martedì, Agosto 5, 2025
Home Blog Pagina 2133

Secondigliano: la replica dei detenuti: “Sky non c’entra, sono gli insetti nel cibo”

0

Si stavano diffondendo in questi giorni reazioni alla controversa protesta dei detenuti del Penitenziario di Secondigliano. Lunedì, infatti, “Verso le 13 una quarantina di detenuti nel circuito media sicurezza nel Centro Penitenziario hanno inscenato un’azione di protesta. I detenuti, invece di uscire dai cortili per rientrare nel Reparto di appartenenza, si sono barricati nel cortile rifiutandosi di uscire. Sono stati usati carrelli del vitto per ostruire il cancello d’ingresso“. Il Sappe ha definito i motivi della protesta “Sicuramente pretestuosi” e la protesta stessa è stata definita “Assurda” dal segretario nazionale Emilio Fattorello. I motivi stessi sono stati visti come frivoli, citando la “Scarsa qualità della carne del vitto e la mancata trasmissione dei canali Sky, che la Curia di Napoli offre ai detenuti“.

Il segretario dell’associazione Ex Don (Detenuti Organizzati Napoletani) Pietro Ioia è intervenuto, chiarendo: “Sono stato contattato da un familiare di un detenuto del penitenziario di Secondigliano. Sky non c’entra, la protesta è dovuta alla cattiva gestione sanitaria e a degli strani animaletti che stanno trovando nel cibo“. Nel carcere ci sono stati negli scorsi giorni momenti di tensione, con i poliziotti pronti a intervenire in tuta antisommossa a causa della protesta.

La professionalità messa in campo dal personale del Corpo intervenuti nei diversi ruoli ha consentito di riportare alla ragione i rivoltosi senza ricorrere alla forza. Alle 15:30 la protesta è rientrata. L’aspetto che lascia perplessi è che questi detenuti che hanno protestato sono gli stessi che qualche mese addietro si sono resi responsabili della rivolta al Padiglione Salerno di Poggioreale“, conclude il Sappe.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook de La Bussola per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Instagram!

Test di Medicina: è di Salerno la miglior candidata campana

0
La salernitana miglior candidata campana ai test di Medicina sceglie di rimanere nella sua regione.

Alessia Procida, 19 anni, è stata la miglior candidata campana ai test di Medicina. Nella graduatoria regionale è arrivata prima con un punteggio di 74,6. Nella graduatoria nazionale si è collocata al 23esimo posto su 60mila candidati. «Mi sono preparata l’ultimo anno, studiare per i test e per la maturità non è stato semplice, ma i miei docenti mi hanno dato buone basi».

Dopo la maturità classica con 110 e lode al liceo Tasso di Salerno e l’ottimo risultato ai test di Medicina, ha già le valigie pronte per trasferirsi a Napoli e iniziare l’università. Pur potendo andare alla Bicocca o a Padova, ha scelto di rimane nella sua regione e iscriversi alla Federico II. «Amo il mio territorio, un domani potrei spostarmi, vedremo come andrà, è prematuro parlarne».

La passione per la medicina non nasce in famiglia, ma dalla voglia di «fare qualcosa per gli altri». Favorevole ma solo in parte al numero chiuso, «sarebbe bello che tutti avessero l’opportunità di seguire Medicina». Per Alessia comunque i test di Medicina «non sono impossibili, bisogna essere costanti, non farsi prendere dal panico, essere caparbi, crederci».

Sequestrati 6000 capi contraffatti fra Napoli e provincia

0

I Capi provenienti dall’Est sono stati sequestrati dalla Guardia di finanza, prima di raggiungere le strade delle città. Il loro valore era di oltre 200 mila euro fra scarpe, accessori e abbigliamento di false griffe.

Una notevole quantità di beni tarocchi è stata sequestrata da Napoli, Arzano, San Nicola la Strada e Teverola. Cinture, borse, t-shirt ma anche calzature e profumi riportanti noti brand commerciali erano pronti a essere distribuiti per essere poi rivenduti strade e i mercatini. Il valore di questo traffico sarebbe fruttato più di 200 mila euro, se alcune spedizioni non avessero insospettito la guardia di finanza.

