martedì, Maggio 13, 2025
Home Blog Pagina 30

Vento forte nel Golfo di Napoli, collegamenti difficili con Ischia e Procida

0
COLLEGAMENTI GOLFO DI NAPOLI
COLLEGAMENTI GOLFO DI NAPOLI

Il ponte pasquale 2025 inizia col mare mosso e collegamenti marittimi irregolari per Ischia e Procida.

Il vento che spira forte da ieri sera ha ingrossato il mare e reso difficoltosa la navigazione per gli aliscafi diretti alle due isole con conseguenti cancellazioni di corse programmate per i porti di Procida, Ischia e Forio. Restano invece attualmente regolari i collegamenti per le due isole operati con le navi traghetto ed in partenza dagli approdi di Pozzuoli e Napoli Porta di Massa.

Secondo le previsioni meteorologiche comunque i disagi per chi viaggia per mare in questi giorni sono destinati a terminare presto: il vento che attualmente soffia nel golfo di Napoli (e che ieri sera ha raggiunto punto di oltre 55 nodi ad Ischia, mettendo in difficoltà le navi all’ormeggio a Casamicciola ed Ischia Porto) andrà attenuandosi già dal pomeriggio di oggi così da permettere ai turisti di raggiungere senza grosse difficoltà le isole partenopee.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Paolantoni: “Futuro Stasera tutto è possibile se non c’è Stefano, non ci siamo neanche noi”

0
FRANCESCO PAOLANTONI
FRANCESCO PAOLANTONI

Francesco Paolantoni ha rilasciato alcune battute a FanPage, tra i vari argomenti trattati ha parlato anche del futuro di “Stasera Tutto è Possibile”:

So anche io che c’è la possibilità di una conduzione The Jackal, la produzione ha chiesto però a Stefano De Martino di fare un’altra edizione. Ovviamente, se non c’è Stefano, non ci siamo neanche noi. Il gruppo si dissolve. Stefano per noi è… – io, Biagio, Giovanni e Herbert – il gruppo. Ormai siamo quel gruppo lì. Se non c’è Stefano alla conduzione, il gruppo non c’è più. Non funziona più. Di conseguenza, non c’è lui, non ci siamo neanche noi“.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Campania, il maltempo non dà tregua: allerta meteo della Protezione Civile dalle 14 di oggi

0

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido dalle 14 di oggi, giovedì 17 aprile, alle 8 di domani mattina, venerdì 18 aprile.

Su tutto il territorio regionale, ad eccezione delle zone di allerta 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro), saranno possibili rovesci o temporali, improvvisi e intensi a scala locale. Le precipitazioni saranno caratterizzate da rapidità di evoluzione e incertezza previsionale: Si prevede inoltre la possibilità di grandine, fulmini e raffiche di vento.

Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale, caduta massi e frane.

A causa dei fulmini, della grandine e delle raffiche di vento potrebbero verificarsi danni alle coperture e alle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Casoria: rapinatore seriale di reception di hotel e affittacamere, arrestato 49enne di Caivano

0

Di quell’auto grigia se ne parlava da giorni. In ogni hotel e nella rete di ogni affittacamere della provincia nord di NAPOLI, correva un solo avvertimento: attenzione all’uomo con la Panda grigia. Pretendeva il denaro dell’incasso e lo faceva puntando una pistola.

Di rapine se ne sono contate diverse, dell’utilitaria color topo e senza targhe, nessuna traccia. Fino a ieri.

I carabinieri hanno raccolto le testimonianze delle vittime, tracciando una sorta di disegno nella scelta degli hotel possibili bersagli. Così hanno puntellato il territorio con decine di pattuglie. La svolta grazie ai militari della stazione di Arpino di Casoria. Posizionati per ore in via Luigi D’Anna, sapevano che uno degli hotel della zona sarebbe potuto essere un obiettivo possibile.

L’esperienza investigativa e il raccordo con gli altri comandi dell’intero gruppo Carabinieri di Castello di Cisterna, hanno dato loro ragione. La Panda grigia si è fermata lì davanti a loro. L’uomo alla guida ha spento i fari, tirato forte il freno a mano e spalancato lo sportello, calzato il passamontagna e impugnata la pistola.

L’ingresso dell’albergo a pochi passi. E’ andato dritto senza guardarsi le spalle, dove c’erano i carabinieri in assetto antirapina.

