venerdì, Agosto 15, 2025
Home Blog Pagina 29

“Agerola Sui Sentieri degli Dei”: 26 luglio, Peppe Servillo e Cristiano Califano in “Napulitanata”

0
FESTIVAL IL SENTIERO DEGLI DEI
FESTIVAL IL SENTIERO DEGLI DEI

Il Festival “Agerola Sui Sentieri degli Dei” ospita, sabato 26 luglio 2025, uno degli appuntamenti più suggestivi della sua quattordicesima edizione: Peppe Servillo e Cristiano Califano portano in scena “Napulitanata”, alle ore 21:30 nella straordinaria cornice del Belvedere Punta Corona di Agerola.

“Napulitanata” è un omaggio alla cultura e alla canzone classica napoletana, un piccolo viaggio senza limiti di tempo e di spazio, che alterna brani celebri ad altri meno conosciuti, e talvolta dimenticati, ma non per questo minori. Una rilettura raffinata e popolare di un repertorio che spazia da Raffaele Viviani a E.A. Mario, fino a Renato Carosone, per restituire allo spettatore una Napoli autentica, mai oleografica, osservata da una stanza che, a tratti, si affaccia su una vista bellissima.

Lo spettacolo nasce dall’incontro tra la voce calda e teatrale di Peppe Servillo, interprete tra i più intensi e carismatici della scena musicale italiana, e la chitarra elegante ed evocativa di Cristiano Califano, in un dialogo costante tra musica, parola e sentimento. Attraverso arrangiamenti essenziali e vibranti, “Napulitanata” si fa racconto intimo, poetico, capace di abbracciare passato e presente, tradizione e invenzione, radici e sogni.

Nel cuore del Festival dedicato ai “Sentieri di Bellezza”, questo spettacolo rappresenta una tappa speciale: un viaggio musicale tra paradiso e veglia, che parla di Napoli ma anche dell’Italia e dell’anima mediterranea tutta, con una sensibilità contemporanea e profonda.

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.

Lo spettacolo si svolgerà presso il Belvedere Punta Corona, uno dei luoghi-simbolo del Festival, immerso nel verde e affacciato sugli scenari mozzafiato della Costiera Amalfitana.

Il Festival è promosso dal Comune di Agerola, con il sostegno della Regione Campania e della Città Metropolitana di Napoli, in collaborazione con Palco Reale, Palazzo Acampora, Campus Principe di Napoli, Rai Radio Tutta Italiana e Rai Isoradio, media partner ufficiali.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Estate e autunno, le mostre sempre aperte in Campania e Sicilia

0
ESTATE AUTUNNO CAMPANIA SICILIA
ESTATE AUTUNNO CAMPANIA SICILIA

Quattro mostre, dedicate ai maestri del passato ma anche ai grandi protagonisti dell’arte contemporanea, in esposizione questa estate e l’intero autunno sino a dicembre. Dai capolavori dei Musei Nazionali Italiani in mostra ad Agrigento, ospitati nella splendida Villa Aurea nella Valle dei Templi, fino all’esposizione dei maestosi cavalli dell’artista messicano Gustavo Aceves, a Piazza Armerina, negli ampi spazi esterni di Villa Romana del Casale. A Noto, di scena le icone della Pop Art e della Street Art americana con Warhol, Basquiat, Haring e Scharf, rivoluzionari dell’ immaginario collettivo, mentre a Napoli, nella Basilica della Pietrasanta, un’ampia retrospettiva su Pablo Picasso racconta il genio poliedrico, la creatività e le relazioni umane e artistiche del grande artista spagnolo.

