sabato, Agosto 2, 2025
Home Blog Pagina 4

Napoli, ristorante abusivo in mare davanti la celebre ‘Fenestrella’ di Marechiaro: sequestrato

0

Ristorante in mare completamente abusivo a NAPOLI. Altro lido, altre sanzioni a Marechiaro, località celeberrima per la ”fenestella” sulla costa posillipina, ispirazione per il poeta Salvatore Di Giacomo.

I carabinieri della stazione di Posillipo hanno sgomberato uno scantinato abusivo utilizzato come cucina e deposito di alimenti, privo di qualsiasi autorizzazione. Dal locale, i cibi preparati venivano portati con una piccola imbarcazione agli altri natanti all’ancora nello specchio d’acqua dello ”scoglione” di Marechiaro.

Un ristorante in mare e non sul mare, dunque, che è stato sospeso e multato: 100 chili di alimenti sono stati sequestrati, 8mila euro il conto complessivo delle sanzioni. Tra i rilievi la mancanza di requisiti igienici minimi e l’assenza di indicazioni sulla tracciabilità degli alimenti serviti.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

 

Controlli ai locali in Penisola Sorrentina, carne avariata nella cucina di un noto lido VIP: una denuncia

0

Controlli ai locali in Penisola Sorrentina: i carabinieri trovano carne avariata nella cucina del lido vip da 250 euro a famiglia, scattano multe e sequestri. Sono state riscontrate gravi carenze igieniche e sanitarie in alcuni locali e nella conservazione degli alimenti destinati ai clienti in un noto stabilimento balneare di Massa Lubrense (Napoli).

I Carabinieri della compagnia di Sorrento con il contributo del NAS, del NIL e del Nucleo Elicotteristi di Pontecagnano hanno ispezionato diversi impianti della costiera, documentando gravi violazioni.

La situazione più complessa nella cucina del ristorante di un noto lido balneare: carne avariata, ghiaccio per cocktail conservato nelle buste normalmente destinate all’immondizia e violazioni sulla normativa che regola la sicurezza sul lavoro. Ambienti non a norma, omessa visita medica e omessa formazione dei lavoratori che, insieme alle violazioni alimentari, hanno fatto balzare il conto delle sanzioni a oltre 20mila euro.

In totale, 36 i chili di alimenti sequestrati, denunciata la titolare della società che gestisce lo stabilimento.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Napoli, 80enne si sente male alle Poste di Via Casanova: personale la salva

0

Il loro collega postino stavolta si è presentato allo sportello per una consegna straordinaria. “Ci ha portato un bellissimo mazzo di fiori e sul bigliettino che lo accompagnava c’era scritto: ‘Grazie per avermi salvato la vita'”.

A raccontare il lieto fine di una vicenda che poteva diventare drammatica è Cesira Barone, direttrice dell’ufficio postale di via Casanova, nei pressi della stazione centrale di NAPOLI. “Nei giorni scorsi, verso le 11.30 – spiega – è entrata in ufficio la signora Anna, 80 anni, cliente storica della nostra sede. Il caldo non dava tregua, e la signora era visibilmente provata. Fin quando ha detto di non sentirsi bene e si è accasciata a terra”.

L’operatore di sportello ha subito dato l’allarme e il personale dell’ufficio, istruito per le emergenze, ha praticato le operazioni di primo soccorso alla donna, che nel frattempo sembrava perdere conoscenza.

“Abbiamo adagiato la signora al suolo, sollevato le gambe, io le ho preso la mano e ho cercato di rassicurarla: era molto spaventata”, continua la direttrice. Nel frattempo è stato chiamato il 118 e poi è intervenuta un’ambulanza che ha portato l’anziana in ospedale. Ora Anna sta bene, dopo qualche giorno trascorso in ospedale è tornata a casa, e una volta superata l’emergenza il suo primo pensiero è andato ai lavoratori del ‘suo’ ufficio postale.

“Ho voluto inviare loro un piccolo dono per ringraziare i dipendenti e in particolare la direttrice, che si è presa cura di me, non mi ha lasciato un attimo sola, mi ha rassicurata e mi ha affidato alle cure dei medici, accertandosi che mio figlio fosse in ospedale ad attendermi. Senza di lei mi sarei sentita persa”.

