lunedì, Maggio 5, 2025
Home Blog Pagina 2204

Trilogia dei corti contro la violenza

0

Trilogia presentata al Cinema Ambasciatori Hart di Napoli in anteprima nazionale

Al Cinema Ambasciatori Hart di Napoli è stata presentata la trilogia dei corti cinematografici contro la violenza, in anteprima nazionale.

Prodotti da Gianfranco Unione e da Scacco Matto, i film hanno già ottenuto importanti riconoscimenti di pubblico e critica, come ha ricordato lo stesso imprenditore campano, per l’occasione impegnato con la produzione, Gianfranco Unione: “Mi hanno convinto i temi sociali proposti dal regista, Alessandro Derviso, oltre che il suo indubbio spessore artistico.

Il premio Napoli in Corto, vinto da Anima Ribelle, è il riconoscimento al lavoro di tutti, e vedremo che reazione avrà adesso il pubblico di Londra, che lo vedrà a breve nel Rolling Film Festival.

La violenza, purtroppo, non ha confini”.

Nel primo corto presentato, “Gli spettatori”, sono stati impiegati gli studenti dell’istituto paritario San Giorgio di Quarto, accompagnati dalla dirigente scolastica Carolina Amato: il tema, scottante, è quello del bullismo, vera piaga giovanile.

Tra gli interpreti, Daniela Cenciotti e Francesco Attorre, che ha anche aperto la presentazione all’Ambasciatori Hart con un vibrante monologo motivazionale. E’ stata poi la volta de “L’ultimo passo del perdono”, incentrato sul femminicidio con protagonista Lando Buzzanca, e infine “Anima RIbelle” con Patrizia Spinosi e Danilo Rovani, presente anche negli altri due corti.

Alessandro Derviso si conferma delicato e vigoroso regista di temi difficilissimi e su cui ancora tanto c’è da dire, come rivela salutando il pubblico e gli addetti ai lavori: “In tutti i miei progetti il tema sociale non manca mai, ho solo cercato di porgerlo con una buona dose di verità e di onestà”.

Molto belle le musiche, curate da Fabrizio Castania e Marco Ponti, e si fa apprezzare la vocalità di Virgilio Brancaccio, anche attore ne “L’ultimo passo del perdono”.

Una trilogia che avrà lunga vita presso le scuole, soprattutto “Gli spettatori”, e che ha già riscosso l’applauso dell’Associazione Telefono Rosa, nel caso del corto sul femminicidio.

Il cinema sociale è più vivo che mai,

Iniziativa su Totò al Rione Sanità

0

Una Visita guidata ai luoghi del Quartiere del grande artista

Sabato 3 giugno, ore 16.30 a Napoli
L’arch. Massimo Rippa racconterà del giovane Totò nel Rione Sanità tra via S. Maria Antaesecula, dove è nato, la Chiesa di S. Maria della Sanità, dove ha fatto il chierichetto, la Chiesa dei Vergini, dove è stato battezzato; ma anche dei luoghi dove è stato girato l’episodio dell’’ “Oro di Napoli”, nel quale Totò faceva per mestiere il Pazzariello, e del Palazzo dello Spagnuolo, dove Totò cerca ancora casa.

L’evento rientra nel programma del Maggio dei Monumenti 2017, dal titolo ‘O Maggio a Totò, dedicato all’indimenticato artista a cinquant’anni dalla sua scomparsa. Il programma proposto è stato sviluppato dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, in sinergia con le istituzioni culturali cittadine e le associazioni tradizionalmente protagoniste del grande appuntamento primaverile.

La visita di sabato prossimo rientra nel Progetto ideato dall’ Associazione Napoli inVita, dal titolo EVVIVO TOTO’, che prevede una serie di iniziative (ivi incluse visite guidate) programmate, per il momento, nei mesi di Maggio e Giugno, ma che si vorrebbero far diventare appuntamenti ricorrenti per testimoniare la perenne vitalità del “Principe della risata” tra la sua gente.

