giovedì, Maggio 15, 2025
Home Blog Pagina 40

Scommesse su siti illegali: indagati calciatori di Serie A

0
SCOMMESSE INDAGATI CALCIATORI SERIE A
SCOMMESSE INDAGATI CALCIATORI SERIE A

Un milione mezzo di euro sequestrati, cinque richieste di arresti domiciliari, una dozzina di calciatori di serie A indagati dalla Procura di Milano.

Nessuno dei giocatori coinvolti si è mai «venduto» le partite, anzi qualcuno mostra di aver giocato per lo più su altre discipline, e racconta che il movente vero tra dicembre 2021 e ottobre 2023 non fosse stato tanto il cercare di arricchirsi più ancora dei propri favolosi ingaggi, quanto il riempire il «troppo» tempo libero nei ritiri delle proprie squadre e soprattutto della Nazionale: ma è un fiume di soldi quello che – sulla scorta di quanto emerso dai telefoni sequestrati nell’ottobre 2023 dalla GdF di Torino al centrocampista del Milan e della nazionale Sandro Tonali (oggi al Newcastle) e al centrocampista della Juventus Nicolò Fagioli (oggi alla Fiorentina) – numerosi calciatori di serie A hanno riversato nelle tasche di due gestori di piattaforme illegali di scommesse online (Tommaso De Giacomo e Patrick Fizzera), i quali per gli inquirenti si sarebbero fatti aiutare dai tre amministratori (Antonio Scinocca, Antonio Parise e Andrea Piccini) di una gioielleria milanese adoperata come ingegnosa «banca» per regolare in maniera occulta i conti delle scommesse.

I calciatori, infatti, prima si vedevano fare largo credito dagli organizzatori delle scommesse, e poi, man mano che il debito si faceva oneroso, venivano indirizzati alla gioielleria affinché in apparenza pagassero con bonifici perfettamente tracciabili il prezzo di Rolex e di altri orologi di lusso, che però restavano in negozio nella disponibilità degli organizzatori, mentre gli sportivi uscivano solo con l’impeccabile fattura emessa a fronte dell’acquisto simulato.

Per questa contestata intesa tra organizzatori delle scommesse illegali e titolari dell’oreficeria utilizzata per celare il giro dei soldi, oggi la squadra GdF della sezione di polizia giudiziaria della Procura di Milano ha eseguito il sequestro di un milione e mezzo di euro disposto dalla gip Lidia Castellucci sui conti della «Elysium Group srl», la società del negozio di orologi che prima stava in Foro Bonaparte e ora ha sedi in via Pergolesi e viale Marche; mentre i pm Roberta Amadeo e Paolo Filippini per l’ipotesi di reato di riciclaggio hanno chiesto gli arresti domiciliari dei tre amministratori del negozio (il socio di maggioranza Scinocca, quello di minoranza e amministratore Parise, e l’ex socio ora dipendente Piccini); e, per l’accusa di esercizio abusivo delle scommesse (pena da 3 a 6 anni), hanno chiesto gli arresti domiciliari dei due ritenuti gestori delle illegali piattaforme di gioco online, Di Giacomo che agiva dalla propria ufficiale sala scommesse della Snai estranea alla vicenda, e Frizzera che garantiva anche la soluzione dei problemi tecnici dei siti illegali. Sulle richieste di arresto la giudice delle indagini preliminari deciderà dopo che nei prossimi giorni avrà acquisito la prospettazione difensiva nell’«interrogatorio preventivo» imposto dalla nuova procedura della legge Nordio.

Dal punto di vista penale anche i calciatori scommettitori dovranno affrontare un’ipotesi di reato. Tonali e Fagioli, che pure hanno già saldato i propri conti con la giustizia sportiva attraverso squalifiche e multe, ora risultano comunque indagati per la contravvenzione punita (con l’arresto sino a 3 mesi e una ammenda sino a 500 euro) dal secondo e terzo comma dell’articolo della legge 401 del 1989: cioè in parte per avere giocato sulle piattaforme illegali di scommesse e poker (soprattutto Betsport22.com, Swapbet365.eu, Vipsport360.com, Texinho.com) gestite secondo gli inquirenti da De Giacomo e Frizzera con un coindagato arbitro di serie D e amico della sorella di Tonali, Pietro Marinoni; e in parte per averle pubblicizzate tra altri calciatori anche con l’intermediazione dell’apertura dei conti di gioco e la consegna di soldi per conto di altri scommettitori, in cambio venendo gratificati dai gestori delle scommesse illegali con l’accredito di bonus sui propri conti di gioco o con riduzioni dei propri debiti.

