domenica, Maggio 18, 2025
Home Blog Pagina 2111

In arrivo nel centro storico di Napoli la prima accademia di doppiaggio del Sud Italia

0
accademia di doppiatori

Di Martina Orecchio- Nasce a Napoli la prima accademia di doppiaggio campana e del sud Italia.

L’inaugurazione si terrà venerdì 31 maggio 2019, alle ore 15:00, si terrà negli studi della Phonotype, in via De Marinis, nel centro storico di Napoli. All’apertura seguiranno i provini dei candidati per l’innovativo corso, che comincerà ad ottobre.

“È necessario iniziare dalla dizione, parlare un italiano standard, senza inflessioni. Vale in tutti i settori. Pensiamo alla politica, al ministro Di Maio che non dice “famiglie”, ma “famiiie”… No, non si può sentire”. Cos’altro conta nel doppiaggio? “Il lato artistico, la capacità di giocare con le situazioni e le espressioni degli attori, riprodotte sul grande schermo. Ecco, in questo i napoletani sono forti, fantasiosi. Hanno una marcia in più”.

Parla così Christian Iansante, storica voce di Bradley Cooper e tantissimi altri grandi attori del cinema internazionale. Sarà Iansante ad inaugurare l’Accademia del Doppiaggio negli storici studi della Phonotype e ad occuparsi dei provini:

Cosa mi aspetto dai partecipanti? Niente preoccupazioni, ma autenticità. Non è solo un lavoro di voce, bisogna puntare sul proprio bagaglio emotivo. È il timore di essere giudicati – sottolinea Iansante – che spesso blocca la libertà espressiva. Già parto dalla consapevolezza che nove napoletani su dieci hanno il problema della “gl””. Un nemico da sconfiggere, dunque.”

La prima accademia di doppiatori aperta nel 2002

L’Accademia, come già detto, aprirà le porte a Napoli in autunno.

Il 19 ottobre raggiungeremo il nuovo traguardo dopo una lunga esperienza a Pescara, dove abbiamo inaugurato nel 2002 la prima scuola. In 17 anni siamo sbarcati a Roma, a Milano, a Firenze e a Padova. Mancava solo una sede al Sud. Insegnare nella Phonotype, nelle stesse sale che dal 1901 hanno ospitato Caruso, Totò, Murolo e altri big, mi riempie di orgoglio”.

Con Iansante, classe 1965, svizzero di nascita ma abruzzese d’adozione, figurano tra i docenti due campani doc: “Il primo è Pedicini, beneventano. È lui a far parlare in italiano Kevin Spacey, Javier Bardem, Jim Carrey, Woody Harrelson e diversi personaggi dei cartoon, tra cui Pippo e Gatto Silvestro. Il secondo, invece, è il napoletano Alberto Angrisano, che quest’anno ha doppiato un Mahershala Ali da Oscar in “Green Book””.

Film sotto le stelle alla ex-Base Nato di Bagnoli

0

di Sabrina Corbo – La ex-Base Nato di Bagnoli si trasforma per i mesi di giugno e luglio in una grande area per tanti eventi, teatro, concerti, street food e anche un cinema all’aperto.

Tanti i bei titoli scelti, che saranno proiettati su due schermi in diverse aree di quella che una volta era la più grande base militare Nato del sud Italia. L’ingresso al cinema all’aperto avrà un costo di 4€ e inizierà alle 21.00. In alcuni casi per la “sala 2” ci saranno film con ingresso Arena Club al costo di 2€.

L’inizio della stagione estiva è prevista sabato 1 giugno con l’apertura gratuita della ex-Base Nato. Ci saranno mercatini, un’area food, musica, uno spazio dedicato ai bambini e un’area relax.

Sarà inoltre possibile accedere gratuitamente al cinema all’aperto – in cui verranno proietatti due diversi film – ritirando l’invito al botteghino del Cinema la Perla di Agnano, fino ad esaurimento posti.

