lunedì, Agosto 18, 2025
Home Blog Pagina 37

Ikea Afragola: donna ruba 1300 euro di merce usando due bambine, sono state bloccate dalla Vigilanza

0
IKEA AFRAGOLA
IKEA AFRAGOLA

Giovedì sera presso Ikea Afragola, i vigilanti dell’Istituto di Vigilanza Prestige hanno sventato un furto da oltre mille e trecento euro.

Una donna accompagnata da due bambine, è stata notata attraverso il sistema di videosorveglianza che si aggirava nei reparti inserendo la merce in un passeggino e non all’interno del carrello in suo possesso. Questo ha insospettito i vigilanti che hanno seguito la donna e le due bambine attraverso le telecamere. Una volta arrivati alle casse le tre hanno attraversato l’uscita senza acquisti in modo coordinato.

Prima la più piccola con il passeggino contenente la merce. Poi la seconda bambina, anche lei con un carrello pieno di merce e infine la donna apparentemente indaffarata a parlare al telefono cellulare.

A quel punto gli uomini dell’Istituto di Vigilanza Prestige sono intervenuti bloccando le bambine e la donna all’interno del parcheggio e allertando la Polizia di Stato del Commissariato di Afragola.

Dopo le opportune verifiche è stata rinvenuta merce per un valore di 1.325 euro. La donna, recidiva, è stata denunciata, mentre le due bambine sono state segnalate all’ufficio immigrazione e al tribunale dei minori.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Terremoto 4.0 ai Campi Flegrei, significativo il dato dell’accelerazione del suolo

0
CAMPI FLEGREI ACCELERAZIONE SUOLO
CAMPI FLEGREI ACCELERAZIONE SUOLO

Il terremoto delle 09.14 registrato ai Campi Flegrei di magnitudo 4.0 con epicentro Bagnoli – Dazio, ha avuto una significativa accelerazione del suolo.

Lo dicono i dati dell’Osservatorio Vesuviano, nei punti prossimi all’epicentro su via Napoli, si è raggiunto un valore tra il 35 e 37%. Una percentuale importante, che conferma che il lato orientale della caldera, da un punto di vista sismico fa registrare accelerazioni del suolo significative. Anche nelle precedenti scosse registrate a Bagnoli e su via Napoli, i dati furono ancor più superiori rispetto ad oggi.

Anche questo ha inciso sull’eco avuto dalla scossa soprattutto su Napoli come spiega il direttore dell’Osservatorio Mauro Di Vito: “Abbiamo rilevato anche un accelerazione del 35% di gravita al suolo nella zona dell’epicentro del terremoto di magnitudo 4, che però già a 500-600 metri di distanza si è ridotto notevolmente al 10% circa. 

 Il fatto che il terremoto di magnitudo 4 sia stato avvertito più verso la zona di Napoli rispetto a Bacoli è perché in quell’area si propaga più verso est e, quindi, verso la città rispetto all’area flegrea, anche perché è più vicina“.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Violenza ad Arzano, accoltella 19enne per motivi di gelosia: arrestato 28enne

0

Ci sarebbero motivi passionali dietro la coltellata inferta da un 28enne a un 19enne ad Arzano, in provincia di Napoli.

È successo in in via Roma, dove il 28enne ha incrociato la vittima per strada e, dopo avergli rivolto qualche parola, lo ha colpito al fianco con un fendente.

La vittima è stata soccorsa e portata in codice rosso all’ospedale di Frattamaggiore.

I carabinieri della tenenza di Arzano hanno avviato immediatamente le indagini, raccogliendo le immagini di videosorveglianza e le testimonianze dei presenti e riuscendo così a dare un volto all’aggressore, che nel frattempo si è presentato spontaneamente in caserma, confessando di essere coinvolto nel ferimento.

L’uomo è stato condotto in carcere con l’accusa di tentato omicidio.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Campi Flegrei, sciame sismico in corso: registrate 12 scosse, stop a Cumana e Circumflegrea, nessun danno segnalato

0

Uno sciame sismico è attualmente in corso nell’area dei Campi Flegrei, e secondo i dati diffusi dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), sono dodici le scosse di terremoto registrate dalle 8:51 di questa mattina. L’evento più significativo si è verificato alle ore 9:14, con una scossa di magnitudo 4.0 localizzata nel tratto di mare antistante via Napoli, nel comune di Pozzuoli, a poca distanza dal confine con la città di Napoli.

