venerdì, Novembre 14, 2025
Home Blog

Napoli 2500, domani sul Lungomare Caracciolo il “Villaggio Esercito” che celebra la storia della città

0

In occasione dei 2500 anni di storia di NAPOLI, l’Esercito ha allestito uno spazio espositivo di oltre 17.000 mq presso il lungomare Caracciolo e la rotonda “Diaz”, per dare l’opportunità ai cittadini di vedere di persona le novità tecnologiche, l’addestramento e le possibilità professionali offerte dal mondo militare.

Il Comandante Territoriale Nazionale dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Gianpaolo Mirra inaugurerà domani, venerdì 14, alle 10.00. il “Villaggio Esercito”, che resterà aperto al pubblico fino a domenica 16, dalle 09:00 alle 17:00. Presso il villaggio militare i visitatori potranno avvicinarsi al mondo dell’Esercito cimentandosi nell’arrampicata su parete di roccia, con il simulatore di volo per elicotteri “Rolfo” e nel military fitness.

Ad accompagnare l’evento, anche la musica e le interviste di Radio Esercito. Saranno esposti dal vivo i mezzi impiegati nelle missioni operative dell’Esercito, come l’elicottero A129 “Mangusta”, il VTLM “Lince”, il VTMM “Orso” e i sistemi di nuova generazione tra i quali: droni, CBRN (chimico, biologico, radiologico e nucleare) e il cane robot.

Saranno anche presenti alcune eccellenze specialistiche dell’Esercito come l’Istituto Geografico Militare, il Meteomont e le unità cinofile. Presente all’interno del villaggio anche l’Info Point, dove potranno essere richieste tutte le informazioni sulle opportunità professionali offerte dall’Esercito e sulle modalità di partecipazione ai relativi concorsi.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Dolore cronico, al Monaldi di Napoli l’intelligenza artificiale entra nella stimolazione midollare: “Così mia madre è tornata a camminare”

0

NAPOLI – Un passo avanti rivoluzionario nella lotta contro il dolore cronico arriva dall’Ospedale Monaldi di Napoli, dove l’intelligenza artificiale è stata introdotta per la prima volta nel Mezzogiorno nel trattamento tramite stimolazione midollare. La tecnologia, denominata HFX iQ, è capace di adattare e modulare in modo personalizzato gli impulsi elettrici che alleviano il dolore, restituendo ai pazienti autonomia e qualità di vita.

La storia di Marta (nome di fantasia), affetta da una grave lombalgia con dolore bilaterale alle gambe, racconta meglio di ogni dato l’impatto di questa innovazione. “Non abbiamo parole per esprimere la gratitudine per ciò che avete fatto — racconta la figlia — avete restituito l’autonomia perduta a una persona che non era più in grado di fare un passo”.

Arrivata al Monaldi a febbraio 2025, Marta viveva in una condizione di dolore costante, tanto intenso da costringerla a letto e a richiedere antidolorifici per via endovenosa. Oggi, grazie all’impianto dello stimolatore intelligente, cammina autonomamente e gestisce da sola sia la ricarica del dispositivo sia l’app collegata sul proprio smartphone.

Il dottor Alfonso Papa, direttore dell’UOC di Terapia Antalgica del Monaldi, spiega: “Dopo l’impianto, il sollievo riferito ogni giorno si è stabilizzato intorno al 90-100%, con un netto calo dei punteggi di dolore e senza aumenti di terapia farmacologica. L’attività fisica è cresciuta e il sistema, interpretando i dati in tempo reale, ha permesso di individuare rapidamente la combinazione di stimolazione più efficace”.

L’ospedale napoletano è una delle tre strutture in Italia (e l’unica nel Sud) ad aver seguito la fase pre-commerciale del sistema, trattando sette casi tra novembre 2024 e marzo 2025.

Il funzionamento è tanto semplice quanto rivoluzionario: ogni giorno l’app chiede al paziente quattro brevi aggiornamenti — eventuali variazioni di farmaci, livello di attività fisica, intensità del dolore e percentuale di sollievo percepito. In base alle risposte, l’intelligenza artificiale propone di mantenere o modificare il programma di stimolazione, lasciando al paziente la possibilità di scegliere o salvare i settaggi migliori.

