venerdì, Agosto 15, 2025
Home Blog Pagina 2175

Valeria Valente (PD): “Si all’accordo coi 5 Stelle ma mai con De Magistris”

0
“E’ pericoloso creare un parallelismo tra la proposta di alleanza con i 5 stelle a livello nazionale e con De Magistris a livello locale”

Lo afferma Valeria Valente, senatrice PD ed ex candidata a Sindaco di Napoli durante lo scorse elezioni comunali. Per la Valente c’è una sostanziale differenza tra l’accordo con i 5 stelle e quello con De Magistris: 

“L’accordo coi 5 stelle si presenta come un possibile argine alla deriva autoritaria di Salvini. Per quanto riguarda l’alleanza con De Magistris, mancherebbe l’elemento di discontinuità politica. Sarebbe solo un’accostamento del PD alle responsabilità di un sindaco che presenta un bilancio da tutti riconosciuto come fallimentare”. 

Un giudizio, quello della Valente, che è fortemente critico nei confronti dell’amministrazione arancione..

“Sviluppo e urbanistica, bilancio, trasporti e viabilità, sicurezza e welfare, servizi, decentramento, verde urbano, rifiuti: non c’è un solo ambito di governo della città in cui De Magistris possa rivendicare risultati positivi. Il Sindaco non fa altro che condurre una guerra di quartiere con la giunta di De Luca”

Pompei di notte: visite serali per le ultime settimane estive

0

Dal 23 Agosto al 28 Settembre il parco archeologico di Pompei propone un suggestivo itinerario notturno. Alcune zone del parco saranno aperte ogni venerdì e sabato sera dalle 20:30 alle 22:30 ad un costo accessibile per tutte le tasche. Un’occasione da non lasciarsi sfuggire.

Gli itinerari notturni a Pompei

Sarà possibile entrare nel parco per questi appuntamenti speciali fino alle 22:00. Si partirà da Porta Marina e si percorrerà la strada che condurrà alle Terme Suburbane, alle domus ed al foro.

Questa incantevole passeggiata sotto le stelle sarà accompagnata da effetti sonori che permetteranno ai visitatori di calarsi ancor di più nell’atmosfera: dalle domus, come quella del Trittolemo, e dalle botteghe si leveranno le voci degli abitanti e dei mercanti, così come si riempiranno di suoni e rumori il Tempio di Giove ed il mercato.

Come fossero voci di fantasmi le registrazioni audio e le simulazioni faranno risorgere per una sera la città di Pompei. La tecnologia farà dunque da medium e metterà in contatto visitatori odierni della città ed i suoi abitanti (tra)passati meglio d’una seduta spiritica.

Una passeggiata al chiaro di luna

Sarà possibile godere di queste aperture serali straordinarie fino al 28 Settembre. Che si sia turisti della Campania oppure che vi si risieda questa è un’occasione da non lasciarsi sfuggire, anche in virtù del prezzo dei biglietti, altrettanto straordinario, di appena 5 euro.

Non ci resta dunque che aspettare l’inizio di questa bella iniziativa, fare una passeggiata al chiaro di luna e lasciarci trasportare in un passato che torna oggi a rivivere. 

_

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook de La Bussola per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Instagram!

Napoli, utilizzava reperti archeologici come arredamento: denunciato

0

Di Nicola Avolio – Utilizzava reperti archeologici come pezzi d’arredamento del giardino e del salotto della propria abitazione. L’uomo è stato denunciato.

Undici reperti archeologici, databili tra il V e l’XIX secolo, sono stati ritrovati in un’abitazione privata di Napoli. Si tratta di diversi elementi architettonici, tra cui parti di lesene, coppe intarsiate, colonne e figure mitologiche, scodelle, anfore di ceramica e una statuetta votiva, utilizzate però come oggetti di arredamento in un salotto e in un giardino privati.

I reperti, tutti manufatti tutelati dal “Codice dei Beni Culturali”, sono stati ritrovati e sequestrati dai finanzieri del Comando Provinciale di Napoli, e il responsabile è stato denunciato alla Procura per ricettazion, in relazione agli articoli 175 e 176 del codice dei beni culturali, i quali puniscono chi, omettendo di denunciarne il possesso, detiene, senza alcun titolo, beni di interesse storico-archeologico di proprietà dello Stato.. La Soprintendenza Archeologia delle Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli sottoporrà gli oggetti ad una più attenta e precisa perizia tecnica e, successivamente, ad un lavoro di restauro, per poterli poi esporre al pubblico.

