domenica, Agosto 17, 2025
Home Blog Pagina 33

Pazza estate: ancora caldo intenso poi nel week end maltempo e crollo termico

0
METEO ESTATE
METEO ESTATE

Ancora caldo intenso sul sud Italia e maltempo al Nord: l’espansione dell’anticiclone africano su Sicilia, Calabria orientale, Basilicata jonica e buona parte della Puglia, porterà picchi di 42-45°C con almeno 4-5 giorni di canicola, mentre la discesa di una depressione atlantica causerà da giovedì in poi, ad iniziare dal Nord Italia, una fase di maltempo con temporali e nubifragi.

Mercoledì sera arriverà un fronte temporalesco al Nord con fenomeni anche forti soprattutto sopra l’asta del fiume Po, poi da giovedì il maltempo inizierà ad interessare tutto il settentrione con piogge abbondanti e fenomeni violenti almeno fino a sabato.

Sempre in modo contemporaneo, al Sud le temperature si manterranno elevate a causa di un richiamo calco umido della perturbazione in arrivo. In Campania ci sarà un drastico cambio di registro tra venerdì e sabato. Il fine settimana si prevede perturbato con fenomeni intensi che potrebbero diventare anche estremi visto l’improvviso scenario meteorologico. Probabilmente nei prossimi giorni verrà emanata un’allerta meteo della protezione civile regionale. Le temperature dovrebbe scendere sotto la media del periodo per diversi giorni.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Crollo Vela di Scampia, il Sindaco Manfredi: “oggi giorno della memoria”

0
crollo vela Celeste Scampia
crollo vela Celeste Scampia

“Oggi è il giorno della memoria. Un anno fa il crollo alla vela Celeste a Scampia provocò tre morti e diversi feriti. A distanza di un anno, insieme agli abitanti del quartiere, stiamo cambiando il volto di Scampia. Prima le demolizioni, poi nuovi alloggi, servizi e un programma di rigenerazione urbana e sociale“.

A scriverlo, sulle sue pagine social, è il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, che così ricorda il crollo che un anno fa face tre vittime e diversi feriti proprio alla vela Celeste. Il primo cittadino lo fa pubblicando anche una serie di dati sugli interventi effettuati e programmati per l’area di Scampia, evidenziando che per il quartiere sono cinque gli edifici in corso di costruzione (A1, A2, A3, A4 ed L), per complessivi 163 alloggi che, stando ai dati che fornisce Manfredi, saranno pronti entro maggio del prossimo anno.

Il sindaco di Napoli indica anche i prossimi passi: a luglio sarà pronto il cantiere per la Vela Rossa, a settembre la demolizione della stessa Vela Rossa. A gennaio del prossimo anno l’avvio delle costruzioni sulle aree liberate e a dicembre del 2026 la conclusione dei lavori per 438 alloggi, di un centro civico e di un asilo.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Tragedia sulla provinciale tra Nola e Palma Campania: la vittima è Lorenzo Dagostino, giovane padre e operaio

0
Lorenzo Dagostino
Lorenzo Dagostino

Un grave incidente stradale ha sconvolto la comunità di Liveri (Napoli) nel pomeriggio di lunedì, causando la morte di Lorenzo Dagostino, 30 anni, originario di Nola e residente a Liveri. Lo scontro si è verificato lungo la strada provinciale che collega Nola a Palma Campania, nei pressi del Ciccio’s Bar, in località Cappella Spirito.

Lorenzo era alla guida del suo scooter quando si è scontrato frontalmente con una Fiat Panda condotta da una donna. L’impatto è stato violentissimo: il giovane è stato sbalzato a oltre 20 metri dal punto dell’impatto. Nonostante il tempestivo intervento dei soccorritori del 118, per lui non c’è stato nulla da fare.

I rilievi sono stati affidati ai Carabinieri della Compagnia di Nola, con il supporto del Nucleo Radiomobile e della Stazione di Piazzolla. I veicoli coinvolti sono stati sequestrati e la salma è sotto disposizione dell’autorità giudiziaria per ulteriori accertamenti, compresa l’autopsia.

La notizia ha subito fatto il giro dei social, dove centinaia di messaggi di cordoglio stanno affluendo da parte di amici, familiari e conoscenti. Lorenzo era padre di due bambini e lavorava come operaio edile stradale. Era noto per la sua gentilezza, umiltà e spirito di sacrificio, valori che ne hanno fatto un punto di riferimento per tanti.

