giovedì, Maggio 8, 2025
Home Blog Pagina 2202

Poliziotti locali travestiti da turisti per multare i tassisti abusivi della Stazione di Afragola. 

0

La grande Stazione porterà sviluppo se il controllo della società civile sarà sempre più incalzante.

Certo la Stazione di Afragola è realtà, viaggiatori, turisti, studenti. Dall’11 giugno fiumi di parole a mettere o a togliere a questa enorme infrastruttura che potrebbe cambiare definitivamente il volto di un intero territorio. Soli pochi  giorni dal taglio del nastro e sono arrivati i magistrati a spezzare l’entusiasmo: parcheggio e bar provvisorio senza i regolari permessi per esercitare. Titoloni sui giornali e sotto accusa finisce quasi sempre il municipio di Afragola anche se in realtà è stato proprio il municipio a negare quei permessi sia al parcheggio che al bar: infatti nessuno ha sottolineato che l’ufficio competente del municipio afragolese è stato il primo a negare quei permessi con una “pec”, posta elettronica certificata, lo ha fatto molto prima che arrivassero i magistrati a mettere i sigilli e nonostante le grandi difficoltà a tenere sotto controllo un territorio vasto come quello afragolese. Roghi tossici, l’ultimo stanotte proprio a lato della grande stazione, la movida notturna che sempre stanotte ha visto auto capovolte in pieno centro cittadino totalmente alla mercè dei folli che impazzano impuniti. Nonostante la carenza di uomini e mezzi, nonostante le poche risorse destinate al controllo del territorio qualcosa si cerca di fare. La Polizia Locale, con gli uomini del gruppo di polizia giudiziaria travestiti da turisti ha multato i tassisti che svolgono il servizio senza i permessi per farlo, in effetti i taxi possono solo portare persone e non prelevarle. C’è tanto da lavorare per fare in modo che la “Grande Stazione” metta in moto un sano sviluppo del territorio e c’è bisogno anche del controllo della società civile su questo processo oltre all’impegno della classe dirigente.

Caputo PD, archiviate tutte le indagine a suo carico

0

L’europarlamentare: “Grazie a chi mi è stato vicino

 

Con un lungo post pubblicato sulla pagina Facebook, l’eurodeputato Nicola Caputo dà la notizia dell’archiviazione di tutte le indagini a suo carico e ripercorre le tappe della vicenda.

Tutte le indagini a mio carico sono state chiuse e archiviate in fase istruttoria. Torno ad essere me stesso, con maggiori motivazioni, per ricambiare la fiducia delle tante persone che in questi anni hanno continuato a credere in me. Dal gennaio 2013 sono in silenzio. Sono in silenzio da quando il mio PD, quel PD giustizialista a senso unico di Bersani & Co., decise di escludermi dalle liste per la Camera dei Deputati, per effetto di un’indagine sui rimborsi in Regione Campania, nonostante avessi vinto le primarie ed il mio nome fosse già inserito al n. 4 della lista.

Quell’indagine, a seguito dei miei chiarimenti, fu subito ridimensionata per poi, dopo i doverosi accertamenti degli organi inquirenti e giudicanti, essere definitivamente “archiviata”…intanto, però, il mio partito e certa stampa mi aveva già condannato, senza possibilità di difesa.

In seguito, sopraggiunse la notizia – appresa dai giornali – di un’ulteriore indagine, sul mio conto, su presunti voti di scambio: questa volta a lanciare una campagna mediatica, piena di odio e di fango, fu il M5S, nel silenzio assordante del mio partito. In quell’occasione Beppe Grillo mi dedicò un tweet, al quale ebbi modo di rispondere: “Caro Beppe Grillo il tuo prossimo hashtag sarà: #CaputoScusaci”.

Ringrazio i tanti amici che mi sono stati vicini in questi difficili annisi legge ancora nel post –  e la Magistratura, i Pubblici Ministeri di Napoli e gli Organi inquirenti, ai quali, sin dall’inizio, ho espresso piena e incondizionata fiducia, per il delicato, rigoroso e puntuale lavoro svolto con obiettività e trasparente serenità”.

Fonte: Comunicato Stampa

Giffoni Innovation Hub

0

Entro il 2020 oltre duemila studenti parteciperanno alle attività dell’Hub contro l’analfabetizzazione digitale, l’iniziativa è parte della New Skills Agenda for Europe

Giovani e alfabetizzazione digitale, Giffoni Innovation Hub entra nella coalizione internazionale promossa dalla Commissione Europea per estendere a un numero maggiore di cittadini Ue le abilità necessarie per vivere in società ed economie sempre più digitalizzate.