Di seguito la programmazione dei due schermi della ex Base per giugno 2019:

Schermo 1 – film di Giugno 2019 

  • Sabato 1 – Ant-Man and The Wasp
  • Domenica 2 – Mamma mia – ci risiamo
  • Venerdi 7 – A Star is Born
  • Sabato 8  – A star is Born
  • Domenica 9 Maria Regina di Scozia
  • Giovedì 13- After
  • Venerdi 14 – After
  • Sabato 15 – Il ritorno di Mary Poppins
  • Domenica 16 Il ritorno di Mary Poppins
  • Giovedì 20 – Green Book
  • Venerdi 21 – Green Book
  • Sabato 22- Bohemian Rhapsody
  • Domenica 23 BoHemian Rhapsody
  • Giovedi 27 – Bentornato Presidente
  • Sabato 29 – Non sposate le mie figlie 2
  • Domenica 30 – Non sposate le mie figlie 2

Schermo 2 – film di Giugno 2019 

  • Sabato 1 il viaggio di Yao
  • Domenica 2 – Il vizio della Speranza
  • Venerdi 7 – Bagnoli Jungle – ingresso 2 euro
  • Sabato 8 – il primo uomo
  • Domenica 9 – il professore e il pazzo
  • Giovedì 13 – la Favorita
  • Venerdi 14 – Achille Tarallo – ingresso 2 euro
  • Sabato 15 – Capri- Revolution
  • Domenica 16 – Capri- Revolution
  • Giovedì 20 – Santiago Italia
  • Venerdi 21 – il Toro del Pallonetto – ingresso 2 euro
  • Sabato 22- La Paranza dei Bambini
  • Domenica 23- La paranza dei Bambini
  • Giovedì 27 – Un’avventura
  • Sabato 29 – Il testimone invisibile
  • Domenica 30 – Il testimone invisibile

Sì consiglia di consultare la pagina Facebook per eventuali modifiche nella programmazione.

Arriva e-Cupt: l’app dell’ASL per prenotare visite mediche

0
e-cup asl
e-cup asl

In arrivo la applicazione dell’ASL che consente di prenotare le visite comodamente dal proprio smartphone

Da sabato 1 giugno, prenotare una visita medica all’ASL non sarà più un disagio. Niente più file agli sportelli né chiamate continue ai centralini, il più delle volte inefficienti. Dalla prossima settimana si potrà scaricare  e-Cuptla nuova app dell’ASL che consentirà di prenotare le proprie visite mediche direttamente dal cellulare

Come prenotare le visite mediche dall’app e-Cupt

Per prenotare le visite mediche basterà scaricare l’applicazione e-Cupt sul proprio smartphone da Google Play o AppStore, registrarsi e compilare tutti i campi obbligatori. Per prenotare la propria visita medica, si dovrà inserire il codice impegnativa (Nre o Sar) e l’App vi mostrerà la prima data disponibile. A seconda delle proprie esigenza, si potrà decidere il luogo e la data della visita. E se, per qualche imprevisto, l’utente non potrà effettuare la visita, potrà cancellare la prenotazione o spostare la data della visita medica.  Scaricare l’applicazione è del tutto gratuito.

Se non siete molto pratici della app, niente paura! La Asl Napoli 1 Centro ha realizzato anche un breve video tutorial che sarà on line (sul sito Asl www.aslnapoli1centro.it e sulla pagina Facebook ASL Napoli 1 Centro) a partire da mercoledì 29 maggio.

I vantaggi sono evidenti, e se sarà garantito il corretto funzionamento dell’applicazione, si potrebbe raggiungere un’incredibile efficienza. «Un cambiamento radicale – spiega il commissario straordinario Ciro Verdoliva – nelle abitudini di centinaia di migliaia di cittadini che non saranno più costretti a lunghe file e disagi presso gli sportelli Cup dei vari Ospedali/Distretti. Un altro importante tassello nella battaglia quotidiana di restituire dignità a questa Azienda, perché la salute è un diritto che tutti i cittadini devono poter vedere rispettato».

 

Il nuovo questore di Napoli è figlio di Boris Giuliano, poliziotto ucciso dalla mafia

0
Alessandro giuliano Boris

Il nuovo questore di Napoli, Alessandro Giuliano, è figlio di Boris Giuliano, è stato reso orfano di padre nel 1979 da Cosa Nostra. Era capo della Squadra Mobile di Palermo quando fu ucciso da Leoluca Bagarella, cognato di Totò Riina.