I responsabili

Gli specialisti del Gruppo Tutela Mercato Beni e Servizi hanno trovato delle spedizioni sospette, che hanno portato alla scoperta di questo traffico di merci. A causa del fatto che molte venivano da paesi dell’Est Europa con destinatari ricorrenti. I responsabili sono tre cittadini senegalesi e due italiani, residenti a Napoli e Marcianise, denunciati a piede libero per ricettazione e detenzione di prodotti contraffatti.

Le indagini stanno proseguendo per rintracciare eventuali altri soggetti coinvolti, oltre che i canali di approvvigionamento dei prodotti falsi.

L’ennesimo caso

La contraffazione rappresenta un problema estremamente radicato in Campania, oltre che un’ulteriore possibilità di illeciti. Come il circuito dell’evasione fiscale o del riciclaggio di denaro “sporco”. Nel tentativo di risalire ai poli produttivi, la Guardia di Finanza di Napoli, nei primi 9 mesi dell’anno, ha sequestrato 36 milioni di articoli tra prodotti contraffatti e non sicuri, arrestato 4 responsabili, denunciato a piede libero all’Autorità Giudiziaria 544 soggetti segnalandone 186 alle Autorità amministrative.

 

Napoli: atto vandalico su un autobus ferisce una passeggera

0

Napoli: ancora un atto vandalico ai danni dell’ANM, ma stavolta viene ferita anche una passeggera.

Accade a Pianura, ieri pomeriggio, verso le 17, a pochi metri dallo stazionamento del pullman dell’ANM. Una baby gang frantuma uno dei finestrini di un autobus della linea C12.

Nel giro di pochi mesi ecco che avviene un altro significativo atto vandalico ai danni di un pullman dell’ANM, causato da una baby gang. L’azienda napoletana mobilità, già in difficoltà per la scarsità di mezzi pubblici in giro per Napoli, si trova dunque ad affrontare un altro problema.

Il danno causato dalla baby gang non è infatti un caso isolato e stavolta le schegge del vetro hanno colpito anche una passeggera. Il conducente dell’autobus infatti ha dovuto chiamare l’ambulanza, oltre che le forze dell’ordine, poiché la donna riportava ferite alle mani e alla testa.

L’USB Campania (Unione Sindacale di Base) ha dato la notizia e Marco Sansone, membro del coordinamento regionale, dichiara:

«I conducenti degli autobus dell’Anm sono assolutamente abbandonati e privi di qualsiasi forma di sicurezza. Ormai gli atti vandalici verso i mezzi aziendali e le aggressioni al personale non si contano più. Il progetto “Linea sicura”, che prevede l’ausilio a bordo degli autobus di controllori accompagnati dalla polizia municipale, che sarebbe dovuto partire a settembre, è rimasto l’ennesimo slogan da parte del Comune di Napoli e dell’amministrazione aziendale. Chiediamo per l’ennesima volta alle Istituzioni di garantire tutela e sicurezza ai passeggeri e a coloro che lavorano in prima linea per l’Anm».

Per avere notizia di altri eventi simili ai danni dei pullman dell’ANM, clicca qui!

_

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook de La Bussola per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Instagram!

Eisner Award: a vincere l’Oscar dei fumetti è il napoletano Andrea Sorrentino

0

Il fumettista napoletano Andrea Sorrentino ha vinto l’Eisner Award per la “miglior nuova serie” con “Gideon Falls”, di cui è co-creatore insieme a Jeff Lemire.

Appassionato di arte e disegno, Andrea Sorrentino è il primo napoletano (e il secondo campano, dopo il salernitano Francesco Francavilla) ad aggiudicarsi l’Eisner Award, il premio più importante al mondo per quanto riguarda i fumetti. A valergli il prestigioso riconoscimento internazionale per la “miglior nuova serie a fumetti”, che può essere paragonato all’Oscar in termini di narrativa disegnata, è stato Gideon Falls (Image Comics), di cui è co-creatore, insieme allo sceneggiatore canadese Jeff Lemire.