Una ventina di calciatori, invece, sono indagati per il comma 3 della medesima legge del 1989, e cioè per l’ipotesi (dedotta dall’esame delle chat sequestrate a Tonali, Fagioli e De Giacomo) che nello stesso periodo abbiano partecipato sulle piattaforme illegali organizzate da De Giacomo, Frizzera e Marinoni non a scommesse sul calcio ma a giochi non autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in particolare alle partite di poker su tavoli online all’interno dei quali era possibile per gli organizzatori creare «stanze chiuse» protette da password e decidere i partecipanti al gruppo di gioco.

La contravvenzione non è un problema enorme dal punto di vista penale, perché può essere sanata con una oblazione, pagando cioè la metà del massimo dell’ammenda prevista, quindi in questo caso con 250 euro. Ma la contestazione può essere più dannosa per i giocatori sul piano disciplinare, perché può attivare la giustizia sportiva attraverso la richiesta di trasmissione degli atti da parte della Procura della Federcalcio.

Tra essi gli inquirenti ritengono di annoverare il centrocampista milanista Alessandro Florenzi (nazionale nel vittorioso Europeo 2021), l’allora attaccante romanista Nicolò Zaniolo (oggi Fiorentina), il portiere juventino Mattia Perin e il compagno centrocampista americano Weston James Earl McKennie, gli ex juventini argentini campioni del mondo Leandro Paredes e Angel Di Maria, il difensore della nazionale e dell’Atalanta (all’epoca all’Inter e al Torino) Raoul Bellanova, il centrocampista della nazionale e del Torino (all’epoca all’Empoli) Samuele Ricci, l’attaccante del Padova (all’epoca alla Cremonese) Cristian Buonaiuto, l’attaccante di Lazio e Empoli (oggi al Parma) Matteo Cancellieri, il difensore dominicano Adames Hector Junior Firpo (Leeds United), il tennista Matteo Gigante, e un’altra decina di non sportivi.

Per gli inquirenti le deposizioni di Tonali sono state più sincere rispetto a quelle di Fagioli, che nel negare di aver mai spinto amici e colleghi a diventare clienti delle scommesse illegali a De Giacomo, e tantomeno di aver in cambio ricevuto da De Giacomo benefici sotto forma di riduzioni del debito o accrediti di bonus, avrebbe rappresentato una versione contraddetta da taluni contenuti trovati nei telefoni degli indagati.

FONTE CORRIERE DELLA SERA

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Aveva usufruito di oltre 700 giorni di congedo con la legge 104 ma praticava libera professione, beccata docente nell’avellinese

0

Nell’ambito di un’indagine d’iniziativa in materia di spesa pubblica, i finanzieri della Compagnia di Solofra, nell’Avellinese, hanno segnalato una libera professionista, docente presso istituti scolastici pubblici, all’autorità giudiziaria competente per il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche e alla Procura regionale della Corte dei Conti per un’ipotesi di danno erariale di oltre 60mila euro.

L’attività investigativa delle Fiamme Gialle ha permesso di rilevare che la professionista ha usufruito di oltre 700 giorni di congedi straordinari retribuiti dall’attività di insegnamento, concessi per assistere una persona portatrice di handicap grave, ai sensi della Legge n.104 del 1992.

Dagli approfondimenti eseguiti è stato accertato che la docente, nei due anni di assenza dall’attività di insegnamento in quanto beneficiaria del congedo straordinario retribuito con un’indennità sostitutiva dello stipendio per un ammontare lordo complessivo di oltre 60mila euro, ha continuato ad esercitare l’attività libero-professionale, conseguendo ulteriori redditi, in violazione del divieto di svolgere qualsiasi attività lavorativa.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Salerno, paura sulla A2: fuga all’alt dei Carabinieri, conflitto a fuoco in autostrada. Un ferito grave

0

Un uomo è rimasto gravemente ferito in una sparatoria con i Carabinieri avvenuta sull’autostrada A2 all’altezza dello svincolo di Atena Lucana, in provincia di Salerno. L’uomo viaggiava a bordo di un’auto, poi risultata rubata, insieme ad altre due persone.

I tre non si sono fermati all’alt al posto di blocco dei Carabinieri e hanno tentato la fuga. Ne è nato un conflitto a fuoco durante il quale uno dei fuggitivi, uno straniero di 40 anni, è rimasto ferito. Ricoverato all’ospedale di Polla, è in gravi condizioni.