Boris Giuliano

Ottimo poliziotto e innovativo come investigatore, ebbe un ruolo fondamentale nella lotta contro la mafia.
Utilizzò tecniche innovative e il suo grande operato portò a importanti svolte nella ricerca di prove per inchiodare gli aguzzini di Cosa Nostra. Rintracciò gli spostamenti di denaro, scoprendo il ruolo strategico che ricopriva la cupola mafiosa nel traffico di droga. Lavorò intensamente presso la Squadra Mobile di Palermo fino all’ultimo dei suoi giorni, il 21 luglio 1979.

Fu ucciso con sette colpi di pistola, alle spalle, mentre usciva da un bar. Il suo assassino era Leoluca Bagarella, cognato del boss corleonese Salvatore Riina, implicato in una serie di indagini a cui stava lavorando Giuliano.
Secondo molti osservatori, fu un onesto funzionario di polizia che nel suo ruolo fu una grande personalità delle istituzioni. La sua figura è stata interpretata da Ricky Tognazzi, per una fiction Rai dedicata alla sua memoria: “Il poliziotto dal volto umano“.

Alessandro Giuliano

Il figlio di Boris aveva già lavorato a Napoli tra il 1997 e il 1999, come funzionario della sezione Catturandi della Squadra Mobile. Sarà il successore di Antonio De Iesu, promosso a vicecapo della Polizia a Roma, al fianco di Franco Gabrielli. Il nome di Giuliano era circolato con insistenza in ambienti di polizia nei giorni scorsi insieme a quello di Alberto Francini, attualmente alla guida della questura di Catania e anche lui indicato tra i papabili per il ruolo di vertice della Questura. Si insiederà a via Medina sabato 1° giugno.

 

 

 

 

 

“Chagall. Sogno d’amore”: Exhibition da non perdere nel cuore di Napoli

0

“Chagall. Sogno d’amore”: l’exhibition di successo organizzata da Arthemisia a Napoli. Un evento da non perdere.

Arthemisia vince ancora e questa volta lo fa con la mostra su Chagall. Approdata a Napoli per la prima volta con la mostra organizzata al PAN sull’artista olandese Escher, decide di puntare questa volta su “lapis museum”, il complesso museale della Basilica “Santa Maria maggiore della Pietrasanta”, da poco restaurata e in riscoperta, tra le bellezze della città partenopea, nel cuore del centro storico, presso la piazzetta Pietrasanta, immersa nel buon profumo che i maestri pizzaioli di via dei Tribunali ci regalano ogni giorno.

L’exhibition si dimostra un successo, sia per la magia che emana Chagall, sia per l’organizzazione attenta e innovativa di Arthemisia. Il percorso tra le opere dell’artista russo è gestito secondo una logica ben precisa che permette allo spettatore di immergersi totalmente nella sua vita e di tutto ciò che lo ha portato alla generazione di un’arte senza precedenti.

Slegato dalle correnti del primo novecento e libero, ha vissuto all’insegna dell’amore e dell’idea che la vita fosse fatta di eventi colorati in un mondo grigio. Ammirando i suoi quadri e i suoi disegni, si può constatare la forte morale che vige dietro immagini evanescenti e simboliche: sembra di essere immersi in un sogno. Tenace, si è opposto al destino che la famiglia voleva per lui, ha rappresentato un mondo sospeso tra realtà e fantasia e ha dimostrato che tutto è labile dipingendo oggetti e personaggi come sospesi nel vuoto. Ha creduto fermamente nell’amore, per tutta la vita.

Il successo delle mostre organizzate dall’associazione dipende molto dalla cura dei particolari e dal fatto che lo spettatore è in simbiosi con l’artista, si sente partecipe delle sue gioie e dei suoi patimenti e viene completamente catturato da ciò che vuole esprimere e poi c’è il valore aggiunto dell’interattività. Diverse sono le attività che chi visita la mostra può svolgere, divenendo a loro volta protagonisti delle opere d’arte.

“Chagall. Sogno d’amore” sarà a Napoli fino al 30 giugno; il prossimo appuntamento con Arthemisia è a settembre con la mostra su Andy Warhol.

Capua il Luogo della Lingua Festival: il programma completo

0

Al via il 29 maggio la XIV edizione di “Capua il Luogo della Lingua Festival” diretto da Giuseppe Bellone. Il festival propone ospiti, eventi, letture e sorprese per la riscoperta del territorio capuano, della sua storia millenaria e della sua cultura.