L’Osservatorio Vesuviano, sezione locale dell’INGV, ha confermato che lo sciame sismico è ancora in evoluzione. Le scosse finora rilevate hanno avuto magnitudo comprese tra 1.2 e 4.0, con ipocentri situati prevalentemente a profondità variabili tra i 2 e i 4 chilometri.

La scossa principale, quella delle 9:14, è stata avvertita distintamente in diversi quartieri della zona occidentale di Napoli, tra cui Bagnoli, Fuorigrotta e Soccavo, nonché in molti comuni flegrei come Pozzuoli, Bacoli e Quarto. Numerosi cittadini hanno segnalato il tremore sui social, e in alcune zone sono stati segnalati oggetti caduti e momenti di panico, anche se al momento non si registrano danni a persone o edifici.

Le autorità locali e la Protezione Civile stanno monitorando attentamente la situazione. Il sindaco di Pozzuoli ha invitato la cittadinanza alla calma, ricordando che il territorio è costantemente sotto osservazione e che il fenomeno rientra nella dinamica di bradisismo attivo che caratterizza l’area dei Campi Flegrei.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Casoria: truffa su crediti per investimenti al Sud, sequestrati 97 mln euro di confronti di una società attiva nel settore immbiliare

0

I finanzieri del Comando provinciale di Napoli hanno eseguito un provvedimento di sequestro preventivo d’urgenza di crediti da investimenti nel Mezzogiorno e da attività da imposte anticipate, denominati “Dta”, del valore complessivo di oltre 97 milioni di euro, nei confronti di una società con sede a Casoria (Napoli), attiva nel settore immobiliare e delle costruzioni edili.

Le indagini dei finanzieri del gruppo di Frattamaggiore, coordinate dalla Procura di Napoli Nord, sono scattate a seguito di un controllo fiscale e hanno consentito di rilevare che la società disponeva dell’enorme importo creditizio, derivante da presunti investimenti nel Mezzogiorno, dai quali ha maturato un credito da 1 milione di euro, e dalla trasformazione di perdite fiscali dalle quali ha generato un credito “Dta” da 96 milioni di euro.

Con riguardo a tale ultima agevolazione, la legge consente di trasformare in credito le perdite fiscali accumulate durante la pandemia Covid, per garantire un sostegno alle imprese italiane in un momento di particolare incertezza economica.

Tuttavia, dall’analisi dei bilanci e della documentazione fiscale dell’impresa, i finanzieri hanno rilevato l’insussistenza dei requisiti posti a base delle agevolazioni, considerato che l’impresa, pur avendo acquistato beni strumentali, non li aveva poi destinati al ciclo produttivo aziendale come invece richiesto dalla norma e, con riferimento al credito da “Dta”, non aveva accumulato perdite fiscali compatibili, per importo, con il credito vantato.

La società, inoltre, aveva già utilizzato circa 420mila euro delle risorse creditizie illecite, mediante compensazione di imposte proprie (per 270mila euro) e di una terza impresa con sede a San Prisco (Caserta), mediante accollo (per 150mila euro); importi per i quali è stato comunque sottoposto a sequestro l’equivalente delle somme di denaro giacenti sui conti correnti di entrambe le società.

L’intervento dell’autorità giudiziaria aversana e delle Fiamme Gialle frattesi ha quindi evitato l’ulteriore utilizzo dei falsi crediti in compensazione delle imposte dovute, arginando un danno per le casse dell’Erario.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Scossa di terremoto ai Campi Flegrei, avvertita a Napoli

0
TERREMOTO CAMPI FLEGREI 18 07 2025
TERREMOTO CAMPI FLEGREI 18 07 2025

Alle 09.14 la terra ha tremato forte nei Campi Flegrei, il terremoto è stato avvertito distintamente anche in tutta Napoli.

Era appena iniziato un piccolo sciame sismico quando è avvenuta la scossa forte. Il sisma è avvenuto a circa 2,5 km di profondità. L’epicentro è stato localizzato in mare nello specchio d’acqua antistante via Napoli, a Pozzuoli, a poca distanza dal confine con il quartiere napoletano di Bagnoli. La magnitudo dovrebbe essere 4.0 Richter.

È stata interrotta la circolazione ferroviaria sulle linee Cumana e Circumflegrea a seguito della scossa di terremoto. Lo stop è stato deciso per permettere le necessarie verifiche tecniche sulle due linee che collegano il centro di Napoli con i comuni dei Campi Flegrei. Lo rende noto Eav, azienda del trasporto pubblico della Regione Campania.

