giovedì, Maggio 15, 2025
Home Blog Pagina 41

Incendio in casa ad Acerra, Immacolata morta per le ustioni dopo 4 giorni: avrebbe accusato il compagno di averle dato fuoco

0

È morta la donna di 46 anni coinvolta nell’incendio dell’appartamento in cui viveva ad Acerra, insieme al compagno 49enne rimasto carbonizzato nel rogo avvenuto la tarda serata di sabato scorso. Una duplice morte che potrebbe essere dovuta non a un incidente, ma alla volontà dell’uomo di uccidere la donna.

Infatti la 46enne, Immacolata D’Anna, portata in fin di vita al centro grandi ustionati del Cardarelli di Napoli, prima di morire avrebbe riferito che a darle fuoco sarebbe stato il compagno, Miloud Bougatef, di origini algerine. Un racconto che è ora al vaglio degli inquirenti.

La donna, che aveva alle spalle un matrimonio finito, avrebbe raccontato che il compagno non voleva accettare la sua decisione di volerlo lasciare. L’uomo, secondo il racconto della donna, l’avrebbe aggredita in cucina per poi cercare di darle fuoco, ma le fiamme hanno avvolto entrambi: la 46enne avrebbe cercato di scappare, ed è stata trovata a terra in fin di vita dai soccorritori che hanno poi rinvenuto il cadavere carbonizzato del compagno.

Sul balcone dell’appartamento i soccorritori ed i vigili del fuoco avevano trovato, illesi, i genitori della donna, che vivevano con la coppia insieme ai 4 figli che Immacolata aveva avuto dal precedente matrimonio. Questi ultimi non si trovavano nell’abitazione quando è scoppiato l’incendio.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Incendio industria a Caivano, l’ARPAC: “Valori inquinanti non superano i limiti di legge”

0

È in corso l’intervento dell’Arpa Campania avviato ieri in relazione all’incendio divampato a Caivano (Napoli), nell’area industriale in località Pascarola, dove sono installate delle postazioni di monitoraggio della qualità dell’aria, una stazione fissa oltre a un laboratorio mobile posizionato ieri sera.

Le misurazioni rilevate, riferite ai parametri ordinariamente monitorati sulla base della normativa sulla qualità dell’aria, “non evidenziano superamenti dei limiti di legge nel periodo indicato”, comunica l’Agenzia regionale per la protezione ambientale. Sul piano delle concentrazioni orarie, sono stati tuttavia rilevati “incrementi puntuali di alcuni inquinanti, verosimilmente riconducibili all’incendio”.

Le concentrazioni orarie degli inquinanti considerati sono comunque “in graduale diminuzione nel corso della mattinata di oggi”, anche per l’evoluzione delle condizioni meteoambientali.

In relazione al particolato (Pm10 e Pm2.5), sono stati osservati picchi significativi, in particolare nella stazione di Acerra Scuola Caporale, soprattutto nelle ore serali e notturne.

I picchi, spiega l’Arpac, “potrebbero essere legati a fonti locali e alla nube di fumo dell’incendio”. Non si rilevano comunque criticità rispetto ai limiti giornalieri.

Un aumento progressivo di benzene è stato registrato durante le ore notturne, ma i dati disponibili “vanno interpretati nel contesto di un monitoraggio continuo di lungo periodo”.

Le concentrazioni di ozono hanno invece mostrato una tendenza alla diminuzione durante le ore notturne, un comportamento “tipico del ciclo giornaliero di questo inquinante, la cui formazione è favorita dalla radiazione solare”.

Il monossido di carbonio ha mostrato valori contenuti, che non determinano superamenti del limite di legge.

Toluene e xilene hanno avuto concentrazioni sporadiche elevate. Per questi inquinanti non sono comunque fissati limiti normativi.

I valori di biossido di azoto hanno evidenziato un aumento significativo durante le ore notturne, con picchi registrati principalmente nelle aree industriali. Nella centralina di Acerra zona industriale il valore risulta comunque inferiore al limite medio orario fissato dalle normative. Ulteriori risultati degli accertamenti in corso – compresi quelli del monitoraggio delle diossine – verranno diffusi appena disponibili.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Acerra: troppo gravi le ustioni, morta Immacolata D’Anna

0
IMMACOLATA D'ANNA ACERRA
IMMACOLATA D'ANNA ACERRA

Ieri è deceduta in Ospedale nel centro grandi ustionati del Cardarelli di Napoli Immacolata D’Anna, 46 anni, a causa delle gravi ferite riportate durante il rogo dell’appartamento in cui viveva ad Acerra, in via della Resistenza.