Mercoledì 29 maggio

Il primo appuntamento è alle ore 14:30 con il convegno “Città di Fondazione e (Ri)Fondazioni di città fra antichità, medioevo ed età moderna” in programma al Museo Campano di Capua. Il convegno, organizzato dal Comune, dall’Arcidiocesi, dal Dipartimento di Lettere e Beni culturali dell’Università “Luigi Vanvitelli” e dal Museo Campano, proseguirà anche il 30 maggio a partire dalle 9:30.
Sempre il 28 maggio alle ore 19:00 negli spazi di “Cose d’Interni – Circolo dei Lettori” avrà inizio la mostra “Transizioni” dell’artista Mario Giacobone, presentata da Luigi Fusco.

Giovedì 30 maggio

Dalle ore 17:00 nella Chiesa di San Salvatore a Corte il festival entrerà nel vivo con la presentazione del libro “Agata la Palermitana. Un processo di stregoneria nella Capua del XVII secolo” a cura dell’antropologo Augusto Ferraiuolo.
Alle 18,30 a Palazzo Fazio la casa editrice Artetetra presenterà il concorso “Terre di Lavoro. Racconti dal Presente”. Successivamente ci sarà la lettura di “Coriandoli. Dal corpo alla parola”, a cura del laboratorio di scrittura e del Laboratorio di teatro/terapia guidato da Teresa Perretta e condotto da Marilena Lucente.
Dalle ore 20:00 ci sarà l’incontro “Splendori e miserie della cultura meridionale” con il sociologo Domenico De Masi e il drammaturgo Mimmo Borrelli impegnati in una conversazione sui temi del Mezzogiorno moderata dallo scrittore Piero Sorrentino, conduttore del programma “Zaza” in onda su Radio 3.
Alle 21:30 il recital di Margherita Di Rauso tratto dallo spettacolo “Week-end” di Annibale Ruccello, regia di Luca De Bei concluderà la seconda giornata del festival.

Venerdì 31 maggio

Alle ore 18 nella Chiesa di San Salvatore a Corte spazio agli scrittori Luigi Ferraiuolo, Mariastella Eisenberg e Luca Mercadante. Seguirà alle ore 19:00 l’incontro, moderato da Marilena Lucente e Nicola Purgato, con il romanziere, saggista, critico e fotografo, Roberto Cotroneo che presenterà il suo ultimo lavoro “Niente di personale”.
A concludere la giornata sarà la giornalista e conduttrice Daria Bignardi che alle ore 21:30 al Quadriportico della Cattedrale si esibirà nello spettacolo “La coscienza dell’ansia”. Al suo fianco la cantautrice e attrice di teatro Flo Cangiano e il polistrumentista Michele Maione.

Sabato 1 giugno

Dalle 9:00 alle 13:00 in piazza San Tommaso d’Aquino le scuole del territorio celebreranno il Placito Capuano, il primo documento scritto del volgare italiano, risalente al 960 d.C. In programma anche una teatralizzazione realizzata dalla compagnia La Mansarda Teatro dell’Orco diretta da Maurizio Azzurro.
Alle ore 15,30 nella Chiesa di San Salvatore a Corte le scuole incontreranno il giornalista e scrittore Giuseppe Montesano che presenterà il suo ultimo volume “Come diventare vivi. Vademecum per Lettori selvaggi”.
Dalle 17:00 alle 20:00 in piazza dei Giudici al Caffè Giacomino, la speaker di Radio Italia Paoletta incontra l’attrice e scrittrice Giorgia Wurth, il giornalista e conduttore radiofonico di Radio 3 Piero Sorrentino, lo scrittore Diego De Silva e i conduttori del programma “Parole Note” in onda su Radio Capital, Giancarlo Cattaneo e Maurizio Rossato che si esibiranno nello spettacolo “Parole note live” alle ore 21:30 nel Quadriportico della Cattedrale.
In questa giornata riceverà il premio “Placido Capuano” Saverio Costanzo, regista della fortunata serie “L’amica geniale” tratta dai libri di Elena Ferrante. Il premio sarà consegnato a Costanzo per aver contributo, attraverso il suo lavoro, alla diffusione della lettura in Italia.

