venerdì, Agosto 15, 2025
Home Blog Pagina 28

Napoli, controlli nell’area portuale: sanzioni, denunce e sequestri

0
NAPOLI CONTROLLI GUARDIA DI FINANZA
NAPOLI CONTROLLI GUARDIA DI FINANZA

Il Comando provinciale della Guardia di finanza di Napoli, alla luce degli episodi di microcriminalità che hanno interessato la zona portuale, ha disposto un’intensificazione delle attività di controllo economico del territorio al fine di prevenire e contrastare i fenomeni di economia illegale.

In particolare, i militari del I Gruppo e del Gruppo Pronto Impiego Napoli hanno individuato e sanzionato 9 titolari di autorimesse per occupazione abusiva del suolo pubblico ed esposizione non autorizzata di insegne luminose per pubblicità. I responsabili parcheggiavano le auto dei propri clienti sulle strade pubbliche, in doppia fila o sul marciapiede, occupando anche gli stalli a strisce blu e, al fine di riservarsi spazio, delimitavano tratti del manto stradale con coni e cartelli luminosi non autorizzati, creando intralcio alla circolazione di veicoli e passanti e contribuendo alla confusione della segnaletica stradale.

L’intensificazione ha permesso inoltre di individuare 4 parcheggiatori abusivi, 2 dei quali denunciati a piede libero in quanto recidivi.

L’attività eseguita dai finanzieri ha permesso di identificare e controllare, dal 20 al 23 luglio, nei pressi della via San Nicola alla Dogana, 155 soggetti e 108 auto. Sono stati elevati 13 verbali di contestazione al Codice della Strada ed è stato sequestrato un veicolo sprovvisto di copertura assicurativa obbligatoria.

I finanzieri hanno sequestrato anche 60 articoli contraffatti, tra borse e magliette riportanti loghi riconducibili alla SSC Napoli, denunciando 2 responsabili a piede libero per reati di contraffazione e ricettazione.

Sono stati sequestrati amministrativamente anche oltre 500 accessori di abbigliamento e segnalati 2 extracomunitari, per commercio abusivo su area pubblica.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

A Sorrento con un pos mobile pirata in borsa per rubare soldi: fermata 36enne dopo aver rubato una banconota al bar da 100 euro

0

Ruba una banconota da 100 euro dalla cassa di un bar del centro di Sorrento. Tenta la fuga ma i carabinieri la bloccano e scoprono ben altro: la donna nella borsa aveva un Pos mobile contactless pirata verosimilmente utilizzato fraudolentemente per rubare denaro dai conto corrente. Il pickpocketing 2.0 sbarca, dunque, anche in Costiera sorrentina.

Era una ladra esperta la 36enne peruviana arrestata. Le indagini hanno infatti accertato che sono decine i reati specifici che ha commesso soprattutto a Roma.

Tra i precedenti della donna anche il furto effettuato con un dispositivo simile al pos mobile ritrovato nella sua borsa ad una turista, proprio a Roma, e l’importo era di circa 9mila.

L’arrestata è in attesa di giudizio mentre sono in corso indagini per rintracciare il complice e per accertare eventuali prelievi fraudolenti.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Giugliano, lite in un camping per una partita di calcio: 15enne accoltellato al fegato, arrestato 18enne

0

Un 15enne è stato accoltellato durante una lite per una partita di calcio. E’ accaduto a Giugliano in Campania, in provincia di NAPOLI, dove un 18enne è stato arrestato dai carabinieri. Il minorenne è stato operato d’urgenza per la perforazione del fegato ed è in prognosi riservata.

Dai primi accertamenti é emerso che dopo una partita di calcio ci sarebbe stata un’accesa discussione tra ragazzini ospiti della struttura.

Un 18enne incensurato sarebbe intervenuto per prendere le difese del fratello, coetaneo della vittima, estraendo un coltello a scatto che aveva nel marsupio. Durante la colluttazione sarebbe partita la coltellata.