Appuntamento a piazza S. Maria della Sanità (raggiungibile dalla Metro 1-Museo e Metro 2-Cavour o dal Corso Amedeo di Savoia, Ascensore sul Ponte della Sanità)
-Costo: € 8 a persona (contributo organizzativo), prenotazione gradita: valerybot@gmail.com
Info&Contatti
3284619744 (Luigi Mingrone)
www.napolinvita.com
Fb: Associazione Napoli Invita

Campania, Palmeri marcia di solidarietà per i lavoratori del salumificio Spiezia

0

Si è svolta ieri sera fino alle 23 un’iniziativa di solidarietà per i lavoratori del salumificio “Spiezia” di San Vitaliano che dopo 110 anni di attività rischia di chiudere i battenti.

L’ Assessore Regionale al Lavoro Sonia Palmeri ed il Vescovo di Nola Francesco Marino, insieme alle altre autorità civili e militari locali ed all’on. Massimiliano Manfredi, hanno partecipando alla marcia attraversando il Comune del nolano fino all’ ingresso del salumificio.

Sono 82 i lavoratori a rischio licenziamento da quando il Consiglio di Amministrazione della F.lli Spiezia Spa ha deciso la messa in liquidazione dell’azienda a causa di carenza di liquidità.

A difesa dei posti di lavoro si è mobilitato tutto il paese e l’associazionismo locale.

Il Salumificio Spiezia ha origini lontane che affondano Nel 1907, quando tutto iniziò con Nonna Rosaafferma l’assessore PalmeriNon possiamo lasciare nulla di intentato, ma sensibilizzare una cordata di imprenditori intenzionati a mantenere in vita un’azienda di valore, con un marchio storico e maestranze di elevata professionalità.

La Giunta De Luca, segue attentamente l’evolversi anche questa aziendaconclude poi la Palmeri- con l’obiettivo prioritario di difendere tutti i posti di lavoro e rilanciare nel medio periodo sviluppo e occupazione.

Tanti gli strumenti in campo, dal piano per il lavoro ai contratti di sviluppo, per attirare imprenditori interessati a coniugare competitività aziendale e coesione sociale.”

 

The Doors ’67 al Ravigan

0

The Doors ’67 Tribute Band alla serata live del RistoPub

Giovedì, 1 giugno alle ore 21:30, a Cardito

 

The Doors ’67 Tribute Band saranno gli ospiti della prossima serata musicale organizzata dallo staff del Ravigan, giovedì 1 giugno alle ore 21:30 a Cardito.

Per aumentare la propria offerta in termini di condivisione e socialità, lo staff del RistoPub propone, anche per questo appuntamento della rassegna dedicata alle tribute band, una serata live all’insegna della buona musica.

The Doors ’67 sono la tribute ai The Doors più attiva in Campania vantando in pochissimi anni centinaia di live e altrettanti locali all’attivo e un culto tra gli appassionati del genere per la particolarità e lo spirito delle loro esibizioni.

“Continuano le serate all’insegna del rock di qualità nel nostro Ristopub. Il sound dei Doors ’67 incanterà il pubblico del Ravigan e farà emozionare e divertire tutti, come una volta il grande Jim Morrison sapeva fare nei mitici anni 60’. Siamo sicuri che sarà un grande successo! .” affermano gli organizzatori.

Il Pub che si trova a Cardito, nel cuore dell’area a nord di Napoli, è divenuto in poco tempo un punto di riferimento e d’incontro per tutti. Non solo mangiare e bere ma soprattutto, stare insieme, conoscersi, divertirsi e condividere.

Ravigan, il pub che promuove la cucina primordiale, ha il suo punto forte nella collaborazione con #ficheraversion, il noto brand del cuoco Francesco Fichera, che ha messo la sua impronta su diversi piatti del menù.

Il pub vuole essere la casa di tutti coloro che credono nella socialità, nella buon musica, nei format innovativi con un occhio e mezzo strizzato a chi cerca il buon cibo e il buon bere.