Un riconoscimento che ha commosso gli operatori e la responsabile. “Alla vista dei fiori, e appresa la notizia del ritorno a casa di Anna, è partito spontaneo un applauso. Subito dopo, abbiamo chiamato Anna per ringraziarla e, scherzando con lei al telefono, le abbiamo detto che vogliamo vederla presto, ma non prima che le temperature siano scese di almeno 20 gradi”, conclude Cesira Barone.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Salerno: in piazza della Libertà il Pitti Pizza & Friends

0
SALERNO PITTI PIZZA & FRIENDS
SALERNO PITTI PIZZA & FRIENDS

Al via, ieri, mercoledì 30 luglio, in Piazza della Libertà a Salerno, il Pitti Pizza & Friends. Ospite della serata Sal Da Vinci che ha incantato i presenti con il suo repertorio di successi.

L’evento – ideato da Maurizio Falcone, organizzato dall’Associazione Alimenta (presieduta da Falcone con Alfonso Aufiero vicepresidente), Effe Emme Eventi, in collaborazione con Santoro Creative Hub – si concluderà domenica 3 agosto. L’atmosfera si scalda stasera con Gigi Finizio, Alfa, Sissi, Mazzariello, Francesco Da Vinci e Le One, e entra nel vivo domani, venerdì 1 agosto, con una line up d’eccezione pronta a infiammare il pubblico: Nicolò Filippucci e Mida, Michele Bravi, Gemelli Diversi, Desideri e infine Ermal Meta, cantautore tra i più apprezzati e premiati della scena musicale italiana. Spazio anche ai giovani artisti emergenti.

Ogni serata si apre con un momento dedicato al talento in crescita. Media partner ufficiale dell’evento è Radio Kiss Kiss: la radio seguirà la manifestazione in diretta tutte le sere, dalle 21. La conduzione sul palco è affidata a Pippo Pelo e Adriana Petro, capaci di tenere accesa l’energia per tutta la durata dello show. Sabato 2 agosto saliranno sul palco Federica Abbate, Senza Cri, Antonia e Aka7even, Marco Masini e Grelmos.

Gran finale domenica 3 agosto, con Anna Tatangelo, Clementino, Luk3 e Cioffi. Oltre alla musica, grande protagonista, la pizza, declinata non solo in chiave di bontà – con la presenza delle migliori pizzerie campane guidate dal maestro Nunzio Mascolo – ma anche con un occhio verso la solidarietà. Infatti, sarà la pizza Margherita il simbolo della Serata dell’Accoglienza e della Solidarietà, in programma domani, venerdì 1 agosto, promossa dall’Ufficio Migrantes dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno.

L’evento vedrà la partecipazione delle comunità straniere che animano la Consulta dei Popoli. Il ticket d’ingresso ha un costo di 16 euro e comprende 4 tranci di pizza, una bibita a scelta, un caffè e l’accesso all’area spettacolo.

Per i bambini dai 6 ai 10 anni è previsto un ticket ridotto di 12 euro. Chi desidera solo assistere ai momenti musicali può acquistare la drink card al costo di 12 euro.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Al via “Il Castello e la Capitale – Tasselli per un racconto della città”, il Castel Nuovo torna al centro dei percorsi turistici e culturali di Napoli

0
Il castello e la capitale
Il castello e la capitale

Prende il via sabato 2 agosto 2025 “Il Castello e la Capitale – Tasselli per un racconto della città”, un ricco programma di visite guidate e incontri culturali promosso dal Comune di Napoli in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, nell’ambito delle celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione di Neapolis.

Protagonista assoluto del progetto è Castel Nuovo, meglio conosciuto come Maschio Angioino, che diventa centro simbolico e fisico di un percorso articolato in sette sezioni: itinerari, reading, presentazioni e incontri di approfondimento restituiranno voce ai luoghi, ai protagonisti e ai passaggi cruciali della storia di Napoli.

L’obiettivo è chiaro: superare la percezione di isolamento che per troppo tempo ha avvolto il Castello e restituirgli la centralità che merita nel tessuto culturale, urbano e simbolico della città. Un vero baricentro di storia napoletana, da riscoprire e valorizzare. Il progetto è finanziato con fondi della Città Metropolitana di Napoli, volti a sviluppare iniziative che celebrino i 2500 anni dalla nascita di Neapolis.