Tutto è avvenuto ieri sera, poco prima delle 21. I carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Giugliano in Campania è allora che sono intervenuti nel camping Liternum a via Foce Vecchia. Tante le persone ad accoglierli in un clima non facile.

Poco prima un 15enne era stato accoltellato all’addome per poi essere trasferito d’urgenza all’ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli. Le indagini dei carabinieri hanno permesso di ricostruire la vicenda e di risalire all’identificazione dell’aggressore. Si tratta di un 18enne incensurato che intanto era tornato a casa con la propria famiglia per paura di ritorsioni da parte di amici e parenti del 15enne.

Pare che il 18enne sarebbe intervenuto per prendere le difese del proprio fratello. I militari lo hanno arrestato per tentato omicidio, é in carcere in attesa di giudizio.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

In corso a Procida la 75° edizione della Sagra del Mare

0
PROCIDA SAGRA DEL MARE
PROCIDA SAGRA DEL MARE

Cinque giorni di concerti, spettacoli e tradizioni marinare aperti al pubblico e l’immancabile elezione di Graziella, l’evento dell’estate isolana: torna la Sagra del Mare di Procida, per la sua 75esima edizione, dal 22 al 30 luglio, con l’intera isola che si trasforma in un vero e proprio teatro a cielo aperto.

Un festival che racconta non soltanto la cultura e la tradizione dell’isola, ma anche il suo rapporto viscerale con il mare, infinito e vivo come i suoi isolani, e che nasce dalla volontà dei procidani di valorizzare le tradizioni marinaresche, le storie dei pescatori, la cultura del lavoro e della navigazione e i rituali della vita insulare, culminando con l’attesa elezione di Graziella, simbolo dell’identità, della femminilità e della cultura procidane.

«La Sagra del Mare e l’elezione della Graziella, per la loro indiscutibile unicità, contribuiscono da sempre a rafforzare l’appeal di Procida e dell’intera Campania nel suo complesso nel mercato turistico», spiegaLeonardo Costagliola, assessore al Turismo del Comune di Procida.

Sarà, dunque, una vera e propria Festa del mare, che abbraccia più momenti: la Santa Messa in memoria dei caduti, con il rito del lancio in mare della corona floreale (25 luglio), la presentazione all’isola delle candidate a Graziella, il Procida Blues Festival, i live a Marina Grande di Le One (28 luglio), The Kolors (29 luglio) e Joe Barbieri (30 luglio), i “Giochi a mare” (la gara in kayak, la corsa delle tinozze, il tiro alla fune) attraverso cui le forme ludiche antiche rivivono tra i procidani.

Il cuore della festa è previsto per domenica 27 luglio, con l’elezione di Graziella, la giovane procidana che più ricorderà, secondo la giuria, la figura ispirata al celebre romanzo di Alphonse de Lamartine, una ragazza nata e cresciuta a Procida in un’umile casa di pescatori: concorrono giovani isolane, tra i 15 e i 25 anni, indosseranno tutte il tradizionale costume procidano realizzato con tessuti pregiati e ricami in oro realizzati a mano (una veste ed un cappottino dal taglio orientale, con intagli e ricami in seta e fili d’oro, un fazzoletto per i capelli e delle scarpette coordinate), a testimonianza delle contaminazioni culturali e degli scambi commerciali nei secoli dell’isola con il Mediterraneo e l’Oriente.

Per agevolare la partecipazione agli eventi anche durante le ore serali, durante i giorni della Sagra saranno attivate corse straordinarie notturne da e per Procida, operate dalla compagnia Ippocampo.

