sabato, Maggio 17, 2025
Home Blog Pagina 2114

Sono campane le due ingegnere vincitrici del premio HTC

0

Le due giovani ingegnere campane Michela D’Antò e Federica Caracò sono le vincitrici del Primo Premio assoluto dell’Health Technology Challenge (HTC). Le geniali ingegnere, superando la concorrenza di ben 162 progetti, hanno elaborato un algoritmo che permetterà di effettuare le Tac a dosi ridotte.

Il premio è stato consegnato durante il XIX Congresso dell’Associazione Nazionale Degli Ingegneri Clinic, che si è svolto a Catanzaro.

L’Health Technology Challenge

L’Health Technology Challenge è un’iniziativa per dare spazio alla presentazione di esperienze e soluzioni innovative per i tanti piccoli e grandi problemi della sanità che ancora sembrano insormontabili. Il premio indipendente istituito nel 2018 ha registrato, nella seconda edizione, l’arrivo di 162 progetti da tutta Italia.

Un numero che rappresenta una significativa conferma per la nostra iniziativa – commenta Lorenzo Leogrande, presidente AIIC – “Crediamo che la necessità di condividere e confrontare i tanti progetti esistenti ed emergenti nel mondo dell’innovazione tecnologica healthcare sia una valore per tutto il Sistema sanitario, soprattutto quando queste proposte sono frutto della collaborazione tra i nostri ingegneri clinici e biomedici, il mondo della ricerca universitaria e le tante start up che sono una miniera di intuizioni concrete che rispondono a problematiche reali»

Il Progetto

Le brillanti menti di Napoli, Michela D’Antò, della Fondazione G. Pascale e Federica Caracò. dell’Università degli studi Federico II, hanno ottenuto il massimo punteggio della giuria tecnica e popolare con il progetto “Valutazione di un protocollo per la verifica delle funzionalità di un sistema di riduzione della dose installato su tomografi assiali computerizzati”. Si stima che in Italia su oltre 40 milioni di esami radiologici effettuati ogni anno, circa il 44% sia prescritto in modo inappropriato o non sia assolutamente necessario. I malati oncologici sono i più esposti a queste radiazioni. Nel loro progetto hanno verificato l’efficacia di un protocollo per poter garantire una buona qualità di immagini da una Tac, con maggior sicurezza per i pazienti, riducendo del 40-60% la dose di radiazioni.

Tali risultati” – hanno affermato le vincitrici – “dimostrano l’importanza dell’aggiornamento delle tecnologie esistenti per migliorare le prestazioni degli strumenti radiologici nell’ottica di assicurare al paziente prestazioni più accurate e minimizzando i rischi possibili derivanti dall’esposizione a radiazioni ionizzanti”.

Queste due ragazze, orgoglio partenopeo, tramite il loro stupefacente potenziale hanno ottenuto una piccola rivincita per la tanto criticata nuova generazione, che più che mai mostra i suoi frutti.

Rubati faretti dallo stadio San Paolo

0

Domenica sera, durante Napoli-Inter, dai bagni della Curva A, già messi a nuovo in vista delle Universiadi, sono spariti alcuni faretti. La conferma è arrivata dall’Assessore allo sport, Ciro Borriello: “Purtroppo la notizia è confermata. Ne sono stati rubati 12, 5 in un bagno, 7 in un altro. C’è stato anche un cortocircuito. E’ una mancanza di rispetto. E’ assurdo che dopo un mese ci troviamo in questa situazione. Il Napoli è responsabile della struttura quando ci sono le partite e doveva naturalmente vigilare. Il club è stato informato di quanto accaduto e dovrà provvedere alla sostituzione. Non è una spesa molto alta, ma non è questo il punto. Faccio un appello ai tifosi: dobbiamo salvaguardare il San Paolo da un paio di imbecilli. Bisogna allertare immediatamente gli steward, se accadono cose strane. Ora dobbiamo sostituire pure i sediolini e il livello di attenzione dovrà essere massimo“.

Costiera Amalfitana: arriva la zip line per il volo dell’angelo

0

Giovedì 23 maggio 2019 sarà presentata agli operatori del settore turistico, ai sindaci e alla stampa la nuova zip line che aprirà a breve tra Furore e Conca dei Marini, due tra i luoghi più belli delle Costiera Amalfitana.

La zip line è una vera e propria funivia che utilizza un grosso cavo d’acciaio per trasportare persone o cose da un punto all’altro.

