle porte esterne, ma questa volta i ladri sono riusciti a portare via l’intero bancomat.

Non è ancora chiaro il numero dei responsabili né il mezzo utilizzato per l’operazione. Sul posto sono presenti telecamere di videosorveglianza.

Nelle ore successive sono intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Castello di Cisterna e della Stazione di Casalnuovo. L’area è stata messa in sicurezza mentre si procede alla conta dei danni, ai rilievi e alla rimozione dei detriti. Le indagini sono in corso per individuare i responsabili.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Allerta Meteo gialla in Campania per temporali

0
ALLERTA METEO CAMPANIA
ALLERTA METEO CAMPANIA

La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo di livello Giallo per temporali: la perturbazione interesserà la Campania a partire dalla mezzanotte e fino alle 23.59 di domani, martedì 18 novembre.

L’avviso riguarda la possibilità di precipitazioni locali o anche in porzioni ampie di territorio, che potrebbero avere carattere di rovescio o temporale. La criticità idrogeologica da temporali riguarda tutta la Campania ad esclusione di Alta Irpina, Sannio e Tanagro.
In alcune aree le precipitazioni potrebbero essere anche molto intense.

Si prevede un rischio idrogeologico localizzato. Tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e fenomeni franosi.

Si ricorda ai Comuni delle zone di allerta interessate di attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e di porre in essere tutte le misure strutturali e non strutturali, atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile. Monitorare la corretta tenuta del verde pubblico e prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Incidente mortale sulla Domitiana: morta la professoressa Tina Spatarella

0
Tina Spatarella
Tina Spatarella

Un grave incidente stradale avvenuto nella notte tra sabato e domenica lungo la statale Domitiana, nei pressi dello svincolo di Villa Literno, è costato la vita a Tina Spatarella, insegnante di 61 anni originaria di Aversa e residente a Sant’Antimo.

Secondo le prime ricostruzioni, l’auto su cui viaggiava la donna è stata tamponata da un pirata della strada che si è dato alla fuga subito dopo l’impatto. Nell’incidente sono rimaste coinvolte altre tre persone, due delle quali originarie di Giugliano, che hanno riportato ferite e sono state trasportate in ospedale.

La polizia stradale ha avviato immediatamente le indagini, passando al vaglio le immagini delle telecamere di sorveglianza presenti lungo il tratto di strada. L’obiettivo è individuare il responsabile e chiarire la dinamica esatta dello schianto.

La notizia ha suscitato profonda commozione nella comunità scolastica e tra i cittadini di Aversa e Sant’Antimo. Colleghi e studenti ricordano Tina Spatarella come una docente appassionata e disponibile, sempre pronta a sostenere i suoi alunni.

Il drammatico episodio riporta l’attenzione sulla sicurezza lungo la Domitiana, una delle arterie più pericolose della Campania, spesso teatro di incidenti gravi.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Condizionate le elezioni di Cicciano e Casamarciano dal clan Russo: maxiblitz dei Carabinieri contro la Camorra, 44 arresti

0

Blitz dei carabinieri nel Napoletano: 44 arresti, condizionate le elezioni a Cicciano e Casamarciano.

I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito una ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 44 persone (per 34 in carcere, 10 agli arresti domiciliari), gravemente indiziate, a vario titolo, dei reati di associazione di tipo mafioso nonché associazione finalizzata all’esercizio abusivo di giochi e scommesse, estorsione, tentata estorsione, delitti aggravati dal metodo mafioso e dalla finalità di agevolare i rispettivi clan camorristici di appartenenza, oltre che di scambio elettorale politico-mafioso.

Nel corso delle indagini tra il 2022 e il 2024, sarebbe emerso che il clan Russo, attivo nel territorio di Nola e comuni limitrofi soprattutto nel ramo immobiliare, avrebbe preteso il pagamento di somme di denaro sulle compravendite immobiliari, sulle procedure di progettazione e sull’iter delle relative pratiche al Comune per le opere da realizzarsi, per alimentare la cassa del clan. Ricostruiti diverso episodi di estorsione ai danni di tecnici comunali, progettisti, imprenditori, committenti di lavori, per acquisire immobili o per consentirne a l’acquisto o la costruzione.

Tra le attività illegali, è emerso anche un sistema finalizzato all’esercizio illegale di attività di gioco e scommesse, che sarebbe stato realizzato, d’intesa con esponenti del clan Licciardi, dal clan Russo con agenzie e sub-agenzie nel Nolano, mediante la raccolta clandestina delle scommesse e la gestione di giochi on-line in denaro, attraverso la creazione e gestione di siti clandestini, con il racket imposto ai titolari dei centri scommesse.

Il clan avrebbe condizionato le elezioni amministrative nel Comune di Cicciano, nel maggio 2023, e a Casamarciano, nel giugno 2022, ricorrendo all’intermediazione di terze persone.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
error: IL CONTENUTO È PROTETTO