Nell’incendio, avvenuto sabato notte, è morto carbonizzato il compagno, Miloud Bougatef, 49 anni. La coppia non aveva figli, però Immacolata era madre di 4 ragazzi avuti da una relazione precedente.

Quella che in un primo momento è parsa come una tragedia, ha meritato un’ulteriore attenzione da parte degli inquirenti. Infatti pare che la donna, nonostante le immani sofferenze generate dalle ustioni, dal letto dell’ospedale pare abbia accusato il compagno.

Una lite, trapela dagli organi di stampa, forse scaturita dalla volontà di Immacolata D’Anna di lasciare il 49enne. Questo avrebbe generato la reazione violenta di Miloud Bougatef, che avrebbe prima tentato di aggredire la donna in cucina e poi nel tentativo di darle fuoco è stato anche lui travolto dalle fiamme.

Adesso spetterà agli inquirenti e ai rilievi della scientifica stabilire come siano andate esattamente le cose sabato notte in via della Resistenza ad Acerra.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

 

De Luca all’attacco: “il pronunciamento dell’Alta, anzi Altissima, Corte, apre una nuova stagione politica”

0
DE LUCA TERZO MANDATO PUNTI
DE LUCA TERZO MANDATO PUNTI

Il Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ironizzando sulla sentenza che ieri ha dichiarato incostituzionale il terzo mandato, ha diffuso un elenco di una ventina di punti operativi sui quali aggiornerà i cittadini in modo costante.

Dopo il pronunciamento dell’Alta, anzi Altissima, Corte, si apre in Italia una stagione politica di alto valore ideale, morale e istituzionale…. Ma nessuno si faccia distrarre dal lavoro!

Le prime principali cadenze sono:
– – Iniziativa pubblica sulle liste d’attesa
– – Iniziativa sull’endometriosi
– – Conferenza di servizi e gara di appalto per piazza Garibaldi e il Faro
– – Appalto lavori EAV per Porta Nolana e copertura binari fino a piazza Garibaldi
– – Consegna nuovi treni sulla Circumvesuviana
– – Conferenza di servizi e gara di appalti per il nuovo Santobono
– – Avvio lavori per l’ospedale Incurabili
– – Avvio lavori per ospedale di Castellammare
– – Avvio lavori per ospedale di Sessa Aurunca
– – Assemblea sindaci per finanziamento opere stradali
– – Avvio lavori stadio Arechi
– – Avvio lavori stadio Volpe

– – Conferenza servizi e appalto lavori stadio Collana
– – Avvio realizzazione invasi collinari
– – Conclusione lavori primi impianti di compostaggio
– – Conferenza regionale sull’Ambiente
– Conferenza di servizi e appalto lavori San Pietro a Majella
– – Norme attuative della legge urbanistica
– – Ampliamento finanziamenti aziende agricole
– – Conclusione gara per la Quantum Valley
– – Avvio trattativa per nuovo asse tangenziale Verso zona ospedaliera collinare
Più vari altri interventi. Vi sarà mensilmente l’aggiornamento dell’agenda dei lavori.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Domato incendio a Caivano, rassicuranti dati ARPAC

0
INCENDIO CAIVANO DOMATO
INCENDIO CAIVANO DOMATO

Nella mattinata odierna, presieduta dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è svolta una ulteriore riunione del Centro Coordinamento Soccorsi, attivato immediatamente dopo l’incendio sviluppatosi in un’azienda nell’area industriale ASI di Pascarola, a Caivano.

A seguito dell’evento, i Sindaci dei comuni limitrofi, interessati dalla nube di fumo formatasi, hanno adottato le ordinanze precauzionali a tutela della salute pubblica, diramando le prescrizioni e le raccomandazioni indicate dalle ASL e dal Referente Sanitario Regionale, alcuni di essi hanno altresì disposto, sempre a titolo precauzionale, la sospensione delle attività didattiche presso gli istituti scolastici. 

Allo stato, l’incendio è stato domato dai Vigili del Fuoco e si sta procedendo allo smassamento per la totale bonifica. 

L’Arpac ha fornito i dati finora disponibili circa le analisi sulla qualità dell’aria, che non hanno fatto registrare, nei Comuni investiti dalla nube prodotta dal fuoco, alcun superamento della norma. Sono in corso ulteriori analisi, i cui risultati saranno disponibili a breve e verranno successivamente esaminati per l’adozione di eventuali misure di carattere sanitario.

