sabato, Maggio 17, 2025
Home Blog Pagina 2113

Proteste davanti casa di Di Maio:”Sei un bugiardo”

0

I lavoratori licenziati dello stabilimento Fca (Fiat Chrysler Automobiles) di Pomigliano D’Arco e della ditta Bruscino Ambiente hanno oggi protestato dinnanzi ai cancelli della casa dei genitori del Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico Di Maio.

“Per il reddito di cittadinanza stiamo ancora aspettando, Di Maio sei bugiardo”.

Così recitava lo striscione affisso dai lavoratori presso l’abitazione dei genitori di Di Maio che hanno anche indossato una maschera con il viso del Vicepresidente del Consiglio pentastellato corredata dal naso di Pinocchio.

“Dopo l’incontro con il ministro avvenuto nelle scorse settimane, ci saremmo aspettati che finalmente fosse varato il famoso decreto ministeriale attuativo che modifica le modalità di accesso. Ma siamo a tre giorni dalle europee e nulla è stato fatto, nonostante ci avessero promesso tempi brevi per la modifica delle modalità di accesso al reddito di cittadinanza che, così come è stato varato, esclude una grossa fetta di disoccupati, licenziati e immigrati. Anche il presidente dell’Inps Tridico ha più volte detto che la legge sul rdc deve essere cambiata, ma lui non è ministro e non può fare nulla”.

La ragione della protesta, sulla base di quanto dichiarato dai senza lavoro, è quindi dovuta alle difficoltà che i lavoratori stanno incontrando nella fruizione del Reddito di Cittadinanza – misura di contrasto alla povertà fortemente voluta dal M5S – stando al documento imbucato nella cassetta postale dei genitori di Di Maio con il quale rivendicano il diritto al reddito di cittadinanza.

Il primo Book & Bed d’Italia nel cuore del Vomero

0

Cosa c’è, per un amante dei libri, di più bello dell’idea di una biblioteca e di una libreria che non chiude mai ed anzi dove è possibile addirittura dormire, circondati da scaffali ricolmi di pagine? Dopo Tokyo, anche a Napoli apre un Book & Bed, il primo d’Italia.

Un progetto partenopeo

Il Book & Bed napoletano è un progetto portato avanti dalla libreria Mooks, Mondadori posta a via Luca Giordano, e sorgerà al primo piano della libreria stessa. Mooks rielabora l’idea giapponese in chiave partenopea: prima di aprire questo fiabesco hotel la libreria ha infatti chiesto il parere di millecinquecento lettori del Vomero, chiedendo loro cosa avrebbero voluto vedere di diverso rispetto al già realizzato progetto nipponico. Non è ancora stato reso noto al pubblico il costo della permanenza al Book & Bed – sappiamo solo che la controparte giapponese consente di prenotare un posto letto a meno di cinquanta euro.

Quattromila volumi per Freud e Calvino

All’interno del Book & Bed saranno presenti due suite da quarantacinque metri quadri ciascuna e cariche di ben quattromila libri. Non saranno presenti solo libri recenti, ma alcuni, provenienti da collezioni private, risalgono addirittura al 1741. Gli scaffali non sono organizzati o ordinati con alcun criterio, in modo da rendere imprevedibile l’esperienza e la ricerca di volumi. “Ci siamo divertiti a non seguire un ordine cronologico né tematico, e abbiamo voluto che i nostri avventori si divertissero nella scoperta dei testi.” Dice Antonio Serpe, ceo di Mooks. Nelle intenzioni dei realizzatori del progetto c’è quello di rendere spontaneo, unico e personale il percorso di ciascun ospite. Le suite portano i nomi “Freud” e “Calvino”, e saranno arredate con i mobili realizzati dai maestri artigiani Coppola.

Un’idea che si espande a macchia d’inchiostro

L’inaugurazione di questo intrigante hotel è prevista per il venticinque maggio, ma l’idea non si ferma qui: sempre a Napoli verranno aperti entro il 2020 altri due Book & Bed, più simili al modello orientale, e seguirà la realizzazione di ambienti simili anche a Milano e Roma.