“Non si tratta più di una fotografia scattata in ambulatorio, ma di un film quotidiano che segue la vita reale della persona”, aggiunge Papa. Il sistema, grazie a una telemetria continua, raccoglie oltre 500 parametri al giorno, producendo report oggettivi per il team medico.

La direttrice generale del Monaldi, Anna Iervolino, sottolinea l’importanza dell’innovazione: “Siamo orgogliosi di poter offrire ai nostri pazienti soluzioni all’avanguardia. Le tecniche più avanzate devono essere accessibili a tutti, soprattutto quando si parla di dolore cronico, che incide profondamente sulla qualità della vita. Tutto questo è possibile grazie alla competenza e alla dedizione delle nostre équipe”.

Con questa nuova tecnologia, la cura del dolore cronico entra in una nuova era in cui intelligenza artificiale e medicina lavorano insieme per ridare libertà e sollievo a chi soffre ogni giorno.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Il dramma di Federica alla scuola media ‘Calcara’ di Marcianise, la 12enne avrebbe lasciato un biglietto sul banco: “Mi dispiace”

0
marcianise 12enne
marcianise 12enne

Tragedia in una scuola media di Marcianise, nel Casertano, dove una 12enne iscritta alla seconda media, Federica D.B., è deceduta dopo essere caduta dal secondo piano dell’istituto.

Sul posto sono arrivati i poliziotti del locale commissariato, che stanno effettuando i primi accertamenti raccogliendo le testimonianze di genitori, docenti e compagni di classe. L’ipotesi è che la ragazzina possa essersi suicidata dopo aver chiesto di andare in bagno. Non sarebbe emersa per ora la presenza di altri compagni al momento del fatto.

L’allarme in classe è scattato per il protrarsi della sua assenza, quindi la scoperta del corpo già privo di vita.

Si consolida l’ipotesi del suicidio per la 12enne deceduta dopo un volo dal secondo piano di una scuola media di Marcianise (Caserta).

Sul banco della giovane – si apprende dagli inquirenti – è stato rinvenuto un bigliettino con su scritto ‘Mi dispiace’. Stando all’ipotesi allo stato ritenuta più attendibile la ragazza si sarebbe gettata dalle scale di emergenza della scuola media poco dopo l’inizio delle lezioni.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Napoli: Truffa all’INPS, simulavano invalidità. Sequestro milionario e 8 indagati

0
NAPOLI TRUFFA INPS
NAPOLI TRUFFA INPS

NAPOLI – Nessuna invalidità, ma la pensione la ricevevano puntualmente. Il Nucleo di polizia economico finanziaria e il Gico della Guardia di Finanza di Napoli hanno provveduto al sequestro di quasi 2 milioni di euro nell’ambito di indagini su una truffa per il falso riconoscimento di pensioni di inabilità o indennità di accompagnamento.

I finanzieri hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo, emesso dal gip del Tribunale di Napoli su richiesta della Dda partenopea, nei confronti di 8 persone per il reato di truffa aggravata ai danni dello Stato. Le indagini hanno fatto emergere una presunta frode ai danni dell’Inps per un ammontare complessivo di 1.997.482,13 euro, che sarebbe stata realizzata attraverso il riconoscimento di pensioni di inabilità o di indennità di accompagnamento in assenza dei requisiti di legge.

Dalle indagini, corroborate dalle dichiarazioni di un collaboratore di giustizia e dai riscontri documentali acquisiti dal Gico della Guardia di Finanza di Napoli, sarebbe emerso che gli indagati, oltre a non essere affetti dalle gravi patologie certificate, non sarebbero stati mai sottoposti ad alcuna visita propedeutica al riconoscimento dei benefici economici da parte delle competenti commissioni mediche.

Il gip del Tribunale di Napoli, accogliendo la richiesta della Dda partenopea, ha disposto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche per equivalente, dei beni mobili e immobili degli indagati fino a concorrenza delle somme “rispettivamente illecitamente percepite”.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Pozzuoli: tentato omicidio di stampo camorristico, arrestato

0
TENTATO OMICIDIO POZZUOLI
TENTATO OMICIDIO POZZUOLI

POZZUOLI – Tentato omicidio e detenzione e porto di arma comune da sparo: delitti aggravati dal metodo mafioso e dalla finalità di agevolare il clan Longobardi — Beneduce, operativo sul territorio di Pozzuoli.