In questo caso la zip line è stata installata tra Furore e Conca dei Marini e consentirà di provare l’emozione del volo dell’angelo scivolando sul grosso cavo d’acciaio ancorato ad un sistema a puleggia che ci farà andare in volo sulla Costiera Amalfitana. Un concentrato di incredibile di emozioni per una straordinaria avventura all’aria aperta.

Con questa nuova struttura, realizzata dalla società Zip-Line, si potrà realmente volare sul meraviglioso Fiordo di Furore tra il verde degli alberi della costiera e il mare straordinario del Fiordo.

L’installazione ci permetterà di effettuare in sicurezza uno straordinario volo a picco su Furore, concedendoci di provare un’esperienza unica ed eccezionale.

Giornata Europea dei Parchi: ingresso gratuito al Cratere del Vesuvio per i residenti del Parco

0

Nell’ambito della Giornata Europea dei Parchi, il 24 maggio 2019 i cittadini dei 13 comuni del Parco Nazionale del Vesuvio avranno accesso gratuito al Cratere del vulcano campano.

Come ogni anno, il 24 maggio ritorna la Giornata Europea dei Parchi, iniziativa promossa dalla Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC) in ricordo del giorno in cui vennero istituiti i primi nove parchi nazionali europei, in Svezia nel 1909.

Aderendo alla Giornata Europea dei Parchi, dedicata ai “tesori naturali” e alla natura intesa come un inestimabile tesoro collettivo, da preservare e valorizzare, l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio permette l’ingresso gratuito all’area del Cratere del Vesuvio per tutti i cittadini residenti nei tredici comuni del Parco Nazionale del Vesuvio. I comuni interessati sono Boscoreale, Boscotrecase, Ercolano, Massa di Somma, Ottaviano, Pollena Trocchia, San Giuseppe Vesuviano, San Sebastiano al Vesuvio, Sant’ Anastasia, Somma Vesuviana, Terzigno, Torre del Greco e Trecase. Per ricevere il biglietto gratuito, basterà esibire alla biglietteria il proprio documento di identità in corso di validità.

Il territorio è un tesoro da preservare

Questa importantissima iniziativa ha l’obiettivo di rafforzare il legame tra il territorio e la popolazione locale, contribuendo di fatto ad avvicinare i cittadini vesuviani al Parco Nazionale e al suo patrimonio, fonte di inestimabile bellezza culturale e naturale.

A questo proposito, il presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Agostino Casillo, ha espresso la sua perplessità nel rendersi conto che tanti cittadini residenti nel vesuviano non hanno mai visitato il Vesuvio, e ha dichiarato che è anche per questo motivo che si è deciso, in occasione della Giornata Europea dei Parchi, “di dare la possibilità ai residenti nei comuni del Parco Nazionale del Vesuvio di visitare gratuitamente il Gran Cono del Vesuvio, il luogo più spettacolare e suggestivo della nostra area protetta” perché, continua il presidente, “per amare e rispettare il proprio territorio bisogna conoscerlo e viverlo”.

Uno degli obiettivi della Giornata Europea dei Parchi è quello di sottolineare l’importanza e l’unicità della biodiversità del territorio italiano. In particolare, si vuole porre l’accento sulla necessità di prendersi cura e di preservare tutti i tesori e i beni comuni che sono inclusi nelle nostre aree protette, affinché siano valorizzati all’insegna della sostenibilità ambientale. Infatti, come evidenzia anche il presidente di Federparchi Giampiero Sammuri, le aree protette italiane rappresentano delle eccellenze paesaggistiche, ma anche storiche, artistiche e culturali, perciò è auspicabile che diventino dei modelli di sviluppo sostenibile.

Radio Radicale, sfuma anche l’ultima possibilità di salvataggio

0
radio radicale
radio radicale

Ore decisive per il destino di Radio Radicale: scadeva oggi la convenzione dello Stato e il governo, dopo i tagli per il settore dell’Editoria, ha deciso di non prorogare i termini.

L’emendamento firmato dall’On. Massimiliano Capitanio della Lega che chiedeva una proroga di 6 mesi della convenzione con Radio Radicale (con una copertura di 3,5 milioni di euro) rientra infatti tra i 540 gli emendamenti al Dl crescita, sui 1.275 presentati, attualmente non ammessi all’esame dai presidenti delle commissioni Bilancio e Finanze della Camera.