 La Band

The Doors ’67 sono la tribute ai The Doors più attiva in Campania vantando in pochissimi anni centinaia di live e altrettanti locali all’attivo e un culto tra gli appassionati del genere per la particolarità e lo spirito delle loro esibizioni.

Tra i loro estimatori non si può non citare Tony Funches mitico Bodyguard di Jim Morrison figura onnipresente nella carriera dei The Doors. Il progetto parte dalla devozione ai limiti della sacralità che un gruppo di amici armati di un’unica passione riversano nei confronti della leggendaria band californiana che a partire dall’anno di grazia 1967 (da qui il nome della band) spalancò le porte dell’arte seduttrice e provocatoria della loro musica.

Varie le anime che compongono il gruppo, a partire dal batterista Peppe Celardo detto anche “un Celardo” unico detentore e custode in terra della celardità omonima. Alle chitarre Cristoforo Marrazzo THE BODYGUARD da sempre ossessionato dalle partiture che furono di Robbie Krieger; equipaggiato e armato fino ai denti dalla signature omonima a garantire la sua fede smisurata nel credo doorsiano. Sasà Coppola, l’anziano del gruppo, di formazione Soul/Blues è l’anima criminale del sound doors67iano.

Al basso e soprattutto alla pazzia il quinto Doors vale a dire Fabio Filippelli. Chiude la formazione lo sfaccendato del gruppo France Gall a regalarci un Morrison tardo ’60 con barba folta a seguito e stivalato fino al midollo. Unica ragione di vita: la nudità.

 France Gall – Vocal

Salvatore Coppola – Keyboards

Cristoforo Marrazzo – Guitar

Fabio Filippelli – Bass

Peppe Celardo – Drums

 Dove: Ravigan- via Bonavolontà, N° 1 a Cardito (Na)

Quando: Giovedì, 1 giugno alle ore 21:30, a Cardito

 Evento Fb: https://www.facebook.com/events/230284974132811/?fref=ts

Realizzazione grafica copertina: Salvio Ab / Next Step

Prossime Date

Moonflowers Disco Music anni 70/80/90

Pozzuoli primo comune “deviolentizzato” d’Italia

0

Giovedì 1 giugno, dalle ore 18, al complesso turistico “Play Off”, in via Miliscola, 506, Pozzuoli, si terrà il convegno di presentazione del progetto “Pozzuoli Primo Comune Deviolentizzato d’Italia”.

Scopo del progetto è informare, formare e tutelare i cittadini rispetto ad ogni forma di violenza: bullismo, cyber-bullismo, femminicidio, violenza sui minori, violenza sugli anziani, stalking.
All’evento, moderato dalla giornalista Nunzia Marciano, interverranno: Carla Ilenia Caiazzo – presidente associazione “Io Rido Ancora”, dott. Mario Massimiliano Cutolo – consigliere comune di Pozzuoli, avv. Maurizio Zuccaro – redattore del disegno di legge sull’omicidio di identità, avv. Sabrina Sifo – presidente associazione “Giuristi del Golfo”, avv. Sergio Pisani – penalista, dott.ssa Emiliana Basile – psicologa – psicoterapeuta, dott. Massimiliano Musto – vice presidente “Ro.Ma Formazione”.
I saluti di chiusura saranno affidati al sindaco di Pozzuoli, Vincenzo Figliolia.

StartUp Music Lab, bando rivolto ai giovani artisti

0

Un progetto del Dipartimento di Scienze Sociali, MiBACT e SIAE rivolto ai giovani artisti

 

Si sono aperte mercoledì 17 Maggio 2017 le iscrizioni a StartUp Music Lab, il corso di perfezionamento gratuito rivolto ai giovani musicisti italiani promosso dal MIBACT e dalla SIAE nell’ambito del progetto “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura – Bando: Residenze artistiche e formazione 2016”, che avrà luogo presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli studi di Napoli Federico II, in collaborazione con l’Osservatorio Territoriale Giovani (OTG) e il Contamination Lab Napoli.