I Sindaci di Pozzuoli e Bacoli hanno aggiornato la cittadinanza che non vengono segnalati danni al momento.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Numeri da record per la diciottesima edizione del Campania Teatro Festival

0
CAMPANIA TEATRO FESTIVAL
CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

Numeri da record per la diciottesima edizione del Campania Teatro Festival, la nona diretta da Ruggero Cappuccio.

La rassegna internazionale e multidisciplinare, realizzata dalla Fondazione Campania dei Festival con il sostegno concreto della Regione Campania, ha fatto registrare quest’anno oltre 40mila presenze in 31 giorni di programmazione.

Il doppio rispetto alle edizioni precedenti che avevano avuto la stessa durata e lo stesso numero di spettacoli. Un successo davvero straordinario, testimoniato anche dai 387 giornalisti accreditati e dai 177 servizi radiotelevisivi sui diversi eventi del Festival. Molti dei quali concentrati nel Palazzo Reale di Napoli, tornato ad essere il cuore della manifestazione, ma anche in 8 teatri della città, in alcuni dei luoghi più suggestivi dell’intera regione, come ad esempio l’Anfiteatro Grande di Pompei, Villa Campolieto di Ercolano, il Fiordo di Furore (Sa) e il Palazzo Coppola di Valle/Sessa Cilento (Sa), e in quelli dove il focus sul teatro sociale ha portato coraggiosamente bellezza e cultura.

A fare da filo conduttore una particolare attenzione, premiata dal pubblico, per le nuove drammaturgie e per il teatro che verrà. Quello dei tanti spettacoli che hanno debuttato in prima assoluta al Festival, e che ritroveremo in larga parte nella programmazione invernale di molti teatri italiani, ma anche quello proposto nella sezione Osservatorio dedicata alle giovani Compagnie teatrali, fucina di talenti e originali operazioni di scrittura e regia.

Il Festival, però, come ogni anno ha ospitato anche grandi nomi della scena internazionale e spettacoli che hanno fatto tappa per l’Italia solo in Campania. A cominciare dal “Faustus in Africa!” di William Kentridge al Mercadante di Napoli fino alla “Julia” della regista brasiliana Christiane Jatahy al Politeama. Particolarmente emozionanti sono stati poi “Lapis Lazuli” del coreografo greco Euripides Laskaridis, il focus sulle drammaturgie del Mediterraneo e “Works and Days” della formazione fiamminga Fc Bergman, moderna ed ecologica riflessione da Esiodo sul fragile legame tra gli esseri umani e il pianeta, accolta con entusiasmo dal pubblico del teatro Verdi di Salerno.

Grande interesse hanno suscitato inoltre le quattro mostre gratuite dedicate a Roberto Herlitzka, Enzo Cannavale, Eduardo Scarpetta e Luisa Conte, premiate dall’afflusso costante di visitatori numerosi e partecipi. Un tema, quello drammaticamente attuale della pace, ha permeato l’intera rassegna, veicolando le giuste pulsazioni e l’ossigeno vitale che l’arte fornisce a ogni democrazia.

Non a caso, lo slogan di questa diciottesima edizione è stato “Battiti per la pace”, una esortazione a non restare silenti di fronte all’ingiustizia e all’orrore delle guerre, ma anche la consapevolezza che il teatro è respiro, ritmo, incontro di idee, condivisione, vita. Confermata in questa edizione, la politica dei prezzi popolari, che caratterizza fin dal primo anno la direzione artistica di Ruggero Cappuccio. Una scelta, quella di tenere invariato il prezzo del biglietto da 5 a 8 euro, con ulteriori agevolazioni e ingresso gratuito per i diversamente abili con accompagnatore e i pensionati titolari di assegno sociale, che ha favorito il nuovo record di presenze ed è stata possibile ancora una volta soltanto grazie al finanziamento della Regione Campania.

L’appuntamento ora è con il Campania Teatro Festival 2026, il decimo diretto da Ruggero Cappuccio, organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival presieduta da Alessandro Barbano. Dove lo schema vincente resterà lo stesso, ma non mancheranno interessanti novità.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Napoli, riapre il “Parco del Viale del Poggio” conclusi i lavori di riqualificazione

0
Parco del Viale del Poggio
Parco del Viale del Poggio

Conclusi i lavori, è stato riaperto nel pomeriggio il Parco del Viale del Poggio, uno dei polmoni verdi più panoramici di Napoli: circa 40mila metri quadrati situati a 195 metri sul livello del mare, nella parte orientale delle colline della città.

