venerdì, Maggio 2, 2025
Home Blog Pagina 2

“18 anni me li faccio seduti sul cesso”: il vergognoso post sul profilo dell’assassino di Santo Romano su TikTok

0
ASSASSINO SANTO ROMANO
ASSASSINO SANTO ROMANO

Post vergognoso su Tik Tok, segnalato dalla famiglia di Santo Romano al deputato Francesco Emilio Borrelli.

Un profilo riconducibile all’assassino di Santo Romano, poche ore dopo la sentenza del Tribunale dei Minori di Napoli, ha pubblicato una foto che ritrae l’assassino del 19enne con la didascalia: “18 anni e 8 mesi me li faccio seduti sul cesso” con tanto di bacio e dito medio.

Un’azione vergognosa e se fosse confermata l’autenticità e riconducibilità all’assassino di Santo Romano risulterebbe vieppiù grave. Anche perché vorrebbe dire che avrebbe nelle sue disponibilità uno smartphone in carcere e questo accaduto dovrebbe spingere la Polizia Penitenziaria ad approfondite perquisizioni.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Teverola (Caserta): 21enne nascondeva stupefacenti in centro sportivo abbandonato

0
TEVEROLA
TEVEROLA

Deteneva lo stupefacente in un centro sportivo abbandonato a Teverola (Caserta) il 21enne che, nella giornata di ieri, è stato arrestato dai carabinieri della Stazione di Trentola Ducenta per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

Alla sua identificazione i militari dell’Arma sono giunti dalla visione delle telecamere di video sorveglianza poste a Trentola Ducenta dove il 21enne, due giorni prima, era riuscito a fuggire alla cattura dopo che, alla guida di una Smart, aveva ceduto dello stupefacente a un giovane bloccato e segnalato alla Prefettura. I carabinieri, attraverso la visione dei filmati delle telecamere presenti in loco, sono riusciti a risalire prima alla targa della vettura e poi al conducente.

È stato quindi eseguito un servizio di osservazione e pedinamento durante il quale il giovane è stato notato recarsi più volte in un centro sportivo in disuso, non di sua proprietà ma di cui aveva le chiavi. Bloccato all’uscita del centro sportivo è stato sottoposto a perquisizione personale e veicolare a seguito della quale i carabinieri hanno rinvenuto, all’interno del veicolo, una pochette contenente due bustine di sostanza stupefacente del tipo hashish del peso di gr. 12.6, due bustine di marijuana del peso complessivo di gr 7,1 uno sfollagente telescopico, 4 telefoni cellulari, nonché la complessiva somma in denaro contante di 1.355,00 euro.

La perquisizione è stata poi estesa anche al centro sportivo: all’interno di un container i carabinieri hanno rinvenuto e sequestrato ulteriori 361 gr di hashish, 135 gr di marijuana, oltre a diverso materiale per il confezionamento ed il taglio e quattro block notes utilizzati per la contabilità dell’illecita attività. Il giovane è stato arrestato e posto ai domiciliari.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Napoli: Torna dal 2 maggio al 1° giugno il Maggio dei Monumenti, il tema sarà il fuoco

0
NAPOLI MAGGIO DEI MONUMENTI 2025
NAPOLI MAGGIO DEI MONUMENTI 2025

Torna dal 2 maggio al 1° giugno il Maggio dei Monumenti storica manifestazione promossa e finanziata dal Comune di Napoli, giunta alla 31esima edizione. Dopo terra, aria e acqua, il filo conduttore di quest’anno è il fuoco.

Da qui il titolo, che evoca un’espressione di Matilde Serao: Napoli, cuore ardente, mente illuminata, ispirazione di un grande racconto collettivo che, attraversando la città in tutte le sue Municipalità, ne celebra l’identità, la capacità di rigenerarsi e la passionalità. E nel segno della forza ardente della passione e della potenza ipnotica di una fiamma che divampa, l’evento clou del Maggio è dedicato a David Lynch, genio visionario scomparso quest’anno.