L’uomo, un 49enne di Caivano, non ha varcato la soglia. E’ finito in manette prima di presentarsi alla reception. Dovrà rispondere di tentata rapina aggravata e resistenza, quest’ultima tentata senza risultati per sfuggire all’arresto. E’ ora in carcere. La pistola risulterà una replica innocua ma senza tappo rosso.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Omicidio Davide Carbisiero, oggi a Succivo i funerale. Resta in carcere il 17enne reo confesso

0

Il gip del tribunale dei minori di Napoli ha convalidato il fermo del 17enne accusato di aver ucciso con un colpo di pistola all’alba del 13 aprile, domenica delle Palme, il 19enne Davide Carbisiero in una sala slot a Cesa (Caserta).

. Il minore, assistito dall’avvocato Stefania D’Onofrio, resterà all’istituto penale minorile di Napoli in seguito all’ordinanza del gip.

Il 17enne ha risposto alle domande confermando la versione fornita ai carabinieri già domenica, quando confessò il delitto spiegando però che era stato un errore. “Siamo cresciuti insieme con Davide, era un amico, non volevo ammazzarlo” ha ribadito il 17enne.

“Volevo far vedere l’arma a Davide, e mentre gliela mostravo è partito un colpo” ha raccontato il minore.

Intanto si è tenuta l’autopsia sul corpo di Davide e la salma è stata liberata per il funerale, che si terrà oggi, giovedì 17 aprile, a Succivo, alla Chiesa della Trasfigurazione, alle ore 14.30.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Violenza in strada a Giugliano, istituite tre ‘zone rosse in città

0

Tre ‘zone rosse’ saranno istituite nel Comune di Giugliano. Lo ha deciso il Comitato per l’Ordine e la sicurezza pubblica, convocato dal prefetto di NAPOLI, Michele di Bari, che ha anche discusso della rissa tra ragazzi avvenuta nei giorni scorsi tra via Iodice e piazza Gramsci.

“Quando accadono episodi del genere c’è necessità che ognuno si interroghi”, ha detto al termine del Comitato lasciando capire che gli interventi devono essere anche di natura sociale.

“Abbiamo posto le basi per fare in modo che la città di Giugliano sia più sicura”, ha detto ancora il prefetto precisando che già erano stati posti dei servizi mirati. “C’è grande una grande attenzione verso questo Comune e le forze dell’ordine stanno agendo con grande attenzione”, ha concluso il prefetto.

Nel corso del vertice, al quale hanno preso parte la vice commissaria al Comune di Giugliano, Luigi Sorrentino, ed il comandante della polizia municipale, Luigi De Simone, si è discusso anche della vicenda del campo rom di via Carrafiello.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Venerdì 25 aprile la Reggia di Caserta apre al pubblico con biglietto gratuito

0
REGGIA DI CASERTA 25 APRILE
REGGIA DI CASERTA 25 APRILE

Venerdì 25 aprile, in occasione dell’anniversario della Liberazione d’Italia, la Reggia di Caserta apre al pubblico con biglietto gratuito.

Aperti gli Appartamenti reali e il Parco reale. Chiusi le Sale Vanvitelli e la Sala Amelio, il Teatro di Corte, la Gran Galleria e il Giardino Inglese. Per agevolare le procedure di ritiro dei biglietti e ridurre la fila in piazza Carlo di Borbone, una quota dei biglietti è destinata alla distribuzione online sulla piattaforma TicketOne, da domani, giovedì 17 aprile, fino a esaurimento.

Il numero massimo che ciascun account può ritirare è pari a 5 (misura antibagarinaggio). Un’altra quota dei biglietti sarà disponibile in sede, presso la biglietteria in piazza Carlo di Borbone, a partire dalle 8:30 del 25 aprile, fino al termine della disponibilità. Tutti i visitatori, anche i minori a partire dai 2 anni di età, devono essere muniti di titolo di accesso. I biglietti hanno una fascia oraria di accesso dall’esterno al Monumento. Non è possibile l’ingresso prima e dopo tale orario, neanche al solo Parco reale. Il visitatore, già in possesso del titolo, dovrà recarsi al cancello centrale di piazza Carlo di Borbone oppure a quello di corso Giannone nell’orario indicato sul proprio ticket.

Al fine di non creare disagi è opportuno non stazionare prima davanti ai cancelli. Agli abbonati ReggiaCard2025, che non hanno bisogno di prenotare, si chiede di entrare dal cancello di corso Giannone. All’ingresso dovrà essere esibito, in formato cartaceo oppure dal proprio smartphone, il codice a barre del titolo d’ingresso. Non è consentito riaccedere al Complesso vanvitelliano una volta usciti. Il biglietto viene, infatti, annullato.