StartUp Music Lab, che vede il coordinamento scientifico del Prof. Lello Savonardo, intende proporsi come strumento di raccordo tra i giovani artisti, autori, interpreti ed esecutori, le imprese e le istituzioni culturali e creative, fornendo le chiavi interpretative e gli strumenti più efficaci per valorizzare le diverse forme di creatività giovanile al fine di promuovere nuove forme di imprenditoria culturale, anche attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali della comunicazione. Il corso si propone di formare, nei soggetti partecipanti, una cultura d’impresa in campo artistico, di sviluppare, valorizzare e ottimizzare capacità creative ed espressive al fine di misurarsi con il sistema musicale, discografico e produttivo italiano, l’industria creativa e culturale e tutto ciò che è indispensabile per diventare “imprenditore di se stesso”.

Il bando prevede la selezione di 15 artisti, autori, interpreti ed esecutori: 10 posti sono riservati agli autori/artisti/interpreti/esecutori, ovvero giovani provenienti dal mondo delle professioni musicali e/o dell’industria creativa e culturale; 5 posti sono riservati a uditori, con le stesse caratteristiche dei partecipanti, selezionati secondo lo scorrimento della graduatoria.

Il Bando scade il 5 Giuigno 2017 e sarà disponibile, a partire dal 17 Maggio 2017,  agli indirizzi: www.giovani.unina.it, www.scienzesociali.unina.itwww.unina.it

Il corso sarà presentato durante alcune iniziative promosse dal Dipartimento di Scienze Sociali:

giovedì 18 Maggio 2017 nell’ambito del ciclo di seminari #BitGeneration 2017, in occasione della presentazione del libro “Pino Daniele. Terra Mia” di Claudio Poggi e Daniele Sanzone, presso il Dipartimento di Scienze Sociali; lunedì 29 Maggio 2017 nell’ambito del Digital Music Forum 2017, presso il Complesso di San Marellino e Festo. Inoltre, venerdì 02 Giugno 2017,  il prof. Lello Savonardo interverrà al seminario sull’industria culturale nell’era digitale, nell’ambito del Mates Festival, presso l’Ippodromo di Agnano, illustrando gli obiettivi formativi del corso e le modalità di partecipazione al Bando.

 

StartUp Music Lab sarà oggetto di un servizio televisivo, che andrà in onda Sabato 20 Maggio 2017 alle ore 13:30, su Rai 3, nel programma Mezzogiorno Italia.

 

Per info: infogiovani@unina.it, tel. 0812535815.

 

Regione Campania, Palmeri: “Insediato oggi l’osservatorio regionale sul mercato del lavoro in Campania”

0

Questa mattina, venerdì 26 maggio, l’Assessore Regionale al lavoro Sonia Palmeri ha dato il via ai lavori dell’Osservatorio Regionale sul mercato del lavoro in Campania.

Uno strumento fondamentale per la ricerca, raccolta, analisi e approfondimento utile alla definizione di linee programmatiche a supporto delle politiche regionali per il lavoro, e del sistema educativo di istruzione e formazione professionale.

L’Osservatorio regionale del mercato del lavoro è un organo di consulenza interno sull’occupazione con il compito di monitorare i dati relativi all’andamento delle aziende campane, di analizzare le tendenze ed evoluzioni del mondo delle professioni, di studio e approfondimento dei dati relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, del benessere organizzativo in azienda e della transizione dei giovani  da percorsi di studio al lavoro.

La Costituzione di questo importante organismo ha ricevuto il plauso di tutte le parti sociali intervenute e che ne fanno stabilmente parte: organizzazioni sindacali, associazioni datoriali, Unione delle Camere di Commercio, nonché Ministero del Lavoro, Inps e Inail.

La relazione introduttiva dell’Assessore Palmeri ha posto l’accento sul tema del confronto inclusivo e costruttivo nell’ottica di un vero e concreto rilancio delle politiche occupazionali in Campania.

L’ Osservatorio, per lo svolgimento delle sue funzioni, si avvarrà anche della competenza di elevate professionalità tecnico/scientifiche delle discipline del lavoro, dell’economia, del giuslavorismo italiano e comparato, delle scienze matematiche sociologiche e statistiche ed altre tematiche specifiche.