Venerdì 30 maggio, la sua fiamma tornerà a bruciare nel corso di una serata-evento unica: la proiezione all’aperto dell’episodio pilota della serie cult Twin Peaks. L’appuntamento è in Piazza del Gesù, alle 20,30. Non una semplice visione, ma un’immersione collettiva in quell’incendio estetico e psichico che ha reso Lynch immortale e che si propagherà anche il 31 maggio con la Maratona Twin Peaks, al Multicinema Modernissimo dalle ore 11, a ingresso gratuito. Dalle proiezioni ai laboratori creativi, dagli incontri con gli autori alle performance urbane, il Maggio dei Monumenti si propone di trasformare il patrimonio culturale in un’esperienza dinamica e coinvolgente per cittadini e visitatori.

Non mancheranno anche quest’anno gli appuntamenti del Programma OFF, che racconteranno dal fuoco delle rivoluzioni a quello dell’alchimia, grazie alla partecipazione di decine di enti, istituzioni, università, associazioni.

È con grande entusiasmo che annunciamo, in anticipo per dare l’idea della nostra programmazione continua e diffusa, l’inizio del Maggio dei Monumenti, una rassegna che non solo celebra la bellezza del patrimonio e della storia di Napoli, ma rappresenta soprattutto un esempio concreto di policentrismo culturale. Il Maggio dei Monumenti, la manifestazione culturale identitaria per eccellenza, è e continua ad essere la festa di tutti i napoletani. La partecipazione degli enti, delle scuole e delle associazioni del territorio, insieme al successo di pubblico che ogni anno registriamo, lo testimoniano. Quest’anno, con un programma di oltre 320 eventi complessivi con il coinvolgimento di oltre 100 tra enti e associazioni e la distribuzione delle attività su tutte le 10 municipalità, diamo un segno tangibile della nostra vitalità culturale in ogni angolo della città” afferma il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.

Con un programma ricco di concerti, spettacoli teatrali, visite guidate, reading e mostre, costruito in accordo con le Municipalità, il Maggio dei Monumenti 2025 divampa in tutta la città, con una proposta ancor più che in passato ricca e policentrica.

Ecco alcuni tra gli appuntamenti più attesi: in “Rosso Napoletano”, il 30 maggio e il 1° giugno, a Bagnoli, Tony Esposito evocherà le colate di fuoco dell’altoforno dell’Italsider; “Fuochi di passioni: itinerari di memorie canti e rivoluzioni” condurrà il pubblico alla scoperta della casa natale di Enrico Caruso e delle chiese storiche e dei luoghi d’arte della Terza Municipalità; “Le Vie del Fuoco”, al Vomero, proporrà spettacoli teatrali e reading dedicati alla storia della città con Maurizio de Giovanni, Antonella Morea, Rosaria De Cicco; il fuoco diventerà ritmo e celebrazione nella Sesta Municipalità, con “Fuocotammorremadonne”, festival di musica popolare e danze tradizionali all’ombra del Vesuvio.

Si conferma, inoltre, la partecipazione della Fondazione Napoli Novantanove e degli istituti scolastici della città con il progetto “La scuola adotta un monumento”.

Il cuore del Maggio dei Monumenti resta la mostra diffusa, che non prevede lo spostamento di opere, ma invita i visitatori a scoprire il patrimonio culturale della città attraverso nuovi sguardi.

Quest’anno si intitola “Mettere a fuoco” ed è articolata in sei sezioni tematiche e altre due sezioni speciali. Il fuoco viene interpretato in molteplici forme (calore, luce, energia, simbolo, ecc.) e raccontato da guide, studiosi e artigiani attraverso percorsi arricchiti da strumenti digitali, narrazioni fisiche, mappe e cataloghi scaricabili, punti audio con segnaletica e QR code, prenotabili su Eventbrite (culturacomunedinapoli.eventbrite.com).

Un viaggio tra i vicoli legati al carbone e al sole, nei luoghi della fusione e della creazione, come il Borgo Orefici o le botteghe artigiane, e nei quartieri dove il fuoco è simbolo di generatore di vita, come il Moiariello o i Cristallini. Non mancheranno le tappe dedicate al fuoco distruttivo, quello dei bombardamenti, dei crolli e delle ferite della storia, come nel Complesso del Gesù Nuovo, nel Complesso Monumentale di Santa Chiara o nel Museo Filangieri, oggi luoghi di rinascita culturale.

Il percorso si concluderà nei castelli e nei bastioni della città, dove il fuoco era strumento di difesa e potere: Castel dell’Ovo, Castel Nuovo e i giardini del Molosiglio.