Immigrazione clandestina e corruzione: nell’inchiesta ex poliziotti

0
ufficio immigrazione
ufficio immigrazione

Nell’ambito dell’inchiesta, coordinata dai pm Mariella Di Mauro e Catello Maresca con il coordinamento del procuratore aggiunto Giuseppe Borrelli, sono stati arrestati a Napoli sette indagati con le accuse di associazione a delinquere finalizzata all’immigrazione clandestina e, in alcuni casi, anche corruzione.

Tra gli indagati figurerebbero un avvocato, un commercialista e alcuni ex poliziotti in servizio presso l’ufficio immigrazione della questura di Napoli coordinati, secondo le accuse, dall’ ex ispettore di polizia Vincenzo Spinosa.

Numerose perquisizioni domiciliari hanno riguardato, inoltre, ulteriori nove persone coinvolte a vario titolo nelle attività illecite.

Come avvenivano gli illeciti?

Secondo la ricostruzione investigativa, i presunti componenti dell’organizzazione gestivano e controllavano l’intera filiera burocratica per la concessione dei provvedimenti amministrativi.

Si partiva dal reperimento dei clienti/richiedenti alla predisposizione delle istanze, passando per i contatti con l’Ufficio Immigrazione della Questura, fino alla consegna dei documenti ai soggetti richiedenti. Dopodiché seguiva la riscossione dei compensi “dovuti” e la successiva ripartizione dei guadagni illeciti da parte dei diversi membri del sodalizio.  Una semplice informazione sullo stato della procedura poteva così valere anche 50 euro, mentre per un rilascio “facilitato” di un permesso di soggiorno si arrivava ai 3.000 euro.

Le indagini partite da movimenti di denaro con sospetto di Terrorismo

Le indagini sono state svolte dai militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli e dagli agenti della Squadra Mobile di Napoli. L’inchiesta è, però, nata dalle investigazioni svolte dalla Sezione Investigativa Finanziamento al Terrorismo del Gico di Napoli. Tutto è, infatti, partito nel 2016 a seguito di una segnalazione di alcune operazioni sospette per diverse movimentazioni di denaro ritenute potenzialmente riconducibili a contesti di terrorismo di matrice islamica.

Un soggetto di nazionalità algerina residente a Napoli risultava aver effettuato, per il tramite di alcune agenzie di money transfer del capoluogo campano, spostamenti di denaro “da” e “verso” Paesi dell’Unione Europea (tra cui Francia e Belgio).

Tra i soggetti interessati a tali rimesse di denaro figurava un suo connazionale residente in Belgio il quale, sulla base dei primi riscontri info-investigativi, avrebbe avuto stretti legami con il militante jihadista Abdelhanid Abaaoud. Si tratta dell’uomo sospettato di essere uno degli organizzatori delle azioni terroristiche perpetrate a Parigi il 13 novembre 2015 e ucciso in un’operazione della polizia francese cinque giorni dopo.

(Fonte: Il Mattino)

Posticipati due concerti nella programmazione estiva dell’Arena Flegrea

0
Arena Flegrea
Arena Flegrea

Di Martina Orecchio- Sono stati annunciai alcuni cambiamenti nella programmazione estiva dell’Arena Flegrea. Nessuna modifica al cartellone e al numero di spettacoli, ma sono ben 2 i concerti posticipati per ragioni – a quanto si evince – puramente tecniche.

Si tratta del concerto speciale “Letters to Bach from Napoli” di Noa & Band con i Solis Sting Quartet, inizialmente programmato per venerdì 31 maggio e che invece è posticipato a  martedì 23 luglio. E del concerto “Musicanti, il musical con le canzoni di Pino Daniele”, inizialmente programmato per sabato 8 giugno e spostato a venerdì 2 agosto.

Modalità di rimborso

Niente panico: i biglietti per entrambi gli spettacolirestano validi per le nuove date. Inoltre, è possibile richiedere il rimborso  sia direttamente al punto vendita dove è stato acquistato il biglietto sia –  per i biglietti acquistati online – inviando una e-mail a servizioclienti@etes.it per quelli acquistati sul circuito Etes.it, oppure aecomm.customerservice@ticketone.it per i biglietti acquistati sul circuito Ticketone.it. La richiesta di rimborso dovrà pervenire entro e non oltre il 30 giugno 2019.

