venerdì, Maggio 2, 2025
Home Blog Pagina 4

Napoli: cavo trainante sostituito, torna operativa la Funicolare centrale

0

“La funicolare centrale è tornata operativa questa mattina alle 7, dopo il nulla osta di Ansfisa per la sostituzione della fune traente. Un risultato importante, frutto del lavoro di squadra tra i nostri bravi tecnici di Anm, l’ingegner Martino che ha coordinato l’intervento, e l’assessore Cosenza, il cui impegno silenzioso ma concreto riflette lo stile e la visione amministrativa e operativa promossa, in questa consiliatura, dal sindaco Gaetano Manfredi”.

Ne dà notizia Nino Simeone, presidente della Commissione Mobilità e Infrastrutture del Consiglio Comunale di Napoli.

“Un’azione costante – spiega il consigliere – responsabile e orientata ai fatti, che sta restituendo efficienza e affidabilità al trasporto pubblico cittadino. Che questa sia una risposta concreta ai cittadini che da anni chiedono un servizio di trasporto sicuro e affidabile, e un monito a chi, dentro e fuori le istituzioni, preferisce le polemiche e le strumentalizzazioni ai risultati”.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Nasce Pizza Fest Berlin, tre giorni dedicati a cultura napoletana

0
PIZZA FEST BERLIN
PIZZA FEST BERLIN

Le architetture del Salone Margherita di Napoli hanno accolto la presentazione del ‘Pizza Fest Berlin’. Nel tempio della Belle Epoque napoletana, inaugurato nel 1890 e intitolato alla Regina Margherita (la stessa a cui fu dedicata la celebre pizza), è stato annunciato il programma della manifestazione che si terrà tra il 23 e il 25 maggio negli spazi post industriali del Napoleon Komplex nel cuore della capitale tedesca.

Napoli a Berlino, nel segno di Sophia Loren, Pino Daniele, Raffaele Viviani e nel ricordo del maestro Roberto De Simone, nella tre giorni che celebra il prodotto d’eccellenza della cucina italiana, con degustazioni, cooking show, masterclass e laboratori di cucina (sia per i bambini che per gli adulti) che vedranno protagonisti tanti maestri pizzaioli napoletani. Una brigata composta da Daniele Gagliotta, Antonio Cavoto, Jessica de Vivo, Salvatore Piccirillo, Fabio Cianò, Eleonora Orlando, Andrea Pagano e Vincenzo Abbate ai quali si unisce una speciale ambasceria, formata da musicisti, performers e dj che li raggiungerà per comporre i vari segmenti di una festa popolare creata per celebrare Napoli e la sua cultura a Berlino.

La manifestazione, che secondo le stime prevede oltre 15mila presenze, è ideata da Fabio Esposito e Francesco Scognamiglio, campani d’origine e tedeschi d’adozione, e prodotta da Italian Market UG e Make Pizza Academy Berlin in collaborazione con Studio Tema Napoli. “Il Pizza Fest Berlin – sottolineano gli organizzatori – offrirà a migliaia di tedeschi un percorso di conoscenza che unisce ad un alimento molto apprezzato in Germania la possibilità di avvicinarsi, forse per la prima volta, a figure simbolo della nostra cultura, cui rendiamo omaggio attraverso momenti di spettacolo ideati e messi in scena per questa occasione”.

Sabato 24 maggio ci sarà l’omaggio in chiave swing a Pino Daniele, mancato 10 anni fa, ideato dai Caponi Brothers e intitolato ‘Guten Abend, Pino’. Domenica 25 è in programma il recital ‘Also sung Raffaele Viviani’ che l’attrice e cantante Marina Bruno propone in dedica al drammaturgo di Castellammare di Stabia scomparso 75 anni fa e che si apre con un ricordo del maestro Roberto De Simone che la scelse come protagonista del capolavoro ‘La Gatta Cenerentola’.