I collegamenti partiranno da Marina Grande e raggiungeranno il porto di Monte di Procida (Acquamorta), offrendo un servizio comodo e sicuro per i visitatori provenienti dalla terraferma. Previsti anche dei collegamenti con vettori privati anche da e per Ischia.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Napoli: Dal 25 luglio al 3 agosto musica al Castello 2025, crocevia di suoni e storie

0
NAPOLI MUSICA AL CASTELLO 2025
NAPOLI MUSICA AL CASTELLO 2025

Jazz, funk, ritmi caraibici e teatro d’autore: ecco i principali ingredienti di “Musica al Castello”, in programma dal 25 luglio al 3 agosto nel cortile monumentale di Castel Nuovo, noto anche come Maschio Angioino. L’iniziativa è promossa e finanziata dal Comune di Napoli per “Napoli Città della Musica”, nell’ambito della rassegna “Estate a Napoli 2025”, ed è organizzata dalla società Arealive. I concerti iniziano ogni sera alle ore 21.00. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

“‘Musica al Castello’ – dichiara Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli – rappresenta uno dei grandi eventi della programmazione di ‘Estate a Napoli’, che si è rinnovata quest’anno puntando con decisione sulla qualità delle proposte offerte alla città e ai suoi visitatori. È un segnale forte di come Napoli continui a investire sulla cultura come motore di aggregazione e identità. Così il Maschio Angioino, monumento simbolo della nostra storia, diventa ogni sera un punto di incontro per chi ama ascoltare, riflettere e lasciarsi coinvolgere da suoni e narrazioni che parlano di passato e presente, di radici e innovazione”.

“Al centro della rassegna – osserva Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco per l’industria musicale e l’audiovisivo – c’è il concetto di contaminazione, che è una delle parole chiave di ‘Napoli Città della Musica’: l’incontro e la fusione di generi, stili e tradizioni diverse, che rendono unica un’identità sonora. Sposando questa visione, l’Amministrazione comunale continua a impegnarsi nella valorizzazione della musica come linguaggio universale, in grado di unire culture e generazioni differenti”.

Il cartellone, che abbraccia influenze provenienti dal Mediterraneo, dal Centro America e dalla scena jazz internazionale, celebra la varietà e la ricchezza delle caratteristiche sonore e culturali della città: Napoli non è solo un luogo geografico, ma un suono, una vibrazione, un racconto che da secoli si mescola con le voci del mondo. Da Pino Daniele a Enzo Avitabile, da Eduardo De Crescenzo alle voci odierne del panorama indie, Napoli ha sempre fatto della musica un linguaggio universale, capace di fondere tradizione e sperimentazione.

È questa la sfida raccolta da “Musica al Castello”, che inizia il 25 luglio con i pugliesi Après La Classe in “Casa di Legno Tour”: il gruppo salentino porta sul palco un live travolgente, tra ritmi balcanici, ska-punk e poesia popolare. Il 26 luglio è la volta dei bolognesi Rumba de Bodas con il loro funk e afro beat che sanno di festa e di rivoluzione, pronti a far ballare il pubblico tra assoli di tromba e testi che parlano di libertà. Il 27 luglio tocca a Daniele Sepe con “Sepè le Mokò”: il sax ribelle di Napoli incontra il cinema muto con una sonorizzazione jazz del cult “Totò le Mokò”, per un omaggio alla città e alla sua capacità di far ridere e pensare allo stesso tempo.

Il 28 luglio è il turno dei milanesi Calibro 35 in “Exploration Tour”: funk, effetti psichedelici e atmosfere da film anni Settanta, in un concerto tanto atteso poiché la band, dopo l’exploit internazionale, non è mai tornata a suonare in città. Si cambia registro il 29 luglio con Roy Paci in “Live Love & Dance Tour”: il trombettista siciliano offre con un quartetto d’eccezione un jazz colto e popolare. Una serata di musica e parole è in programma il 30 luglio con Gianfranco Gallo, che con “Captivo” propone uno spettacolo in grado di unire teatro e canzone d’autore, con testi che scavano nell’animo umano.