Gli altri due uomini che viaggiavano a bordo dell’auto sono stati fermati. Anas informa che le rampe d’ingresso ed uscita dello svincolo di Atena Lucana, dal km 86,913 al km 87,092, sono state chiuse in entrambe le direzioni per accertamenti di polizia giudiziaria.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Napoli: Bar pubblicizzava vendita di cannabis su Tik Tok, sequestrate droga e pistola

0

I militari del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Napoli hanno avviato un costante monitoraggio delle numerose piattaforme social, tra cui Facebook, Instagram e TikTok, divenuti, oramai, luoghi virtuali di condivisione di tendenze e, spesso, di illegalita’.

In particolare, nel Centro Storico, i finanzieri del secondo Nucleo operativo metropolitano di Napoli hanno individuato e sottoposto a controllo un bar, luogo di ritrovo per molti giovani, che pubblicizzava sul proprio profilo Facebook la vendita di cannabis, drink e cocktail.

Il gestore e’ stato denunciato in quanto trovato in possesso di una pistola a gas, idonea, per dimensioni, peso e forma, a trarre in inganno e apparire come arma da fuoco. La stessa, priva del tappo rosso, era in grado di sparare pallini d’acciaio, divenendo cosi’ un’arma impropria atta ad offendere.

Nella stessa attivita’ commerciale, i finanzieri hanno sequestrato 40 dosi di cannabis sativa, gia’ confezionata in bustine e pronta per essere venduta, nonche’, piu’ di 3.000 cartine da fumo, poste in vendita senza la necessaria licenza dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Durante il controllo e’ stata, altresi’, rilevata la presenza di un lavoratore in nero. In Secondigliano, invece, le “stories” pubblicate da alcuni utenti, con immagini di video slot, hanno permesso ai finanzieri di sequestrare, in altro bar, quattro apparecchi da intrattenimento/divertimento privi di titoli autorizzativi e non collegati alla rete telematica dell’A.D.M..

Il responsabile dell’attivita’ e’ stato segnalato all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per l’applicazione di una sanzione fino a seimila euro per ciascun apparecchio. Infine, il titolare di un pub dei Quartieri Spagnoli, solito pubblicizzare sulla propria pagina Instagram la vendita incontrollata di superalcolici a prezzi estremamente concorrenziali, anche a minorenni, e’ stato segnalato all’Autorita’ Prefettizia per la relativa sanzione amministrativa.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

A Napoli meno omicidi ma preoccupa l’aumento dei reati commessi dai minori

0

Meno omicidi, ma più reati commessi da minori. E’ il quadro che traccia il questore di Napoli, Maurizio Agricola, nel suo discorso per la Festa della Polizia, nella cornice del Museo ferroviario di Pietrarsa.

“Non possiamo sottacere il grave fenomeno della devianza minorile. Pur al di fuori della logica camorristica, sono sempre più frequenti risse, con accoltellamenti, ferimenti con armi da fuoco, a volte sfociati in drammatici omicidi, perpetrati per futili motivi e quasi sempre nel contesto dei momenti della movida serale o del fine settimana, nei luoghi, perciò, di grande aggregazione giovanile”, evidenzia Agricola.

“Gli arresti a carico di minori nel 2024, operati dalla Polizia di Stato sono stati 258, con un trend pari a un più 49% rispetto al 2023, così come più di 510, tra armi bianche e da sparo, sono stati i sequestri. Un altro dato che deve far riflettere è che il numero di episodi con armi da fuoco commesso da giovanissimi è aumentato del 45%, con un picco nel secondo semestre del 2024. Il cosiddetto decreto Caivano ha introdotto nuove misure per contrastare la devianza giovanile ed il degrado sociale. La Questura di Napoli ha emesso 54 provvedimenti in forza delle modifiche apportate tra divieti di accesso ai locali pubblici e avvisi orali. Così come altrettanto tempestiva è stata la risoluzione degli eventi più drammatici ed allarmanti, questo a dimostrazione di una capacità di lettura di queste fluide dinamiche delittuose da parte delle nostre strutture investigative”.

Nel corso del 2024, poi, sono state registrate 92 ‘stese’ (raid armati con spari in aria o contro edifici a scopo dimostrativo e intimidatorio, ndr.) a fronte delle 59 del 2023, un fenomeno concentrato prevalentemente in città a Napoli.

“Esse costituiscono una ostentazione del potere criminale in un determinato territorio, simboleggianti la contrapposizione di gruppi delinquenziali per la riaffermazione del controllo – rileva il questore – gruppi, la cui composizione, in una osmosi di reciproca alimentazione, vede, a volte, la saldatura tra contesti strutturati di natura camorristica e forme di devianza minorile”.