Anche il Sindaco Raffaele Coppola ha voluto esprimere pubblicamente il dolore della città:

Non é facile trovare le parole per esprimere un sentimento comune cosí intriso di tristezza e sgomento. La perdita – improvvisa, ingiusta ed atroce – del nostro caro Lorenzo Dagostino ci lascia senza parole e solo con tanta sofferenza. Un bravo ragazzo, cresciuto in mezzo a tutti noi, diventato uomo rispondendo con educazione e sacrificio alle tante prove che la vita gli ha messo di fronte. Alla moglie, ai 2 bei figlioletti, al fratello ed a tutte le persone che gli vogliono bene possa giungere la vicinanza fraterna di tutta la nostra Comunità

In segno di lutto, le manifestazioni sportive previste nei prossimi giorni sono state annullate, su iniziativa dell’amministrazione comunale e dei ragazzi del Forum Giovani.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Napoli: in fiamme cassonetti in via Lepore al Vomero, danni anche alla porta della chiesa evangelica

0

In fiamme cassonetti nel quartiere Vomero a Napoli, danni alla porta d’ingresso della chiesa evangelica.

I Carabinieri della compagnia Vomero sono intervenuti nella tarda serata di ieri in a via Ettore Lepore per un principio di incendio all’altezza del lato posteriore della chiesa evangelica.

Da una prima sommaria ricostruzione ancora da verificare, pare che ignoti abbiano incendiato alcuni cassonetti posti all’altezza della porta secondaria della struttura religiosa.

Danneggiata la porta della chiesa e annerita la parete interna. Le fiamme sono state domate da alcune persone presenti sul posto. Indagini in corso da parte dei Carabinieri.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

È Ottavio De Angelis, 48enne di Giugliano il conducente morto sull’A1 dopo il ribaltamento di un Tir di Acqua Minerale

0

Drammatico incidente nel pomeriggio di lunedì sull’autostrada A1, nel tratto compreso tra Fabro e Chiusi, in direzione nord. A perdere la vita è stato Ottavio De Angelis, 48 anni, residente a Giugliano in Campania, conducente di un tir carico di bottiglie d’acqua minerale.

L’incidente è avvenuto poco prima delle ore 17. Secondo una prima ricostruzione, il mezzo pesante, per cause ancora in fase di accertamento, ha perso aderenza e il conducente ha perso il controllo del veicolo. Il tir ha impattato violentemente contro il new jersey centrale, si è ribaltato ed è finito parzialmente nella carreggiata opposta, generando una situazione di estremo pericolo anche per gli altri veicoli in transito.

Per Ottavio De Angelis non c’è stato nulla da fare: il violento impatto gli è stato fatale. I soccorritori, giunti tempestivamente sul posto insieme alla Polizia Stradale e ai Vigili del Fuoco, non hanno potuto che constatarne il decesso.

L’incidente ha causato notevoli disagi alla circolazione, con lunghi rallentamenti e code in entrambe le direzioni. Le operazioni di rimozione del mezzo e del carico, disperdosi sulla carreggiata, sono durate diverse ore.

La notizia della scomparsa di De Angelis ha colpito profondamente la comunità di Giugliano, dove l’uomo era molto conosciuto e stimato. Lascia la moglie e due figli.

Le autorità stanno ora indagando per chiarire l’esatta dinamica dell’incidente. Non si esclude un malore o un guasto tecnico come possibile causa della perdita di controllo del mezzo.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Napoli, barca a vela a fuoco a Punta Campanella: 8 persone messe in salvo da guardia costiera

0

Nella mattinata odierna, la Sala Operativa della Guardia Costiera di Napoli ha raccolto il May Day lanciato da un’imbarcazione a vela di 14 metri battente bandiera della Croazia, con 8 persone a bordo, al largo di Punta Campanella, in difficoltà per una avaria al motore ed un principio di incendio.

Immediatamente è stata inviata sul posto la M/V CP 829, dislocata a Capri, al cui equipaggio, giunto in loco, veniva riferito dalle persone sull’unità che erano riuscite autonomamente a estinguere le fiamme e che questa era in grado di proseguire regolarmente la navigazione verso Sorrento.

Lo scrupolo dell’equipaggio della Motovedetta, rimasto comunque a supporto dell’imbarcazione, ha scongiurato il peggio; dopo qualche minuto infatti l’incendio, che si pensava domato, è nuovamente divampato cogliendo di sorpresa le persone a bordo e gettandole nel panico.

Prontamente la motovedetta della Guardia Costiera si è avvicinata all’imbarcazione e ha tratto in salvo tutti gli occupanti, mettendoli al sicuro. Dopo aver accertato che non vi fossero feriti, l’equipaggio ha iniziato le operazioni di spegnimento dell’incendio, rese ancor più complicate dalle temperature elevate e dal forte vento, che in quel momento spirava nella zona.

La colonna di fumo generata dalle fiamme è stata a lungo ben visibile sin dalla costa. Dalla Sala Operativa della Capitaneria di porto di Napoli, intanto, venivano dirottate sul punto n. 3 navi di linea ed uno yacht; un’ulteriore unità navale della Guardia di Finanza sopraggiungeva in supporto, il tutto al fine di tentare di estinguere l’incendio con maggiore efficacia e celerità.

