Purtroppo l’incidente avvenuto alla funivia del Monte Faito a Castellammare di Stabia, si è trasformato in una tragedia. La cabina bloccata a monte è precipitata, mentre quella a valle è stata messa in sicurezza e gli occupanti evacuati.
La cabina sarebbe precipitata alla quota di circa 1200 metri d’altezza. La vetta del Faito è coperta dalla nebbia, difficile operare anche per l’elicottero dei soccorsi. Il bilancio al momento sarebbe di 4 morti e un ferito grave trasportato all’Ospedale del Mare a Napoli.
Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri e polizia. La situazione è monitorata dalla Prefettura di Napoli. Al termine delle operazioni di soccorso, la Procura di Torre Annunziata aprirà un’inchiesta.
AGGIORNAMENTO ORE 20.00 – Il Prefetto di Napoli: “le vittime sono quattro e un ferito in codice rosso trasportato in eliambulanza all’Ospedale del Mare di Napoli“.
AGGIORNAMENTO 19.45 – “Al momento ci stiamo concentrando sulle ricerche a valle della cabina caduta mentre il personale speleoalpino sta mettendo in sicurezza la cabina per evitare ulteriori cadute“. Così il portavoce dei Vigili del Fuoco Luca Cari a Rainews. “La situazione più critica – spiega – è mettere in sicurezza la cabina a monte, per evitare ulteriori scivolamenti. Cabina che ci è stata segnalata ma abbiamo avuto difficoltà a causa del maltempo e della nebbia fitta che ha resto le ricerche difficili. Siamo intervenuti sulla cabina a valle, dove c’erano delle persone bloccate: abbiamo recuperato attraverso la botola 8 persone e il conduttore della cabina“.
AGGIORNAMENTO 19.40 – Uno dei passeggeri che si trovava nella cabina a monte della funivia del Faito, precipitata questo pomeriggio per cause da accertare, è stato trasportato in condizioni gravi con eliambulanza all’ospedale del Mare di Napoli. Al momento il bilancio della tragedia è di quattro vittime.
AGGIORNAMENTO 19.15 – “Devo dire che le quattro persone che hanno perso la vita erano quattro turisti, due coppie di turisti. Questo ci hanno detto i soccorritori”. Lo dice il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, raggiunto al telefono dai Rai News 24, dopo quanto accaduto alla funivia del monte Faito. “C’è stata in queste ore veramente una situazione atmosferica pesantissima, quindi immagino quello che può essere successo a 1.500 metri di altezza. Però, ripeto, sono accertamenti tecnici che vanno fatti con il massimo rigore e nei prossimi minuti“, aggiunge.
Quanto alla dinamica, De Luca chiarisce che “avevamo due cabine. Quella che era rimasta in giù, a 100 metri di altezza, con l’aiuto davvero straordinario dei vigili del fuoco, sono stati recuperati e fatti scendere a uno a uno a terra i turisti. La cabina che era rimasta in alto, in montagna ha avuto delle difficoltà. È probabile che sia scesa alla massima velocità e abbia urtato uno dei piloni centrali. Però, non aggiungo altro perché si sta accertando la dinamica di questa tragedia“.
“Adesso – aggiunge il governatore – dobbiamo fare di tutto per dare una mano in primo luogo ai feriti se ci sono e di recuperare quest’ultima persona che rimane ancora dispersa”. “In tutto questo – evidenzia – devo dire che anche l’elicottero del 118 è intervenuto in montagna rapidamente anche in condizioni difficilissime. La struttura di soccorso, di aiuto, di assistenza ha funzionato in maniera davvero importante.
AGGIORNAMENTO ORE 19.00 – Secondo “Il Mattino” è Carmine Parlato il dipendente Eav morto nella caduta della cabina della funivia del Monte Faito. L’uomo viveva a Napoli e lavorava per Eav da diversi anni.
AGGIORNAMENTO ORE 18.45 – Il Governatore De Luca e il Prefetto Di Bari sono giunti all’Ospedale San Leonardo di Castellammare. Il Sindaco invece si trova alla stazione della funivia.
AGGIORNAMENTO ORE 18.40 – Il precedente, il 15 Agosto 1960 una cabina precipitò sui binari della Vesuviana provocando 4 vittime.
AGGIORNAMENTO ORE 18.35 – Quattro persone sono morte per la caduta della cabina della Funivia del Faito. Le vittime si trovavano all’interno della cabina precipitata a monte della funivia a seguito della rottura di un cavo. Tra le vittime anche un macchinista dell’Eav, azienda del trasporto pubblico della Regione Campania che gestisce la linea. Si cerca una quinta persona che era all’interno della cabina quanto questa è precipitata. Impegnati sul posto le squadre di soccorso tra cui 20 operatori del soccorso alpino.
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e Instagram!