Ecco il nuovo calendario competo di tutti gli eventi in programma:

  • Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 giugno

NINO D’ANGELO e GIGI D’ALESSIO

Figli di un Re Minore – uniche date italiane

  • Martedì 9 luglio

SKUNK ANANSIE

  • Giovedì 11 luglio

RENZO ARBORE L’ORCHESTRA ITALIANA

  • Mercoledì 17 luglio

KAMASI WASHINGTON + ENZO AVITABILE & BOTTARI

Double bill – unica data italiana

  • Giovedì 18 luglio

SUBSONICA

  • Martedì 23 luglio NUOVA DATA

NOA & BAND special guests SOLIS STRING QUARTET

Letters to Bach from Napoli – progetto originale

  • Mercoledì 24 luglio

AFRO CUBAN ALL STARS

50s en Cuba – unica data al Sud Italia

  • Venerdì 26 luglio

SALMO

  • Sabato 27 luglio

LUDOVICO EINAUDI

  • Domenica 28 luglio

GHEMON + Guests

  • Venerdì 2 agosto NUOVA DATA

MUSICANTI – Il musical con le canzoni di Pino Daniele

 

Biglietti in vendita su ETES e TicketOne.

Infowww.arenaflegrea.com / www.noisynaplesfest.com / +39 0815628040

Atella Sound Circus: al via la quarta edizione

0

Sotto l’egida di Artisticamente e Artenove – due associazioni territoriali di promozione culturale – torna al Casale di Teverolaccio l’Atella Sound Circus, la manifestazione di Succivo (CE) dedicata alla musica e agli artisti di strada.

Trapezisti, giocolieri, sputafuoco, trampolieri e artisti di strada si alterneranno a tanta musica live – con molti momenti dedicati esclusivamente all’intrattenimento dei bambini – dal 31 maggio al 2 giugno. Saranno presenti anche stand gastronomici e un’area riservata agli appassionati di ballo.

Giunto alla sua quarta edizione, l’Atella Sound Circus nasce con l’intento di reagire e donare spensieratezza ad un territorio ricco di arte e cultura, ma troppo spesso mortificato perché associato esclusivamente alla Terra dei Fuochi. I giovani atellani si riuniscono, senza scopi di lucro, per offrire tre giorni di spettacoli e divertimento ai concittadini e a chiunque vorrà accorrere alla manifestazione.

Ingresso gratuito.

“Erba in omaggio con i grandi autori”: la novità in libreria

0

“Un grammo di erba in omaggio con i grandi autori”: la canapa legale arriva in libreria.

Da oggi, 22 maggio, nelle librerie (e non solo, anche in catene distributive come Amazon e Ibs) si potrà trovare una nuova collana dal titolo “Read & Weed – Grandi autori in erba”. Si tratta di piccoli libri dedicati ai grandi autori della letteratura, con in omaggio una sorpresa: un grammo di canapa legale. Un’iniziativa che sicuramente farà discutere, edita da Plantasia e ideata da  Francesco de Figueiredo, art director della casa editrice “Nero” che vanta titoli come “Realismo capitalista” di Mark Fisher e “Tra le ceneri di questo mondo” di Eugene Thacker o “Iperoggetti” di Timothy Morton, saggi che analizzano la complessità della società moderna.

Francesco de Figueiredo spiega tramite un’intervista rilasciata a “La Repubblica” che Plantasia possedeva già una linea distributiva di erba legale che rifornisce più di 10mila tabaccai e quindi si è pensato di espandere l’idea alle librerie, creando questa collaborazione con “Nero”.

Spiega che la vendita è vietata ai minori di 18 anni e che l’intento della distribuzione è per un uso ornamentale o collezionistico. Tutti i prodotti sono stati analizzati e tracciabili e non superano lo 0,2% di THC e de Figueiredo assicura si adegueranno a ogni cambiamento di legge. Ecco come ha risposto a due domande poste da “La Repubblica”:

Che significato ha questo tipo di operazione?
“Da un lato la ricerca di normalizzazione della canapa legale mostrando come certe sostanze abbiano sempre fatto parte della nostra storia collettiva, e dall’altro andare verso una piena liberalizzazione anche se in Italia da una parte c’è una sinistra che non è mai stata molto coraggiosa in questo senso e dall’altro una destra che demonizza da sempre un uso che invece fin dall’antica Grecia ha fatto parte della nostra cultura. L’Italia, tra l’altro, è sempre stato uno dei maggiori paesi coltivatori di canapa. Una legalizzazione piena oltretutto potrebbe aiutare non poco i conti dello stato perché tutti questi prodotti sono tassati. A poco a poco si toglierebbe il controllo alle mafie. Che forse è il maggio incentivo a non legalizzarla”.