Il progetto di riqualificazione – finanziato dal Piano Strategico della Città Metropolitana e gestito dal Comune di Napoli – ha previsto, tra gli interventi principali, il restyling completo dell’area giochi, con attrezzature moderne e inclusive, e il recupero della biblioteca, degli spalti e del palco, che torneranno ad ospitare proiezioni, spettacoli e manifestazioni culturali.

Sono inoltre stati realizzati, in aree del parco precedentemente inutilizzate, nuovi spazi per il tempo libero e la socialità: una zona picnic attrezzata, un’area fitness e uno spazio recintato con attrezzature ludiche, dedicato allo sgambamento dei cani.
“Particolare attenzione è stata riservata, come di consueto – si legge in una nota del Comune – alla riqualificazione del verde, con interventi mirati sul patrimonio arboreo e arbustivo, che in questo parco si distingue per l’ampia varietà di specie presenti”.

E’ stato inoltre installato un nuovo impianto di videosorveglianza, rinnovato l’impianto di illuminazione ed è stato realizzato un nuovo sistema di irrigazione automatico.
“Abbiamo messo impegno e investito risorse per fare in modo che questo spazio verde potesse essere utilizzato dai cittadini e che potesse avere tante funzioni grazie all’area sgambamento, all’area pic-nic e agli spazi per gli spettacoli – ha spiegato il sindaco Gaetano Manfredi -. Gli spazi verdi per una città come Napoli sono fondamentali e lo è altrettanto la loro manutenzione. Qui abbiamo voluto che ci fossero un sistema di illuminazione e un servizio di sorveglianza per garantire la maggiore fruibilità possibile”.
“Siamo soddisfatti di poter restituire alla cittadinanza un parco rinnovato, multifunzionale e accogliente – ha osservato l’assessore al Verde Vincenzo Santagada -. Il Parco del Viale del Poggio è ora uno spazio più fruibile e adatto alle esigenze di famiglie, sportivi e amanti della natura. Recupererà inoltre la sua vocazione di luogo per spettacoli ed eventi, che riprenderanno già da questa stagione estiva”.

In occasione della riapertura al pubblico del Parco, il Comune di Napoli ha programmato una settimana di film sotto le stelle. S’intitola “Cinema al Poggio” la nuova rassegna in programma da giovedì 24 a mercoledì 30 luglio, con proiezioni ogni sera alle ore 21.00 e ingresso libero fino a esaurimento posti. Un maxischermo per cult intramontabili e sette pellicole da Oscar: 24 luglio, Amore e Malavita (2017) e, a seguire, Little Miss Sunshine (2006), Fargo (1996); Full Monty – Squattrinati (1997); Mixer by Erry (2023); Shrek (2001); Un pesce di nome Wanda (1988).

“Il Parco del Poggio riapre sia come spazio verde che come arena per proiezioni. In questo contesto l’audiovisivo diventa una sorta di fotosintesi cinematografica, capace di trasformare la luce delle immagini in energia culturale e sociale. L’Estate a Napoli offre così alla città e ai suoi abitanti l’occasione perfetta per tornare a vivere un luogo molto amato, rilanciando l’appuntamento con il cinema all’aperto che per anni ha accompagnato le serate dei napoletani”, ha sottolineato Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli.

“Quest’iniziativa – ha affermato Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco per l’audiovisivo e l’industria musicale – segna il ritorno del cinema nel cuore del Parco del Poggio e, attraverso la sua programmazione, abbraccia coerentemente la visione culturale dell’Amministrazione Manfredi. È un’occasione speciale per riscoprire la poesia della settima arte sotto le stelle e ribadirne il ruolo educativo per le nuove generazioni di spettatori. Ciascuno può godersi la visione di alcune pellicole cult, ma anche recuperare qualche titolo cinematografico recente”.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Per 50 Top Pizza Italia 2025, la migliore pizzeria sono i Masanielli a Caserta

0
I MASANIELLI CASERTA
I MASANIELLI CASERTA

I Masanielli di Francesco Martucci, a Caserta, è la migliore pizzeria d’Italia nel 2025 per 50 Top Pizza, la guida online che parte con un primo sondaggio tra circa mille persone nel mondo e poi testata da un migliaio di ispettori che effettuano check in anonimato. Mentre Ciccio Vitiello è il Pizzaiolo dell’Anno.

Sul podio al secondo posto, ex aequo, Diego Vitagliano Pizzeria dell’omonimo pizzaiolo a Napoli, e Confine di Mario Ventura e Francesco Capece, a Milano. Il terzo posto va a Roma, con Seu Pizza Illuminati di Pier Daniele Seu.