A questi si uniranno i concerti di Tommaso Primo, tra i maggiori esponenti del cantautorato napoletano contemporaneo (venerdì 23) e i dj set dei ‘berlinapoletani’ Don Rispetto, Stefano Ferrari e DJ Mela. All’ingresso, gratuito per il pubblico, il Pizza Fest in collaborazione con l’Italian Film Festival Berlin, rende omaggio a Sophia Loren festeggiando il recente compleanno dell’amatissima diva con la proiezione di sequenze tratte dal film ‘L’oro di Napoli’ di Vittorio De Sica.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Da Totò a Croce, eventi per celebrare i 2500 anni di Napoli

0
NAPOLI 2500 Totò
NAPOLI 2500 Totò

Una N a simulare un’onda marina, quella degli eventi che diffonderanno l’immagine di Napoli nel mondo in occasione dei suoi 2500 anni mettendo assieme e avvolgendo, proprio come fa un’onda, tutte le arti che fanno di Napoli una capitale: dalla cultura al teatro, dalla scienza al dialogo tra i popoli.

È il logo – affiancato dalla scritta Napoli Musa – che farà da sfondo al cartellone di eventi per il venticinquesimo centenario della fondazione di Napoli presentato oggi nel corso di una conferenza stampa in Prefettura.

Dalla mostra su Totò, una delle grandi maschere di Napoli, al volume che realizzerà la Treccani sulla cultura partenopea: sono tante le iniziative di un programma ancora provvisorio e che verrà integrato a breve con un secondo blocco. Sette milioni di euro il budget messo a disposizione dal Governo. Quattro linee di indirizzo: cultura, diplomazia, impresa e internazionalizzazione.

Si parte il 26 e 27 maggio con il vertice Nato sulla sicurezza del Mediterraneo che aprirà ufficialmente le celebrazioni. A giugno l’Unesco ha scelto Napoli per la prima “Biennale dei Patrimoni” (5-6 giugno), iniziativa che si propone la tutela del patrimonio archeologico, anche subacqueo. Il 12 e 13 giugno al centro di produzione Rai di Napoli si terranno gli ABU Rai Days, una due giorni-evento con ottanta rappresentanti di emittenti di servizio pubblico, commerciali e altre organizzazioni che operano nel campo della comunicazione e dei media nell’area asiatica e del Pacifico.

A settembre prende vita il progetto che si ispira agli studi e alle riflessioni di Benedetto Croce e si propone di ricostruire la storia della toponomastica napoletana tra il XIX e il XX secolo. Ottobre sarà il mese dell’omaggio a Totò con un fine settimana di 24 ore ininterrotte di spettacoli tra il 4 e il 5 ottobre, in cui si esibiranno venti compagnie teatrali. La manifestazione si terrà al Teatro di San Carlo e, tra uno spettacolo e l’altro, saranno proiettati filmati sulla Napoli cinematografica. In programma anche una mostra che sarà allestita a Palazzo Reale e che successivamente verrà portata negli 85 istituti italiani di cultura sparsi nel mondo.

“Credo che Totò meritasse una visibilità internazionale con una mostra su di lui – ha detto Pupi Avati, membro del comitato Neapolis 2025 – e mi fa piacere il coinvolgimento delle compagnie teatrali. Napoli vanta tra i migliori registi italiani non solo del cinema di ieri, ma anche del cinema di oggi”.

Ma ottobre sarà anche il mese dei Med Dialogues (15-17 ottobre), lo spazio di riferimento per l’analisi e il confronto su geopolitica, energia, sicurezza e sviluppo dove è prevista la presenza di diversi ministri degli Esteri. A dicembre verrà presentato il volume, edito dalla Treccani, che racchiude una raccolta di circa venti saggi scritti da personalità di rilievo nazionale e internazionale sulla cultura napoletana.

“È stato un tour de force – commenta il prefetto di Napoli Michele di Bari, presidente del Comitato Nazionale Neapolis 2500 – ma abbiamo messo su un programma ambizioso e articolato che darà un grande impulso al ruolo di questa città”. Nessuna sovrapposizione con l’attività del Comune: “Col sindaco ci sentiamo più volte al giorno, il nostro interlocutore non è chicchessia ma la città di Napoli. Agiamo tutti nell’interesse di Napoli”. In serbo anche una sorpresa, uno spettacolo di droni. “Ci stiamo ragionando”.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Il Ministero della Cultura alla 25ma edizione di Comicon Napoli

0
COMICON NAPOLI
COMICON NAPOLI

Il Ministero della Cultura parteciperà alla 25ª edizione di COMICON Napoli – Festival Internazionale della Cultura Pop, in programma alla Mostra d’Oltremare dall’1 al 4 maggio 2025.