È una provocazione?
“Al contrario: ribadisco che quello che vorremmo produrre è un effetto di normalizzazione: parliamo di un prodotto controllatissimo a livello legale, analizzato e tracciato come gli alimenti biologici. Vorremmo dimostrare che in un mercato regolarizzato e virtuoso si potrebbe legalizzare le droghe leggere sviluppando appunto un mercato controllato e virtuoso”.

Cardarelli, Stop a tutte le attività: Manca la biancheria pulita

0
Cardarelli
Cardarelli

Sembra un paradosso che l’ospedale più grande del mezzogiorno debba fermarsi per la mancanza di asciugamani e lenzuola pulite, eppure è così.

Da questa mattina infatti, sono attive soltanto le urgenze per il pronto soccorso dell’ospedale Cardarelli, le altre attività, compreso l’ambulatorio e le operazioni chirurgiche sono sospese.

Il motivo? Tutto è nato dallo sciopero dell’ American Laundry, ditta che si occupa appunto della biancheria del Cardarelli, la quale è stata oggetto di interdittiva antimafia e dovrà cedere il testimone alla ditta che era arrivata seconda. Coloro che più sono a rischio però sono i 170 lavoratori che non hanno garantito un futuro nella ditta che andrà poi a svolgere i servizi presso l’ospedale, e per questo incrociano le braccia.

Il commissario straordinario dell’Asl Napoli 1, Ciro Verdoliva, ha dichiarato:

“Abbiamo chiesto al Prefetto di seguire con la massima attenzione l’evolversi della protesta per evitare disservizi che creerebbero difficoltà enormi”.

Intanto dall’ospedale fanno sapere che il blocco dei servizi è in atto solo per gli interventi programmati o programmabili, mentre restano garantiti tutti i servizi che sono classificati “d’urgenza”. 

Gran concerto finale per “Le metamorfosi della tradizione”

0

Di Anna Menale – Gran concerto finale per “Le metamorfosi della tradizione”, venerdì 24 maggio, alle ore 18, nel Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale di Napoli,  con un tripudio di voci e suoni per esaltare un genere musicale e un fenomeno culturale – la canzone napoletana – di straordinaria vitalità, capace di emozionare e commuovere ancora milioni di persone in tutto il mondo.

Ad alternarsi sul palco, infatti, saranno Florin BarbuRoberto Colella, Maria Pia De Vito, EbbaneSis, Flo, Daniele Sepe e, infine, Peppe Servillo con Solis String Quartet. 

Interpreti di eccezionale rilievo artistico, oltre che fortemente rappresentativi della scena musicale, chiamati a rappresentare un pezzo significativo di questa straordinaria tradizione culturale a partire da Florin Barbu, un rumeno che a Capri ha fatto proprio il repertorio della posteggia al punto da interpretare impeccabilmente, come pochi riescono a fare, i classici della canzone napoletana. Assieme a lui sul palco le EbbaneSis per le quali la tradizione 
si sposa perfettamente con la sperimentazione, per gioiose rivisitazioni di altri classici al ritmo dello swing e di suoni della contemporaneità. Sulla stessa lunghezza d’onda, Roberto Colella, frontman de La Maschera, per il quale la tradizione può invece coniugarsi con atmosfere diverse, nella compenetrazione stilistica tra folk e rock. Molto attesa l’esibizione di Flo, una delle personalità più interessanti e versatili di una “world music d’autore”, con una proposta artistica in cui, tra distensioni melodiche e improvvisazioni strumentali, si leva alto il racconto magnetico della prospettiva femminile, talvolta gentile, talvolta selvaggia, ma sempre misteriosa ed urgente.  L’eclettica voce di Maria Pia De Vito, invece, con la sua personale elaborazione della lingua e della cultura napoletana, attesterà le straordinarie potenzialità della tradizione, capace di diventare lievito e tramite di dialogo tra culture e generi musicali diversi, allo stesso modo in cui Daniele Sepe testimonia da tempo la napoletanità che si fonde con il jazz e il funk, le melodie mediterranee e il rock. Peppe Servillo con i Solis String Quartet, infine, porteranno qualche gemma della loro intensa e delicata rivisitazione della tradizione, con una raffinata rilettura di un repertorio di classici che, da Raffaele Viviani fino a Renato Carosone, raccontano una Napoli non oleografica ma culturalmente vivace e ricca di innumerevoli risorse.