SI PARTE IL 2 AGOSTO

“Il Castello e la Capitale” (2 agosto – 13 settembre) è un format pensato per far emergere angoli nascosti del Maschio Angioino – come le splendide porte marmoree di Domenico Gagini – e raccontarne la storia attraverso brevi interventi tematici affidati agli esperti. Un viaggio nel tempo che farà rivivere l’eleganza della corte angioina e aragonese, ma anche le ombre del periodo vicereale, fino al declino e alla successiva rinascita del Castello nella storia più recente.

Ogni appuntamento prevede:

un itinerario guidato tra le sale di Castel Nuovo, comprese aree normalmente chiuse al pubblico;
un incontro tematico nella Sala dei Baroni;
un percorso urbano condotto da guide turistiche, che partirà dal Castello e toccherà luoghi simbolicamente e storicamente connessi.
Le visite si svolgeranno ogni sabato, con due turni disponibili: alle ore 10:00 e alle 15:00, per gruppi di circa 30 persone. Tutti gli incontri saranno registrati e successivamente disponibili in formato podcast, per costruire una narrazione accessibile e duratura della città.

Gli itinerari previsti:

Dal Castello alla Chiesa di San Pietro a Majella
Dal Castello alla Basilica di San Giacomo degli Spagnoli
Dal Castello al Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi in Monteoliveto
Dal Castello al Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova
Dal Castello alla Biblioteca Nazionale
Dal Castello al Castello (itinerario interno)
Tutte le attività sono gratuite e aperte al pubblico.

Link per le iscrizioni: https://www.eventbrite.it/o/cmn-produzioni-113749575041

A SETTEMBRE SI RIPARTE

Il progetto proseguirà a settembre con le altre sei sezioni, che approfondiranno i luoghi fondativi della città – come Pizzofalcone e l’area di Caponapoli – e le loro connessioni con l’area dove sorse Castel Nuovo. Con “Le Regine, le Dimenticate, le Altre”, per esempio, daremo il giusto spazio alle figure femminili che hanno segnato la storia di Napoli: non solo regine, ma anche donne dimenticate dalla narrazione storica.

“Il Castello e la Capitale” è un racconto in divenire: grazie a nuovi studi, approcci interdisciplinari e sguardi inediti, la storia di Napoli si arricchisce di prospettive ancora inesplorate. Un mosaico di memorie e visioni che continua a comporsi, per restituire a cittadini e visitatori tutta la complessità – e la meraviglia – della città.

Teresa Armato, Assessore al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli: “Il Castello e la Capitale – Tasselli per un racconto della città’ rappresenta una grande occasione per Napoli, un evento che abbiamo fortemente voluto. È importante ricucire il tessuto storico e urbanistico e rimettere al centro i gioielli e le peculiarità che hanno bisogno di essere riscoperte, sia dai napoletani, sia dai turisti. Il progetto, visti i tanti enti coinvolti, è anche un grande esempio di sinergia istituzionale, oggi più che mai necessaria per proseguire a far crescere la città in termini economici e culturali”.

Laura Valente, Direttrice artistica di Napoli 2500: “Come tutte le iniziative inserite in queste celebrazioni, ‘Il Castello e la Capitale’ rappresenta un modo per entrare nella storia di Neapolis con percorsi orientati e per certi versi inconsueti, con al centro Castel Nuovo: lo abbiamo voluto rendere protagonista di una narrazione che parte dalle sue mura e ci conduce in ere diverse e periodi differenti, tra figure dimenticate e racconti di un glorioso passato”.

Rosalia D’Apice, Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli:“Insieme al Comune di Napoli daremo il nostro contributo a un progetto importante, che valorizza uno dei luoghi simbolo della storia e dell’identità partenopea. La collaborazione della Soprintendenza nasce dalla convinzione che il patrimonio culturale non sia soltanto eredità da custodire, ma racconto vivo da condividere con la città e con i turisti che la visitano. Attraverso la partecipazione dei funzionari responsabili dei vari settori vogliamo restituire voce e contesto ai luoghi che hanno segnato la storia di Napoli”.

Francesca Amirante e Andrea Mazzucchi, Consiglieri alla Cultura del Sindaco Manfredi: “È importante che il Castello si riappropri della sua straordinaria funzione culturale e una parte di questo progetto, quella dedicata alle relazioni tra il castello e altri luoghi della città, è un passaggio fondamentale di questa progressiva valorizzazione e dell’opportuno reinserimento del castello negli itinerari turistico-culturali”.