Lavoro, Centro Commerciale Campania apre ai giovani: Ecco come partecipare

0

Viene reso noto che il Centro Commerciale Campania ha aderito al progetto Generation lanciato nel 2015 in collaborazione con aziende internazionali, enti no profit, e altri soggetti economici per contrastare la disoccupazione giovanile.

Riuscire a far incontrare domanda e offerta di lavoro e scoprire nuovi talenti con percorsi formativi incentrati sul mondo del reatail è la missione del progetto, il quale ha già riscontrato ottimi risultati al Centro Commerciale Porte di Roma, in cui l’85% dei partecipanti ha trovato lavoro nel centro stesso. 

Partecipare è molto semplice: Bisogna avere tra i 18 e i 29 anni e sostenere una prima parte selettiva online, la quale sfocerà in colloqui veri e propri. I selezionati saranno inseriti in un percorso di formazione intensiva di 3 settimane completamente gratuito per assistenti alle vendite e operatori nel food & beverage. Al termine della formazione ci saranno colloqui anche con altri punti vendita del Centro Commerciale Campania con la possibilità di assunzione definitiva. 

Napoli, 26enne suicida dopo una lite familiare

0

Un 26enne si è suicidato a Napoli dopo un litigio con i familiari.

A Marano di Napoli, un ragazzo di soli 26 anni si è tolto la vita. Il corpo senza vita del giovane è stato trovato dai suoi familiari in una cantinola attigua all’edificio in cui risiedono i genitori. Sul posto sono giunti i mezzi di soccorso e i carabinieri della compagnia locale. Dalle prime ricostruzioni sembrerebbe che il 26enne si sia impiccato. Nella serata di ieri, sempre secondo quanto appurato dagli inquirenti, avrebbe avuto forti contrasti con alcuni familiari. I militari dell’arma di via Nuvoletta, coordinati dal capitano Gabriele Lo Conte, stanno indagando sul caso.

Capodichino, Sciopero Ryanair mette a rischio rientri dalle vacanze

0

Un disagio non indifferenze quello che provocherà lo sciopero dei piloti della compagnia aerea Ryanair, particolarmente attiva nello scalo di Capodichino.

Stando alle comunicazioni, lo sciopero è previsto dal 2 al 4 settembre, giorni particolarmente pieni di rientri da parte dei vacanzieri napoletani in patria.

A condurre lo sciopero saranno i lavoratori inglesi e irlandesi per protestare contro il mancato adattamento economico adottato dalla compagnia.

Non esiste ancora un elenco preciso dei voli che saranno cancellati ma si stima che circa il 26% dei dipendenti prenderà parte alla protesta, generando notevoli disagi alla viabilità aerea.

Intanto l’azienda Ryanair ha reso noto che si sta facendo di tutto per evitare disagi ai passeggeri.

Rissa al carcere di Poggioreale, coinvolti 40 detenuti

0
Stamane è scoppiata una rissa al primo piano del Padiglione Milano del Carcere di Poggioreale, a Napoli, che ospita circa 90 dei 300 detenuti del Padiglione: armati di bastoni, di punteruoli e di sgabelli, si sono affrontati un cospicuo gruppo di detenuti algerini e detenuti del napoletano. La notizia è stata diffusa dal Sappe, Sindacato autonomo di Polizia Penitenziaria.

La rissa ha coinvolto una quarantina di detenuti che “si contendevano la supremazia del reparto” a dire dei sindacati. “La Polizia penitenziaria è intervenuta riuscendo a contenere i detenuti responsabili degli scontri“, afferma il segretario del Sappe-Campania, Emilio Fattorello. Gli autori della rivolta sono stati condotti nelle celle e i feriti curati, Il Sappe sottolinea che la Casa Circondariale di Poggioreale registra un sovraffollamento di circa 1000 detenuti ed è destinato a raggiungere a breve un totale di 2300/2400 detenuti.

La situazione nel carcere si è notevolmente aggravata“, aggiunge il segretario generale del Sappe, Donato Capece. “Gli eventi critici avvenuti nel primo semestre del 2019 – secondo il Sappe – sono inquietanti: 5.205 atti di autolesionismo, 683 tentati suicidi, 4.389 colluttazioni, 569 ferimenti, 2 tentati omicidi. I decessi per cause naturali sono stati 49 ed i suicidi 22. Le evasioni sono state 5 da istituto, 23 da permessi premio, 6 da lavoro all’esterno, 10 da semilibertà, 18 da licenze concesse a internati“.

_

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook de La Bussola per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Instagram!