Sul fronte delle morti violente, in provincia di Napoli è in calo il numero: “Il fenomeno degli omicidi ha fatto registrare un decremento dal 2015 al 2024 del 60%, passando da 72 eventi delittuosi a 28, con una risoluzione e individuazione dell’autore, per l’anno 2024, in 17 casi accertati”, i dati forniti dal questore.

La sicurezza pubblica, poi, “va declinata nelle sue varie forme” e “un primo aspetto è sicuramente l’ordine pubblico, bene fondamentale alla cui tutela siamo direttamente chiamati, su cui, recentemente, ha influito da un lato una instabilità internazionale che ha avuto riverberi sul comune vivere pubblico, dall’altro le diverse conflittualità sociali ed economiche, determinando, in conseguenza, numerose dimostrazioni di piazza che hanno interessato l’intera provincia di Napoli”, e 4.425 sono state le ordinanze emesse nell’anno 2024 con un incremento del 30% rispetto all’anno precedente, tenute soprattutto nel capoluogo campano in concomitanza anche a grandi appuntamenti istituzionali quali i tre G7, Esteri, Difesa, Cultura e il vertice del Partito Popolare Europeo.

“Le forze di polizia, impiegate a garantire la legalita’ e la liberta’ di manifestazione, sono state percepite, purtroppo e troppo spesso, sia pur erroneamente, come una controparte – rileva Agricola – da qui, il necessario e difficile equilibrio professionale per riuscire a bilanciare sicurezza collettiva ed esercizio delle liberta’ individuali: ci e’, infatti, rigorosamente richiesta sia la sensibilita’ a sopportare toni provocatori ed a contenere le tensioni e sia l’intelligenza pratica di comprendere, tempestivamente, quando bisogna intervenire per porre un limite a tutela della legalita'”.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Comune di Napoli: task force per l’arrivo dei turisti a Pasqua e nei ponti

0
TURISTI NAPOLI PASQUA
TURISTI NAPOLI PASQUA

In occasione delle Feste di Pasqua, dei Ponti del 25 aprile e del primo Maggio e alla notevole affluenza di visitatori prevista in città (l’Osservatorio turistico cittadino stima l’arrivo di 1 milione di turisti), la task force interassessorile del Comune di NAPOLI si è riunita per predisporre il potenziamento di alcuni dei principali servizi destinati a migliorare l’accoglienza, i trasporti e la sicurezza in città fino al 4 maggio.

Di seguito le attività messe in campo dagli Assessorati al Turismo, alla Mobilità, alla Salute e al Verde, alla Polizia municipale: – Nasce l’Infopoint Itinerante: la minicar dell’accoglienza che porta NAPOLI nel cuore dei turisti La nuova minicar dell’accoglienza è pronta a diventare un punto di riferimento per chi visita NAPOLI.

Si tratta di un infopoint mobile che si muove tra il centro storico, le piazze principali e il lungomare, offrendo assistenza, materiali informativi, suggerimenti e un sorriso a chi arriva in città. L’idea nasce dalla volontà dell’assessorato al Turismo di portare l’informazione turistica là dove c’è più bisogno, rendendola accessibile, dinamica e vicina alle persone. In questa piccola vettura, riconoscibile per la sua grafica accattivante ei colori del brand Vedi NAPOLI e poi torni, formato personale, pronto a rispondere in più lingue, segnalerà eventi, trasporti, attrazioni, percorsi culturali e consigli su come vivere la città in modo autentico.

Dall’11 aprile al 4 maggio, la stazione mobile si muoverà tra il centro e il lungomare lungo quattro direttrici: da piazza del Plebiscito verso piazza dei Martiri, passando da via Chiaia; da piazza Vittoria al Circolo Canottieri, passando dal Lungomare Caracciolo; da piazza Dante a piazza del Plebiscito, passando da via Toledo; da via Duomo a San Gregorio Armeno, passando da Via dei Tribunali. La minicar integra il servizio dei 4 Infopoint in legno dislocati presso il Molo Beverello, in via Morghen, in piazza del Gesù e in piazza del Plebiscito (angolo via Cesario Console) che resteranno operativi come di consueto tutti i giorni, dalle ore 10 alle ore 19 con personale in grado di fornire indicazioni e materiali sulle principali rassegne in corso e luoghi da visitare a NAPOLI. – Servizi igienici pubblici: 8 bagni fissi in piazza Trieste e Trento; 5 bagni chimici mobili (1 in via Riviera di Chiaia; 2 via Mezzocannone; 2 via Cesare Battisti 40, angolo via Fabio Filzi).