CENNI STORICI

La costruzione a partire dal 1279 dal grande Castello Nuovo, voluto da Carlo I d’Angiò, segna una svolta fondamentale per la storia del Regno e per la trasformazione di una città che si avviava a diventare una grande capitale, dotata di una residenza degna di una grande corte europea. Soprattutto per Napoli, questa scelta rappresenta la conquista del rapporto con il mare: la grande mole del Castello attirerà flussi e vedrà in breve tempo sorgere altri edifici tutto intorno ad esso. La conquista della città da parte degli Aragonesi significò rafforzare ulteriormente la funzione del Castello. Simbolo con uno strano destino: quello di essere progressivamente inglobato e nascosto, tanto da perdere progressivamente la sua relazione con la città. Nel corso dei decenni, il Castello sopravvive alla trasformazione della città, e torna a far parlare di sé negli anni Novanta, quando nasce il Museo Civico che rappresenta la volontà di valorizzare la funzione conservativa che il Castello ha avuto negli ultimi decenni.

 

LE SETTE SEZIONI DEL PROGETTO

 

1) Il Castello e la Capitale (tutti i sabati dal 02 agosto al 13 settembre 2025 – tranne il 16 agosto – in due fasce orarie: una alle 10, una alle 15). Il progetto si articola in un percorso, allestito all’interno del Castel Nuovo, con segnaletica esplicativa, ed un ciclo di conferenze unite a tour guidati che partono dal Castello verso luoghi della città che hanno una connessione, tematica e geografica, con il Castello stesso e con i protagonisti che durante i secoli lo hanno abitato. Ogni sabato, dal 2 agosto al 13 settembre (tranne il 16 agosto) alle ore 10.00 e alle ore 15.00, parteciperanno due gruppi da 30 persone circa. Dopo un breve percorso guidato all’interno di alcuni spazi di Castel Nuovo, vi sarà all’interno della Sala dei Baroni la conferenza di un esperto, che approfondirà una tematica legata alla storia della Città, strettamente interconnessa con quella di Castel Nuovo. Successivamente, i gruppi partiranno per i tour, accompagnati da guide turistiche abilitate.

 

2)Le Regine, le Dimenticate, le Altre (15-17 settembre). Teatro Teder e Chiesa di Santa Maria di Portosalvo. In collaborazione con la Biblioteca delle Donne e Associazione Dies Artis Semper. Narrazione e valorizzazione di figure femminili della storia napoletana spesso escluse dal racconto ufficiale, con reading, proiezioni e tavole rotonde.

 

3) Napoli Pitagorica: alla scoperta di Neapolis (27-28 settembre dalle 10 alle 12): un itinerario a piedi nel Centro Antico, sito Unesco – la greca Neapolis – per riscoprire le origini elleniche della città, tra mito, arte e architettura.

 

4) Sancia d’Aragona, la regina napoletana che salvò i luoghi santi di Gerusalemme, dando origine al commissariato generale di Terra Santa (21 settembre ore 19) – 21 – Terrazza Belvedere dei giardini del Commissariato Generale di Terra Santa, via Capodimonte 24 – Napoli. in collaborazione con l’associazione Dies Artis Semper e il Commissariato Generale di Terra Santa di Napoli. Intervengono: fra Sergio Galdi d’Aragona ofm, Commissario Generale di Terra Santa, e Rosa Carillo Ambrosio, collaboratrice Osservatore Romano. Incontro al Belvedere del Commissariato di Terra Santa per raccontare il legame storico tra Napoli e la custodia francescana in Terra Santa.

 

5) La Biblioteca Fra Landolfo Caracciolo: visita guidata della mostra multimediale Palatucci e presentazione dell’applicazione ‘Tele Narranti’ (13 e 20 settembre). Complesso San Lorenzo Maggiore, Via dei Tribunali 316 – fascia oraria 16-20. In collaborazione con la Fondazione San Bonaventura Il progetto prevede, per ciascuno dei giorni indicati, 4 turni di visita (16.00-17.00-18.00-19.00) per 20 persone per ogni turno, della durata di circa 50 minuti ognuna. Visita guidata tra installazioni multimediali dedicate a Giovanni e Giuseppe Palatucci, e presentazione dell’app “Tele Narranti” in realtà aumentata.