Furto alla Feltrinelli di Piazza dei Martiri sventato dalla vigilanza

0

Di Nicola Avolio – Pochi minuti fa un uomo di origini georgiane si è reso protagonista di un furto presso la Feltrinelli di Piazza dei Martiri. L’uomo aveva rubato diversi accessori per cellulari dagli scaffali della libreria, attirando l’attenzione del vigilante di turno che ha cercato immediatamente di bloccarlo. Il ladro è riuscito a scappare solo per pochi metri ed è stato bloccato in via Filangieri dagli uomini dell’Istituto di Vigilanza Prestige che hanno inseguito l’uomo a bordo di una moto.

Il taccheggiatore è stato immediatamente consegnato alle forze dell’ordine.

Sagre in Campania: 5 da non perdere in provincia di Avellino

0

Eccoci arrivati all’ultima provincia. Per questo appuntamento con #BussoLaSagra vi proponiamo le cinque sagre da scoprire in provincia di Avellino.

 1. Sagra del Caciocavallo

Greci. 21 agosto. Una delle sagre imperdibili. Quale? Quella del Caciocavallo, giunta alla sua 13° edizione ed organizzata dal caseificio Perla di Greci.

Ça va sens dire, il re della serata sarà il caciocavallo, in tutte le sue forme. I visitatori potranno gustare, infatti, il famoso caciocavallo impiccato, alla piastra, ma anche altri piatti a base di questo tipico formaggio. Non mancheranno nemmeno fior di latte e prosciutto della zona, il tutto accompagnato da ottimo pane cotto a legna e dal vino locale. Una delle novità di questa edizione sarà il pulika gazgavalli e murtatella, in altre parole un panuozzo caldo cotto nel forno a legna con caciocavallo e mortadella.

L’evento si svolgerà in Piazza del Caroseno e sarà animato dalla Hollywood Animazione.

  1. Vicoli e Vicarielli

Una due giorni ricca di musica e buon cibo vi aspetta il 23 e il 24 agosto nel centro storico di Mirabella Eclano, che si prepara a vivere due notti all’insegna di degustazioni enogastronomiche e musica live con dj set e artisti di strada. Organizzato dall’associazione Vivi Mirabella, Vicoli e Vicarielli è un evento che mira ad unire tradizione, storia, multiculturalismo, arte e folklore. Qui i dettagli.

Area food

I visitatori potranno gustare tanti piatti della tradizione locale, e scoprire i prodotti tipici della zona. Per quanto riguarda i primi piatti, sarà possibile scegliere tra cicatielli con pulieo e fusilli con funghi porcini e salsiccia, mentre il secondo include carne, patate e peperoni. Sarà messa a disposizione dei visitatori anche un’area arrosto, dove i visitatori potranno scegliere tra caciocavallo impiccato, mortadella arrostita, panino con salsiccia piccante e non. Per chi avrà voglia di pizza, invece, ci sarà anche la possibilità di optare per una margherita o una marinara. A ‘fresca’ conclusione della cena, una selezione di gelati.

Programma culturale

In sagre del calibro di Vicoli e Vicarielli si lascia tanto spazio alla cultura, quella vissuta a trecentosessanta gradi. Infatti, il 23 agosto alle 18:30 ci sarà l’apertura delle chiese e dei musei della città. In particolare, sarà possibile visitare il Museo del Carro, quello dell’Arte Sacra e il Museo Archeologico. Alle 19, invece, è in programma, al Teatro Comunale, un interessante evento culturale a cura di Pasquale Tammaro, che racconterà storie di sentenze di cent’anni fa. Le musiche che accompagneranno questo incontro di “Massime dal Passato” saranno a cura di Cristina Speranza, mentre le illustrazioni saranno di Pasquale Natale. Il 24 agosto i musei apriranno sempre alle 18:30, mentre alle 19, in piazzetta “Relax”, un aperivico in compagnia.

Programma musicale

Ricco anche il programma musicale, caratterizzato da mille suoni e colori, e pieno di appuntamenti disseminati nei luoghi caratteristici della città.

L’inizio delle performance musicali è previsto per le 21:30. Il 23 agosto ci saranno gli Anema e Note (piazza “Le Terrazze”), i Meu Brazil (piazza “Carrara”), Ritchie & Django (piazza “Anfiteatro”), i Monaghan Duo (piazza “Borghese”) e per concludere, passata la mezzanotte, alle 00:30 Dj Erio Memmolo e Dj Marco Rosato inaugureranno il Dj set della festa a Corso Umberto I per divertirsi tutti insieme. Il 24 agosto i concerti inizieranno sempre alle 21:30 e vedranno di nuovo la performance dei Meu Brazil in piazza “Carrera”, mentre i Barabba Bues saranno in piazza “Le Terrazze” e i Deepp Easy Ragga in piazza “Anfiteatro”. Invece, per ascoltare dj Kaleesi & RudiaESax si dovrà andare in piazza “Relax”, mentre il dj set inizierà a Corso Umberto I alle 00:30 con dj GDL.