Per i trasporti, l’assessorato alla Mobilità comunica i servizi potenziati per l’occasione: si accorciano le distanze tra il centro e la zona collinare anche nelle serate infrasettimanali. Ogni sera, almeno una delle due funicolari del Vomero – Chiaia o Centrale – resta operativa fino a tardi assicurando a cittadini e turisti la possibilità di muoversi comodamente tra il centro e la zona collinare anche nelle ore serali. Per la Linea 1 e le Funicolari, resta in vigore il prolungamento serale dell’orario nei weekend.

Ecco il dettaglio: – La Funicolare Centrale il venerdì e sabato effettua l’ultima corsa alle ore 2:00, domenica mercoledì e giovedì alle ore 00:30 e lunedì e martedì alle ore 22:30. La Funicolare Chiaia il venerdì e sabato effettua l’ultima corsa alle ore 02:00, domenica, lunedì e martedì alle ore 00:30 e mercoledì e giovedì alle ore 22:30. Durante l’intero orario di esercizio è prevista una corsa ogni 10 minuti. Tutti i venerdì e sabato l’ultima corsa di metro Linea 1 da Piscinola è alle ore 01:20, da Centro Direzionale alle ore 01:32. Nelle giornate interessate dal prolungamento il corridoio di collegamento linea 1 e linea 2 del Museo chiuderà alle ore 23:15, e il corridoio uscita Porto stazione Municipio alle ore 22:00. Per quanto riguarda la Linea 1 della Metropolitana, durante l’intero orario di esercizio è prevista una corsa ogni 9 minuti. La Linea 6, che collega Fuorigrotta con piazza Municipio, ha ripreso le corse lungo tutta la tratta e continua a osservare l’orario 7-15. Per disincentivare l’uso delle auto nel centro cittadino e agevolare il parcheggio in prossimità dei terminal, sono state potenziate le linee tramviarie 412 e 421, tra parcheggio Brin, piazza Garibaldi, piazza Municipio con mezzi in partenza ogni 7 minuti.

L’Ascensore di Monte Echia è accessibile da Santa Lucia dal lunedì alla domenica, dalle ore 7:00 alle ore 22:00. Si prevede il prolungamento fino a mezzanotte che sarà comunicato nei prossimi giorni da Anm.

E ancora: – Alibus: il collegamento Porto-Stazione centrale-Aeroporto sarà garantito da 12 Alibus, dovuto in più rispetto all’ordinario, che, in caso di necessità, saliranno a 13. Su treni, funicolari e Alibus sarà possibile usare TAP&GO con pagamento con carta di credito o bancomat senza fare alcun biglietto.

– Taxi: resta in vigore fino a metà giugno in via sperimentale la nuova disciplina dei turni per garantire il servizio nel weekend nelle fasce pomeridiane e serali anche nei periodi di maggiore affluenza. Per quanto riguarda l’giene urbana, sono previsti servizi straordinari da venerdì 18 aprile a domenica 5 maggio. Nel dettaglio: – Svuotamento cestini e riassetto attrezzature stradali: sono incrementati i servizi di svuotamento cestini e riassetto delle attrezzature stradali, prevedendo ulteriori passaggi in particolare nelle zone a maggiore concentrazione di turismo, shopping e passaggio del centro storico e cittadino e del Quartiere Vomero; in quest’ultimo in particolare verranno installati i nuovi cestini intelligenti (auto compattano la spazzatura e avvisano l’azienda quando sono pieni attraverso un sistema digitale) già presenti lungo via Toledo.

– Spazzamento meccanizzato: sono previsti servizi aggiuntivi a quelli già effettuati di spazzamento meccanizzato con la seguente programmazione: spazzatrice da 4 mc tutti i giorni ore 4:30/10:30 (Centro storico, Decumani, Centro commerciale); spazzatrice da 2 mc tutti i giorni nel turno pomeriggio a supporto dello spazzamento manuale. – Spazzamento manuale: è previsto il potenziamento dello spazzamento manuale pomeridiano in tutte le zone del centro storico e commerciale (zona Decumani, via Toledo e Quartieri Spagnoli, Quartiere Chiaia e strade che presentano criticità di volta in volta rilevate).