A fare da trait d’union a interpreti di questa levatura, snodando un tappeto sonoro unitario tra le diverse performance, un ensemble musicale di eccezionale levatura composto da  Cristiano Califano (chitarra classica), Antonio Ragosta (chitarra elettrica), Mario Mazzenga (basso), e Raffaele Di Fenza (batteria e percussioni) con il coordinamento musicale e artistico di Alessandro D’Alessandro (organetto e live electronics).

 L’iniziativa “Le metamorfosi della tradizione” rientra nel progetto “Agli albori della canzone napoletana”, promosso dallaBiblioteca Nazionale di Napoli d’intesa con la Regione Campania (POC Campania 2014-20) e in collaborazione con Altrosud, Labfor, Kaos Produzioni, Take Off e Squilibri editore.

Estorsioni ai fiorai: scattano gli arresti

0

di Luigi Manzo – NAPOLI, 22 MAG – Sette misure cautelari sono state eseguite stamattina dai militari dei Carabinieri e della Guardia di Finanza di Torre Annunziata (Napoli) nei confronti di altrettante persone ritenute dagli inquirenti della DDA elementi di spicco del “clan Cesarano” di Castellammare di Stabia. I destinatari dei provvedimenti restrittivi, secondo i pm Antimafia di Napoli elementi di spicco della famiglia malavitosa, sono accusati di estorsione e lesioni personali nei confronti di imprenditori del cosiddetto “mercato dei fiori“, la zona florovivaistica più importante del sud-Italia, attiva tra i comuni di Castellammare di Stabia e Pompei.

Sbalzi D’Amore: Simona Molinari comincia il suo tour dal Teatro Augusteo

0
Simona Molinari
Simona Molinari

Simona Molinari in concerto al Teatro Augusteo di Napoli mercoledì 22 maggio 2019, con lei sul palco anche Gualazzi, Brancale e Bosso.

La tappa napoletana di Simona Molinari apre ufficialmente il tour Sbalzi D’Amore:

“Sono felicissima, ho scelto di iniziare questo percorso da Napoli, la mia città d’origine, per poi concludere a dicembre a L’Aquila, la mia città di adozione. In questo primo concerto canterò alcuni brani del nuovo album e festeggerò insieme ai fan i miei primi 10 anni di carriera. Ma non saró sola, con me infatti ci saranno anche Raphael Gualazzi, Serena Brancale e Fabrizio Bosso, che mi accompagneranno in questo giorno così speciale. Non vedo l’ora!”.

Simona Molinari, nata a Napoli e crescita a L’Aquila, fin da piccola si appassiona ai vecchi musical americani e inizia a studiare canto e a specializzarsi nella musica jazz, canto moderno, improvvisazione e vocalità nero-americana. Successivamente approda anche alla musica classica.

Quello di Simona Molinari è il progetto pop-jazz più rilevante dell’ultimo decennio. La cantautrice napoletana ha collaborato e duettato con artisti di fama mondiale, tra i quali citiamo Gilberto Gil, Peter Cincotti, Andrea Bocelli, Danny Diaz, Stefano Di Battista, Fabrizio Bosso, Renzo Arbore, Franco Cerri, Ornella Vanoni, Dado Moroni e Roberto Gatto. E si è esibita nei jazz club più importanti del mondo, come il Blue Note di New York, Teatro Estrada di Mosca, Blue Note di Tokyo, e tanti altri club e teatri a Pechino, Toronto, Rio De Janeiro, Parigi.

Attualmente è impegnata nella scrittura del suo nuovo album di inediti.

Prezzi:

poltrona VIP in platea € 27,50

poltrona in platea o galleria € 22,00

Informazioni e biglietti sono disponibili presso il botteghino (dal lunedì al sabato dalle ore 10:30 alle 19:30, la domenica dalle ore 10:30 alle 13:30), e presso le rivendite ufficiali e online sul sito del Teatro Augusteo di Napoli.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
error: IL CONTENUTO È PROTETTO