Il Centro di Coordinamento Soccorsi, con la partecipazione della Regione Campania per i profili sanitari e di Protezione Civile, resta attivo per il necessario monitoraggio della situazione. 

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

“Fuori” il nuovo film di Mario Martone sarà presentato in Concorso al 78° Festival di Cannes

0
FUORI MARIO MARTONE
FUORI MARIO MARTONE

Il film è interpretato da Valeria Golino nel ruolo di Goliarda Sapienza, Matilda De Angelis, Elodie, Corrado Fortuna, Antonio Gerardi, Francesco Gheghi.

Roma, 1980. La scrittrice Goliarda Sapienza finisce in carcere per aver rubato dei gioielli, ma l’incontro con alcune giovani detenute si rivela per lei un’esperienza di rinascita.
Uscite di prigione, in una calda estate romana, le donne continuano a frequentarsi e Goliarda stringe un legame profondo con Roberta, delinquente abituale e attivista politica.
Un rapporto che nessuno, fuori, può riuscire a comprendere ma grazie al quale Goliarda ritrova la gioia di vivere e la spinta a scrivere.

Il film è tratto da un soggetto di Ippolita di Majo, la sceneggiatura è firmata da Mario Martone e Ippolita di Majo.
La fotografia è a cura di Paolo Carnera, il montaggio di Jacopo Quadri, le musiche originali di Valerio Vigliar, la scenografia di Carmine Guarino, i costumi di Loredana Buscemi, il suono in presa diretta di Maricetta Lombardo.

FUORI è una coproduzione Italia-Francia: INDIGO FILM con RAI CINEMA e THE APARTMENT, società del gruppo FREMANTLE, per l’Italia; SRAB FILMS, ESPACE PRODUCTION per la Francia, in collaborazione con FREMANTLE.
Il film si avvale del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel Cinema e nell’Audiovisivo del Ministero della Cultura e del sostegno della Regione Lazio-Programma Coesione Italia 21-27 cofinanziato dall’Unione Europea.

Il film sarà distribuito in Italia da 01 Distribution mentre le vendite internazionali sono a cura di Goodfellas.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Castel Volturno: sequestrato ex albergo da 25milioni di euro

0
CASTEL VOLTURNO
CASTEL VOLTURNO

Una lottizzazione abusiva iniziata negli anni ’70 e poi proseguita passando per il superbonus 110%, realizzata attraverso documenti illegittimi e collusioni tra imprenditori ed enti locali, che ha cementificato un ampio tratto di costa.

È quanto ipotizzato dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere, che ha ottenuto dal Gip il sequestro a Castel Volturno (Caserta) di un immobile simbolo dell’abusivismo edilizio, un palazzo di otto piani e 104 appartamenti – valore circa 25 milioni di euro – affacciato sul lungomare denominato “Palazzo Marina” nella frazione di Villaggio Coppola-Pinetamare, la località realizzata dalla famiglia imprenditoriale dei Coppola in modo quasi del tutto abusivo.

Sono stati i finanzieri del Comando Provinciale di Caserta, in particolare della Compagnia di Mondragone, ad effettuare le indagini e ad apporre i sigilli a Palazzo Marina, ex albergo situato nel residence “Fontana Blue. Dodici gli indagati in questa nuova inchiesta della Procura guidata da Pierpaolo Bruni, tra questi due professionisti e ben otto appartamenti a noti imprenditori del cemento, che avrebbero perpetuato la lottizzazione abusiva iniziata negli anni ’70 anche attraverso la recente realizzazione di lavori con il 110%.

Per gli inquirenti l’operazione illecita effettuata sarebbe consistita nella modifica della destinazione d’uso del palazzo, che da turistico, essendo in passato un hotel, sarebbe divenuto residenziale, con il frazionamento avvenuto nel 2012 dell’unico compendio immobiliare in 104 singoli appartamenti.

Ma la criticità più grave è a monte, perché Procura e Guardia di Finanza non hanno mai rinvenuto agli atti del Comune di Castel Volturno la licenza edilizia di Palazzo Marina, presentata dagli stessi indagati in copia e risalente al 1964; un atto che per gli inquirenti non sarebbe dunque genuino. Non è per ora emerso il coinvolgimento di amministratori o dipendenti comunali.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Follia a Napoli, lite per posto auto: 34enne preso a martellate, ferito alla testa

0

Lite per un parcheggio finisce a martellate: 34enne ferito alla testa a NAPOLI. Questa notte i carabinieri della stazione di Bagnoli sono intervenuti al Pronto soccorso dell’ospedale San Paolo per un uomo ferito.