Il Lavorodichiara l’Assessore Sonia Palmerideve essere nell’agenda quotidiana di chi ha la responsabilità dell’azione di governo.

Occorre impegnare e coinvolgere tutte le migliori energie presenti nella nostra regione e l’osservatorio costituirà un faro acceso sul mercato del lavoro campano e sulle dinamiche economiche settoriali e territoriali, con la mission di formulare proposte per lo sviluppo dell’occupazione giovanile, femminile, delle categorie svantaggiate, dei lavoratori a rischio di espulsione e dei lavoratori già espulsi dai cicli produttivi.

Ho già idee chiare su azioni di ricollocazione e reimpiego di lavoratori in esubero- sottolinea l’assessore–  La Giunta de Luca continua a sostenere che la specificità della condizione economica e sociale campana richiedono la massima urgenza nell’immaginare, strutturare e proporre soluzioni efficaci a contrastare l’alto tasso di disoccupazione e inattività.”

Le attività ed i risultati dell’osservatorio saranno divulgate attraverso la pubblicazione di ricerche, newsletter, convegni, seminari di studio, sessioni formative, informazione orientativa, scolastica universitaria e professionale”conclude poi l’assessore Sonia Palmeri

 

 

“Mates Festival”: Napoli capitale della musica

0

“Mates Festival”: un evento con djs internazionali come Bob Sinclar, Axwell & Ingrosso e Daddy’s Groove e live dei rappers Sfera Ebbasta e Izi

Special guest The Kolors con le incursioni di Pio e Amedeo

 L’evento si terrà dal 1 al 3 giugno al Parco dell’Ippodromo di Agnano

 Mates Festival, un evento che renderà Napoli capitale europea dei giovani.

Il festival si terrà dal 1 al 3 giugno 2017 presso il Parco dell’Ippodromo di Agnano nell’ambito del “Giugno Giovani” promosso dal Comune di Napoli.

Il Festival

L’evento nasce come uno dei più grandi appuntamenti socio-culturali ed artistici del Meridione legati al mondo della musica sotto la bandiera dell’amicizia.

Un vero e proprio raduno di respiro internazionale, in una città dove solidarietà, musica e buonumore regnano da sempre. Il villaggio sarà per tre giorni l’ombelico della creatività tra espressioni di tante forme d’arte, passando dalla musica per arrivare alla street-art ed alla fotografia.

I Panel

Le porte del Mates si apriranno alle ore 12 con interessanti panel alle 15 a cura delle Università Federico II di Napoli e Luiss di Roma sui temi di attualità come “Cyberbullismo – il lato oscuro del web” e “L’evoluzione dell’industria musicale nell’era digitale”.

Giovedì alle 17.15 l’attore Salvatore Esposito, protagonista di “Gomorra – La serie”, presenterà il suo libro “Non Volevo Diventare Un Boss”.

Venerdì alle 17.15 il cestista Marco Belinelli, unico italiano ad aver vinto il titolo NBA, incontrerà i fan per presentare il suo libro “Poker Face” e subito dopo sarà disponibile a fare due tiri a canestro con i fan a firmare autografi e fare foto.

Le Aree

Ad arricchire il format ci penseranno eventi nelle aree food, gaming e sport&wellness.

In quella gaming sarà possibile provare Mario Kart 8 Deluxe sulla nuova Nintendo Switch, la console che si collega alla TV di casa e può trasformarsi istantaneamente in una console portatile grazie al suo schermo ad alta definizione da 6,2 pollici.

Nell’ area sport dalle 17 al via i corsi di Zumba, Body Pump, Grit e Cx-Worx.

Lezioni di Yoga, Pilates e una varietà di tisane nell’ area wellness.

The_Kolors_2017

Musica

Grande spazio alla musica come strumento di aggregazione sociale e sano divertimento.

Il festival abbraccia diversi target di età con una offerta artistica per i giovanissimi nel pomeriggio, per i teenager nella serata, per chi ama il mondo della notte dalle 22 in poi con i top dj del panorama internazionale presentati da Fabio De Vivo, speaker radiofonico, conduttore e autore tv.