La creative agency ispirata e promossa da Giffoni Experience è ufficialmente tra i 200 membri della Digital Skills and Jobs Coalition, inclusa tra le 10 iniziative concrete della New Skills Agenda for Europe. Giffoni Innovation Hub entra, inoltre, nella rete dei “pledgers” che unisce organizzazioni, enti governativi e imprese che adotteranno un programma effettivo di azioni per ridurre il digital skills gap in Europa nei prossimi tre anni.

“Entro il 2020 – spiega Luca Tesauro, ceo di Giffoni Innovation Hub – coinvolgeremo in attività di training al mondo digitale 600 studenti universitari di età compresa tra i 18 e i 28 anni per incrementare le opportunità lavorative in un settore, quello delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Ict), che nei prossimi tre anni in Europa genererà 756 mila posti di lavoro. Possibilità che, secondo i calcoli dell’Unione, potremmo non essere in grado di cogliere per la carenza di competenze adeguate.

Nel continente – continua Tesauro – la disoccupazione giovanile è oggi quasi al 20 per cento. Non solo: più di un terzo della forza lavoro e circa il 45 per cento dei cittadini risultano analfabeti digitali, cifre che delineano uno scenario in cui è necessario agire subito per non perdere le tantissime occasioni prodotte dalle nuove professioni digitali”. Con uno sguardo alle pari opportunità: “Ci aspettiamo di moltiplicare la partecipazione femminile alle attività di Giffoni, presenza che già nel 2016 ha toccato quota 47 per cento”.

Come “pledgers” Giffoni Innovation Hub entro il 2020 si impegna a realizzare ulteriori iniziative con partner nel settore della tecnologia, università, associazioni, startup ed enti governativi.

“Organizzeremo – aggiunge Tesauro – dodici workshop formativi per un coinvolgimento totale di 120 insegnanti e 1800 studenti delle scuole primarie e secondarie in Italia per aumentare le competenze su numerosi topic, tra cui: coding for kids, l’educazione alla programmazione sin da bambini, i videogame lab, altro settore in costante espansione, business startup, come da una semplice idea sia possibile far nascere una impresa di successo, intelligenza artificiale, ambito che su scala globale ha tutte le carte per rivoluzionare il futuro del mondo”.

Il direttore di Giffoni Experience, Claudio Gubitosi, soddisfatto del successo si è congratulato con il team di Giffoni Innovation Hub: “L’intuizione di intraprendere con determinazione la strada dell’innovazione in Giffoni Experience si sta rivelando sempre di più strategica e aperta a tutte le direttive europee a favore dei giovani. In soli tre anni sono stati raggiunti obiettivi impensabili e una reputazione che mi inorgoglisce”.

 

Palmieri, Scampia: gli otto ascensori finalmente funzionano

0

 

Il consigliere comunale, Domenico Palmieri, annuncia che le otto ascensori fuori uso dei nuovi alloggi popolari destinati alle sessantaquattro famiglie delle Vele di Scampia saranno messe in funzionamento.

La denuncia è stata effettuata dalla Ottava Municipalità, due settimane fa, insieme al presidente del parlamentino di Scampia, Apostolo Paipais che sottolineava il grave disagio delle famiglie residenti.

Sono stato informato – sostiene il consigliere Domenico Palmieri – per vie brevi, che finalmente queste famiglie potranno ottenere un diritto sacrosanto che fin’ora era stato negato. I collaudi e le verifiche sono state effettuate. Gli elevatori funzionano. La situazione di disagio riguardava tutti i destinatari degli alloggi, in particolare, alcuni anziani ed altri cittadini portatori di disabilità.

Da oggi in poi, non sarà più così”.

Fonte: Comunicato Stampa

Le Bollicine di Marchesi Antinori

0

Sulla terrazza delle Agavi a Positano

Venerdì 30 giugno la serata per celebrare l’eccellenza spumantistica italiana accompagnata dai finger food dello chef Luigi Tramontano

 

Venerdì 30 giugno 2017 dalle ore 19,30 sulla terrazza principale dell’Hotel Le Agavi a Positano (via G. Marconi, 171) si terrà l’evento Bollicine di Marchese Antinori. Le Agavi celebra così un’eccellenza della produzione spumantistica Made in Italy con una serata speciale, tutta dedicata alle migliori etichette della Tenuta Montenisa, Franciacorta Blanc de Blancs, Conte Aimo 2009 e il Rosè, introdotti da Daniele Denurra, area manager Antinori e Leo Damiani, direttore Commerciale & Marketing Perrier Jouet Italia.

Un evento per brindare insieme all’inizio della stagione estiva sulla splendida terrazza da dove è possibile ammirare l’affascinante baia di Positano, in un hotel 5 stelle che accoglie i suoi ospiti con il desiderio di regalare loro momenti speciali.