Si tratta di un 34enne incensurato di Pianura, con un trauma cranico con frattura che gli costerà 40 giorni di prognosi.

Durante una discussione legata verosimilmente ad un parcheggio in via Russolillo, il 34enne sarebbe stato colpito con un martello da uno sconosciuto.

La vittima non è in pericolo di vita ma è ricoverata in osservazione. Indagini in corso per ricostruire i dettagli della vicenda e rintracciare il responsabile.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Quarto: ragazzo di 14 anni accoltellato, denunciati due coetanei minorenni

0

Hanno aggredito e ferito un ragazzo di 14 anni a Quarto, nel Napoletano. I carabinieri hanno identificato e denunciato un ragazzo di 16 anni e uno di 14 anni, ritenuti coinvolti nella vicenda. Per motivi ancora da chiarire, i due minori il loro coetaneo alla gamba destra, utilizzando un coltello.

La vittima era arrivata accompagnata dal padre nel pronto soccorso Santa Maria delle grazie di Pozzuoli; mentre passeggiava a Quarto in corso Italia, all’altezza di un distributore di benzina era stato aggredito.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Rogo Caivano: scuole chiuse nell’area nord di Napoli

0
INCENDIO CAIVANO SCUOLE CHIUSE
INCENDIO CAIVANO SCUOLE CHIUSE

A seguito del tavolo tecnico in Prefettura a Napoli è stata predisposta la chiusura di tutte le scuole, di ogni ordine e grado, dei parchi e dei cimiteri in seguito al rogo in un’azienda chimica nell’area industriale di Caivano.

Le ordinanze di chiusura riguardano i territori comunali di: Caivano, Afragola, Casoria, Crispano, Cardito, Frattamaggiore, Frattaminore, Casalnuovo, Acerra, Arzano. Capodrise, Santa Maria Capua Vetere, Curti, San Prisco, Cesa, Macerata, Gricignano, Casaluce, Maddaloni, Orta di Atella, Sant’Arpino e Carinaro invece in provincia di Caserta.

Anche il Comune di Napoli ha avvisato la cittadinanza che la nube tossica potrebbe interessare il territorio cittadino nel caso in cui cambiasse la direzione del vento. In quel caso bisognerebbe adattare delle rigorose attenzioni per evitare intossicazioni da fumi.

Nella nota della Prefettura di Napoli si legge: I Sindaci dei comuni limitrofi e dei territori interessati dalla nube di fumo, stanno adottando le ordinanze precauzionali a tutela della salute dei cittadini. Il Referente Sanitario Regionale, dott. Giuseppe Galano, ha emanato il Protocollo Generale sulle maxi emergenze per eventuale afflusso massivo di pazienti con sintomi da intossicazione. L’ARPAC, nella persona del dott. Dario Mirella, sta intervenendo per le analisi sulla qualità dell’aria. La ASL competente, in sede di CCS, ha indicato l’ attuazione delle prime indicazioni precauzionali relativamente ai comportamenti da assumere da parte dei cittadini di seguito riportate:

-evitare di stazionare per lunghi periodi in spazi all’aperto fino al perdurare dell’emergenza

-lavare accuratamente frutta, ortaggi e verdura prima di mangiarli;

-chiudere porte, finestre, serrande, camini, bocchette di ventilazione e ogni altra apertura verso l’esterno;

-spegnere condizionatori, impianti di ventilazione o ricircolo dell’aria.

Se si dovesse essere in prossimità del fumo:

-coprire naso e bocca con un panno umido;

-cercare riparo immediatamente al chiuso, evitando di respirare profondamente.

Si raccomanda di evitare di stazionare all’aperto (balconi, terrazzi) per visionare anche in lontananza la nube perché per effetto dei venti potrebbe causare effetti irritativi all’ apparato respiratorio; inoltre, di evitare di porre all’aria aperta indumenti da asciugare.

Tutte le persone che in queste ore dovessero avvertire problemi respiratori o bruciore alle vie respiratore sono invitate a contattare immediatamente un medico ovvero rivolgersi a un Pronto Soccorso.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
error: IL CONTENUTO È PROTETTO