In scena, il 31 luglio, Moni Ovadia con “Rotte mediterranee”: un viaggio tra canti ebraici, ballate greche e racconti di migrazioni, per ricordare che il Mediterraneo è sempre stato un mare di incontri, non di muri. Per il 1° agosto è prevista la performance de La Municipal: il duo salentino intreccia versi d’amore e melodie indie pop in “Dopo Tutto Questo Tempo Tour”. Il 2 agosto il palco è per i salernitani A Toys Orchestra e il loro “Midnight Again Tour”: rock ipnotico e tracce viscerali per una delle band più amate della scena alternativa italiana. Gran finale, il 3 agosto, con i milanesi Il Mago del Gelato, che propongono il loro jazz-funk irriverente con brani estratti dall’album “Chi è Nicola Felpieri?”.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Domenica 3 Agosto visite gratis ad Appartamenti reali e Parco della Reggia di Caserta

0
REGGIA DI CASERTA
REGGIA DI CASERTA

Domenica 3 agosto la Reggia di Caserta aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’accesso con biglietto gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali la prima domenica di ogni mese.

Saranno aperti gli Appartamenti reali e il Parco reale. Chiusi le Sale Vanvitelli e la Sala Amelio, il Teatro di Corte, la Gran Galleria, il Giardino Inglese e le Serre di Graefer. Per agevolare le procedure di ritiro dei biglietti e ridurre la fila in piazza Carlo di Borbone, una quota dei biglietti e’ destinata alla distribuzione online sulla piattaforma TicketOne, da lunedi’ 28 luglio, fino a esaurimento. Il numero massimo che ciascun account può ritirare è pari a 5 (misura antibagarinaggio). Un’altra quota dei biglietti sara’ disponibile in sede, presso la biglietteria in piazza Carlo di Borbone, a partire dalle 8.30 del 3 agosto, fino al termine delle disponibilità. Tutti i visitatori, anche i minori a partire dai 2 anni di età, devono essere muniti di titolo di accesso. I biglietti hanno una fascia oraria di accesso dall’esterno al Monumento. Non è possibile l’ingresso prima e dopo tale orario, neanche al solo Parco reale. Il visitatore, già in possesso del titolo, dovrà recarsi al cancello centrale di piazza Carlo di Borbone oppure a quello di corso Giannone nell’orario indicato sul proprio ticket.

Al fine di non creare disagi è opportuno non stazionare prima davanti ai cancelli. Agli abbonati ReggiaCard2025, che non hanno bisogno di prenotare, si chiede di entrare dal cancello di corso Giannone. All’ingresso dovrà essere esibito, in formato cartaceo oppure dal proprio smartphone, il codice a barre del titolo d’ingresso. Non è consentito riaccedere al Complesso vanvitelliano una volta usciti. Il biglietto viene, infatti, annullato.

Verranno create in piazza Carlo di Borbone due file distinte: l’una per i possessori del biglietto “Solo Parco (no Giardino Inglese)”, l’altra per quelli del biglietto “Parco+Appartamenti”.

I possessori del biglietto Parco+Appartamenti dovranno visitare prima gli Appartamenti e poi il Parco nelle fasce orarie di accesso comprese tra le 8.30 e le 14.00. E’ possibile che per visitare gli Appartamenti reali sia, in alcuni orari, necessario attendere in fila al Vestibolo superiore. Gli orari di apertura e chiusura del Museo: Appartamenti reali dalle 8.30 alle 19.15 con ultimo accesso alle 18.15; Cappella Palatina dalle 8.30 alle 18.15 con ultimo accesso alle 18.10; Parco reale dalle 8.30 alle 19.00 con ultimo accesso alle 18.00. Disponibili i servizi di ristorazione (presso la caffetteria/buvette nel Cannocchiale e al chiosco e al ristorantino “Diana e Atteone”, nei pressi della Fontana al culmine della Via d’acqua nel Parco reale) e di noleggio bici, navetta e golf car (all’ingresso del Parco reale). Aperto anche il bookshop al piano terra dell’ala ovest del Palazzo reale (III cortile).

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Fino al 27 luglio la terza edizione di ‘Paestum Pizza Fest’

0
Paestum Pizza Fest
Paestum Pizza Fest

Si chiuderà il 27 luglio la terza edizione ‘Paestum Pizza Fest 2025’ nel NEXT -Ex Tabacchificio Cafasso.