SICILIA – AGRIGENTO

La mostra “Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani”, prodotta da Consorzio Progetto Museo in collaborazione con il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, è inserita nel programma di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025. L’esposizione, curata da Pierluigi Carofano, racconta la bellezza dell’arte italiana attraverso una selezione di opere di grandi artisti rappresentativi di ogni regione della Penisola. Le 22 opere presenti racchiudono un percorso dal ‘400 al ‘900 passando dalle tavole quattrocentesche del Maestro di Castelsardo e Antonello da Messina, ai capolavori cinquecenteschi di Perugino, Raffaello, Sebastiano del Piombo, Pordenone e Andrea Previtali. Il primo Seicento vede Tanzio da Varallo, Sassoferrato e Ludovico Carracci, fino alla grande pittura barocca di Giovanni Baglione, Luca Giordano, Francesco Fracanzano, Mattia Preti e Valerio Castello, mentre il ‘700 ospita le opere di Pompeo Batoni, Nicola Maria Rossi e Paul Troger. Infine, il realismo ottocentesco di Filippo Palizzi e le inquietudini novecentesche di Carlo Levi. Il progetto gode del patrocinio della Direzione Generale Musei del MIC, della Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e di Città di Agrigento. La mostra resterà aperta sino al 30 novembre, aperta tutti i giorni dalle ore 8:30 – 20:00 (ultimo ingresso ore 19:00). www.mostreinsicilia.it

SICILIA – PIAZZA ARMERINA (Enna)

L’esposizione diffusa “Equus Inter Lumina”, prodotta dalla società Renaissance srl e promossa dalla Regione Siciliana, dalla Direzione e dal Comitato Tecnico Scientifico del Parco Archeologico di Morgantina e Villa Romana del Casale, è curata da Vincenzo Sanfo e Nicola Barbatelli. La mostra dell’artista messicano Gustavo Aceves fa parte del grande progetto internazionale intitolato Lapidarium che, dal 2014, si sviluppa in un percorso le cui tappe, sino ad ora, sono state: Berlino, Roma, Atene, Parigi, Pechino, San Pietroburgo e Città del Messico.

La rassegna ha il suo focus principale a Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, Patrimonio dell’Umanità Unesco, con l’esposizione, tra le varie opere, dei monumentali cavalli dell’artista tra le quali spiccano 3 sculture equestri: Il Cavallo della vera Croce, Il Cavallo della Discordia ed Helios.

La mostra coinvolge, all’interno dell’immenso parco archeologico, anche altri tre comuni come il Comune di Aidone, che accoglie i cavalli di gesso bianco dell’artista al Museo Archeologico di Aidone, dove è esposta anche la statua della Dea di Morgantina. Mazzarino, nel Chiostro comunale in piazza Vittorio Veneto, e Pietraperzia, nel plesso intitolato a Guglielmo Marconi, sono le sedi espositive di oltre 50 statue equestri in gesso bianco realizzate dall’artista. A patrocinare la mostra, oltre ai Comuni, l’Assemblea Regionale Siciliana e l’Ambasciata del Messico in Italia. La mostra sarà aperta al pubblico tutti i giorni, con orari differenti per ogni Comune. Villa Romana del Casale, fino al 21 settembre, sarà aperta anche la sera sino alle ore 24. www.renexhibitions.com

SICILIA – NOTO (SR)

“ICON, Warhol, Basquiat, Haring, Scharf. L’eredità di un’arte rivoluzionaria”, in corso nella Capitale mondiale del Barocco al Convitto delle Arti Noto Museum, prodotta da Mediatica, propone una selezione di opere di 4 grandi artisti americani, per la prima volta insieme in una mostra italiana, con la curatela di Edoardo Falcioni. Dalla Pop Art del padre spirituale Warhol alla Street Art e Graffitismo degli anni ’80 di altri 3 giovani artisti rivoluzionari, l’esposizione offre una rilettura del significato di icona nell’arte contemporanea e nella società dei consumi di massa. Tra le oltre 120 opere esposte a Noto, in gran parte uniche, a firma Warhol spiccano in particolare l’inchiostro serigrafico su carta Mona Lisa, (reversal series) – ca 1978, omaggio a Leonardo da Vinci; la serigrafia su seta Flowers (1983-85), appartenuta a Keith Haring; la macchina fotografica Polaroid Big Shot usata da Warhol, che la donò al fotografo romano Dino Pedriali; e l’iconica tela The only Way Out is In!. La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 23. Ottobre/Novembre dalle ore 10 alle ore 20. Ultimo giorno: 2 novembre www.mostreinsicilia.it

 