Contro lo stop alla convenzione con Radio Radicale si erano espressi lo stesso Luigi Di Maio e il senatore grillino Primo di Nicola, tuttavia sono le opposizioni a unirsi in difesa della storica emittente radiofonica che da 40 anni trasmette le sedute del Parlamento e le udienze dalle aule di giustizia.  Tutti i partiti che siedono all’opposizione, ma anche la stessa Lega, hanno annunciato di presentare ricorso contro la decisone dei presidenti delle commissioni, Ruocco (M5S) e Borghi (Lega).

Bonino: “Vicenda incomprensibile”

Sulla vicenda non poteva non intervenire prima fra tutte Emma Bonino, storica leader radicale e protagonista con Marco Pannella di tante battaglie civili.

“Quella di Radio Radicale è una vicenda incomprensibile”, dice Bonino. “Comprensibile solo dal punto di vista politico, cioè l’idea di mettere in difficoltà le voci non proprio plaudenti o conniventi con l’andazzo che sta andando avanti, un tentativo che si vuole fare anche con il Manifesto o Avvenire. È l’espressione di un’intolleranza preoccupante”.

La leader di Più Europa ha poi tenuto a salutare Roberto Giachetti in sciopero proprio per chiedere il rinnovo della convenzione con Radio Radicale.

Giachetti  non rinuncia allo sciopero della sete

Lo stesso Giachetti, pur ricoverato in ospedale dopo 83 ore di sciopero della fame e della sete, ha annunciato di andare avanti con la sua protesta.

“Vado avanti” con lo sciopero della fame e della sete “perché sono ore decisive per Radio Radicale. Ringrazio moltissimo” coloro che hanno espresso vicinanza e solidarietà all’iniziativa intrapresa, “però è del tutto evidente che non si può interrompere” lo sciopero “perché le persone sono legittimamente preoccupate per me”.

Zingaretti: “Un altro segnale brutto”

Sempre da sinistra, si fa sentire anche la voce del segretario del PD Nicola Zingaretti. Per lui,  questo è:

“un altro segnale delle cose brutte che accadono nel nostro paese”.  Il Presidente della regione Lazio dunque ha aggiunto: “Noi ci siamo opposti con tutte le nostre forze”, “sono segnali di distrazione rispetto al pluralismo dell’informazione che si ripetono e stanno diventando francamente troppi”.

Brunetta: ” Il servizio pubblico va tutelato”

Le polemiche però non mancano neanche nel centrodestra.

“È inaccettabile che venga messa a tacere la libertà informazione – ha twittato Renato Brunetta, deputato di Forza Italia ed ex ministro – Il servizio pubblico va tutelato per permettere ai cittadini di conoscere e di partecipare alla vita pubblica. Difendiamo la democrazia, Salviamo Radio Radicale!”.

A più di un mese dalla morte dello storico conduttore e direttore della radio, Massimo Bordin sembra però essere sfumata anche l’ultima chance di salvataggio per Radio Radicale e i suoi dipendenti che, da giugno – secondo annunciato dal direttore Alessio Falconio – non potranno essere pagati.

 

Pamela Prati e Mark Caltagirone: diventati statuine del presepe napoletano

0
Pamela Prati

Una vicenda che è diventata una vera bomba mediatica e che sta lasciando milioni di telespettatori a bocca aperta. Parliamo del matrimonio ( reale o no) tra Pamela Prati e il misterioso Mark Caltagirone. Proprio lui, dalla misteriosa identità ,ci sta tenendo incollati allo schermo.Il sospetto è che Caltagirone non esista o appartenga ad una identità differente da quella che descrive la Prati.

Il presepe e gli sposi

Subito Genny di Virgilio, maestro presepiaio di San Gregorio Armeno, ha pensato bene di costruire due statuine con le loro sembianze. Nulla sfugge, quindi, ad uno dei nostri più grandi artisti appartenenti alla famosa strada di Napoli, nota proprio per l’arte presepiale. Essa ha il gusto dell’ironia mescolata con l’arte ed è attratta da milioni di turisti proprio per la sua unicità.
Caltagirone è rispettivamente rappresentato con un grande punto interrogativo che gli copre il viso, mentre la Prati in rigoroso abito da sposa.
La showgirl sta facendo discutere ancora ospitata in vari programmi tv. Insomma, quello che doveva essere un lieto evento, si sta trasformando in un fitto e misterioso caso, che fa arrabbiare e fa sorridere tutta Italia.