Tra gli eventi da non perdere la rassegna cinematografica, dedicata al regista Mohsen Makhmalbaf, esponente centrale del grande cinema iraniano, che si è affermato a livello internazionale con Il ciclista e il romanzo Il giardino di cristallo.

Tra le voci più influenti dell’Iran post-rivoluzionario, Makhmalbaf, costretto all’esilio e oggi residente a Londra, è un autore capace di fondere impegno civile, poesia e innovazione cinematografica; racconta con profondità gli emarginati, i bambini, la guerra, la condizione femminile (Viaggio a Kandahar), senza mai rinunciare a una forte sperimentazione estetica. La retrospettiva, a cura di Ladoc, attraversa la sua intera filmografia, con proiezioni gratuite (previa prenotazione su Eventbrite) in diverse sale di Napoli accompagnate da incontri e dibattiti.

Il regista sarà presente a Napoli e protagonista di un workshop gratuito destinato a 12 giovani filmmaker under 35 (5 dei quali residenti a Napoli), in programma dal 20 al 28 maggio.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Ponte 1 Maggio a Napoli: task force del Comune

0
NAPOLI PONTE 1 MAGGIO
NAPOLI PONTE 1 MAGGIO

In occasione del prossimo lungo weekend che chiuderà la serie di festività che ha portato a Napoli una notevole affluenza di visitatori prevista in città (l’Osservatorio turistico cittadino aveva stimato l’arrivo di 1 milione di turisti, ma il consuntivo si avvia a superare 1 milione e 300mila), la task force interassessorile – assessorati al Turismo, alla Mobilità, alla Salute e al Verde, alla Polizia Municipale – del Comune di Napoli si è riunita nuovamente per predisporre il potenziamento di alcuni dei principali servizi destinati a migliorare l’accoglienza, i trasporti e la sicurezza in città fino al 4 maggio.

Si segnalano – spiega in una nota palazzo San Giacomo – l’apertura straordinaria del Maschio Angioino il primo maggio e la ripresa del servizio della Funicolare centrale, la chiusura al traffico delle strade interessate dalla processione di San Gennaro il 3 maggio.

Sul fronte trasporti, si segnala, ogni sera almeno una delle due funicolari del Vomero-Chiaia o Centrale resta operativa fino a tardi assicurando a cittadini e turisti la possibilità di muoversi comodamente tra il centro e la zona collinare anche nelle ore serali. Per la Linea 1 e le Funicolari, resta in vigore il prolungamento serale dell’orario nei weekend. Sono poi previsti servizi straordinari fino a domenica 5 maggio sul fronte dell’igiene urbana.

La Polizia locale intensificherà i controlli sui taxi avviati nei fine settimana precedenti in piazza Garibaldi, in aeroporto e al porto per garantire il rispetto delle regole a tutela dell’utenza e degli operatori corretti.

Verrà garantito anche un maggior presidio del territorio intensificando le attività di contrasto all’abusivismo commerciale su via Toledo, sul lungomare e nel centro storico e i controlli contro la movida selvaggia, assieme alle altre forze di polizia. Proseguiranno i controlli contro l’abusivismo in strada (ambulantato e parcheggio).

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Napoli: piano traffico per il 1 maggio

0
NAPOLI 1 MAGGIO PIANO TRAFFICO
NAPOLI 1 MAGGIO PIANO TRAFFICO

In occasione della manifestazione del 1 Maggio 2025 in programma a Napoli in piazza Municipio, il Comune ha varato un dispositivo traffico ad hoc per l’occasione:

In occasione della manifestazione “1° Maggio 2025” organizzata in piazza Municipio dalle sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil, giovedì 1 maggio dalle 7:00 alle 17:00 e comunque fino a cessate esigenze, è istituito il divieto di transito veicolare nella strada immediatamente limitrofa al Maschio Angioino, che fa da collegamento tra piazza Municipio e via Acton“.

Lo comunica, in una nota, il Comune di Napoli.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Napoli, al via domani la 25esima edizione del Comicon: attesi oltre 180mila visitatori, biglietti sold out

0

COMICON Napoli 2025 è sold out: esauriti i biglietti per tutti i quattro giorni di festival, raggiungendo un nuovo record di presenze con 183.000 visitatori attesi.

E domani giovedì 1 maggio inizia la XXV edizione dell’International Pop Culture Festival alla Mostra d’Oltremare con 4 giorni di festa tra fumetto, cinema e serie tv, videogiochi e giochi, musica e tanto altro.