Sono questi i capi di accusa contestati dai carabinieri della compagnia di Pozzuoli che hanno eseguito una ordinanza cautelare in carcere emessa dal gip del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di un uomo di cui non sono state rese note le generalità. In particolare, l’indagato – unitamente a un complice – lo scorso 27 agosto avrebbe esploso a distanza ravvicinata colpi di arma da fuoco all’indirizzo della vittima.

Gli stessi Carabinieri hanno eseguito anche una misura cautelare a carico del minorenne che era con lui disposta dal Gip del Tribunale per i minorenni.

I fatti contestati risalgono alla fine di agosto quando i Carabinieri della sezione operativa di Pozzuoli intervennero per un 38enne ferito da arma da fuoco all’avambraccio sinistro. Il ferimento fu addebitato a uno sconosciuto in sella a una moto, in via Tiberio. La vittima fu poi dimessa con quindici giorni di prognosi.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Tragedia a Marcianise, 12enne muore precipitando nel vuoto alla scuola media “Calcara”

0
marcianise 12enne
marcianise 12enne

Marcianise (Caserta) – Una tragedia sconvolge la comunità di Marcianise, una 12enne è morta nella mattinata di oggi, giovedì 13 novembre, dopo essere precipitata nel vuoto all’interno della scuola media “Calcara” di via Novelli.

Secondo una prima ricostruzione dei fatti, la giovane studentessa, che frequentava la seconda media, avrebbe chiesto alla docente di poter uscire per andare in bagno. Da quel momento non ha più fatto ritorno in classe.

Pochi minuti dopo, il dramma: il corpo della dodicenne è stato ritrovato sul selciato all’interno del cortile dell’istituto. Immediatamente sono stati allertati i soccorsi, ma per la giovane non c’è stato nulla da fare. I medici del 118 non hanno potuto far altro che constatarne il decesso.

Sul posto sono intervenute le forze dell’ordine, che hanno avviato gli accertamenti per ricostruire la dinamica dell’accaduto. Gli investigatori mantengono il massimo riserbo, in attesa di chiarire tutti gli elementi.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

marcianise 12enne marcianise 12enne

Meloni, Tajani e Salvini a Napoli per sostenere Cirielli: Fuorigrotta blindata e piano traffico straordinario

0

Venerdì 14 novembre la Premier Giorgia Meloni sarà a Napoli, al Palapartenope di Fuorigrotta, per partecipare all’evento elettorale a sostegno di Edmondo Cirielli, candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Campania. L’appuntamento, molto atteso dagli esponenti locali della coalizione, si preannuncia come una delle tappe centrali della campagna elettorale in vista delle regionali del 23 e 24 novembre.

Accanto alla Presidente del Consiglio dovrebbero esserci anche la sorella Arianna Meloni e numerosi rappresentanti del centrodestra campano, tra cui Gennaro Sangiuliano, ex ministro della Cultura e attuale capolista di Fratelli d’Italia.

Quartiere blindato e massiccio dispiegamento di forze dell’ordine

Per garantire la sicurezza durante la visita della Premier, il quartiere occidentale della città sarà completamente blindato. Su richiesta della Questura di Napoli, il Comune ha predisposto un articolato piano traffico, che prevede chiusure al transito, divieti di sosta e la sospensione di alcune fermate dei mezzi pubblici nell’area circostante il Palapartenope.

Decine di agenti di polizia presidieranno i varchi d’accesso, mentre l’intero dispositivo potrà essere modificato nel corso della giornata qualora emergessero nuove esigenze di ordine pubblico.

Tutte le strade interessate dal piano traffico

Le misure entreranno in vigore dalla mezzanotte di venerdì 14 novembre e proseguiranno fino al termine delle necessità operative. In particolare:

  • Via Barbagallo, via Labriola, viale Giochi del Mediterraneo (dal tratto compreso tra via Labriola e via Nuova Agnano) e via Terracina saranno soggette alla sospensione della sosta su entrambi i lati, inclusi stalli a pagamento, spazi per motocicli, aree di carico e scarico, e postazioni taxi.

  • Dalle ore 13.00 scatterà inoltre il divieto di transito veicolare nelle stesse strade, ad eccezione dei mezzi di emergenza, delle forze dell’ordine e dei veicoli autorizzati.

  • Sempre dalle 13.00, saranno sospese le fermate degli autobus ANM presenti lungo via Barbagallo, via Labriola e viale Giochi del Mediterraneo.