Giovedì 1 giugno a mezzanotte si esibirà Bob Sinclar, star mondiale del clubbing, anticipato alle 23 dai Daddy’s Groove, gruppo house made in Naples composto da Carlo Grieco e Giuseppe Folliero.

Dalle 19 spazio ai rappers di talento come Sfera Ebbasta, uno dei pionieri della trap in Italia, accompagnato da Izi, star del momento nel mondo rap e protagonista del film “Zeta”.

Inoltre, ad impreziosire la prima giornata del Festival ci saranno alle 15 I Mates, gli youtubers più popolari d’Italia con circa 4 milioni di follower, noti al grande pubblico con i loro nickname Anima, St3pny, SurrealPower e Vegas.

Venerdì 2 giugno a mezzanotte toccherà invece al super duo Axwell & Ingrosso, già noti come Swedish House Mafia. Dalle 19 l’esibizione del dj e rapper statunitense Tony Touch, seguito da una nutrita schiera di notissimi djs come i Promise Land, Anfisa Letyago, il napoletano Mindshake.

Special guest della giornata conclusiva, sabato 3 giugno, alle 23 i The Kolors che presenteranno alcuni brani del loro ultimo album “You”. Le giovani star lanciate dalla vittoria ad “Amici” nel 2015, suoneranno dal vivo per la prima volta a Napoli. E poi spazio alla club music con Kyder & Tom Staar.

Party al tramonto con RSP Sound System e Samsara Beach Party, alle 20 tocca alla cantautrice Claudia Megrè.

Nell’ evento che si preannuncia come il festival dell’amicizia non potevano mancare Pio e Amedeo, il duo comico più irriverente della tv e record di ascolti con il loro format “Emigratis” su Italia1, che faranno più volte irruzione sul palco.

Amicizia 

Il fil rouge del festival sarà dunque l’amicizia, elemento sottolineato anche nelle line up di tutti i giorni.

Axwell & Ingrosso oramai fanno coppia fissa e da piccoli abitavano nello stesso quartiere.

Bob Sinclar e Daddy’s Groove sono legati non solo artisticamente (hanno prodotto diversi lavori insieme tra cui “Burning”) ma anche personalmente, tant’è che il dj francese ha voluto imparare il dialetto napoletano. Per non parlare dei Kolors, composto dai cugini Fiordispino (Stash è il frotman, Alex il batterista) e l’amico Daniele Mona.

Organizzato da Wonder Manage, Nmk e Med Music Corporate, il “Mates Festival” favorirà l’accesso agli studenti tutti, e si propone come il raduno annuale dei giovani nella capitale del mediterraneo.

Date e orari: 1, 2 e 3 giugno dalle 12 alle 2

Campania, Palmeri: “Chiediamo definitiva chiarezza sul destino dei dipendenti coi della Regione Campania.”

0

 

Ieri, giovedì 25 maggio a Roma presso la Conferenza Stato Regioni si è discusso del piano di potenziamento dei servizi per il lavoro. Per la regione Campania erano presenti il vicepresidente Fulvio Bonavitacola e l’assessore al Lavoro Sonia Palmeri.

Tre i temi all’ O.D.G della discussione: potenziamento dei servizi per il lavoro, sottoscrizione delle convenzione fra ministero del lavoro e singole regioni.

“Chiediamo definitivamente chiarezza al Governo centrale sul destino dei dipendenti dei Centri per l’impiego della Campania- così ha esordito- l’assessore Palmeri in commissione diciamo un No forte e chiaro a qualsiasi ipotesi tampone.

Dal 1 Gennaio 2018 i circa 600 lavoratori dei 46 Cpi della Regione Campania devono avere ben chiaro il loro destino”.  I Cpi pubblici rappresentano l’infrastruttura essenziale per far funzionare le misure di politica attiva del lavoro messe in campo dalla nostra Regione ha proseguito la Palmeri.