  1. Sagra della patata banzanese

Tutto pronto per l’ appuntamento con i sapori della tradizione banzanese. La diciottesima edizione della Sagra della Patata Banzanese sarà in scena a Banzano di Montoro da giovedì 22 a domenica 25 agosto. Organizzata dalla Pro Loco Banzano, questa manifestazione si configura ormai come una delle più apprezzate, non solo in provincia di Avellino.

Regina della sagra sarà, ovviamente, la patata banzanese, caratterizzata dal marchio a denominazione comunale di origine (DeCo), con una serie di piatti della tradizione che delizieranno i palati dei visitatori, tra i quali gli strangozzi con crema di porcini, speck e salsiccia, gli gnocchi di patate con provola al tegamino, ma anche le patate al forno con funghi porcini, asparagi e caciocavallo, per non parlare del cuoppo di frittelle di patate e funghi. Imperdibile il tegamino dell’abbondanza, a base di patate, provola, salsiccia e funghi porcini.

Inoltre, si potranno gustare pietanze con la famosa cipolla ramata di Montoro, in un connubio squisito di sapori e profumi della terra avellinese. La parmigiana di cipolle in vetro è sicuramente un piatto da provare, come anche le candele alla genovese con la cipolla ramata. A proposito di pasta, questa, rigorosamente artigianale, è fornita dal pastificio Graziano, inserito tra i migliori d’Italia da Gambero Rosso.

Qui il video di presentazione della sagra di quest’anno, che vi mostrerà tutti i piatti che vi aspettano alla sagra. C’è solo l’imbarazzo della scelta!

  1.  Sagra dello strozzaprete

Anche quest’anno, nella frazione Starze di Summonte, avrà luogo la Sagra dello Strozzaprete, un evento che mira ad esaltare i sapori della tradizione locale, nel pieno dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima Addolorata. La sagra si svolgerà dal 30 agosto al 1 settembre. Al centro del menù gli strozzapreti, che sarà possibile gustare con le nocciole e con il sugo. A questi, vanno aggiunti salsiccia alla brace, montanara e dolci fatti in casa. Ad accompagnare il tutto, tanto vino e birra alla spina. Qui i dettagli dell’evento.

All’aspetto squisitamente culinario della sagra va affiancata la parte musicale. In programma, il 30 agosto ci sarà la banda musicale Beta Folk 2.0, mentre il 31 agosto sarà la volta di On-Off Crew, con Dj Alessandro Fontana e vocalist Gianluca Picariello, Sax Blantisax, Lele Blade.

Momento clou della sagra, domenica 1 settembre l’orchestra spettacolo “Quelli della Notte” accompagnerà i visitatori che, poi, potranno partecipare allo spettacolo de “I Ditelo Voi”. Infine, lo spettacolo pirotecnico a conclusione dell’evento.

  1. Vino è

In programma per la fine di agosto, una celebrazione tutta avellinese in onore di Bacco, in un mix perfetto di tradizione enogastronomica, musica, cultura e arte. Da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre, nel piccolo paese di Montemarano, si svolgerà l’edizione 2019 di Montemarano Vino è. Questa manifestazione è organizzata dall’associazione Le Cantine di Montemarano.

Si comincerà venerdì 30 agosto, alle ore 18, con l’intervista di Annibale Discepolo al pittore Claudio Scarano, che aprirà la sua mostra in esposizione al Palazzo Castello. Qui, alle 19 partirà una degustazione di prodotti, ad anticipare l’apertura degli stand gastronomici a partire dalle 20. Oltre ai laboratori, in programma anche l’esibizione del gruppo Dissonanthika.

Sabato 31 agosto gli stand gastronomici saranno aperti anche a pranzo, a partire dalle 12. Alle 14, invece, cominceranno i laboratori enogastronomici sulla “Maccaronata”. Successivamente, la lezione di Tarantella alle 18, la degustazione a Palazzo Castello alle 19, e l’apertura degli stand alle 20. Ad allietare la serata, il gruppo “La voce del Sud”.