Tra gli ospiti più attesi del primo giorno, il magister Tanino Liberatore (13-13:30 ring con Davide Toffolo, modera Tito Faraci; 17-18:30 firmacopie stand COMICON Edizioni), Max Pezzali (14-15 all’Auditorium Teatro Mediterraneo), Asia Argento e Igort (15-16:15 all’auditorium Teatro Mediterraneo, omaggio al visionario David Lynch), i mangaka di Bungo Stray Dogs, Kafka Asagiri e Sango Harukawa, Jon J Muth, Simone Bianchi, Arthur De Pins, Mike Mason. E ancora, Caterina Guzzanti (18-19 nell sala Italia ArteSettima Podcast), Tecla Insolia, Danilo Bertazzi (Tonio Cartonio) e i Critico Assoluto.

Numerosi gli eventi in calendario, tra cui: i Playoff e le Final Eight della eSerie A Goleador che per la prima volta si giocheranno in Campania, K-Pop Crew Battle Festival, omaggio a Lupo Solitario, a 40 anni dall’arrivo in Italia del primo librogame e tanto altro.

La sala Andrea Pazienza, poi, ospiterà dalle 12 alle 13 la proiezione di un episodio speciale dei Metamostri che, con ironia e delicatezza, aiutano i più piccoli a riconoscere un episodio di cyberbullismo, a riflettere sulle dinamiche di esclusione nel mondo virtuale e a sviluppare empatia e rispetto.

A seguire, spazio al confronto guidato da Tata, con Kika dal vivo che dialoga con le bambine e i bambini presenti sul tema.

L’evento è rivolto a bambine e bambini dai 3 ai 12 anni e alle loro famiglie. E dalle 16 alle 17 spazio a ‘Se io non voglio, tu non puoi’, nata dalla collaborazione con Una Nessuna Centomila. La mostra è realizzata interamente dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli che in assoluta libertà hanno elaborato e interpretato la rappresentazione della violenza.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Incidenti stradali: scontro tra moto a Napoli, grave centauro di 59 anni

0

Grave incidente stradale ieri sera a Napoli in via Santa Maria a Cubito. Alle ore 22 circa un uomo di 59 anni a bordo di una moto, mentre stava percorrendo quell’arteria in direzione di marcia da Marano verso Napoli, all’altezza del civico 573, per cause ancora da chiarire, è entrato in collisione frontale con un’altra moto, guidata da un 24enne, proveniente dalla direzione opposta.

Il motociclista di 59 anni ha riportato gravi ferite ed e’ stato trasportato d’urgenza all’ospedale Cardarelli dove e’ ricoverato in prognosi riservata. Sul posto l’Infortunistica Stradale della Polizia Locale di Napoli per i rilievi tecnici e per la ricostruzione esatta di quanto accaduto.

Entrambi i mezzi sono stati sottoposti a sequestro.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Malore a bordo di nave cisterna partita da Napoli: soccorso d’emergenza della Guardia Costiera a Primo ufficiale

0

Alla sala operativa della Guardia Costiera di Roma Fiumicino è giunta la segnalazione di un malore accusato da un Primo Ufficiale di macchina di una nave cisterna partita da Napoli, con direzione Sarroch mentre si trovava a circa 25 miglia al largo delle coste di Fiumicino.

E’ stata richiesta dalla stessa Sala Operativa un’immediata assistenza radiomedica del Cirm (Centro internazionale radio medico), che, dopo aver eseguito le opportune valutazioni, ha individuato la possibile patologia proponendo l’evacuazione immediata da bordo.

Sotto il coordinamento della Direzione Marittima di Civitavecchia, è uscita immediatamente dalla base navale della Guardia Costiera di Fiumicino una motovedetta SaR , in circa 40 minuti, ha raggiunto la nave in mare aperto.