  • A partire dalle ore 8.00, sarà vietata la sosta anche nell’area di parcheggio di via Barbagallo n. 42, riservata esclusivamente ai veicoli delle forze dell’ordine impegnate nel servizio di ordine pubblico.

Le autorità raccomandano ai cittadini di evitare la zona di Fuorigrotta nella fascia oraria pomeridiana e di utilizzare percorsi alternativi per limitare disagi alla circolazione.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Terra dei Fuochi, blitz dei Carabinieri nel Casertano: sequestrate due discariche abusive a Cesa e Gricignano

0

Due discariche abusive sono state scoperte e sequestrate dai carabinieri a Cesa e Gricignano d’Aversa, comuni del Casertano ricadenti nella ‘Terra dei Fuochi’.

Il primo intervento è avvenuto a Gricignano, in via Casolla, dove i carabinieri della locale stazione, coordinati dalla compagnia di Marcianise, hanno individuato in strada un cumulo di rifiuti speciali pericolosi e non del peso di due tonnellate circa, tra cui vernici, cavi elettrici e guaine.

Il materiale è stato sottoposto a sequestro penale insieme alla porzione di terreno contaminata.

L’area, priva di videosorveglianza, è stata segnalata all’Ufficio tecnico del Comune per le operazioni di classificazione e smaltimento, mentre il reato di gestione illecita di rifiuti è stato contestato a carico di ignoti.

Il secondo intervento a Cesa, in via Tevere, dove i carabinieri della locale stazione, congiuntamente al personale del Nucleo Carabinieri Forestali di Marcianise, hanno sequestrato un’area di circa 1.000 metri quadrati.

Durante il sopralluogo sono stati rinvenuti rifiuti speciali pericolosi, tra cui sostanze oleose, attrezzi meccanici e materiale ferroso, oltre alla presenza di uno scarico di acque reflue non autorizzato.

Il proprietario del terreno, un cittadino del posto, è stato denunciato all’autorità giudiziaria per violazioni in materia ambientale, mentre nei suoi confronti sono state inoltre elevate sanzioni amministrative per un importo di 19.133 euro.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Elezioni Regionali Campania, 4 candidati impresentabili per la Commissione Antimafia. Quattro candidature ‘bocciate’ anche per le comunali a Caivano

0

Sono otto i candidati ‘impresentabili’ alle prossime elezioni regionali del 23 e 24 novembre prossimo in Campania e Puglia. Nessuno per le votazioni in Veneto.

È quanto emerge dalle verifiche svolte dalla Commissione parlamentare antimafia guidata da Chiara Colosimo, in merito alle violazioni del codice di autoregolamentazione dei partiti.

Per la Campania, si tratta di tre candidati nelle liste che sostengono il centrodestra con la corsa di Edmondo Cirielli a governatore e uno per la candidatura di Roberto Fico, sostenuto dal campo largo. In Puglia, invece, tre sono nella lista di Forza Italia, che supporta Luigi Lobuono per la presidenza della Regione, mentre un altro è nella lista ‘Alleanza Civica Per La Puglia’.

Altri otto candidati ‘impresentabili’ sono stati individuati per le amministrative nei Comuni sciolti per mafia: Caivano, Monteforte Irpino, Acquaro e Capistrano.

Secondo il codice – che non è un obbligo di legge e stabilisce criteri specifici legati alla situazione giuridica dei candidati – in Campania nella black list è finito Davide Cesarini, candidato al consiglio regionale per ‘Democrazia cristiana con rotondi centro per la libertà’, Luigi Pergamo, nella lista ‘Pensionati consumatori Cirielli presidente’, Pierpaolo Capri, in corsa con ‘Unione di Centro’, e Maria Grazia Di Scala, nella lista ‘Casa riformista per la Campania’.

In Puglia gli impresentabili sono Antonio Ruggiero, candidato con Forza Italia, così come Paride Mazzotta e Pasquale Luperti. Infine Marcello Cocco nella lista ‘Alleanza civica per la Puglia’. E non tardano ad arrivare le proteste dei politici colpiti. Dalla Commissione, attacca Mazzotta, “mi aspetto delle scuse visto che quello che è accaduto è a dir poco sconcertante: sono stato oggetto di tale dichiarazione per errore di persona. Già, perché mi vengono attribuite ipotesi di reato mai contestate”.