Ad allietare anche i palati più esigenti l’attenta e ricercata proposta di gustosi finger food dello stellato Luigi Tramontano, nuovo chef executive dell’albergo alla guida dei ristoranti La Serra e Remmese.

La serata, in collaborazione con AIS Costa D’Amalfi e Cantine Marchese Antinori, è a posti limitati e sarà possibile partecipare solo previa prenotazione secondo le seguenti modalità: inviando una e-mail a laserra@agavi.it, telefonando al 089811890 o inviando un WhatsApp con nome, cognome ed e-mail al 3317232960

 Ingresso al pubblico:

50 euro; 45 euro per Soci AIS

 Informazioni e prenotazioni:

Tel. 089811890 | email: laserra@agavi.it

 

 

Caputo (Pd), Decreto per il Sud, dal Governo risorse e strumenti. Siamo sulla strada giusta

0

“Finalmente il Governo vara un pacchetto di misure  straordinarie che entreranno in vigore, subito, per introdurre nuovi e concreti strumenti a sostegno della crescita economica e occupazionale del Mezzogiorno.

In accordo con gli enti locali, il Governo mette in campo risorse e strumenti per combattere la marginalità sociale e le situazioni di particolare degrado. Si istituiscono commissari ad hoc nelle aree dei comuni di Rosarno (Rc), San Ferdinando (Fg) e Castel Volturno (Ce) , insomma strumenti ma anche risorse adeguate a risollevare queste aree particolarmente depresse.

Questa azione dell’esecutivo segue quella dello scorso dicembre (decreto Mezzogiorno n. 243/2016), con il quale il Governo ha avviato una campagna di aiuti ad alta intensità per il rilancio del Mezzogiorno d’Itala. Siamo sulla strada giusta, senza il sud non riparte l’Italia”.

Fonte: Comunicato Stampa

“ARS GRATIA ARTIS”: stasera si presenta il cartellone del rivisitato Teatro De Rosa di Frattamaggiore

0

Una conferenza oggi, giovedì 22 giugno a partire dalle 20, al rivisitato Teatro De Rosa di Frattamaggiore per incontrare la città e la stampa. Sarà l’attore Enrico Lo Verso ad aprire gli interventi, accompagnato da Piero Addis, direttore della storica Villa Reale di Monza, dalla produttrice e regista Alessandra Pizzi e dal direttore Artistico del nuovo cartellone del De Rosa Armando Fusco che in questo rilancio dello storico teatro frattese ci sta mettendo cuore ed anima, esattamente come ha fatto con la sua società di produzione e distribuzione cinematografica. Socialmovie. “Il teatro ha sempre avuto un carattere collettivo, una sua indispensabile funzione come amplificatore di idee, come strumento per riflettere sui problemi e sulla vita politica e culturale. Fin dalle origini, infatti, la gente si è recata a teatro per imparare, per meditare sul mistero dell’esistenza, per sentirsi parte della comunità civica”. Questo è quello che pensa il direttore Armando Fusco rispetto a questa nuova sfida territoriale che ha accettato. “Nel corso del tempo il teatro non ha mai perso questa sua essenza di catalizzatore di idee e di rappresentazione del reale e, se è vero che, spesso, l’eccesso di stimoli dell’epoca in cui viviamo ha il potere di anestetizzarci, di impedirci di sentire e comprendere davvero gli altri, allora il teatro può risvegliarci da questo torpore e spingerci a fare qualcosa per la comunità”.
La nuova direzione artistica del Teatro De Rosa si mostra fedele alla lezione di Eduardo De Filippo che dichiarò di non essere interessato a lavorare su idee che non avessero significato e utilità sociale. Proprio nell’ottica di questa dimensione civica del teatro, infatti, la nuova direzione artistica ha scelto accuratamente gli spettacoli da inserire in cartellone, per comporre una stagione che, nella sua molteplicità di forme espressive, rendesse giustizia al carattere multiforme del reale.

Bruxelles, Caputo (Pd), no all’oligopolio del mercato agroalimentare

0

“Il dominio dell’Agrobuisiness, per effetto delle fusioni in atto dei maggiori player presenti sul mercato, rischia di ostacolare la ricerca di soluzioni sostenibili in agricoltura. – Lo ha dichiarato Nicola Caputo Parlamentare europeo del gruppo S&D nel corso del suo intervento in COMAGRI per chiedere ai Commissari europei Phil Hogan e Margrethe Vestager delucidazioni relativamente alla politica di concorrenza nel settore agricolo.