Una volta sottobordo il marittimo, un italiano di 48 anni e per tutto il tempo cosciente, è stato trasferito e condotto con la motovedetta sino al porto canale di Fiumicino per essere affidato ai sanitari del 118, preventivamente allertati dalla Sala operativa per il trasporto del paziente verso l’ospedale Grassi di Ostia per gli accertamenti del caso.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Napoli: cavo trainante sostituito, torna operativa la Funicolare centrale

0

“La funicolare centrale è tornata operativa questa mattina alle 7, dopo il nulla osta di Ansfisa per la sostituzione della fune traente. Un risultato importante, frutto del lavoro di squadra tra i nostri bravi tecnici di Anm, l’ingegner Martino che ha coordinato l’intervento, e l’assessore Cosenza, il cui impegno silenzioso ma concreto riflette lo stile e la visione amministrativa e operativa promossa, in questa consiliatura, dal sindaco Gaetano Manfredi”.

Ne dà notizia Nino Simeone, presidente della Commissione Mobilità e Infrastrutture del Consiglio Comunale di Napoli.

“Un’azione costante – spiega il consigliere – responsabile e orientata ai fatti, che sta restituendo efficienza e affidabilità al trasporto pubblico cittadino. Che questa sia una risposta concreta ai cittadini che da anni chiedono un servizio di trasporto sicuro e affidabile, e un monito a chi, dentro e fuori le istituzioni, preferisce le polemiche e le strumentalizzazioni ai risultati”.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Nasce Pizza Fest Berlin, tre giorni dedicati a cultura napoletana

0
PIZZA FEST BERLIN
PIZZA FEST BERLIN

Le architetture del Salone Margherita di Napoli hanno accolto la presentazione del ‘Pizza Fest Berlin’. Nel tempio della Belle Epoque napoletana, inaugurato nel 1890 e intitolato alla Regina Margherita (la stessa a cui fu dedicata la celebre pizza), è stato annunciato il programma della manifestazione che si terrà tra il 23 e il 25 maggio negli spazi post industriali del Napoleon Komplex nel cuore della capitale tedesca.

Napoli a Berlino, nel segno di Sophia Loren, Pino Daniele, Raffaele Viviani e nel ricordo del maestro Roberto De Simone, nella tre giorni che celebra il prodotto d’eccellenza della cucina italiana, con degustazioni, cooking show, masterclass e laboratori di cucina (sia per i bambini che per gli adulti) che vedranno protagonisti tanti maestri pizzaioli napoletani. Una brigata composta da Daniele Gagliotta, Antonio Cavoto, Jessica de Vivo, Salvatore Piccirillo, Fabio Cianò, Eleonora Orlando, Andrea Pagano e Vincenzo Abbate ai quali si unisce una speciale ambasceria, formata da musicisti, performers e dj che li raggiungerà per comporre i vari segmenti di una festa popolare creata per celebrare Napoli e la sua cultura a Berlino.

La manifestazione, che secondo le stime prevede oltre 15mila presenze, è ideata da Fabio Esposito e Francesco Scognamiglio, campani d’origine e tedeschi d’adozione, e prodotta da Italian Market UG e Make Pizza Academy Berlin in collaborazione con Studio Tema Napoli. “Il Pizza Fest Berlin – sottolineano gli organizzatori – offrirà a migliaia di tedeschi un percorso di conoscenza che unisce ad un alimento molto apprezzato in Germania la possibilità di avvicinarsi, forse per la prima volta, a figure simbolo della nostra cultura, cui rendiamo omaggio attraverso momenti di spettacolo ideati e messi in scena per questa occasione”.

Sabato 24 maggio ci sarà l’omaggio in chiave swing a Pino Daniele, mancato 10 anni fa, ideato dai Caponi Brothers e intitolato ‘Guten Abend, Pino’. Domenica 25 è in programma il recital ‘Also sung Raffaele Viviani’ che l’attrice e cantante Marina Bruno propone in dedica al drammaturgo di Castellammare di Stabia scomparso 75 anni fa e che si apre con un ricordo del maestro Roberto De Simone che la scelse come protagonista del capolavoro ‘La Gatta Cenerentola’.

A questi si uniranno i concerti di Tommaso Primo, tra i maggiori esponenti del cantautorato napoletano contemporaneo (venerdì 23) e i dj set dei ‘berlinapoletani’ Don Rispetto, Stefano Ferrari e DJ Mela. All’ingresso, gratuito per il pubblico, il Pizza Fest in collaborazione con l’Italian Film Festival Berlin, rende omaggio a Sophia Loren festeggiando il recente compleanno dell’amatissima diva con la proiezione di sequenze tratte dal film ‘L’oro di Napoli’ di Vittorio De Sica.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
error: IL CONTENUTO È PROTETTO