Gli altri nominati per la stessa categoria erano avversari tutt’altro che facili da battere. I candidati erano Bitter Root di David Walker, Chuck Brown, e Sanford Green (Image), Crowded di Christopher Sebela, Ro Stein, e Ted Brandt (Image), Isola di Brenden Fletcher e Karl Kerschl (Image), Man-Eaters di Chelsea Cain e Kate Niemczyk (Image), e Skyward di Joe Henderson e Lee Garbett (Image).

Come da tradizione, la cerimonia si è svolta la scorsa estate a San Diego, in occasione del San Diego Comic-Con. Sorrentino non ha partecipato alla kermesse, ricevendo il premio a casa. Tuttavia, il famoso fumettista napoletano si reputa molto soddisfatto del lavoro e dei risultati raggiunti. “È una grande soddisfazione, un modo per avere conferma che stai procedendo nella direzione giusta” – ha rivelato lo stesso Sorrentino durante un’intervista rilasciata ad Alessandro Di Nocera per La Repubblica.

Il premio a Gideon Falls

Gideon Falls (portata in Italia da BAO Publishing) è un’opera che si sviluppa tra noir e horror. Con una timeline narrativa sorprendente ed inquietante, la storia è incentrata sulle oscure conseguenze delle apparizioni e sparizioni di un misterioso fienile nero. Infatti, ogni volta che quest’ultimo si manifesta, qualcosa di terribile accade, come atroci delitti e inspiegabili sparizioni. A cercare delle risposte, in due città diverse, sono un giovane ossessionato da terrificanti visioni e un sacerdote che sembra aver smarrito la fede ed essere in cerca di se stesso.

L’opera, frutto del genio creativo di Sorrentino e Lemire, è stata acclamata con successo dalla critica e del pubblico, al punto che la serie potrebbe essere presto adattata anche alla TV, con i due co-creatori come produttori. “La consiglierei a tutti quelli che hanno adorato ‘Twin Peaks’ o ‘True Detective’, o che amano le atmosfere alla Stephen King” – ha suggerito Sorrentino nell’intervista rilasciata a La Repubblica.

Prima di Gideon Falls (2018), Sorrentino aveva già collaborato con Lemire alla creazione di Green Arrow, altro lavoro che ha portato il fumettista napoletano al successo internazionale. Dopo aver esordito nell’industria del fumetto con God of War (Wildstorm), Sorrentino è stato notato dalla DC Comics, dove ha lavorato a I, Vampire (2011-2012) e a Green Arrow (2012-2014), per poi arrivare alla Marvel. Qui ha collaborato alla creazione di alcuni X-Men (Uncanny X-Men e All-New X-Men) (2014-2015), alla miniserie The Old Man Logan (2015-2017) e a Secret Empire (2017).

Dopo l’Eisner Award

Il ben consolidato duo artistico Sorrentino-Lemire ha già terminato un’altra miniserie: Joker: Killer Smile, che sarà pubblicata proprio in ottobre da DS Comics per Black Label, nuova linea editoriale dai toni più dark. Stando alle dichiarazioni di Sorrentino a La Repubblica, sarà una serie caratterizzata da un approccio molto realistico, che ha l’obiettivo di indagare la figura di Joker e il suo impatto sulle persone comuni che incontra, con le quali dialoga e che, in generale, provano ad instaurare un legame con lui cercando di comprenderlo.

Insomma, le premesse non sono niente male!

Pozzuoli: villa comunale distrutta dopo la ristrutturazione

0

Dopo appena un giorno dalla sua inaugurazione, la villa comunale del Rione Toiano ad Arco Felice, frazione di Pozzuoli, ha subito danni inimmaginabili.

Dopo i lavori di riqualificazione durati 8 mesi, è bastata una sola notte perché la villa subisse danni da scooter e adulti che hanno messo fuori uso i giochi destinati ai bambini.

Il sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia ne ha dato l’indignato annuncio sul suo profilo Facebook.

Sempre a Pozzuoli, c’è stato un altro scempio ai danni della storica fontana Quattro Cancelli.

Un altro atto di vandalismo è accaduto poco lontano, a Bacoli.

Le telecamere di sicurezza del sito della Casetta Vanvitelliana, in località Fusaro, sono state manomesse.

I carabinieri stanno indagando sull’accaduto.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook de La Bussola per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Instagram!