La presenza del Ministero alla manifestazione rappresenta un’importante occasione per rafforzare il dialogo con il pubblico più giovane, in coerenza con la missione istituzionale di promuovere la diffusione della cultura e favorirne l’accesso da parte delle nuove generazioni. I

n quest’ottica, il MiC presenterà durante l’evento le Carte Cultura, strumenti fondamentali per incentivare l’interesse dei ragazzi verso il mondo culturale e supportarne le passioni, incluso l’universo del fumetto. Un’iniziativa che testimonia il riconoscimento, da parte del Ministero, del valore delle arti visive e narrative nella formazione culturale dei più giovani. Presso il Padiglione 2, lo stand istituzionale del MiC accoglierà i visitatori offrendo informazioni dettagliate sulla Carta della Cultura Giovani e sulla Carta del Merito, due misure pensate per facilitare l’accesso a un’ampia gamma di beni e servizi culturali. Tra questi: fumetti, manga e graphic novel – linguaggi ormai imprescindibili della cultura pop e tra i più amati dal pubblico giovane.

Destinate agli studenti nati nel 2006, la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito offrono ciascuna un contributo del valore di 500 euro, da utilizzare per l’acquisto di prodotti e attività culturali.

I fondi possono essere spesi, oltre che per fumetti e manga, anche per biglietti teatrali, proiezioni cinematografiche, concerti, libri, abbonamenti a quotidiani e periodici (anche digitali), musica registrata e prodotti dell’editoria audiovisiva. Le due Carte sono cumulabili e disponibili fino al 30 giugno 2025.

Ciascuna è valida fino al 31 dicembre dell’anno in cui il beneficiario effettua la registrazione sulla piattaforma ufficiale. Visitando lo stand del MiC a COMICON sarà possibile scoprire tutti i dettagli.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

‘Capodimonte di Fuoco’, tra miti e capolavori ardenti esposti nel museo

0
CAPODIMONTE DI FUOCO
CAPODIMONTE DI FUOCO

Dalle porcellane della Real Fabbrica di Capodimonte nate all’insegna del fuoco, ai metalli e le sculture, da Prometeo e i miti greci nei capolavori, al percorso tematico “Napoli, il pittoresco, il Vesuvio”: il Museo e Real Bosco di Capodimonte aderisce al Maggio dei Monumenti 2025, storica manifestazione promossa dal Comune di Napoli, che propone per la 31/a edizione il tema “Napoli, cuore ardente, mente illuminata”.

In particolare, il museo diretto da Eike Schmidt presenta tre percorsi dal titolo “Capodimonte di Fuoco” dedicati a oggetti e dipinti delle collezioni museali con protagonista il fuoco nelle sue diverse forme. Opera simbolo dell’iniziativa è il celebre olio su tela di Pierre Jaques Volaire (Tolone 1729- NAPOLI 1799) ‘Eruzione del Vesuvio dal ponte della Maddalena’ (1782), che si può ammirare esposta al primo piano.

Si parte sabato 3 maggio alle ore 10:00 con il percorso tematico rivolto a famiglie e adulti e ai visitatori ciechi e ipovedenti dal titolo “Capodimonte di fuoco: dalle porcellane delle manifatture reali ai metalli e ai bronzi delle collezioni museali”. Lo stesso percorso, verrà riproposto il 24 e il 31 maggio. Il 10 maggio alle 11:00 i protagonisti saranno invece i bambini di età compresa tra i 7 e gli 11 anni. A loro, è dedicato il percorso “Il fuoco e i miti greci nei capolavori del Museo di Capodimonte”.

Tra questi saranno approfonditi opere come la Danae di Tiziano e la figura di Ercole rappresentata nel dipinto di Annibale Carracci “Ercole al bivio”. I bambini avranno inoltre la possibilità di suonare il pianoforte accompagnati dal maestro Rosario Ruggiero dell’associazione Musicapodimonte. Al termine riceveranno una copia del fumetto di Lorenzo Ghetti, ambientato al Museo e Real Bosco. Sabato 17 maggio sarà la volta di “Napoli, il pittoresco, il fuoco e il Vesuvio nei capolavori del Museo di Capodimonte”, un percorso rivolto alle famiglie e agli adulti che partirà alle ore 11:00.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Regione Campania: avviato recupero Ostello di Mergellina

0
OSTELLO MERGELLINA
OSTELLO MERGELLINA

La Regione Campania ha “da tempo avviato un percorso organico e strutturato per il recupero e la rifunzionalizzazione dell’immobile” come residenza universitaria, grazie a fondi regionali.