Fonti dell’organismo parlamentare, però, replicano: “dai documenti e dalle informazioni trasmesse dalla Procura di Lecce non si delinea nessuno scambio di persona sul candidato che risulta rinviato a giudizio per entrambi i reati citati”.

Un altro, Luperti, si dice “sicuro che la Commissione sia scivolata su un errore, ma non se ne possono commettere di tanto clamorosi su questioni così delicate e in una fase così sensibile”. Di Scala informa di essere finita nella lista per “fatti risalenti a oltre dieci anni fa, oggetto, per atto dovuto da parte del pm, di un’ampia istruttoria dibattimentale, nel corso della quale è emersa la mia totale estraneità”.

Un altro tra gli impresentabili è stato individuato riguardo alle candidature alle amministrative – che si svolgono negli stessi giorni delle regionali – in quattro Comuni sciolti per mafia: è Giuseppe Gebiola di ‘Rinascita e progresso Caivano 2.0’ che corre nelle liste a Caivano. Altri sette sono candidati che facevano già parte delle stesse amministrazioni comunali rimosse per le infiltrazioni della criminalità organizzata: si tratta di Marco Pio Martino e Vito Pirruccio, rispettivamente candidati alla carica di sindaco e a quella di consigliere a Capistrano, nel Vibonese.

A Monteforte Irpino, nell’Avellinese, ci sono Giulia Valentino e Martino Santulli, rispettivamente candidati a sindaco e a consigliere. Per il Comune di Caivano, nel Napoletano, ci sono tre aspiranti consiglieri comunali: Pierina Ariemma, Antonio De Lucia e Pasquale Mennillo.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Torquato Tasso nel Giubileo 2025. Un progetto performativo tra poesia, comunità e speranza a cura di Movimento Danza

0
torquato tasso giubileo 2025
torquato tasso giubileo 2025

In occasione del Giubileo della Speranza 2025, nasce “Torquato Tasso nel Giubileo 2025. Un progetto performativo tra poesia, comunità e speranza”, con la Direzione Artistica di Gabriella Stazio e sostenuto dalla Regione Campania, organizzato e promosso da Movimento Danza. Un percorso artistico, poetico e partecipativo che intreccia la forza evocativa della parola di Tasso con le domande del nostro tempo.

A 430 anni dalla morte del poeta, la sua Gerusalemme Liberata diventa il punto di partenza per un viaggio condiviso tra arte, spiritualità e società contemporanea, alla ricerca di nuove forme di dialogo, riflessione e rinascita collettiva. Il progetto si propone di rileggere e reinterpretare la Gerusalemme Liberata alla luce delle tre parole chiave del Giubileo della Speranza – cammino, caduta, trasfigurazione – che, come tappe simboliche, scandiscono un percorso di esplorazione e di rinascita. Attraverso un ciclo di azioni performative, letture pubbliche, incontri e laboratori di comunità, l’iniziativa invita cittadini, giovani artisti, studiosi e attivisti a confrontarsi sui temi universali dell’opera tassiana: la ricerca del senso, l’esperienza della prova, la caduta e la possibilità di una rigenerazione interiore e collettiva. Ogni tappa del progetto unisce il linguaggio della poesia a quello della scena e della comunità.

I laboratori territoriali, gratuiti e aperti a tutti – dai giovani ai meno giovani, con un’attenzione particolare ai partecipanti tra i 18 e i 25 anni, a membri di comunità migranti o religiose – rappresentano il cuore del processo creativo. In ciascun laboratorio, i partecipanti saranno coinvolti nella costruzione di un’azione performativa originale, che culminerà in una restituzione pubblica nei luoghi simbolici delle città ospitanti, in dialogo con letture sceniche e momenti di confronto aperto alla cittadinanza.

Si parte a Novembre Napoli con i primi laboratori che si svolgeranno nella sede di Movimento Danza: Il primo appuntamento laboratoriale, dal 18 al 20 novembre dalle 10:30 alle 13:30, è dedicato al tema del Cammino, a cura di Chiara Alborino, e trae ispirazione dal Proemio del Canto I della Gerusalemme Liberata. Il laboratorio esplorerà il pellegrinaggio come ricerca del senso, come errare e migrazione interiore e reale. Seguirà, dal 24 al 26 novembre dalle 10:30 alle 13:30, la seconda tappa, Caduta, curata da Gabriella Stazio, che prenderà le mosse dal celebre incontro tra Rinaldo e Armida nel Canto XVI. In questi giorni, la riflessione si concentrerà sullo smarrimento, sul desiderio e sulla prova come momenti essenziali del percorso umano.