Domenica 2 giugno

Si parte alle ore 12:00 nella chiesa del Gesù Gonfalone con lo spettacolo “Che questo tempo sia per noi lento”, scritto appositamente per “Capua il Luogo della Lingua festival” da Angelo Callipo con l’attrice Leda Conti, il contralto Antonella Bellone, il pianista Vincenzo Caruso.
Saranno allestite ben due mostre: quella del Maestro Enzo Marino nella chiesa di San Michele a Corte e dell’artista Angelo Maisto al Museo Provinciale.
Dalle 17:00 alle 21:30 a Palazzo Fieramosca sarà possibile partecipare agli incontri con gli scrittori Lorenzo Marone, Pino Imperatore, Pietro Traccagnoli, Delia Morea, Davide Morganti, Antimo Cesaro, Luigi Giampetraglia e Salvatore Mauro. Coordineranno gli incontri Ottavio Mirra e Marilena Lucente.
Gran finale alle 21,30 con i protagonisti del progetto “Ri-Volti al mare” di cui è art director Francesco Massarelli. Una riflessione sui temi delle migrazioni e dell’integrazione alla quale hanno preso parte artisti del calibro di Toni Servillo, Marco D’Amore, Enrico Ianniello, Tony Laudadio, Antonio Pascale e tantissimi altri.

Il programma completo del Festival può essere consultato e scaricato qui.

Napoli: sequestrate armi e droga nel Rione Traiano

0
napoli
Napoli

I carabinieri di Bagnoli hanno effettuato una vasta operazione a Napoli, all’interno del rione Traiano, dove 21 persone sono state arrestate. Sedici tra queste persone sono state condotte in carcere, per le restanti sono scattati i domiciliari.

Le accuse sono di associazione di tipo mafioso, associazione finalizzata a delitti in materia di sostanze stupefacenti, tentato omicidio e delitti in materia di armi.

Nelle indagini sono state fondamentali le intercettazioni telefoniche ed ambientale. Nell’operazione sono state sequestrate anche armi come fucili, migliaia di proiettili e sostanze stupefacenti di vario tipo.

Tra gli indagati risultano esponenti di due noti clan locali che, secondo gli inquirenti, avevano una sorta di accordo che gli permetteva di “convivere pacificamente” a Napoli, all’interno del rione Traiano.

Largo Nunzio Gallo: la dedica di Napoli all’artista

0
Nunzio Gallo
Nunzio Gallo

Martedì 28 maggio alle ore 12:30 verrà inaugurato in via Pignasecca a Napoli il Largo Nunzio Gallo, dedicato all’attore e cantante napoletano scomparso nel 2008.

Il largo si troverà tra via Pignasecca, vico Carlo Carafa e vico San Nicola alla Carità e non si tratta di una scelta casuale: è proprio in questi luoghi del quartiere Montecalvario, infatti, che il popolare artista partenopeo ha trascorso parte della sua vita.

L’intitolazione del largo a Nunzio Gallo è stata particolarmente apprezzata dai figli Gianfranco, Massimiliano, Jerry e Loredana che saranno tutti presenti all’inaugurazione, alla quale parteciperanno anche il sindaco Luigi De Magistris e l’assessore alla cultura e al turismo Nino Daniele insieme ad altri esponenti della politica comunale.

Gianfranco Gallo ha definito l’evento come un matrimonio tra suo padre e la sua città dalla quale, seppur distante fisicamente durante la carriera, non si è mai allontanato realmente. Per lui, dare a quel largo il nome di Nunzio Gallo è come sancire un’unione preziosa che è sempre esistita. Gianfranco ha poi aggiunto che probabilmente suo padre avrebbe voluto ringraziare chi sta facendo qualcosa perché Napoli diventi una città migliore, a chi combatte contro chi, invece, vuole rovinarla con il terrore delle armi e della violenza.

Parla dell’amore che ha legato suo padre a Napoli anche Massimiliano Gallo che con un post su Facebook riconosce Largo Nunzio Gallo come l’ennesima dimostrazione d’affetto della città verso uno dei suoi artisti che l’aveva ricambiata in egual misura.

Napoli da un altro punto di vista: 4 passeggiate gratuite con operatori interculturali

0

Da oggi 27 fino al 30 Maggio, sarà possibile prendere parte a una serie di interessanti passeggiate per Napoli. A curarne gli itinerari saranno operatori interculturali di origine straniera, le cui storie ed emozioni daranno vita a un interessante racconto collettivo.