La pizza, simbolo della Dieta Mediterranea e della cultura gastronomica italiana, è la protagonista della kermesse con degustazioni, masterclass e show cooking, “affiancata da prodotti di eccellenza che raccontano la storia e l’autenticità del Sud” come sottolinea una nota degli organizzatori. Roberto Jannelli, patron e ideatore dell’iniziativa – cominciata ieri – insieme con Rosario Augusto, ha sottolineato, durante la presentazione, il percorso di crescita dell’evento: “Siamo partiti tre anni fa con un sogno: creare un festival che fosse molto più di una semplice rassegna gastronomica.

Oggi Paestum Pizza Fest rappresenta un incontro tra tradizione e innovazione, tra le radici della pizza e la sua continua evoluzione, con un’attenzione speciale alle eccellenze del territorio”. Pasquale Gigli, vicepresidente della Camera di Commercio di Salerno, partner istituzionale della manifestazione, ha evidenziato l’importanza di un evento di questo tipo: “Il Paestum Pizza Fest è un modello di promozione territoriale che unisce la qualità gastronomica al turismo, valorizzando le aziende e i prodotti locali.

La Camera di Commercio è orgogliosa di sostenere una manifestazione che porta il nome di Paestum e della provincia di Salerno in tutta Italia”. Luciano Pignataro, giornalista enogastronomico, ha evidenziato il valore culturale e mediatico dell’iniziativa: “Questo festival è una vetrina di qualità, un racconto autentico della pizza e delle sue contaminazioni positive. La presenza di oltre 32 pizzerie d’eccellenza, proveniente da tutto il Sud e di più di 40 giornalisti accreditati all’evento è la prova di un interesse sempre più nazionale, che premia il lavoro degli organizzatori e il valore del territorio”.

Fino al 27 luglio il NEXT ospiterà pizzerie d’eccellenza, masterclass, talk show, area podcast e spettacoli musicali. Oggi in programma la presentazione del libro di Antonella Amodio; la giornalista enogastronomica presenterà il suo nuovo libro dedicato agli abbinamenti tra Pizza e vino, accompagnata da una degustazione guidata di rosati selezionati dalla guida 100 Best Rosé e pizze d’autore. Durante l’incontro, sarà servita la pizza MORESE “Ode alla Provola e Pepe” della Pizzeria I Borboni, in abbinamento a vini rosati scelti. Pizza Kids con Errico Porzio: il pizzaiolo presenterà la sua nuova pizza pensata per i bambini. Domani, 26 luglio, Masterclass “Abbinamenti Pizza & Sigari Toscani”, viaggio sensoriale tra pizze e sigari Toscani, guidato da Alfonso del Forno e Alessandro Schiavone. Durante la masterclass saranno servite pizze speciali dei maestri pizzaioli delle Pizzerie Don Antonio 1970 e Giagiu di Salerno. La Cucina di Fabiuccio per il Caseificio Volpe: uno show cooking a cura di Fabiuccio, chef e influencer gastronomico.

Domenica 27 luglio, giornata dedicata alle tradizioni locali: Km0 Food, omaggio al territorio campano con street food Frittatina di Pasta, preparata e servita dal team di Km0 Food; Festa della Pizza Cilentana, celebrazione della tradizione gastronomica del Cilento, con la preparazione della Pizza Cilentana fatta con ingredienti a filiera corta e prodotti tipici del Parco del Cilento. Il festival, infine, rinnova l’impegno con il protocollo “Zero Spreco”, in collaborazione con il Banco Alimentare Campania, per ridurre gli sprechi alimentari e donare pizze alle associazioni che assistono famiglie in difficoltà.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Serena Brancale: in tappa al Parco Archeologico di Velia (Ascea – Salerno)

0
SERENA BRANCALE
SERENA BRANCALE

Serena Brancale in concerto ad Ascea (SA) sabato 26 luglio nella suggestiva cornice del Parco Archeologico di Paestum & Velia nell’ambito della rassegna “Musica e Parole” 2025.