– Diserbo stradale: è previsto il potenziamento del diserbo meccanico nelle zone a maggiore affluenza, in particolare in prossimità degli edifici religiosi. Inoltre, sarà effettuato in vista dell’inizio della primavera anche il diserbo chimico laddove possibile. – Lavaggio stradale, lavaggio campane e cestini gettacarte: saranno incrementati i servizi di lavaggio stradale nelle aree pedonali, sui marciapiedi e nelle piazze a maggiore affluenza, anche con l’ausilio di sostanza sanificante, nelle zone del centro storico e nelle aree commerciali, nonché delle campane e dei cestini gettacarte presenti in tali aree.

– Raccolta cartoni: viene potenziato il servizio di raccolta dei cartoni nel periodo prepasquale presso le utenze presenti in tutte le strade della città maggiormente interessate dallo shopping, dal passeggio e dalla presenza di attività commerciali.

Sul fronte della sicurezza la Polizia locale garantirà un maggior presidio del territorio intensificando le attività di contrasto all’abusivismo commerciale su via Toledo, sul lungomare e nel centro storico ei controlli contro la movida selvaggia assieme alle altre forze di polizia.

Proseguiranno i controlli già messi in campo nei fine settimana precedenti contro l’abusivismo in strada (ambulantato e parcheggio). In particolare, si proseguirà alle verifiche sui taxi presso porto, aeroporto e piazza Garibaldi. Chiusi nei giorni festivi Castel Nuovo e il suo Museo Civico saranno visitabili nei regolari orari di apertura, festivi esclusi. Castel dell’Ovo, PAN e Casina Pompeiana chiusi per lavori.

Il Complesso di San Domenico Maggiore osserverà il regolare orario di apertura, rimanendo chiuso domenica e festivi. San Severo al Pendino sarà chiusa nei giorni festivi e le domeniche. Aperti nei giorni festivi Il Complesso dell’Annunziata aperto anche nei festivi, comprese le domeniche. Chiesa di Santa Croce e Purgatorio ?al Mercato segue orario regolare, quindi resta aperta dal martedì alla domenica, festivi inclusi, dalle 10:00 alle 18:00. Sarà quindi aperta a Pasqua e chiusa a pasquetta.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Castellammare di Stabia: la prima edizione della Traversata delle Sirene

0
TRAVERSATE DELLE SIRENE
TRAVERSATE DELLE SIRENE

Domenica 13 aprile si terrà la prima edizione della Traversata delle Sirene, la gara riservata alle imbarcazioni di altura e sportboat su un suggestivo percorso costiero che da Castellammare di Stabia attraverserà la Penisola Sorrentina fino a Torre Annunziata.

“Sarà una festa del mare. Un’occasione per riscoprire la bellezza del nostro litorale”. Così il sindaco di Castellammare di Stabia (Napoli), Luigi Vicinanza, durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento. La regata è organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Castellammare di Stabia, dall’associazione Porto Borbonico di Stabia e da Borgo Antico Stabia. L’iniziativa gode del patrocinio della Città di Castellammare di Stabia, della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Castellammare di Stabia e dell’Autorità Portuale.

Il percorso della regata si snoda lungo 13 miglia nautiche nel tratto di mare compreso tra Castellammare, la Penisola Sorrentina e Torre Annunziata.

“Questa traversata – ha aggiunto il sindaco – ci consente ancora una volta di recuperare il rapporto con il nostro mare. Ci auguriamo una grande partecipazione di imbarcazioni e appassionati. È già confermata la presenza di una barca della Marina Militare Italiana e di una della guardia di finanza, a testimonianza dell’importanza dell’evento. Invito tutti gli stabiesi e i visitatori a godersi lo spettacolo visibile dal lungomare, da via Panoramica, dal monte Faito: proprio oggi, 10 aprile, sono riprese le corse della Funivia, e sarà possibile ammirare dall’alto questo straordinario evento culturale, naturalistico e sportivo”.

L’obiettivo della manifestazione è promuovere la vela e valorizzare il territorio. Lo ha ribadito Alfonsina Pepe, presidente della Lega Navale di Castellammare: “L’organizzazione della regata rientra tra le numerose attività che la Lega Navale promuove per diffondere la cultura del mare. Penso ai corsi di avvicinamento alla vela per adulti e bambini, così come alle attività di salvaguardia dell’ambiente marino”.

Andrea Pellegrino, comandante del Porto di Castellammare di Stabia, ha sottolineato: “Questa regata è frutto di una collaborazione sinergica tra le istituzioni. Come Capitaneria di Porto, ci impegneremo a garantire la sicurezza lungo tutto il tratto di regata, da Castellammare fino a Sant’Agnello, per poi risalire verso Torre Annunziata nei pressi dello Scoglio di Rovigliano. Si tratta di circa 25 chilometri di navigazione in uno dei tratti di costa più suggestivi del Mediterraneo”. Durante la conferenza stampa è stata presentata anche la maglia ufficiale della regata, a cura di Vero Ucci, delegato alla Vela della Lega Navale Stabiese.