Il 27 novembre alle ore 16:30 presso l’Archivio di Stato di Napoli si terrà la restituzione dei due laboratori alla presenza del pubblico e della comunità artistica. Ad arricchire l’appuntamento anche le letture sceniche a cura degli attori Sara Missaglia ed Antonello Cossia. In questa occasione la Compagnia Movimento Danza si esibirà con un estratto della coreografia di Gabriella Stazio, “Il Canto delle mani”. A seguire un talk moderato da Elisabetta Testa, Docente e Critica di danza durante il quale interverranno Chiara Alborino, Danzatrice e coreografa, il giornalista Angelo Cirasa, Francesco Cotticelli – Professore Discipline dello Spettacolo Teatrale presso l’Università Federico II di Napoli, Eugenio Ottieri – Direttore artistico di Progetto Sonora Impresa Sociale, già docente di Musica d’insieme del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Gabriella Stazio – Coreografa e ideatrice del progetto.

Dal 2 al 4 dicembre – il 2 dalle 13:30 alle 16, il 3 dalle 14:30 alle 17, il 4 dalle 17 alle 19:30 – il progetto si sposta a Salerno per l’ultima tappa laboratoriale, Trasfigurazione, curata da Claudio Malangone, ispirata alla preghiera finale di Goffredo nel tempio (Canto XX). Questo ultimo momento, dedicato al riconoscimento del male, alla riflessione e alla speranza, culminerà il 4 dicembre alle ore 20:00 con una restituzione pubblica nella Chiesa di Sant’Apollonia a Salerno, in una serata di poesia, performance e condivisione aperta a tutti. Dopo la lettura scenica affidata agli attori Ester Sabatini e Giovanni Lamberti, si svolgerà il talk moderato da Amalia Salzano, Docente. Coreografa. Presidente AIDAF-AGIS. Co-Direttrice Artistica del Festival Danza”I Cento Passi”, e che vedrà tra gli ospiti: Paolo Apolito – Antropologo, Olga Chieffi – Critico Musicale, Claudio Malangone – Coreografo, Gabriella Stazio – Coreografa e ideatrice del progetto.

All’interno del progetto si svolgeranno i Laboratori di comunità, che accompagnano e preparano ciascuna tappa tematica. Si tratta di spazi di incontro e di creazione condivisa, pensati per coinvolgere giovani artisti under 35 (con particolare attenzione alla fascia 18–25 anni), gruppi intergenerazionali e associazioni locali, scuole superiori e studenti universitari, nonché cittadini migranti e membri di comunità religiose. Il progetto è aperto anche a persone con disabilità e a chiunque desideri mettersi in gioco, indipendentemente dall’esperienza artistica o coreografica. Tutte le attività sono gratuite e accessibili, nel segno di un’arte che diventa incontro, formazione e condivisione di esperienze.

Accanto agli eventi dal vivo, il progetto prevede anche dei podcast dedicati e la pubblicazione delle riflessioni e dei materiali di dialogo su un blog pubblico, che documenterà le riflessioni, i testi e le esperienze nate nel corso del progetto per ampliare la partecipazione e mantenere viva la traccia delle esperienze condivise.

Torquato Tasso nel Giubileo 2025 è, dunque, un invito a rileggere la parola poetica come luogo di incontro, di cura e di speranza. Un percorso che, attraverso l’arte e la comunità, intende riportare Tasso nel presente, non come eco del passato, ma come voce viva capace di parlare ancora oggi del nostro cammino, delle nostre cadute e delle nostre trasfigurazioni.

Ideato da Gabriella Stazio, organizzato e promosso da Movimento Danza, con il sostegno dalla Regione Campania – Art. 6 Progetti Speciali, il progetto si svolge in collaborazione con l’Archivio di Stato di Napoli, l’Associazione Culturale ALA, l’Associazione Culturale e Artistica La bottega di San Lazzaro e Campadidanza Dance Magazine.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
error: IL CONTENUTO È PROTETTO