Gli 8 naufraghi, impauriti ma in buone condizioni di salute, sono stati successivamente sbarcati presso il porto di Sorrento, dove hanno ricevuto la necessaria assistenza dal personale dell’Ufficio Locale Marittimo.

All’attualità la situazione viene monitorata costantemente dalle unità navali della Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia al fine di scongiurare possibili inquinamenti, in un’area dal particolare pregio ambientale, ai confini dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. L’intervento tempestivo della Guardia Costiera ha permesso di salvare otto vite e di attivare tempestivamente le misure necessarie per la protezione dell’ambiente marino.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Campi Flegrei, dopo ultima forte scossa problemi alla Cumana: EAV chiede riapertura linea dismessa Torregaveta – Licola

0

Riattivare la linea Torregaveta-Licola, oggi dismessa, per ovviare alla chiusura della galleria Monte Olibano sulla linea Cumana, inutilizzabile per l’apertura di crepe dopo le recenti scosse che hanno interessato i Campi Flegrei. A chiederlo è Eav, azienda del trasporto pubblico della Regione Campania.

“Gli eventi tellurici nei Campi Flegrei stanno creando problemi seri sulla Linea Cumana – scrive in una nota Eav – da ultimo l’evento del 18 luglio con magnitudo 4.0, il cui epicentro è stato collocato in corrispondenza della zona Dazio, ha determinato serie conseguenze nella Galleria Monte Olibano (proprio nei pressi di Dazio) dove è stato osservato un importante evento fessurativo che allo stato attuale impedisce l’utilizzo della stessa. Al momento i treni vengono effettuati da Montesanto a Bagnoli e da Arco Felice a Torregaveta”.

Sulla tratta interrotta da Bagnoli ad Arco Felice “è stato disposto un servizio sostitutivo di autobus. Sono in corso verifiche tecniche per capire come intervenire per ripristinare l’agibilità in sicurezza della citata galleria, i tempi non sono al momento definibili ma certamente non appaiono brevi. Se non si riesce a percorrere la galleria, almeno senza servizio viaggiatori – sottolinea Eav – c’è il rischio che gli unici due treni che si trovano in quel tratto e stanno facendo oggi servizio (purtroppo con cadenza ogni al momento ogni ora, ma si vorrebbe portarla a 30 minuti) nel tratto da Arco Felice a Torregaveta, diventeranno inutilizzabili perché impossibilitati a ricevere la opportuna manutenzione nella officina di Quarto”.

Eav fa sapere di aver “già provveduto a contattare specialisti del settore per poter analizzare e valutare i possibili interventi necessari. Nelle more della definizione delle soluzioni e dei relativi costi, Eav ha scritto al commissario Soccodato ed alla Regione, oltre che alla Prefettura ed ai Comuni interessati, evidenziando la necessità di opportuni interventi finanziari, da definire e condividere, per gestire la situazione. In questo quadro appare opportuno inoltre prevedere, nei prossimi mesi, strategicamente, la riattivazione della linea Torregaveta-Licola (oggi dismessa). In sostanza appare necessario riattivare l’anello che consenta il passaggio a Torregaveta tra i treni della Cumana e della Circumflegrea. Il costo stimato per tale intervento è di circa 8 milioni di euro. Si tratta di realizzare un intervento molto utile per gestire possibili situazioni di emergenza anche future”, conclude la nota di Eav.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Tragedia sull’isola di Ibiza, morto DJ napoletano Michele Noschese, il papà: “Pestaggio da parte della polizia”

0

Michele Noschese, 35enne dj napoletano soprannominato ‘dj Godzi’, è morto nella notte tra venerdi’ e sabato a Ibiza dove risiedeva da diversi anni.

Ne ha dato notizia la piattaforma artistica di dj-producers Mood Child Art che lo ricorda per il suo “cuore gentile” e per la pubblicazione del suo edit “Love This Game”.

Noschese era molto noto nel mondo techno e si era esibito in molte città europee e negli Stati Uniti.


DJ NAPOLETANO MORTO A IBIZA, PADRE ACCUSA AGENTI POLIZIA 

Aveva invitato gli amici a casa per suonare tutta la notte. Roca Llisa, zona residenziale di lusso nella parte orientale di Ibiza.

Lui, in arte DJ Godzi — natali ad Avellino, famiglia napoletana — era conosciuto sull’isola.

Qualche schiamazzo di troppo, forse una lite con uno dei vicini. E l’intervento della Guardia civil, la polizia spagnola.

Alle 7 di sabato scorso, Michele Noschese, 35 anni, muore per arresto cardiaco.