CAMPANIA – NAPOLI

La mostra “Picasso. Il linguaggio delle idee”, nella Basilica di Santa Maria alla Pietrasanta di Napoli – Lapis Museum, è prodotta da Navigare srl e gode del patrocinio della Regione Campania, Città di Napoli, Consolato di Spagna a Napoli, Instituto Cervantes Napoli. Curata da Joan Abelló con Stefano Oliviero, l’esposizione presenta un’ampia panoramica sull’arte e sulla vita del poliedrico artista spagnolo, celebrando il suo talento e la sua creatività. In esposizione, tra le opere presenti, i costumi per i personaggi popolari protagonisti del racconto ispirato al folklore andaluso, con 33 stampe di disegni realizzati dall’artista e un piccolo significativo spazio dedicato anche alla figura di Arlecchino e ai saltimbanchi, molto amati da Picasso che, nel suo “Periodo blu”, li rappresenta spesso, esaltandone l’anima malinconica e delicata. In mostra anche le ceramiche, con 10 esemplari, realizzati negli anni ’50 a Vallauris, in Francia. Di quel periodo sono anche le fotografie della apposita sezione, con 15 scatti rappresentativi dell’amicizia e della stima che legò l’artista ai fotografi Edward Quinn e André Villers.

Presenti anche 2 after work: l’acquaforte e acquatinta Les Saltimbanques (The Acrobats) au chien 1905 e la collotipia a colori Arlequin et sa compagne (Les Deux Saltimbanques) 1901. In esposizione si possono osservare momenti di vita quotidiana e familiare di Picasso, nella villa “La Californie” a Cannes, con la famiglia e con la celebre capra Esmeralda, ma anche l’inedito Paesaggio lussureggiante (1930), un recente ritrovamento attribuito a Àngel Fernández de Soto, amico di Picasso che, nel 1903, lo ritrasse nel dipinto Il bevitore d’assenzio. Aperta sino al 28 settembre con i seguenti orari: 9:30 -19:30 (lunedì-venerdì) e 9:30 – 20:30 (sabato, domenica e festivi).

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Napoli, consorzio Taxi denuncia gli abusivi: “Città paralizzata”

0
TAXI NAPOLI
TAXI NAPOLI

NAPOLI – La ConsorTaxi, cooperativa taxi napoletana, ha presentato una denuncia alla Procura contro “chi opera illegalmente nel settore della mobilità”. È quanto viene annunciato in una missiva indirizzata al prefetto, al sindaco e agli assessori alla legalità e ai trasporti in cui viene anche espressa “preoccupazione e indignazione per l’indifferenza e l’inefficienza delle autorità nel contrastare l’abusivismo in città“.

Riteniamo – si legge ancora nella lettera – che Comune e Prefettura debbano interagire e prendere immediate misure per tutelare coloro che lavorano regolarmente nel rispetto delle legge ma che sempre più spesso si sentono abbandonati dalle istituzioni“.

Intanto, associazioni e sindacati di categoria (Unimpresa, Sitan-Atn; associazione tassisti di base; “Dalla parte del consumatore”; “Movimento consumatori” e “Nessuno Tocchi Ippocrate”) nei giorni scorsi hanno chiesto alla prefettura di Napoli “un intervento urgente per la gestione del traffico cittadino” che, viene sostenuto con forza, “ormai raggiunto livelli insostenibili” in quanto “i continui cantieri, dal centro alla periferia, stanno paralizzando la mobilità urbana”.

Mai, nemmeno durante le precedenti amministrazioni compresa quella dell’ex sindaco Iervolino – viene evidenziato – si era assistito a un tale livello di disordine e difficoltà negli spostamenti. In questi ultimi mesi – si ricorda – abbiamo sollecitato le autorità costituite, Prefettura, Comune, Autorità Portuale, Forze dell’ordine ad intervenire con decisione per risolvere problematiche ormai diventate vere e proprie emergenze“.

Unimpresa e Sitan-Atn, nei giorni scorsi “hanno proclamato lo stato di mobilitazione della categoria” che, viene sottolineato, “sfocerà in una forte protesta cittadina di cui sarà comunicato data e modalità di svolgimento“.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

 

Napoli: nell’ultima settimana ritirate 162 patenti per guida con il cellulare

0

Prosegue senza sosta l’attività di controllo del territorio da parte degli agenti motociclisti del Gruppo Intervento Territoriale della Polizia Locale di Napoli. Nell’ultima settimana, gli agenti hanno contestato ben 162 violazioni dell’articolo 173 del Codice della Strada, che vieta l’uso di dispositivi elettronici, come il telefono cellulare, durante la guida.