Lo afferma l’assessore al Governo del Territorio ed Urbanistica della Regione Campania, Bruno Discepolo, a proposito dell’Ostello della Gioventù di Mergellina “A partire dal 2022 – si legge in una nota – la Regione ha promosso una strategia volta a incrementare in maniera significativa il numero di posti alloggio disponibili per gli studenti universitari. In questo ambito, l’Ostello della Gioventù di Mergellina è stato inserito tra gli interventi previsti dal Protocollo d’Intesa sottoscritto nel giugno 2022, con tutte le Università campane e con l’Adisurc, finalizzato alla realizzazione di un Programma di interventi per le aree urbane della Campania, individuando come prima azione otto progetti di recupero di altrettanti immobili situati a Napoli, Portici, Caserta e Benevento“.

Per l’Ostello di Mergellina “è stato redatto uno specifico progetto di riqualificazione volto a trasformare l’immobile in una moderna attrezzatura per i giovani, dotata di oltre 100 posti letto e di una gamma di servizi comuni di qualità — sale studio, palestra, spazi collettivi e di socializzazione — secondo le migliori pratiche in materia di diritto allo studio“.

Pur essendo stato inserito tra gli interventi idonei, “il progetto non ha potuto beneficiare immediatamente del finanziamento statale previsto dal V Bando della Legge 338/2000, a causa della limitata disponibilità di risorse. Tuttavia, riconoscendone l’importanza strategica per il sistema universitario campano e per la città di NAPOLI, la Regione Campania ha deliberato, con D.G.R. n. 713 del 12 dicembre 2024, di finanziare l’intervento con risorse proprie, attingendo al Programma Regionale FESR Campania 2021-2027, per un importo pari a 8 milioni di euro“.

La Regione Campania — dichiara l’assessore Discepolo — ha da tempo definito una strategia chiara per potenziare l’offerta di residenze universitarie e migliorare le opportunità di accesso agli studi superiori per i giovani. Il recupero dell’Ostello della Gioventù di Mergellina si inserisce pienamente in questo disegno, rispondendo sia alla necessità di rafforzare l’attrattività del nostro sistema universitario, sia a quella di riqualificare un immobile in una posizione strategica della città. Grazie alla programmazione delle risorse Fesr, l’intervento potrà ora proseguire speditamente verso la realizzazione di nuovi spazi moderni, accoglienti e funzionali destinati agli studenti“.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Garante Campania: disabili sempre più esclusi dal lavoro

0
DISABILI LAVORO CAMPANIA
DISABILI LAVORO CAMPANIA

È doloroso constatare ancora una volta, soprattutto in occasione della Festa dei lavoratori, la profonda esclusione che le persone con disabilità vivono. Troppo spesso sono costrette a una ricerca di lavoro infruttuosa o subiscono trattamenti meno equi“.

Lo afferma il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, Paolo Colombo, in una nota nella quale si citano dati Istat secondo i quali “su 100 persone con disabilità tra i 15 ed i 64 anni solo il 32,5% è occupato, contro il 58,9% dell’intera popolazione. Il 20% è in cerca di occupazione“.

E “i numeri risultano ancor più impietosi se raffrontati con la media Ue, che è superiore al 50%. Il sistema pubblico di collocamento non riesce a realizzare più di 20/30mila inserimenti l’anno, condizione ancor più svantaggiosa se si considera anche la disparità di genere. Le donne con disabilità sono oggetto di discriminazione ancora più accentuata nel mondo del lavoro, sia rispetto agli uomini con disabilità, sia rispetto alle altre donne“.