 

6) Napoli SottoSopra: dalla sirena Parthenope a Demetra (11, 18 e 25 settembre). Visite guidate con appuntamento presso l’ingresso inferiore dell’Ascensore di Monte Echia (via Santa Lucia, angolo via Chiatamone) – dalle 10 alle 12. Le visite, a cura dei servizi educativi ANM, partiranno alle 10:00 presso l’ingresso inferiore dell’Ascensore di Monte Echia (via Santa Lucia, angolo via Chiatamone) e dureranno circa 120 minuti. Per ogni giorno vi saranno due gruppi da 25 persone ciascuno, ognuno accompagnato da una guida. Un affascinante percorso tra il sottosuolo e il mito femminile di Napoli, con partenza dall’Ascensore di Monte Echia fino alla stazione Chiaia della Linea 6.

 

7) Sacralità e bellezza: percorsi tra fede, arte e storia a Napoli (27 settembre). Fascia oraria 9:30 – 13:00. Partenza: Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone – Arrivo: Chiesa del Gesù Nuovo. Realizzato in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione in Arte e Teologia della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sez. San Luigi. Dalla luce al cuore. Un itinerario barocco per i 2500 anni di Napoli. un viaggio spirituale e artistico, a piedi, dalla collina di Pizzofalcone al cuore della città. Il percorso è pensato per un pubblico ampio: appassionati, studenti, cittadini, turisti, chiunque desideri lasciarsi sorprendere da uno sguardo nuovo sulla città, dove l’arte non è solo bellezza, ma anche annuncio, memoria e ricerca di senso.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

BaianoFestival 2025, il Sindaco: “Espressione più alta della nostra identità culturale e musicale”

0
BAIANOFESTIVAL 2025
BAIANOFESTIVAL 2025

BaianoFestival 2025 porta nel cuore dell’Irpinia un evento che si preannuncia ricco di emozioni e di contenuti.

Il 1° e 2 agosto, Piazza Santo Stefano ospiterà una rassegna che intreccia musica, spiritualità, paesaggio e cultura, restituendo al pubblico un’esperienza immersiva tra arte, territorio e memoria collettiva. Il Festival nasce con l’ambizione di coniugare la musica con il territorio in cui prende vita, promuovendo una narrazione autentica e partecipata dell’Irpinia.

Il BaianoFestival è la declinazione di una visione che mette al centro di tutto la valorizzazione dell’unico e suggestivo paesaggio irpino, la promozione dei giovani talenti, l’attivazione dell’economia e della comunità locale. In programma c’è una gara tra 10 artisti emergenti che porteranno sul palco i loro inediti e le esibizioni di artisti di origine campana con riscontri nazionali ed internazionali, scelti per la loro capacità di reinterpretare la tradizione e innovare il linguaggio musicale in chiave contemporanea. Gli artisti in gara saranno valutati da una giuria tecnica composta da musicisti, critici e operatori del settore, una giuria popolare che assegnerà il premio dedicato alla memoria di Carlo Sarno (che qualche anno fa aveva già provato a dare un contributo alla promozione dei giovani talenti campani e a questo territorio ideando un festival) e una giuria composta da radiofonici provenienti dai principali network regionali e nazionali.

“Il BaianoFestival rappresenta oggi una delle espressioni più alte della nostra identità culturale – afferma il Sindaco Enrico Montanaro – Non è solo una rassegna musicale, ma un progetto di territorio, che mette in dialogo le nuove generazioni con il patrimonio materiale e immateriale dell’Irpinia. Insieme alla comunità, vogliamo costruire una visione condivisa e duratura in cui la musica diventa strumento di coesione, promozione turistica ed energia per l’economia locale. Ringrazio l’on. Enzo Alaia per l’impegno concreto profuso nel sostenere il Festival; senza il suo supporto convinto, l’importante sostegno della Regione Campania non sarebbe stato possibile. Questo evento dimostra che, quando istituzioni e comunità lavorano insieme, nascono progetti capaci di fare la differenza.”