L’iniziativa di Passeggiate in città

Gli itinerari sono quattro, divisi per diversi quartieri di Napoli, da Pendino a Capo Posillipo.
Ad accompagnare i visitatori non ci saranno soltanto operatori interculturali, ma anche Rosario Sparno, attore e regista, e Caterina De Vivo, archeologa e guida turistica.

Altri ospiti saranno distribuiti lungo i tragitti delle passeggiate, che dureranno tre ore circa. Ogni gruppo avrà un massimo di 25 persone per itinerario e alla fine del percorso potrà condividere brevemente la propria esperienza.
Per prenotare una passeggiata basta contattare all’indirizzo info@coopcasba.org , specificando il percorso a cui si è interessati.

 

I percorsi

  • Gradino dopo gradino fino al cuore di Napoli – Lunedì 27 maggio 2019, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 – Dal Bosco di Capodimonte, polmone verde della città e residenza di caccia dei Borbone, percorrendo strade, scale e nuclei abitativi simili a borghi isolati che sembrano conservarsi dal passaggio del tempo fino al cuore pulsante della città.
    Luogo di ritrovo: Museo e Real Bosco di Capodimonte, Porta Grande. 
    Luogo di approdo: Officine Gomitoli, Piazza Enrico De Nicola 45 .
    In collaborazione con: Dedalus Cooperativa Sociale
  • Napoli da Cartolina – Martedì 28 maggio 2019, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 – Una passeggiata a Capo Posillipo, con sosta nel Borgo del Casale fino al Parco Virgiliano. Il mare e la terra come trait d’union nella narrazione e memoria di persone provenienti da diverse parti del mondo.
    Luogo di ritrovo: Teatro di Posillipo, via Posillipo 66
    Luogo di approdo: Parco Virgiliano
    In collaborazione con: CSI Gaiola Onlus
  • Le piazze del mercato – Mercoledì 29 maggio 2019, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 – Piazza Garibaldi, il mercato senegalese di via Bologna, Piazza Mercato, che gli Angioini vollero sede mercatale della città e snodo commerciale, la Chiesa della Madonna Bruna del Carmine, la Moschea: un viaggio nel ventre di Napoli attraverso le culture e i culti che lo abitano.
    Luogo di ritrovo: Stazione Centrale, (Burger King) Piazza Garibaldi 
    Luogo di approdo: San Giovanni a Mare.
    In collaborazione con: Associazione culturale islamica Zayd Ibn Thabit
  • Una gita fuori porta – Giovedì 30 maggio 2019, dalle ore 14.30 alle ore 17.30 – Piazza Cavour come non è mai stata visitata.
    Luogo di ritrovo: Porta San Gennaro, via Foria 12
    Luogo di approdo: Caffè Arabo, Piazza Bellini.Per ulteriori informazioni: https://www.facebook.com/events/390815154840263/

Metropolitana di Napoli: in arrivo nuovi treni per la linea 1

0
metropolitana di napoli
metropolitana di napoli

La linea 1 della Metropolitana di Napoli avrà presto nuovi treni che miglioreranno il servizio.

In Spagna, a San Sebastián, prosegue la progettazione dei nuovi treni per la linea 1 della Metropolitana di Napoli, attualmente in costruzione per conto della CAF. I treni saranno 12, ognuno dei quali è costato 8 milioni di euro, finanziati dal Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020. La consegna è prevista per marzo 2020.

L’arrivo dei nuovi treni potrebbe portare a un netto miglioramento del servizio, permettendo di avere non più 8 ma 20 convogli in totale, con i tempi d’attesa che potrebbero ridursi dagli attuali 8 a 4 minuti. Da sottolineare infine che la fornitura dei nuovi treni comprende anche ricambi, attrezzature speciali per la manutenzione, quelle per la diagnostica e le prove e anche 3 anni di full assistance.

I treni saranno di colore bianco e azzurro, scelta cromatica molto diversa rispetto al giallo e al grigio degli attuali treni. Dai rendering, resi pubblici da Stefano Maria Capocelli, Assessore alla mobilità e al turismo della IV Municipalità, è possibile apprezzare la maggiore capienza dei treni, che potranno contenere 1220 persone. Ogni vagone sarà dotato di wi-fi, aria condizionata e monitor che informa sul tragitto.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
error: IL CONTENUTO È PROTETTO