L’artista festeggia con un tour estivo in Italia e all’estero 10 anni di carriera, ripercorrendo le canzoni e i momenti musicali più importanti della sua vita. Un viaggio tra i generi musicali esplorati in questi anni di live, collaborazioni, nuovi progetti e tv.

Da Galleggiare brano di natura jazz presentato a Sanremo Giovani nel 2015, Serena si racconta con le sue canzoni passando dal soul al baile funk di Baccalà, filastrocca rap frutto della collaborazione con Dropkick.

Dopo una laurea in canto jazz decide di aprirsi alla contaminazione ed incominciare a giocare più che mai con il suo dialetto, il folklore della sua terra e i ritmi afroamericani. Si presenta quest’anno a Sanremo con Anema e Core, brano che racchiude tutta la sua passione viscerale per la musica, l’amore per le sue origini e un omaggio nel titolo al suo cantautore di riferimento Pino Daniele.

Con lei sul palco:

Dropkick: finger drumming;

Marco Bottoni: piano basso e voce;

Corinne: voce;

Nausica: voce;

Giulia Gentile: violini e voce;

Corpo di ballo di Jasmine Andriano.

COME ACQUISTARE I BIGLIETTI

Area Archeologica di Elea Velia

26 luglio SERENA BRANCALE in “Anema e Core Tour 2025”

Biglietto Posto Unico Seduto non numerato € 30,00 più prevendita

Biglietti acquistabili presso la Biglietteria del Parco Archeologico e nei circuiti

Vivaticket; Ticketone; Ticketmaster

Servizio navetta gratuito

In occasione di tutte le sei serate della rassegna “Musica & Parole” 2025, sarà disponibile un servizio navetta gratuito, con partenza alle ore 19:00 e rientro alle ore 23:30, secondo le seguenti modalità:

Per i concerti a Velia (26 luglio):

Partenza alle ore 19:00 dal parcheggio del Bar Anna

Rientro da Velia alle ore 23:30

“Agerola Sui Sentieri degli Dei”: 26 luglio, Peppe Servillo e Cristiano Califano in “Napulitanata”

0
FESTIVAL IL SENTIERO DEGLI DEI
FESTIVAL IL SENTIERO DEGLI DEI

Il Festival “Agerola Sui Sentieri degli Dei” ospita, sabato 26 luglio 2025, uno degli appuntamenti più suggestivi della sua quattordicesima edizione: Peppe Servillo e Cristiano Califano portano in scena “Napulitanata”, alle ore 21:30 nella straordinaria cornice del Belvedere Punta Corona di Agerola.

“Napulitanata” è un omaggio alla cultura e alla canzone classica napoletana, un piccolo viaggio senza limiti di tempo e di spazio, che alterna brani celebri ad altri meno conosciuti, e talvolta dimenticati, ma non per questo minori. Una rilettura raffinata e popolare di un repertorio che spazia da Raffaele Viviani a E.A. Mario, fino a Renato Carosone, per restituire allo spettatore una Napoli autentica, mai oleografica, osservata da una stanza che, a tratti, si affaccia su una vista bellissima.

Lo spettacolo nasce dall’incontro tra la voce calda e teatrale di Peppe Servillo, interprete tra i più intensi e carismatici della scena musicale italiana, e la chitarra elegante ed evocativa di Cristiano Califano, in un dialogo costante tra musica, parola e sentimento. Attraverso arrangiamenti essenziali e vibranti, “Napulitanata” si fa racconto intimo, poetico, capace di abbracciare passato e presente, tradizione e invenzione, radici e sogni.

Nel cuore del Festival dedicato ai “Sentieri di Bellezza”, questo spettacolo rappresenta una tappa speciale: un viaggio musicale tra paradiso e veglia, che parla di Napoli ma anche dell’Italia e dell’anima mediterranea tutta, con una sensibilità contemporanea e profonda.

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.

Lo spettacolo si svolgerà presso il Belvedere Punta Corona, uno dei luoghi-simbolo del Festival, immerso nel verde e affacciato sugli scenari mozzafiato della Costiera Amalfitana.