La classifica è stata annunciata dai curatori ieri sera al Teatro Manzoni di Milano, dove sono stati consegnati anche diversi premi speciali. Nella top ten in quarta posizione I Tigli di Simone Padoan, a San Bonifacio, seguito da Cambia-Menti di Ciccio Vitiello a Caserta,; sesto posto a 50 Kalò di Ciro Salvo a Napoli, mentre per la settima posizione si torna a Milano a Dry Milano, con Lorenzo Sirabella. All’ottavo posto c’è il nuovo ingresso con La Cascina dei Sapori di Antonio Pappalardo a Rezzato, in Lombardia, seguito da La Notizia, a Napoli, di Enzo Coccia. A chiudere la top ten Sestogusto a Torino, di Massimiliano Prete, seconda nuova entrata. Tra i premi speciali ‘Il Pizzaiolo dell’Anno 2025 – Ferrarelle Award’ va a Ciccio Vitiello di Cambia-Menti di Ciccio Vitiello, a Caserta; la Pizza dell’Anno 2025 – Latteria Sorrentina Award a la Marinara Atomica de I Masanielli di Francesco Martucci, a Caserta. La guida Italia 2025 di 50 Top Pizza conta 518 locali.

La Campania è la regione più rappresentata con 100 locali, seguita dal Lazio con 57 e Lombardia con 41. Tra le prime 100 posizioni in classifica, la città più rappresentata è Roma con 9 pizzerie, seguita da Napoli con 8 e Milano con 5. Le prime 40 posizioni della classifica 50 Top Pizza Italia 2025 entrano di diritto in 50 Top Pizza World 2025, la classifica delle 100 Migliori Pizzerie al Mondo, che si ritroveranno al Teatro Mercadante di Napoli il prossimo 8 Settembre per la cerimonia di premiazione Top.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Enzo e Nicola Scacchia campioni mondiali di organetto tornato in Campania per il loro tour

0
Enzo e Nicola Scacchia
Enzo e Nicola Scacchia

Al via il tour estivo dei fratelli Enzo e Nicola Scacchia che saranno in Campania in tre diverse occasioni tra agosto e settembre; il duo abruzzese, campione mondiale di organetto, si esibirà in concerto domenica 3 agosto a Rocca D’Evandro in provincia di Caserta, lunedì 4 agosto a Montecorvino Pugliano (Salerno) per poi tornare il 7 settembre a Contrada Coste a Morcone (Benevento) mentre altre date sono in programma per ottobre.

Ad aprire la tournee, sottolinea una nota, “è stato il live show svoltosi a Cerreto Sannita lo scorso 13 luglio in occasione della festa della Madonna della Libera dove i ‘re’ dell’organetto, accompagnati dal cantante Massimo Lolli, hanno suonato in piazza proponendo i loro successi: dal remake di brani come “Madonnina dai riccioli d’oro” alle proprie composizioni come “Super tarantella”, “Super saltarello” e “Super polka del trillo” ” o “Festa Country”, brano diventato virale perché eseguito insieme con l’attore Terence Hill che è protagonista dell’omonimo videoclip”. Sul palco con i due maestri anche il piccolo Nicolas Scacchia, giovane musicista organettista, e al suo debutto il piccolo Matteo Fronda Scognamiglio, enfant prodige di soli 2 anni.

Enzo e Nicola Scacchia, attualmente impegnati anche in tv per la partecipazione in diversi programmi nazionali, torneranno a suonare dunque per il pubblico campano. “Con oltre 150 milioni di visualizzazioni sul web e il titolo di Campioni mondiali di organetto, i due musicisti, fratelli, originari di Teramo – è ancora scritto nella nota – sono star internazionali che portano la propria musica, dalla polka alla tarantella, in tutto il mondo”. Enzo Scacchia, è considerato “un pioniere del virtuosismo sull’organetto, per aver ideato e legalmente depositato in Siae, la ‘tecnica a cinque dita’ un metodo che ha rivoluzionato il classico studio dell’organetto perché è composta da combinazioni che permettono di eseguire virtuosismi irrealizzabili con la tecnica di uso comune. Il suo metodo spazia dalla diteggiatura alternata con le cinque dita in modo uniforme, alla ritmica, dall’uso dei bassi a quello delle scale, dagli abbellimenti musicali all’uso del mantice e alla sua dinamica con particolare riferimento all’espressione”.

Insieme col fratello Nicola, i due organettisti per i traguardi raggiunti sul web dai followers hanno ricevuto un riconoscimento da YouTube, il premio, targa argento, Creator Awards (Silver Button) per il canale di organetto più seguito al mondo.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
error: IL CONTENUTO È PROTETTO