Verranno create in piazza Carlo di Borbone due file distinte: l’una per i possessori del biglietto ‘Solo Parco (no Giardino Inglese)’, l’altra per quelli del biglietto ‘Parco+Appartamenti’. I possessori del biglietto Parco+Appartamenti dovranno visitare prima gli Appartamenti e poi il Parco nelle fasce orarie di accesso comprese tra le 8:30 e le 14. E’ possibile che per visitare gli Appartamenti reali sia, in alcuni orari, necessario attendere in fila al Vestibolo superiore.

Gli orari di apertura e chiusura del Museo: Appartamenti reali dalle 8:30 alle 19:15 con ultimo accesso alle 18.15; Cappella Palatina dalle 8:30 alle 18:15 con ultimo accesso alle 18:10; Parco reale dalle 8:30 alle 19 con ultimo accesso alle 18. Disponibili i servizi di ristorazione (presso la caffetteria/buvette nel Cannocchiale e al chiosco e al ristorantino Diana e Atteone, nei pressi della Fontana al culmine della Via d’acqua nel Parco reale) e di noleggio bici, navetta e golf car (all’ingresso del Parco reale).

Aperto anche il bookshop al piano terra dell’ala ovest del Palazzo reale (III cortile). Nelle giornate di gratuità la Reggia di Caserta è tra gli istituti del ministero della Cultura più visitati. La richiesta di biglietti supera, spesso, in queste occasioni le possibilità di accoglienza.

Il Museo ha scelto di contingentare gli ingressi per favorire una visita serena e una piacevole fruizione del patrimonio culturale. Si ricorda il divieto di introdurre borse frigo, accessori da pic nic, palloni e quanto già contenuto nelle norme che disciplinano l’accesso al Museo. Il regolamento è consultabile sul sito istituzionale e al link https://reggiadicaserta.cultura.gov.it/regolamento/.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Accordo ANM e sindacati: potenziati servizi a Pasqua

0
ANM PASQUA NAPOLI
ANM PASQUA NAPOLI

Anm e le organizzazioni sindacali hanno firmato l’accordo che potenzierà il servizio di trasporto su ferro e gomma, ascensori e parcheggi a Napoli per le giornate di Pasqua e Pasquetta, nonché per i ponti 24-27 aprile e 1-3 maggio. Ancora una volta l’amministrazione Manfredi ha saputo fare sintesi: fondamentale garantire la mobilità ai tanti cittadini e ai tantissimi turisti che vivranno questi giorni di festa nella nostra città“.

Così in una nota Gennaro Acampora, capogruppo del Partito Democratico nel consiglio comunale di Napoli.

Ci saranno il servizio di autobus, Linea 1 della metropolitana con la novità di Centro Direzionale e le Funicolari con Chiaia riaperta, nonché del servizio sosta, anche per il pomeriggio – aggiunge Acampora – come gruppo del Partito Democratico avevamo fortemente auspicato questo risultato. Sarebbe stato assurdo un trasporto non all’altezza, in una città che ospiterà oltre 400mila turisti. Ci sarà anche il riconoscimento di una giusta e rivalutata premialità per i lavoratori, che ringraziamo di cuore in uno con l’assessore Cosenza, tutta la dirigenza di Anm e le organizzazioni sindacali che hanno firmato l’accordo“.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Federconsumatori Campania: aumenta il costo dei dolci, contenuti gli aumenti nei supermercati

0
Federconsumatori Campania

Registriamo un aumento prezzi intorno del 6,2%, mentre per quanto riguarda gli alimentari, tra supermercati e negozi al dettaglio, tra il 2-5%, quindi più contenuto e questo perché forse ci si è resi conto del calo del potere d’acquisto delle famiglie, che risentono del rialzo dei costi dell’energia. C’è una bassa speculazione ma c’è comunque l’incremento dei prezzi“.

Lo dice all’Adnkronos il presidente di Federconsumatori Campania, Giovanni Berritto, a proposito del rincaro dei prezzi per le feste pasquali.

Sui dolciari stiamo constatando che c’è stato un aumento compreso tra 8-15%, soprattutto per le produzioni più “lavorate”, una crescita dei prezzi dovuta appunto alle lavorazioni che richiedono, per uso industriale, un incremento nell’uso dell’energia, che si riversa sul prezzo”, ha aggiunto Berritto.

Per esempio l’aumento c’è sulle uova pasquali, sulle colombe e tra i prodotti tipici campani sulla pastiera c’è un incremento dei prezzi del 15%. Inoltre, nei negozi c’è meno abbondanza di prodotti come le uova perché, sempre a causa del calo del potere d’acquisto, si fa una stima sulla possibilità di vendita, senza quegli eccessi che portano di solito alla svendita dei prodotti dopo le feste pasquali“.