Il Festival è promosso dal Comune di Agerola, con il sostegno della Regione Campania e della Città Metropolitana di Napoli, in collaborazione con Palco Reale, Palazzo Acampora, Campus Principe di Napoli, Rai Radio Tutta Italiana e Rai Isoradio, media partner ufficiali.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Estate e autunno, le mostre sempre aperte in Campania e Sicilia

0
ESTATE AUTUNNO CAMPANIA SICILIA
ESTATE AUTUNNO CAMPANIA SICILIA

Quattro mostre, dedicate ai maestri del passato ma anche ai grandi protagonisti dell’arte contemporanea, in esposizione questa estate e l’intero autunno sino a dicembre. Dai capolavori dei Musei Nazionali Italiani in mostra ad Agrigento, ospitati nella splendida Villa Aurea nella Valle dei Templi, fino all’esposizione dei maestosi cavalli dell’artista messicano Gustavo Aceves, a Piazza Armerina, negli ampi spazi esterni di Villa Romana del Casale. A Noto, di scena le icone della Pop Art e della Street Art americana con Warhol, Basquiat, Haring e Scharf, rivoluzionari dell’ immaginario collettivo, mentre a Napoli, nella Basilica della Pietrasanta, un’ampia retrospettiva su Pablo Picasso racconta il genio poliedrico, la creatività e le relazioni umane e artistiche del grande artista spagnolo.

SICILIA – AGRIGENTO

La mostra “Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani”, prodotta da Consorzio Progetto Museo in collaborazione con il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, è inserita nel programma di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025. L’esposizione, curata da Pierluigi Carofano, racconta la bellezza dell’arte italiana attraverso una selezione di opere di grandi artisti rappresentativi di ogni regione della Penisola. Le 22 opere presenti racchiudono un percorso dal ‘400 al ‘900 passando dalle tavole quattrocentesche del Maestro di Castelsardo e Antonello da Messina, ai capolavori cinquecenteschi di Perugino, Raffaello, Sebastiano del Piombo, Pordenone e Andrea Previtali. Il primo Seicento vede Tanzio da Varallo, Sassoferrato e Ludovico Carracci, fino alla grande pittura barocca di Giovanni Baglione, Luca Giordano, Francesco Fracanzano, Mattia Preti e Valerio Castello, mentre il ‘700 ospita le opere di Pompeo Batoni, Nicola Maria Rossi e Paul Troger. Infine, il realismo ottocentesco di Filippo Palizzi e le inquietudini novecentesche di Carlo Levi. Il progetto gode del patrocinio della Direzione Generale Musei del MIC, della Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e di Città di Agrigento. La mostra resterà aperta sino al 30 novembre, aperta tutti i giorni dalle ore 8:30 – 20:00 (ultimo ingresso ore 19:00). www.mostreinsicilia.it

SICILIA – PIAZZA ARMERINA (Enna)

L’esposizione diffusa “Equus Inter Lumina”, prodotta dalla società Renaissance srl e promossa dalla Regione Siciliana, dalla Direzione e dal Comitato Tecnico Scientifico del Parco Archeologico di Morgantina e Villa Romana del Casale, è curata da Vincenzo Sanfo e Nicola Barbatelli. La mostra dell’artista messicano Gustavo Aceves fa parte del grande progetto internazionale intitolato Lapidarium che, dal 2014, si sviluppa in un percorso le cui tappe, sino ad ora, sono state: Berlino, Roma, Atene, Parigi, Pechino, San Pietroburgo e Città del Messico.

La rassegna ha il suo focus principale a Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, Patrimonio dell’Umanità Unesco, con l’esposizione, tra le varie opere, dei monumentali cavalli dell’artista tra le quali spiccano 3 sculture equestri: Il Cavallo della vera Croce, Il Cavallo della Discordia ed Helios.