Io Ci Potter: torna il Torneo Tre Maghi a Napoli

0

Da Privet Drive, passando per Hogwarts, la magia di Harry Potter torna a Napoli. 

di Sabrina Corbo – Per il secondo anno di seguito, la Libreria Io ci sto di Via Cimarosa al Vomero, organizza Io Ci Potter. I più svariati eventi a tema Harry Potter tornano nella magica (ora un po’ più del solito) città partenopea. Dal Ballo del Ceppo, al Torneo Tre maghi, allo smistamento nelle case: adulti e bambini sono invitati a partecipare.  In particolare, il torneo Tre maghi + uno si articolerà in più giorni.

I giorni e gli orari del Torneo tre maghi + uno

  • Sabato 1 Giugno, ore 16:00 in piazza Fuga: smistamento in squadre dei maghi partecipanti. Come da tradizione, sarà il Calice di Fuoco a dividere i partecipanti nelle sei scuole di magia di Beauxbatons, Durmstrang, Castelobruxo, Ilvermorny, Uagadou e Mahoutokoro.
  • Domenica 2 Giugno, dalle ore 10:00: inizio del torneo, con un’incredibile caccia al tesoro nei luoghi incantati di Napoli
  • Venerdì 7 Giugno. dalle 19:00 alle 22:00 in Piazza Fuga: preparate il vostro abito migliore per il Ballo del Ceppo. Alla fine della serata saranno annunciate le tre scuole che passeranno alla fase successiva.
  • Sabato 8 Giugno, alle ore 17:00 : MEGATRIVIAL a tema Harry Potter. Un tabellone gigante e segnalini viventi vi accoglieranno in piazza Fuga. La scuola vincitrice, quindi, accederà all’ultimo step della gara
  • Domenica 9 Giugno, alle ore 17:00: sfida all’ultimo incantesimo tra i membri della squadra vincitrice, che decreterà il vincitore del viaggio a Londra per due e dei biglietti per entrare agli studios di Harry Potter. 

I concorsi legati al Torneo

Al Torneo tremaghi +uno 2019 saranno indetti altri due concorsi.

ballo del ceppo io ci potterForse Ron Weasley non sarebbe molto d’accordo, ma durante il Ballo del Ceppo ci sarà un’ulteriore prova che premierà il travestimento più bello. I partecipanti, infatti, si dovranno cimentare in una gara creativa per ideare e realizzare la divisa della propria scuola. Alla divisa più bella e quindi alla Scuola vincitrice, andranno punti extra per crescere in classifica. Chiunque, inoltre, previo pagamento di 5€, potrà partecipare alla sfilata e vincere un favoloso premio (Un soggiorno al Nautilus Village.)

io ci potterI maghi della scrittura, invece, potranno far muovere le proprie penne, partecipando al concorso letterario a tema “La Magia”. La proclamazione del vincitore avrà luogo il giorno 31 ottobre 2019. I vincitori saranno premiati da uno scrittore di fama nazionale. Gli altri racconti, invece, potranno essere pubblicati su siti web o su quotidiani locali a discrezione del promotore. Se i racconti dovessero essere più di cento è prevista, per i migliori, anche la possibilità di pubblicazione in una antologia.

Prezzi del Torneo:

30€ per ogni partecipante, più 5€ per chi vorrà partecipare alla sfilata.

Il torneo non ha limite di età. Tuttavia i minori di 14 anni dovranno essere necessariamente accompagnati da un adulto pagante. Ogni adulto pagante e dunque concorrente, potrà accompagnare un numero massimo di 2 minori previa delega di entrambi i genitori, che dovranno firmare la liberatoria, la manleva e fornire fotocopia del documento di identità. In tal caso la quota è di €25 a testa.

 

Donazione di midollo per Gabriele: riempiamo un’altra piazza

0

Il piccolo Gabriele ha bisogno di un trapianto di midollo e l’Admo rilancia una sfida: riempire di nuovo le piazze italiane per trovare un donatore.

Quando, qualche mese fa, il piccolo Alex ha avuto bisogno di un midollo compatibile, la risposta dei possibili donatori non si è fatta attendere. Migliaia di persone si sono messe a disposizione affinché si potesse trovare una compatibilità che avrebbe salvato la vita del bambino. A Napoli, i possibili donatori hanno inondato Piazza Plebiscito per donare, quantomeno, una speranza. E alla fine, Alex è riuscito a trovare un donatore e adesso è salvo.