Il vicepresidente Giovanni Spagnuolo ha premiato gli organizzatori dell’evento per il loro impegno. La partenza della regata è prevista per domenica 13 aprile alle 12 dalla sede della Lega Navale. La premiazione si terrà alle 18:45 presso il porto di Castellammare di Stabia, nell’area adiacente alla sede della Capitaneria di Porto.

“Vedi Napoli e poi mangia” al via terza edizione

0
vedi napoli e poi mangia
vedi napoli e poi mangia

Giunge alla terza edizione per “Vedi Napoli e poi mangia”, progetto promosso e finanziato dall’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, che dall’11 aprile al 4 maggio, proporrà racconti, show cooking, degustazioni, itinerari guidati e concerti alla scoperta della storia e della cultura di Napoli attraverso pietanze tipiche della cucina partenopea, con la direzione artistica e scientifica dell’antropologo Marino Niola e con la partecipazione straordinaria di Lina Sastri.

Gli incontri sono a ingresso libero con prenotazione su eventbrite.it; per i concerti non è necessaria la prenotazione, l’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Il programma della rassegna è stato presentato questa mattina nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo dall’assessora al Turismo e alle Attività produttive e dal direttore artistico e scientifico Marino Niola.

Ad aprire il calendario di “Vedi Napoli e poi Mangia” 2025 sarà un evento in omaggio ai 2.500 anni della città, con la presentazione dell’Ombelico della Sirena, una piccola ciambellina, fatta con l’impasto tradizionale della graffa, fritta e poi zuccherata con uno sciroppo al miele. A raccontare questo dolcetto, ispirato alle piu’ antiche ricette della pasticceria rituale dell’antica Grecia dove si usava preparare dolci in onore delle diverse divinita’, sara’ Marino Niola, venerdi’ 11 aprile, alle 11.00, al Monastero di Santa Chiara. Special Guest: Lina Sastri. Chef: Marco Caputi. Performance musicale: Marina Bruno in “InCanto di Parthenope”. Visita guidata speciale nel Complesso monumentale del Monastero di Santa Chiara dedicata al pubblico dell’evento.

La rassegna propone 13 incontri articolati in quattro momenti – conversazione con esperti (antropologi, ricercatori, giornalisti), show cooking con chef e pizzaioli che racconteranno i particolari tecnici della ricetta e della sua esecuzione, performance musicale, degustazione della ricetta per celebrare in amicizia la convivialità e l’ospitalità partenopee; 6 itinerari “Alla scoperta dei sapori di Napoli”, dove c’è anche un percorso dedicato a Eduardo De Filippo, direttore in palcoscenico e in cucina; e 3 concerti – Nuova Orchestra Scarlatti (Duomo di Napoli – 11 aprile, ore 19.00), “Stabat a confronto”, tre versione di Stabat Mater (Domur Ars Centro Cultura – 20 aprile, ore 19.00 ) e Coro di Napoli ideato e diretto dal Maestro Carlo Morelli (Chiesa di San Potito – 25 aprile, ore 11.00).

Per gestire i flussi turistici in arrivo in città a Pasqua sono stati potenziati i servizi. Agli infopoint mobili situati presso il Molo Beverello, via Morghen, Piazza del Gesù e Piazza del Plebiscito (angolo via Cesario Console) e attivi tutti i giorni – anche i festivi – dalle 10.00 alle 19.00, si aggiunge una macchinina elettrica itinerante, attiva negli stessi giorni e negli stessi orari degli infopoint per rafforzare il servizio di informazione.

Potenziati i servizi igienici: otto fissi presso Piazza Trieste e Trento, cinque mobili (uno in via Riviera di Chiaia, due a Mezzocannone; due in via Cesare Battisti 40, angolo via Fabio Filzi). “Questa rassegna di successo serve a celebrare il patrimonio enogastronomico napoletano, uno dei tasselli autentici della nostra identità culturale, ma da’ anche il via alle manifestazioni turistiche e culturali dell’intera amministrazione per offrire a turisti e napoletani opportunità di vario tipo.