Il presidente di Federconsumatori Campania consiglia infine di “fare attenzione alla spesa, di guardare bene dove ci può essere un’offerta vantaggiosa e soprattutto di non tener conto dei ‘luccichii’ di alcune uova pasquali che si segnalano più sulla composizione che poi sull’effettiva qualità del prodotto“.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Alla palestra grande degli scavi di Pompei una mostra dedicata alla donna

0
POMPEI MOSTRA DEDICATA ALLA DONNA
POMPEI MOSTRA DEDICATA ALLA DONNA

La scoperta delle condizioni di vita delle donne e bambine, dei numerosi aspetti della vita quotidiana e della posizione che esse occupavano nella casa e nella società romana e ancor più in una città campana quale Pompei, è il filo conduttore della mostra “Essere donna nell’antica Pompei”, da oggi al 31 gennaio 2026, allestita alla Palestra grande degli scavi, a cura di Francesca Ghedini e Monica Salvadori e in collaborazione con le Università di Padova, Salerno e Verona.

Con il suo straordinario stato di conservazione Pompei si pone come osservatorio privilegiato. La documentazione emersa nel corso dei quasi tre secoli di scavi è preziosa per analizzare il ruolo della donna nella società romana, argomento che in altri contesti sfugge a causa della esiguità delle testimonianze.

Ma soprattutto a Pompei si può cogliere la presenza non solo di coloro che appartenevano ai vertici della società, ma anche di quella folla indistinta di persone “comuni” a cui è stata dedicata la precedente mostra “L’altra Pompei”, con la quale l’attuale esposizione si pone in continuità.

Un percorso di 8 sezioni nel quale attraverso affreschi, ritratti privati e funerari, graffiti, iscrizioni e oggetti d’uso sono documentate le diverse categorie femminili: matrone, liberte, schiave; nelle varie fasi della vita: nascita, infanzia, matrimonio, maternità, morte; e nei diversi ruoli che svolgevano nella società: dalle attività di grande rilievo sociale, economico, religioso, in cui erano impegnate le matrone di alto lignaggio e le liberte arricchite, ai mestieri di ogni genere esercitati da libere e schiave (filatrici e tessitrici, ostesse, venditrici, panificatrici, mediche, fattucchiere, prostitute ecc.).

Nella prima sala il pubblico è accolto da nomi e volti di donne, come per dare voce alla loro individualità. Inizia, poi, il racconto che illustra, grazie al supporto di eccezionali testimonianze materiali – statue, affreschi, iscrizioni, graffiti e manufatti d’ogni genere – le donne di Pompei.

Nelle prime sale sono illustrati gli aspetti principali della vita privata, che per una matrona comprendeva la gestione delle attività domestiche e il rapporto con la servitù, ma anche l’educazione dei figli, la cura del proprio corpo e le attività svolte nel tempo libero. Ampio spazio è poi riservato alla vita pubblica e lavorativa delle donne. Si stima cha a Pompei lavoravano fino a 100 donne nella prostituzione, molte costrette perché in schiavitù, ma non tutte.

Le donne si occupavano anche di attività di grande prestigio, con importanti ricadute sociali, come emerge nella sala dedicata alle imprenditrici ed evergeti dove sono raccontati ritratti di donne che hanno segnato il loro tempo, inaugurato nuove attività, cambiato il volto della città.

Le ultime tracce del loro passaggio nella vita terrena si colgono invece nelle necropoli, dove monumenti funerari, iscrizioni e corredi restituiscono il ricordo di alcune di loro. Il percorso si chiude con un salto nella contemporaneità che da un lato presenta i profili di alcune figure di donne che hanno dato il loro contributo alla scoperta e alla conoscenza di Pompei (Carolina Bonaparte, Wilhelmina Jashemski, Tatiana Warsher, Olga Elia), dall’altro offre ai visitatori una selezione di spezzoni cinematografici dedicati all’immagine femminile, tratti dal grande cinema d’ambientazione ispirato all’antichità romana e in particolare a Pompei.

Il contesto del Parco Archeologico di Pompei permette poi di ampliare l’esperienza della mostra, trasformandola in una vera e propria visita tematica. Il percorso espositivo, infatti, non si esaurisce all’interno della Palestra Grande, ma propone collegamenti con una serie di edifici significativi per comprendere la condizione femminile all’interno del sito archeologico. Questi edifici segnalati lungo il percorso espositivo, permettono di creare un’esperienza immersiva e interattiva per i visitatori. Ulteriore elemento immersivo è dato dall’integrazione di podcast tematici disponibili sull’app MyPompeii, che raccontano storie di diverse donne realmente vissute nella città di Pompei.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
error: IL CONTENUTO È PROTETTO