Per la giornata conclusiva, gli stand e i laboratori saranno aperti per tutto il giorno. Alle 13, previa prenotazione, sarà possibile partecipare al pranzo di gala a Palazzo Castello, con un menù a cura dello chef Luigi Ruby Gallo di Enotria Domus. Tra le attività, lezioni di tarantella, visite alle vigne e all’intero borgo.

#BonusTrack

La #BonusTrack che vi proponiamo oggi è dedicata alla Sagra della Nocciola, in scena a Baiano dal 13 al 15 settembre, che anche quest’anno si prepara ad accogliere visitatori dall’intera regione.

La sagra offrirà ai turisti l’occasione di prendere parte a diverse escursioni sul territorio e visite guidate, previa prenotazione.

Questo evento, dedicato alla celebrazione della nocciola in tutte le sue forme, rappresenta una combinazione di cibo, cultura e tradizione. Tra tutti i piatti a base di nocciola, un must è sicuramente la Pasta al Pesto di Nocciola, che è pressoché impossibile trovare altrove. Tra gli altri piatti del menù, tipica della tradizione casereccia è la zuppa di fagioli e cotica, ma anche gli altri piatti godono di un’ottima reputazione culinaria! Prendiamo ad esempio la braciola di cotica con ripieno alla nocciola, la polpetta alla crema di nocciola, la montanara con sugo e formaggio, e il grande classico: il panino salsiccia e friarielli.  E come tutte le sagre che si rispettino, non possono mancare i dolci a base di nocciola: tra tutti, ricordiamo la caprese alla nocciola ed il torrone.

Il turismo enogastronomico viaggia di pari passo con la scoperta del territorio. A questo proposito, i visitatori della Sagra della Nocciola potranno prenotare tre diversi ‘pacchetti’ ed associare al menù pranzo escursioni nei luoghi più caratteristici della zona. Si potrà visitare il suggestivo eremo di Gesù e Maria, i monumenti di Avella e persino fare un viaggio sentimentale sulla nocciola.

Per ulteriori informazioni circa la sagra e per tutti i dettagli relativi ai percorsi-pranzo, vi suggeriamo di consultare il sito ufficiale dell’evento.

 #BussoLaSagra

Se vi siete persi i primi appuntamenti del nostro itinerario enogastronomico, eccovi una lista delle sagre da non perdere:

Qui trovate la prima puntata di #BussoLaSagra, dove abbiamo parlato delle 5 sagre da non perdere in provincia di Salerno. Poi, ci siamo occupati delle 5 sagre in provincia di Benevento e in provincia di Napoli. Abbiamo parlato anche delle 5 sagre da visitare in provincia di Caserta.

Napoletani esclusi da un locale ad Ibiza

0

Ci risiamo. Ancora una volta c’è chi nega l’accesso a qualche evento particolare perché napoletani.

Questa volta la discriminazione è avvenuta ad Ibiza dove Alessia, studentessa ventunenne, e i suoi amici si sono visti negare l’accesso al rinomato locale Hard Rock.

A denunciare il tutto, sui social, è Salvatore Ferraro, padre della ragazza.

“Giusto per raccontare…mia figlia Alessia Ylenia ieri notte si è vista negare l’accesso al locale Hard Rock di Ibiza appunto, in quanto nata e residente nella provincia di Napoli. I buttafuori una volta controllati i documenti hanno detto che loro non accettavano persone della provincia di Napoli nel loro locale”.

Secondo il racconto della ragazza, i buttafuori del locale avrebbero comunicato ai ragazzi che “il party era dedicato esclusivamente ai residenti e alle persone che lavorano a Ibiza, vietandoci l’ingresso”. Ma non è tutto.

Il padre della ragazza, nel suo racconto, aggiunge un altro particolare sulla vicenda.

“Mia figlia e gli altri amici sono andati via addolorati e mortificati e, tra l’altro, tra i cori di scherno di alcuni ragazzi milanesi che erano lì e che li hanno dileggiati”.

Lo sdegno del signor Ferraro è pienamente condivisibile.

“Tale comportamento è inammissibile e razzista ed è da stigmatizzare specialmente in quanto avvenuto in una struttura così nota a livello mondiale”.

Con l’escamotage della festa dedicata ai residenti, è quasi certo che non arriveranno ulteriori giustificazioni dalla catena di locali Hard Rock.

È difficile stabilire se si sia trattato un vero party esclusivo o di un brutto atto di discriminazione.

A conti fatti, però, la ferita – non solo di Alessia e dei suoi amici, ma quella inferta a tutti i napoletani – resta.

_

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Fb de La Bussola per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Instagram!

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
error: IL CONTENUTO È PROTETTO