Accanto alla musica, il Festival propone due esperienze di visita guidata che amplificano la connessione con il territorio: una all’Eremo di Gesù e Maria, luogo spirituale e storico del XVI–XVII secolo, oggi custodito da Suor Maria Costanza, con vista panoramica sul Golfo di Napoli; una al Bosco di Arciano, polmone verde della comunità, per godere dei sentieri che si snodano tra querce e castagni offrendo un’esperienza ineguagliabile della biodiversità e della cultura rurale che sono marchio contraddistintivo della terra irpina.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Napoli: Assenteismo in ospedale, danni all’erario per un milione di euro

0
PRESIDIO OSPEDALIERO LORETO MARE NAPOLI
PRESIDIO OSPEDALIERO LORETO MARE NAPOLI

NAPOLI – Ammonta ad oltre un milione di euro il danno contestato dalla procura della Corte dei conti della Campania a 82 dipendenti dell’Asl Napoli 1 Centro-presidio ospedaliero Loreto Mare, a cui i carabinieri del Nas di Napoli (coordinati dal colonello Alessandro Cisternino) hanno notificato gli inviti a dedurre.

Dalle indagini dei militari è infatti emerso che avrebbero falsamente attestato “in maniera pressocché sistemica” la propria presenza sul luogo del lavoro. La vicenda dei cosiddetti furbetti del cartellino al Loreto Mare di Napoli, risalente al settembre del 2017, è stata già al centro di un procedimento giudiziario penale.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Ponticelli: 44enne ferito da quattro colpi d’arma da fuoco

0
PONTICELLI
PONTICELLI

Un uomo di 44 anni è stato ferito a colpi di arma da fuoco a Ponticelli, periferia orientale di Napoli. Il ferimento è avvenuto nella prima mattina, in via Molino Salluzzo, dove la Polizia è intervenuta in seguito alla segnalazione da parte di operatori del 118.

Antonio Annunziata, pregiudicato del quartiere Ponticelli, ha raccontato agli investigatori, di essere stato ferito in casa, mentre era ancora a letto a dormire. La sua versione dei fatti è al vaglio degli investigatori.

La vittima è stata centrata alle gambe da quattro colpi d’arma da fuoco. Il ferito è stato portato all’Ospedale del Mare, in codice rosso ma non sarebbe in pericolo di vita. Sull’accaduto indagano gli Agenti del Commissariato di Polizia di Ponticelli.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Pianura: giovane gambizzato, arrestato 20enne. Contestato anche il metodo mafioso

0
PIANURA NAPOLI Claudio Riccardo Garavini
PIANURA NAPOLI Claudio Riccardo Garavini

È accusato di avere gambizzato una persona per alcune sue manchevolezze, Claudio Riccardo Garavini, 20 anni, ritenuto componente del cosiddetto gruppo delle “case gialle” del quartiere Pianura di Napoli (orbitante intorno al clan Esposito-Marsicano) a cui oggi i carabinieri di Bagnoli hanno notificato, nel carcere dove è detenuto, un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale di Napoli su richiesta della direzione distrettuale antimafia.

Il giovane è infatti già detenuto per una violenta aggressione, anche quella connotata dall’uso delle armi, avvenuta il primo febbraio in un bar della cosiddetta zona dei “baretti” di Chiaia, sempre a Napoli.

La gambizzazione risale al 9 febbraio scorso e i reati contestati sono detenzione e porto illegale di arma da fuoco, aggravati dal metodo mafioso.

Allora ad evitare che le conseguenze fossero ancora più gravi furono alcuni residenti subito si misero in contattato le forze dell’ordine, dopo aver sentito lo sparo. Grazie alla testimonianza della vittima, all’analisi del traffico telefonico e alla visione delle immagini di videosorveglianza, i Carabinieri sono stati in grado di documentare il coinvolgimento di Garavini nel ferimento.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Febbre del Nilo: quarta vittima in Campania, un 72enne con patologie pregresse

0
FEBBRE DEL NILO QUARTA VITTIMA CAMPANIA
FEBBRE DEL NILO QUARTA VITTIMA CAMPANIA

Quarta vittima in Campania deceduta a causa della “Febbre del Nilo” si tratta di un 72 di Maddaloni (Caserta), A. A.. Era un soggetto fragile con patologie pregresse.

Il 72enne era stato ricoverato nei giorni scorsi all’ospedale Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta in condizioni progressivamente sempre più critiche a causa della neuro invasività del virus che, sovrapposta alle patologie pregresse del paziente hanno condotto purtroppo al decesso.

Si tratta del secondo decesso per la città di Maddaloni.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
error: IL CONTENUTO È PROTETTO