“C’è stato un pestaggio da parte della polizia” accusa il padre Giuseppe, primario in pensione ai Trauma center del Cardarelli di Napoli, dalle pagine de La Repubblica, che ha presentato un esposto all’autorità spagnola e alla Procura di Napoli, nel quale chiede di indagare per omicidio volontario gli agenti spagnoli. Nell’esposto si parla anche del “probabile uso di droga e di alcool da parte dei partecipanti alla festa”.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Piove sulla SKI.IT Arena ma il ritmo degli allenamenti del Napoli resta intenso, domani con l’Arezzo la prima amichevole a Dimaro Folgarida

0
NAPOLI DIMARO PIOGGIA
NAPOLI DIMARO PIOGGIA

DIMARO FOLGARIDA (VAL DI SOLE – TRENTINO) 16 LUGLIO 2025 – Nella quinta giornata di lavoro nel ritiro di Dimaro Folgarida nemmeno la pioggia blocca il ritmo degli allenamenti del Napoli. Conte segue il solito programma completo di lavoro abbracciando tutti gli aspetti: tecnici, tattici e fisici, tra corsa e palestra. C’è un esercizio svolto nel campo suppletivo realizzato spesso in ritiro: tre gruppi distinti dalle casacche (arancione, rosa e blu) si dividono la porzione del terreno di gioco. I ragazzi in divisa arancione preparano l’imbucata per i “compagni in rosa”, i blu si dedicano soprattutto alla pressione senza palla.

L’aspetto tecnico è fondamentale, in tanti si dedicano ai tiri verso la porta prima di rituffarsi di nuovo nell’esercizio con tre gruppi che hanno riproposto il lavoro su costruzione e pressing. Cambiano gli uomini chiamati ai diversi ruoli ma la traccia è la stessa per insistere sulla qualità del palleggio, sull’applicazione nello scivolamento laterale e nella copertura delle linee di passaggio che possono esplorare gli avversari perché lo scopo di questi esercizi è riprodurre le situazioni che possono poi verificarsi durante le partite.

Domani alle 18 il Napoli scenderà in campo contro l’Arezzo, squadra di serie C. Sarà il primo test degli azzurri: l’esordio di De Bruyne e soprattutto l’occasione propizia per monitorare il livello di condizione della squadra dopo i primi carichi della preparazione estiva.

Ieri sera nell’area eventi completamente gremita (più di tremila le persone presenti) hanno risposto alle domande dei tifosi Buongiorno, Di Lorenzo, Juan Jesus e Spinazzola. Capitan Di Lorenzo ha cantato il brano “Pedro” insieme ai fans azzurri che lo intonavano per godersi ancora le emozioni dello scudetto. Sono dentro il suo cuore e lo guidano nell’intenzione di voler dare lungo respiro alla sua avventura napoletana: “Sto benissimo a Napoli, giocare per questo club è speciale. Mi piacerebbe chiudere la carriera qui ma è ancora presto per parlarne”. Ha ancora tanto da dare Di Lorenzo così come Buongiorno che vuole rientrare in gruppo: “Sto correndo, spero di rientrare prima possibile”.

Juan Jesus, invece, ha fatto un appello per avere un Maradona carico di passione: “In tutte le partite che giochiamo in casa, vogliamo che lo stadio sia una bolgia, gli avversari devono avere paura di entrare”. Dimaro è storicamente la prima tappa del rapporto, dell’amore che durante tutta la stagione calcistica i tifosi del Napoli riversano per la loro squadra del cuore. Una storia che con lo scudetto ha raggiunto delle vette emotive molto alte, Spinazzola ce le ha ancora nella sua anima: “Vincere qui è stato ancora più bello, vedervi felici per tutta la città è stato davvero emozionante”.

Domani il primo test della stagione con ulteriori 200 biglietti messi in vendita stamani. Oggi pomeriggio allenamento aperto a tutti mentre domattina il Napoli effettuerà il lavoro, probabilmente tattico, a porte chiuse.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

(VIDEO) Incendio su un treno Circumvesuviana per Sorrento, paura per turisti e pendolari

0
INCENDIO CIRCUMVESUVIANA
INCENDIO CIRCUMVESUVIANA

Poco dopo le 13 un incendio è divampato sul treno 1129 della Circumvesuviana partito da Napoli e diretto a Sorrento. Le fiamme si sono sviluppate tra le stazione di Torre Annunziata e Pompei, nei pressi della fermata Villa Regina.

Il convoglio è stato immediatamente fermato ed evacuato. Tanta la paura per turisti e passeggeri che affollavano i vagoni. Ancora in corso gli accertamenti per capire le cause del rogo. La circolazione è stata interrotta tra Castellammare di Stabia e Torre Annunziata.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
error: IL CONTENUTO È PROTETTO