Abbiamo un piano per il lavoro che cuba complessivamente 400 milioni di euro e che ha permesso già di avere oltre 18.500 nuove assunzioni in 18 mesi di lavoro. In questo quadro generale i circa 600 dipendenti dei servizi pubblici per il lavoro in avvalimento alla Regione Campania rappresentano una risorse essenziale e responsabile.

Lo hanno dimostrato anche In occasione dell’iniziativa: “Il sabato del Lavoro” dello scorso 29 aprilecontinua la Palmeriquando hanno scioperato lavorando.

Uno sciopero all’inverso per attirare l’attenzione sulla loro condizione lavorativa, che deve essere chiarita in modo definitivo ed al più presto possibile.

 Intanto chiediamo al ministro del lavoro Poletticonclude poi l’assessoredi firmare subito la convenzione per il 2017, che porterà al trasferimento alla regione Campania dei fondi per il pagamento degli stipendi e delle spese di funzionamento.

L’assessore Palmeri poi ha richiamato con forza l’attenzione sulla situazione della Provincia di Caserta che è in dissesto finanziario e per tale motivo soffre doppiamente il disagio economico.

 

Afragola. Concas e Montefusco chiedono di rientrare in maggioranza e nel PD: Boccellino chiude la porta del gruppo consiliare

0

Nessuno smentisce l’appartenenza alla maggioranza di Concas e Montefusco: Falco e Giustino con le armi spuntate?

E’ stata protocollata stamane dai consiglieri Concas e Montefusco una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio, al Sindaco ed al capogruppo del PD in cui i due consiglieri chiedono nei fatti di rientrare in maggioranza ed in particolare nel gruppo del Partito Democratico. Non si è fatta attendere la risposta del capogruppo del PD Boccellino che nella stessa giornata indirizza una nota partendo proprio dalla richiesta dei due consiglieri ma indirizzata al solo Presidente del consiglio e per conoscenza al Sindaco sottolineando tre punti che vi proponiamo di seguito:
1 – L’appartenenza al gruppo del Pd non è un esercizio di arbitrio individuale, ma una decisione che viene assunta a seguito di richiesta formale e a seguito di valutazione approfondita da parte, innanzitutto del gruppo e del partito;
2 – Il gruppo del Pd rifiuta logiche di adesione strumentale in base alle convenienze e alle occasionalità che la Politica ispira a singoli consiglieri comunali;
3 – I due consiglieri Vincenzo Concas e Biagio Montefusco sono allo stato attuale sottoposti ad un procedimento disciplinare a seguito di precisa e circostanziata relazione di deferimento agli organi di partito da parte del Commissario del partito locale, On. Salvatore Piccolo, avendo essi disatteso le indicazioni pervenute non solo dal Commissari ma anche dai segretari metropolitano e regionale in merito alle vicende che hanno riguardato l’ Amministrazione di Afragola.
Per le ragioni sovraesposte, tengo a precisare che il gruppo del Pd in Consiglio comunale ad Afragola è composto di n. 4 componenti nelle figure del Consigliere Manna Camillo, del Consigliere Gennaro Di Lena, del Consigliere Mauro Pecchia e del sottoscritto Consigliere Giovanni Boccellino (Capogruppo), e che ogni altra indicazione è destituita di ogni fondamento e veridicità.

Al momento la risposta è solo del PD e quindi è certo che il gruppo consiliare rifiuta l’ingresso nel due consiglieri rimarcando al Presidente Perrino di non considerarli tali. Sull’appartenenza alla maggioranza e quindi per il sostegno all’azione di governo in questo scorcio di consiliatura  nessuno si è pronunciato ufficialmente. In effetti una mossa che scompiglia l’azione di pressione messa in atto in queste settimane da Raffaele Falco e Giustino sugli equilibri della maggioranza e che se analizzata bene spunta le armi ad un po di persone, considerato che con Montefusco e Concas potrebbe arrivare anche il sostegno anche di Boemio. Vedremo cosa accadrà nei prossimi giorni…

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
error: IL CONTENUTO È PROTETTO