Secondo Colombo “il lavoro è fondamentale per favorire l’inclusione ed una vita piena e dignitosa. È urgente intervenire valorizzando un’adeguata formazione e le politiche attive del lavoro che di fatto ad oggi non consentono alla persone con disabilità di potervi accedere. Il tema lavoro deve diventare una priorità per le Istituzioni anche in considerazione dell’avvenuta approvazione della legge delega sulla disabilità“.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Castel di Sangro tifa Napoli per il finale di Campionato e si prepara per il ritiro estivo

0
CASTEL DI SANGRO RITIRO NAPOLI
CASTEL DI SANGRO RITIRO NAPOLI

Castel di Sangro tifa per il Napoli campione d’Italia e si prepara per il ritiro estivo che si terrà tra fine luglio e inizio agosto.

Le date devono ancora essere stabilite, ma nel capoluogo sangrino è partita la macchina organizzativa per accogliere i partenopei per il quinto anni di fila. Tra le possibili novità l’allestimento del Palasport che, spera il sindaco Angelo Caruso, che è anche presidente della Provincia dell’Aquila, “possa ospitare il trofeo perché l’Abruzzo finora ha portato bene al Napoli. Da quando gli azzurri si allenano nei nostri impianti hanno vinto uno scudetto e una Coppa Italia. Ora speriamo che arrivi il secondo scudetto“.

L’anno scorso, nei sedici giorni di ritiro, in centomila hanno raggiunto Castel di Sangro (L’Aquila) per assistere agli allenamenti e alle quattro amichevoli degli azzurri. Un numero più basso dell’anno precedente quando erano state registrate 140mila presenze proprio per l’effetto Coppa. “Lo stadio Teofilo Patini ha una portata massima di 7.500 persone – ricorda Caruso – si procederà con l’allestimento straordinario del Palasport che servirà eventualmente a esporre la Coppa e a ospitare momenti celebrativi e conferenze. L’effetto Conte sicuramente si è visto“.

Parte quindi il tifo per il Napoli perché l’eventuale conquista dello scudetto riporti i grandi numeri nel centro d’Abruzzo.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Ponte del Primo Maggio: ecco le mete preferite dagli italiani

0
PONTE PRIMO MAGGIO ITALIANI
PONTE PRIMO MAGGIO ITALIANI

Il Primo Maggio cade di giovedì quest’anno. Ciò significa che aggiungendo un solo giorno di ferie o magari anche due, è possibile avere un piacevole weekend lungo per visitare luoghi vecchi e nuovi: ma quali sono quelli più gettonati quest’anno?

Holidu, portale di prenotazione di case e appartamenti vacanza tra i più rilevanti d’Europa, ha realizzato la classifica delle top 30 destinazioni più amate dagli italiani per il ponte del primo maggio, indicando, inoltre, anche il prezzo medio delle case vacanze per ciascuna località.

ITALIA BATTE ESTERO – Anche per il primo maggio 2025 si conferma la preferenza degli italiani per le mete nostrane: 20 località italiane contro 10 estere compongono la top 30 delle destinazioni più ambite. A differenza dello scorso anno (dove al primo posto di trovava Barcellona), è Roma a conquistare il primo posto con un prezzo medio di 249 euro a notte per persona.

La Città Eterna, in questi giorni attraversata da un’atmosfera intensa e raccolta per la scomparsa di Papa Francesco, e attualmente in atmosfera pre-conclave (il quale avrà inizio il 7 maggio), si conferma centro nevralgico non solo spirituale ma anche turistico. Seguono Barcellona (316 euro) e Napoli (142 euro), completando un podio a forte presenza italiana. Parigi (335 euro) e Bari (135 euro) occupano rispettivamente la quarta e quinta posizione. Completano la top 10 Nizza (6a), Castiglione della Pescaia (7a), Copenaghen (8a), Londra (9a) e Porto San Giorgio, nelle Marche, al decimo posto. Nella prima metà della classifica troviamo anche Torino, undicesima, e Arezzo, dodicesima, entrambe località italiane molto apprezzate. Vienna si colloca in tredicesima posizione seguita da Varazze e Levanto, rispettivamente quattordicesima e quindicesima, entrambe in Liguria.

La Toscana domina la classifica con quattro località presenti nella top 30: Castiglione della Pescaia (7a), Arezzo (12a), Marina di Campo (16a) e Firenze (17a).