“Sei tra le maggiori aziende agrochimiche e di sementi del pianeta, Dow Chemical e Dupont, Monsanto e Bayer, Syngenta e ChemChina, fondendosi determinano un oligopolio di fatto nel mercato agroalimentare, con conseguente aumento dei prezzi, riduzione degli investimenti in ricerca e sviluppo e deterioramento della sovranità alimentare europea. E’ difficile individuare un solo beneficio da queste fusioni per i tanti agricoltori, che hanno già visto negli anni diminuire drasticamente la loro libertà di scelta e registrato una crescita dei prezzi.

Nel corso del suo intervento l’eurodeputato PD ha chiesto alla Commissaria alla concorrenza Vestager di verificare tutte le possibili distorsioni del mercato non solo relativamente alle quote di mercato ma con riferimento soprattutto agli effetti sui prezzi determinati da queste fusioni, ed al Commissario all’agricoltura, Phil Hogan, di dare seguito alla sua proposta di Atto dell’Unione, per includere le pratiche commerciali sleali della filiera di produzione agroalimentare nella Direttiva 2005/29/CE relativa alle pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno al fine di creare un vero e proprio quadro normativo che ad oggi non esiste nella filiera agroalimentare.

Il mercato agricolo necessita di un intervento decisivo a livello europeoha concluso Caputo –   per riconsegnare agli agricoltori il loro potere contrattuale e assicurare il corretto funzionamento della filiera alimentare”.

 

 

Centri per l’impiego Campania, Palmeri: “E’ necessario assicurare un futuro certo ai dipendenti”

0

 Questa mattina, mercoledì 21 giugno 2017, l’assessore al Lavoro e alle Risorse Umane della Regione Campania, Sonia Palmeri è intervenuta al convegno sul futuro dei dipendenti dei Centri per l’impiego, organizzato dalla CISL funzione pubblica, alla presenza delle folte delegazioni dell’Abruzzo, Calabria, Lazio, Basilicata, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna.

“Siamo tutti allineati nel chiedere al Governo centrale chiarezza e rapidità nell’affrontare questo tema, cruciale anche per la gestione delle politiche attive al lavoro-afferma l’assessore– I dipendenti provinciali dei centri per l’impiego vedono la struttura organizzativa divisa tra l’indirizzo strategico in tema di servizi al lavoro e misure di politica attiva, in capo alla Regione, e l’attività gestionale che rimane in capo alle ex Province.

In tutte le Commissioni Regionali, nelle Conferenze dei Presidenti ed in tutti gli incontri ministeriali ribadiamo con forza che prima di immaginare un piano di rafforzamento dei centri, sulla cui indispensabilità siamo tutti d’accordo-sottolinea la Palmeri– è necessario assicurare un futuro stabile ai dipendenti pubblici dei servizi per il lavoro della Campania.

Intanto abbiamo sottoscritto con il Ministero del Lavoro la convenzione che assicura la continuità dei servizi e la retribuzione del personale e delle spese di funzionamento per l’anno in corso.

Il nostro obiettivoconclude poi l’assessoreè quello di creare un mercato equo, efficiente ed inclusivo ed i servizi per il lavoro pubblici e privati costituiscono uno snodo fondamentale per l’attuazione delle misure.”

Mapils promuove cultura

0

Presentazione dei libri: “Il Ladro di Nebbia” e “Blue”

Mercoledì 21 giugno alle 18.30, sede Mapils a Napoli

Mercoledì 21 giugno alle 18.30 presso la Mapils Associazione, in Palazzo Serra di Cassano a Monte di Dio, si terrà la presentazione incrociata dei romanzi “Il Ladro di Nebbia” di Lavinia Petti (Longanesi) e “Blue” di Alessandra Farro (Ultra).

Entrambe giovani scoperte del panorama letterario italiano, una più vicina al mondo del fantasy, l’altra a quello dell’underground, accomunate dall’amore verso la loro città natia, Napoli, le due autrici si scambieranno domande e curiosità riguardo ai loro romanzi.
Durante l’incontro, i tempi saranno scanditi dalla chitarra di Fabrizio Flocco e a seguire, un aperitivo offerto dalla casa.
“Blue” di Alessandra Farro:

“Un romanzo di formazione corale che ritrae una generazione di sognatori e ribelli, appassionati e fragili al tempo stesso. Blue ha il ritmo del rock e il pathos del soul; i protagonisti si cercano, si tradiscono, si lasciano per ritrovarsi…”

“Il ladro di nebbia” di Lavinia Petti:
“Il protagonista, uno scrittore che ha dimenticato il proprio passato e che poi sceglie di ricordare perché si rende conto che, insieme alla memoria, ha smarrito la sua identità e si è ridotto a vivere in una sorta di limbo.”

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
error: IL CONTENUTO È PROTETTO