Maltempo: Napoli subito in tilt, disagi per i mezzi pubblici

0

Piove da meno di un’ora, ma a Napoli ci sono subito disagi. Il Comune aveva lanciato l’allerta meteo per le 20, ma il maltempo ha colpito la città già dalle ore 18. Allagamenti in diverse zone, alcune rimaste addirittura prive di energia elettrica. La stazione di Montesanto della cumana è stata chiusa per metà a causa degli allagamenti.

Problemi anche all’interno della Funicolare di Chiaia dove una quantità ingente d’acqua sta cadendo dal soffitto.

Sono stati chiusi parchi e cimiteri.

Napoli Stazione: 31enne assale agenti a bastonate

0

Napoli – Aveva suscitato scalpore e sgomento l’atteggiamento del 31enne napoletano che, bandendo un bastone, batteva contro i treni in arrivo nella affollatissima stazione centrale, proprio negli orari di massima affluenza, spaventando i passeggeri.

Una volta segnalato ai poliziotti in servizio alla stazione, gli agenti sono intervenuti ed hanno individuato il 31enne mentre roteava pericolosamente il bastone in aria e urlava. 

Alla vista degli agenti, il malvivente si è gettato nel vagone di un treno fermo, intenzionato a danneggiarlo. Braccato ed intimorito, ha poi aggredito gli agenti col bastone prima di essere bloccato e disarmato, provocando ferite contundenti.

Trasferito in caserma e processato per direttissima, è stato condannato a 8 mesi con sospensione della pena.

Doppio raid nella pizzeria “gourmet” di Vesi

0

La pizzeria gourmet di Giuseppe Vesi a Milano, finisce nel mirino della criminalità lombarda e subisce un doppio furto con scasso.

Napoli – Doppio raid nel giro di pochissimi giorni: il celebre pizzaiolo gourmet Giuseppe Vesi finisce nel mirino della criminalità lombarda. Due furti con scasso e misteriosi banditi che hanno fatto irruzione nel nuovo locale di via Ugo Bassi, a Milano.

Nel ristorante-pizzeria “Mediterraneum” che ha tra i soci lo chef pizzaiolo napoletano Vesi, vincitore della puntata di “4 ristoranti” di Alessandro Borghese nel mese appena terminato, oltre a tantissimi altri riconoscimenti, si sono verificati due furti con scasso, di cui l’ultimo alle 23,30 di ieri:

“È stata scassinata la porta dell’ingresso, rompendone il vetro, poi una volta dentro, il ladro, uno solo, ripreso peraltro dalla telecamera, ha attaccato la cassa, e se ne è andato via con bottiglie di liquori, le uniche cose che potesse portare via”.

Vesi spiega così l’accaduto e aggiunge:

“La zona è frequentatissima, non siamo affatto in una zona periferica, anzi”.

Fanno sapere che è stata sporta regolare denuncia e che il volto del malintenzionato si vede chiaramente e non era coperto. Indagano le forze dell’ordine.

De Luca: “Eliminare il contante? E’ idiota! Italiani non sono tutti ladri”

0

“Io dissento sulla misura che vuole assumere il Governo per eliminare il contante. E’ una misura idiota. In Germania non c’è alcun vincolo. e 60 milioni di italiani non sono tutti ladri“. 

Sono le parole di Vincenzo De Luca, pronunciate dinnanzi agli associati di Confcommercio, nella nuova sede di via Medina. A ciò, il Presidente aggiunge:

La guerra all’evasione non si da rompendo le scatole ai cittadini: è una idea idiota e controproducente – afferma con forza De Luca, con il favore della platea – Non solo perchè abbiamo una quota di popolazione non ha alcuna familiarità con le carte di credito, ma perchè si è creato un clima di sospetto per cui si teme la persecuzione discale.”

Continua De Luca, che avverte:

Attenti, perchè di questo passo si ammazzano i consumi, facciamo la stessa fine di quando Monti decise di tassare la nautica da diporto: venne affondato un intero settore. Io con i soldi miei – aggiunge – decido come voglio, altrimenti non stampiamo più moneta, chiediamo tutti il reddito di cittadinanza. La lotta all’evasione non si fa con i pregiudizi ideologici.”

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
error: IL CONTENUTO È PROTETTO