La mostra coinvolge, all’interno dell’immenso parco archeologico, anche altri tre comuni come il Comune di Aidone, che accoglie i cavalli di gesso bianco dell’artista al Museo Archeologico di Aidone, dove è esposta anche la statua della Dea di Morgantina. Mazzarino, nel Chiostro comunale in piazza Vittorio Veneto, e Pietraperzia, nel plesso intitolato a Guglielmo Marconi, sono le sedi espositive di oltre 50 statue equestri in gesso bianco realizzate dall’artista. A patrocinare la mostra, oltre ai Comuni, l’Assemblea Regionale Siciliana e l’Ambasciata del Messico in Italia. La mostra sarà aperta al pubblico tutti i giorni, con orari differenti per ogni Comune. Villa Romana del Casale, fino al 21 settembre, sarà aperta anche la sera sino alle ore 24. www.renexhibitions.com

SICILIA – NOTO (SR)

“ICON, Warhol, Basquiat, Haring, Scharf. L’eredità di un’arte rivoluzionaria”, in corso nella Capitale mondiale del Barocco al Convitto delle Arti Noto Museum, prodotta da Mediatica, propone una selezione di opere di 4 grandi artisti americani, per la prima volta insieme in una mostra italiana, con la curatela di Edoardo Falcioni. Dalla Pop Art del padre spirituale Warhol alla Street Art e Graffitismo degli anni ’80 di altri 3 giovani artisti rivoluzionari, l’esposizione offre una rilettura del significato di icona nell’arte contemporanea e nella società dei consumi di massa. Tra le oltre 120 opere esposte a Noto, in gran parte uniche, a firma Warhol spiccano in particolare l’inchiostro serigrafico su carta Mona Lisa, (reversal series) – ca 1978, omaggio a Leonardo da Vinci; la serigrafia su seta Flowers (1983-85), appartenuta a Keith Haring; la macchina fotografica Polaroid Big Shot usata da Warhol, che la donò al fotografo romano Dino Pedriali; e l’iconica tela The only Way Out is In!. La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 23. Ottobre/Novembre dalle ore 10 alle ore 20. Ultimo giorno: 2 novembre www.mostreinsicilia.it

 

CAMPANIA – NAPOLI

La mostra “Picasso. Il linguaggio delle idee”, nella Basilica di Santa Maria alla Pietrasanta di Napoli – Lapis Museum, è prodotta da Navigare srl e gode del patrocinio della Regione Campania, Città di Napoli, Consolato di Spagna a Napoli, Instituto Cervantes Napoli. Curata da Joan Abelló con Stefano Oliviero, l’esposizione presenta un’ampia panoramica sull’arte e sulla vita del poliedrico artista spagnolo, celebrando il suo talento e la sua creatività. In esposizione, tra le opere presenti, i costumi per i personaggi popolari protagonisti del racconto ispirato al folklore andaluso, con 33 stampe di disegni realizzati dall’artista e un piccolo significativo spazio dedicato anche alla figura di Arlecchino e ai saltimbanchi, molto amati da Picasso che, nel suo “Periodo blu”, li rappresenta spesso, esaltandone l’anima malinconica e delicata. In mostra anche le ceramiche, con 10 esemplari, realizzati negli anni ’50 a Vallauris, in Francia. Di quel periodo sono anche le fotografie della apposita sezione, con 15 scatti rappresentativi dell’amicizia e della stima che legò l’artista ai fotografi Edward Quinn e André Villers.

Presenti anche 2 after work: l’acquaforte e acquatinta Les Saltimbanques (The Acrobats) au chien 1905 e la collotipia a colori Arlequin et sa compagne (Les Deux Saltimbanques) 1901. In esposizione si possono osservare momenti di vita quotidiana e familiare di Picasso, nella villa “La Californie” a Cannes, con la famiglia e con la celebre capra Esmeralda, ma anche l’inedito Paesaggio lussureggiante (1930), un recente ritrovamento attribuito a Àngel Fernández de Soto, amico di Picasso che, nel 1903, lo ritrasse nel dipinto Il bevitore d’assenzio. Aperta sino al 28 settembre con i seguenti orari: 9:30 -19:30 (lunedì-venerdì) e 9:30 – 20:30 (sabato, domenica e festivi).

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
error: IL CONTENUTO È PROTETTO