La Liguria segue con tre presenze: Varazze (14a), Levanto (15a) e La Spezia (22a). Con due località ciascuna troviamo il Trentino-Alto Adige, rappresentato da Brunico (21a) e Arco (26a); il Veneto, con Peschiera del Garda (24a) e Garda (29a);

le Marche, con Porto San Giorgio (10a) e Porto Recanati (23a). Le regioni con una sola località in classifica sono il Lazio, con Roma al primo posto;

la Campania, con Napoli al terzo; la Puglia, con Bari in quinta posizione; il Piemonte, con Torino all’undicesimo posto; la Sardegna, rappresentata da Villasimius in ventesima posizione; l’Umbria, con Assisi (27a); e la Sicilia, con Palermo al trentesimo posto.

FRANCIA E SPAGNA DOMINANO TRA LE LOCALITÀ OLTRECONFINE – Tra le destinazioni estere presenti nella top 30, spiccano Francia e Spagna, entrambe con tre località ciascuna. La Francia è rappresentata da Parigi (4a), Nizza (6a) e Ramatuelle (18a), quest’ultima anche la meta più costosa in assoluto dell’intera classifica. La Spagna si conferma molto amata con Barcellona (2a), Palma di Maiorca (19a) e Valencia (28a), a dimostrazione del fascino costante delle sue città e località balneari.

Completano il panorama internazionale Vienna (Austria, 13a), Marrakech (Marocco, 25a) – la più economica tra le mete estere – insieme a Copenaghen (Danimarca, 8a) e Londra (Regno Unito, 9a). Un mix eterogeneo che riflette l’interesse degli italiani per capitali europee intramontabili e mete esotiche a portata di volo.

Anche quest’anno spiccano alcune mete per i prezzi medi particolarmente elevati. La località più costosa è Ramatuelle, in Francia non lontano da Saint-Tropez in Costa Azzurra, con una media di 379 euro a notte per persona.

Seguono Parigi con 335 euro, Londra con 319 euro e Barcellona con 316 euro. È interessante notare che tutte queste quattro destinazioni, le uniche a superare la soglia dei 300 euro, sono città estere.

Tra le città italiane, la più cara è Firenze con un prezzo di 256 euro a notte, seguita da Brunico (262 euro) e Roma (249 euro). Seguono Vienna con 172 euro, Copenaghen con 294 euro e Palma di Maiorca con 288 euro, a conferma che le grandi città europee restano mete ambite ma impegnative dal punto di vista economico.

All’estremo opposto della classifica, le località più accessibili sono Palermo, la più economica tra le trenta selezionate, con un prezzo medio di 121 euro a notte, seguita da Porto San Giorgio e Marrakesh (entrambe a 129 euro), Assisi (130 euro), Bari (135 euro) e Napoli (142 euro).

Da notare come la convenienza economica non escluda l’attrattiva turistica: molte di queste destinazioni sono infatti tra le preferite dagli italiani, segno che qualità e prezzo possono andare di pari passo.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Afragola: consiglieri d’opposizione chiedono commissione speciale sui fondi PNRR

0
AFRAGOLA COMMISSIONE PNRR
AFRAGOLA COMMISSIONE PNRR

Ad Afragola, i consiglieri di opposizione Antonio Iazzetta, Marianna Salierno, Gennaro Giustino, Antonio Caiazzo, Lello Botta, Crescenzo Russo e Giacinto Baia hanno richiesto la convocazione urgente di un Consiglio Comunale straordinario per l’istituzione di una Commissione Speciale di Vigilanza sull’attività dell’Ufficio PNRR.

La richiesta nasce a seguito di sospensioni di cantieri senza chiarimenti ufficiali, definanziamenti di opere già avviate, sanzioni per violazioni della normativa sulla sicurezza e utilizzo di documentazione riservata che limita l’attività di controllo istituzionale. La Commissione avrà il compito di ricostruire le cause delle sospensioni e dei definanziamenti, verificare il rispetto dei cronoprogrammi e delle norme di sicurezza nei cantieri, accertare la gestione delle criticità tecniche e finanziarie, analizzare la trasparenza degli atti e proporre azioni correttive.

«È indispensabile assicurare la piena trasparenza e legalità nella gestione dei fondi PNRR», dichiarano i consiglieri. La mozione sarà discussa nella prossima seduta straordinaria del Consiglio Comunale.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
error: IL CONTENUTO È PROTETTO