L’Admo (Associazione Donatori Midollo Osseo) adesso chiede la stessa solidarietà per un nuovo bambino. Gabriele ha 19 mesi ed è affetto da una malattia rarissima per la quale serve una donazione di midollo. I suoi genitori hanno lanciato un appello: riempiamo un’altra piazza.

L’appuntamento a Napoli è venerdì 24 maggio dalle 9:00 alle 20:00 in Piazza Dante, dove  una postazione accoglierà i possibili donatori.

Per poter sottoporsi ad una verifica di compatibilità, è necessario avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni. Bisogna, inoltre, avere un peso corporeo di almeno 50 kg e godere di buona salute. Dopo un colloquio con i medici, gli aspiranti donatori verranno sottoposti ad un prelievo del sangue o della saliva affinché si stabilisca  la compatibilità dei dati genetici.

Qualora questi dati non fossero compatibili, verranno comunque inseriti nel registro italiano dei donatori di midollo osseo (IBMDR), dove è possibile rimanere a disposizione per la donazione del proprio midollo fino ai 55 anni di età.

Liberato: le date a sorpresa a Napoli e Milano

0
Liberato

Abituato a sorprendere i suoi fan, Liberato aveva annunciato – attraverso il suo profilo Instagram –  due date da tenere d’occhio.

Concerti? Aperture di pop up shop? Nuove collaborazioni? Come al solito, il musicista napoletano ama sguazzare nel mistero e, in maniera criptica, aveva pubblicato nella giornata di ieri su Instagram due stories in cui chiare sono le date (il 23 a Milano e il 25 a Napoli), ma un po’ meno l’hashtag #magazziniliberati e una frase in napoletano, n’appòc t’o ddic’ (tra poco te lo dico).

E, finalmente, sempre dal profilo Instagram di Liberato, è stato annunciato che no, non si tratta di concerti, ma di pop up shop, vale a dire punti di vendita temporanei. I pop up shop saranno ai Navigli, per quanto riguarda Milano, e ai  Quartieri Spagnoli per Napoli.

 

liberato stories
liberato stories

 

P.s. Se non sai chi è Liberato, ti suggeriamo il nostro articolo: Non solo Neomelodico, la musica napoletana da ieri a oggi

Professoressa “punita” dal Ministero: i colleghi di Napoli si mobilitano

0
Sit in davanti alla prefettura No alla censura nella scuola, liberi di pensare con la nostra testa,Palermo 17 maggio 2019 ANSA /MARCHESE

I professori di Napoli si mobilitano a sostegno della professoressa di Palermo “punita” dal ministro dell’Istruzione Bussetti per la slide creata dai suoi alunni in cui compare Salvini.

La professoressa palermitana Rosa Maria Dell’Aria, è stata sospesa per alcune settimane e si è vista lo stipendio dimezzato per un lavoro svolto dai suoi alunni che paragona il Decreto Sicurezza alle Leggi Razziali fasciste e il ministro Salvini a Mussolini. Per le slides create dai ragazzi non c’entra, ovviamente, la professoressa che ha solo incitato i ragazzi a studiare e approfondire gli argomenti di cui si è discusso in classe mediante un lavoro di gruppo.

I professori di un istituto di Napoli si mobilitano a sostegno dell’insegnante, appellandosi al ministro dell’Istruzione Bussetti. La donna, in un’intervista a dichiarato che il provvedimento ha leso duramente il duro lavoro a cui si è sempre sottoposta e ha ricordato che in trent’anni di insegnamento si è sempre battuta affinché i suoi alunni sviluppassero lo spirito critico necessario per affrontare la vita senza influenza politica.

Il Collegio dei Docenti dell’Istituto Tecnico “Enrico Caruso” di Napoli, riunitosi oggi 20 Maggio, ritengono che con questo provvedimento non sia stato rispettato il lavoro difficile e arduo degli insegnanti che ogni giorno si battono per garantire agli studenti un futuro migliore attraverso lo studio e la disciplina. La professoressa ha garantito ai ragazzi libertà di espressione e informazione ed è stata ripagata con un la mortificazione della sua dignità umana e professionale.

Sulla base delle leggi della Repubblica italiana che hanno come cardine la libertà inviolabile di insegnamento e costituzionalmente garantita, il Collegio esprime solidarietà alla professoressa Rosa Maria Dell’Aria, augurandosi l’annullamento della sanzione.

https://www.facebook.com/watch/?v=796637217343252

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
error: IL CONTENUTO È PROTETTO