“Vedi Napoli e poi Mangia” comporta un viaggio esperienziale attraverso i sapori della città, raccontandola mediante uno dei suoi simboli più emblematici, quello della cucina. Quest’anno l’iniziativa assume un valore ancora più significativo perché ci prepariamo ad accogliere migliaia di turisti che continuano a scegliere Napoli come meta privilegiata, confermando il ruolo della nostra città come destinazione turistica d’eccellenza”, ha commentato il sindaco di Napoli.

“Vedi Napoli e poi Mangia” cresce di anno in anno: nell’ultima edizione le presenze sono quadruplicate rispetto alla precedente – ha sottolineato l’assessora al Turismo e alle Attività produttive -. Agli incontri con esperti di cucina e gastronomia e con narratori della città, quest’anno abbiamo voluto aggiungere degli itinerari per offrire una conoscenza non solo dei prodotti e delle tradizioni, ma anche dei luoghi di Napoli.

Inoltre, intitoliamo tre strade del centro storico a Cavalcanti, Corrado e Lentini, illustri esperti e chef che sono nati o sono vissuti a Napoli. Per Pasqua e per i successivi due ponti – ha proseguito l’assessora – la previsione del nostro Osservatorio è che avremo oltre un milione di presenze, ma è probabile che questa stima venga superata quando faremo il consuntivo, perché stiamo vivendo un altro anno di boom del turismo a Napoli”.

“Il nostro omaggio ai 2.500 anni di fondazione di Napoli – ha spiegato l’antropologo Niola – è una ciambellina che abbiamo chiamato “l’ombelico della Sirena”: un dolce che ci riporta all’antica Grecia. Nel mondo greco, di cui noi siamo figli, le divinità patrie venivano celebrate proprio con questi dolci.

La tradizione gastronomica a Napoli è portata avanti molto bene, anzi, sta nascendo una competizione positiva sul perfezionamento della tradizione. C’è poi lo street food, di cui Napoli è una delle capitali: non sono d’accordo con chi fa polemica contro la pizza fritta, perché anche questa fa parte della tradizione”.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Teatro Minerva Boscoreale: appello di Maurizio Casagrande

0
teatro minerva boscoreale
teatro minerva boscoreale

A Boscoreale c’è un teatro che si chiama Minerva. Un posto nel quale sono entrato qualche anno fa e mi sono immerso in un mondo di arte, di magia.

Mi è piaciuto. Ho fatto una serata praticamente quasi gratuita perchè mi piaceva dare una mano a questo teatro ed è un posto che mi piace sapere che esiste e nel quale mi piace ogni tanto tornare ma purtroppo corre il rischio di chiudere e allora salviamo il Teatro Minerva”.

Lo dice l’attore Maurizio Casagrande. “Quando chiude un teatro è un fallimento per tutta la società. Significa che un luogo nel quale le nostre menti possono crescere chiude dando spazio caso mai a un supermercato o a una cosa qualunque di questo tipo che sicuramente non serve alla mente. Aiutiamo le nostre menti a continuare, salviamo il Teatro Minerva di Boscoreale“, conclude Casagrande.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Incendio in casa ad Acerra, Immacolata morta per le ustioni dopo 4 giorni: avrebbe accusato il compagno di averle dato fuoco

0

È morta la donna di 46 anni coinvolta nell’incendio dell’appartamento in cui viveva ad Acerra, insieme al compagno 49enne rimasto carbonizzato nel rogo avvenuto la tarda serata di sabato scorso. Una duplice morte che potrebbe essere dovuta non a un incidente, ma alla volontà dell’uomo di uccidere la donna.

Infatti la 46enne, Immacolata D’Anna, portata in fin di vita al centro grandi ustionati del Cardarelli di Napoli, prima di morire avrebbe riferito che a darle fuoco sarebbe stato il compagno, Miloud Bougatef, di origini algerine. Un racconto che è ora al vaglio degli inquirenti.

La donna, che aveva alle spalle un matrimonio finito, avrebbe raccontato che il compagno non voleva accettare la sua decisione di volerlo lasciare. L’uomo, secondo il racconto della donna, l’avrebbe aggredita in cucina per poi cercare di darle fuoco, ma le fiamme hanno avvolto entrambi: la 46enne avrebbe cercato di scappare, ed è stata trovata a terra in fin di vita dai soccorritori che hanno poi rinvenuto il cadavere carbonizzato del compagno.

Sul balcone dell’appartamento i soccorritori ed i vigili del fuoco avevano trovato, illesi, i genitori della donna, che vivevano con la coppia insieme ai 4 figli che Immacolata aveva avuto dal precedente matrimonio. Questi ultimi non si trovavano nell’abitazione quando è scoppiato l’incendio.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
error: IL CONTENUTO È PROTETTO