Le sanzioni hanno comportato il ritiro immediato della patente di guida per tutti i conducenti sorpresi a utilizzare lo smartphone al volante, una pratica purtroppo ancora troppo diffusa e tra le principali cause di distrazione alla guida.

L’operazione rientra in una più ampia strategia di prevenzione e repressione delle condotte pericolose su strada, messa in atto dal Comando della Polizia Locale con l’obiettivo di aumentare la sicurezza stradale e ridurre il numero di incidenti causati da comportamenti imprudenti.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Criticità nelle scuole del Comune di Napoli: interventi e controlli in tutte le municipalità

0
SCUOLE COMUNE DI NAPOLI
SCUOLE COMUNE DI NAPOLI

A seguito del crollo del solaio del plesso G. B. Perasso di Barra, il Comune di Napoli ha messo in campo una serie di controlli sulle strutture scolastiche di tutte le Municipalità, prevedendo anche ulteriori approfondimenti con prove di carico laddove ne sia rilevata la necessità.

Nella Municipalità 6, per effettuare gli approfondimenti utili ed i lavori già individuati per la messa in sicurezza, saranno chiusi temporaneamente alcuni plessi scolastici. L’amministrazione ha già individuato gli spazi, nelle strutture scolastiche limitrofe, che saranno prontamente rifunzionalizzati e messi a disposizione per accogliere le bambine ed i bambini delle scuole dell’infanzia comunali ed il nido Perasso, arrecando il minor danno possibile alle famiglie e al personale.

Attraverso il lavoro congiunto degli assessorati al Bilancio e all’Istruzione e della Direzione Generale, il Comune ha avviato tutte le azioni possibili per reperire le risorse necessarie all’adeguamento dei plessi scolastici nell’ambito della manovra di assestamento. Tutti gli interventi saranno finanziati e realizzati nel mese di agosto, in modo da concludersi entro settembre e consentire la riapertura degli istituti in tempo per il prossimo anno scolastico.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

 

Napoli, estate di disagi nel trasporto pubblico: tagli e chiusure per manutenzioni e ferie

0
NAPOLI DISAGI TRASPORTO PUBBLICO
NAPOLI DISAGI TRASPORTO PUBBLICO

NAPOLI — Un’estate all’insegna delle modifiche e delle riduzioni per il sistema di trasporti pubblici partenopeo. È stato ufficializzato il piano estivo di ANM, con una serie di misure che impatteranno sensibilmente su pendolari e turisti.

A partire da venerdì 25 luglio, la Funicolare di Mergellina sarà chiusa anticipatamente alle ore 14:00 per tre giorni consecutivi, in vista di una manutenzione straordinaria. La sospensione completa del servizio scatterà dal 28 luglio al 31 agosto, con l’attivazione della navetta bus 621, che collegherà Mergellina a via Manzoni passando per via Orazio.

Disagi anche sulla Linea 1 della metropolitana, che sospenderà le corse serali fino alle ore 2:00 nelle notti di venerdì e sabato, nel periodo compreso tra l’8 e il 30 agosto. Inoltre, saranno temporaneamente chiuse le seconde uscite delle stazioni Montecalvario e Rione Alto.

Stop al prolungamento notturno anche per la Funicolare di Chiaia, che riduce il servizio per tutto agosto. In controtendenza, la Funicolare Centrale manterrà le corse fino alle 2:00, rimanendo l’unico impianto su ferro attivo in fascia notturna.

Infine, si prevedono ulteriori tagli alle linee autobus, legati alla necessità di garantire ferie al personale viaggiante. La situazione segue settimane di tensioni sindacali e carenza di organico denunciata dagli stessi lavoratori.

Viaggiatori avvisati: per spostarsi in città durante agosto sarà fondamentale informarsi in tempo reale sulle variazioni di servizio.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

La Regione Campania fuori da comitato America’s Cup a Napoli: la Camera boccia gli emendamenti al DL Sport

0

La Camera ha respinto tre emendamenti al dl sport, rispettivamente del Pd, di M5s e di Avs, che prevedevano la presenza di un rappresentante della Regione Campania nel comitato organizzatore della America’s Cup del 2027.

Il decreto stabilisce che i cinque rappresentanti del Paese ospitante, cioè l’Italia, nel comitato tecnico di gestione dell’America’s Cup, siano espressi dal governo (3), 1 dalla società Sport e Salute ed 1 dal Comune di NAPOLI. L’emendamento del Pd allargava a 7 i componenti espressi dall’Italia, includendo la città metropolitana di NAPOLI e la Regione Campania.

Decreto sport: Sarracino (Pd), regione Campania fuori da America’s cup e’ vergognosa

“La scelta della destra di estromettere la regione Campania e la Citta’ metropolitana di Napoli dalla governance dell’America’s Cup e’ semplicemente vergognosa. Parliamo di due istituzioni fondamentali per la buona riuscita dell’evento, sia sul piano logistico che su quello territoriale.

E’ evidente che non si tratta di una scelta tecnica, ma esclusivamente politica e discriminatoria.

La destra dovrebbe spiegare perche’ per le Olimpiadi di Milano-Cortina la regione Lombardia siede nel comitato organizzatore, mentre per l’America’s Cup la regione Campania viene tenuta fuori”. Lo afferma il deputato del Partito democratico, Marco Sarracino.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Da Napoli a Roma per truffare anziani: due persone arrestate

0
TRUFFE ANZIANI
TRUFFE ANZIANI

In trasferta da Napoli per truffare anziani a Roma, due arrestati.

Su delega della Procura della Repubblica di Roma, i Carabinieri della Stazione di Roma Porta Portese, hanno dato esecuzione a Napoli, a un’ordinanza di applicazione della custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale Ordinario di Roma, nei confronti di due uomini originari di Napoli di 32 e 41 anni, gravemente indiziati dei reati di truffa ed estorsione in danno di anziani, per un totale di 18 (diciotto) episodi delittuosi, commessi nel periodo compreso tra dicembre 2022 e febbraio 2023, nella città di Roma.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Castellammare: per un codice bianco distrugge vetro triage e aggredisce guardie giurate, arrestato

0
PRONTO SOCCORSO CASTELLAMMARE DI STABIA
PRONTO SOCCORSO CASTELLAMMARE DI STABIA

Questa notte a Castellammare di Stabia (Napoli) i Carabinieri della locale compagnia sono intervenuti nel pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo.

Poco prima un 49enne di Torre del Greco, già noto alle forze dell’ordine, aveva infranto la parete divisoria in vetro del triage e aggredito tre guardie giurate intervenute per calmarlo.

L’ira dell’uomo era dovuta alla troppa attesa per la visita della moglie, in codice bianco. I Carabinieri hanno bloccato e arrestato il 49enne.

L’uomo – Pasquale Visciano – è stato trasferito in carcere, deve rispondere di lesioni a pubblico ufficiale e danneggiamento.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Napoli, donna colpita da barra di ferro caduta da edificio a Piazza Dante: ferita lievemente

0

Una donna di 42 anni e’ rimasta ferita nella zona di piazza Dante a Napoli, colpita alla testa da una barra di ferro caduta da un edificio in ristrutturazione.

Sul posto sono intervenuti gli agenti dell’unita’ operativa Avvocata della Polizia locale, che hanno sequestrato l’oggetto metallico, lungo 1,66 metri, e accertato che si trattava del meccanismo di chiusura di una finestra che alcuni operai stavano installando al terzo piano dello stabile.

Il responsabile dei lavori e’ stato deferito all’autorita’ giudiziaria per non aver adottato le necessarie misure di sicurezza durante l’esecuzione delle attivita’ edilizie. La donna – una cittadina extracomunitaria – e’ stata trasportata all’ospedale Cardarelli, dove ha ricevuto le cure del caso.

Le sue condizioni non sono gravi e ha rifiutato il ricovero. Un episodio simile si era verificato poco prima nei Quartieri Spagnoli, dove il personale della stessa unita’ operativa era intervenuto a seguito del distacco di una pietra di tufo dal cornicione di un edificio di quattro piani. Solo per un caso fortuito la pietra non ha colpito passanti, ma ha provocato gravi danni a un furgone in sosta. La Polizia locale ha inviato un’informativa all’autorita’ giudiziaria.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
error: IL CONTENUTO È PROTETTO