martedì, Maggio 6, 2025
Home Blog Pagina 2196

Il (Mio) Palinsesto: presentato il piccolo gioiello editoriale dell’estate 

0

Presentato a Roma  presso Dylan&co di via Duilio 9 il primo libro di Laura Bortolozzi IL(MIO) PALINSESTO  edito da Herkules Books.

A introdurre il volume,Laura Bozzi, direttore del settimanale Vero e Home, alla presenza dell’autrice Laura Bortolozzi, laureata in sociologia, comunicazione e mass media che da anni lavora a Raiuno curando l’area cinema e prodotto d’acquisto disegnando palinsesti che, come ha raccontato ieri, si intrecciano giocoforza con la sua vita.

L’autrice ama definire IL MIO PALINSESTO come  10 racconti , 10 momenti di vita, 10 piccole riflessioni che sono nate all’improvviso e che sono state trasferite su carta.   Presente l’attrice Valeria Milillo alla quale è stato affidato il compito di leggere alcuni estratti del libro che hanno appassionato da subito la platea dei tanti intervenuti.
Il libro uscito sia in versione digitale su Ebooks che in cartaceo vede in copertina una meravigliosa giraffa, animale di grande lungimiranza e che ricorda i microfoni storici che son stati protagonisti di una lunga e gloriosa stagione televisiva.
Un insieme di racconti semplici che potranno accompagnare piacevolmente l’inizio di questa nuova stagione estiva con leggerezza e donando spunti di riflessione.

Alternanze Sonore

0

Felice Romano e Giovanni Baglioni in un duello con musica e parole

Venerdì 21 luglio, ore 21 a Napoli

 

Venerdì 21 luglio, alle ore 21, nella suggestiva Piazza D’Armi di Castel Sant’Elmo, il cantautore Felice Romano e Giovanni Baglioni, virtuoso della chitarra, saranno protagonisti di “Alternanze Sonore”, duello in musica e parole tra due cavalieri.

Uno spettacolo site specific, la cui creazione è stata ispirata dalla location che lo ospita, e che sarà presentato per la prima volta al pubblico.

La rappresentazione, arricchita da originali elementi teatrali e scenografici, narrerà la sfida tra la musica strumentale, solo “suonata”, e quella che fa uso delle parole per esprimere e veicolare i propri concetti; arbitro e ospite di prestigio della serata sarà il maestro Erasmo Petringa, compositore, polistrumentista e direttore d’orchestra.

Ricchi e differenti i repertori dei due artisti.

Felice Romano porterà sul palco alcuni dei suoi brani pop, con arrangiamenti particolari realizzati anche grazie all’impiego di strumenti musicali medievali, presenti in scena, che contribuiranno a rendere più forte la suggestione di un viaggio musicale attraverso il tempo e lo spazio.

Giovanni Baglioni proporrà brani tratti dal suo album “Anima Meccanica” così come inediti che avranno presto spazio nel suo nuovo lavoro discografico; non mancherà inoltre di omaggiare anche grandi esponenti della chitarra acustica solista che hanno ispirato il suo percorso.

Da un confronto con Giovanni Baglioni su cosa sia la musica e se sia meglio quella strumentale o quella che si avvale anche della parola è nata l’idea di “Alternanze Sonore” – racconta Felice Romano – un vero e proprio show quasi teatrale. Immaginando un ideale scontro tra le due tesi si è arrivati a pensare ad un reale combattimento tra due cavalieri: così hanno preso vita “Cavaliere Suono” (Giovanni Baglioni) e Cavaliere Parola (Felice Romano).

 Il vento, che è il respiro del mondo, ma anche il primo suono, farà da arbitro e alla fine porterà i due contendenti a capire che l’armonia viene solo dall’incontro di suoni, e non dallo scontro. Quale location poteva essere migliore se non lo splendido Castello che sovrasta la città più bella del mondo?

Nello spettacolo, prodotto da E20 2020 e inserito nel cartellone della rassegna “Sant’Elmo Estate 2017”, presente anche un omaggio a Napoli, e in particolare al genio di Eduardo De Filippo.

Prevendite disponibili su www.go2.it

Piazza D’armi – Castel Sant’Elmo

Via Tito Angelini, 22

LibriAmo, Massimo Torre e “La giustizia di Pulcinella”

0

Sabato 22 luglio alle ore 20 si terrà il prossimo appuntamento della rassegna “LibriAmo”: l’autore protagonista è Massimo Torre con “La giustizia di Pulcinella

 

Nuovo appuntamento promosso dall’Associazione culturale “Sfumature in Equilibrio” col patrocinio del Comune di Meta. Sabato 22 luglio 2017, alle ore 20 presso l’Antico Resegone di Meta si terrà la presentazione de “La giustizia di Pulcinella” di Massimo Torre che si inserisce nella rassegna culturale “LibriAmo”.

Pulcinella deve fare giustizia. Per la prima volta si allontana da Napoli e, nottetempo, sbuca dai sotterranei del Vaticano nell’archivio dove sono custoditi millenari segreti. Lì si aggira il responsabile del martirio del suo amico prete. Colui che sa. Che non intende nè può rivelare il Disegno di chi vuole annientare Pulcinella.

Massimo Torre è nato a Napoli nel 1958 ma vive a Roma. Oltre a essere sceneggiatore di film e serie televisive di successo, fa parte della giuria del Premio Solinas, il più prestigioso premio di sceneggiatura italiano. “La giustizia di Pulcinella“, grande protagonista del nuovo appuntamento metese, è il nuovo libro che segue “Chi ha paura di Pulcinella?” (2014) e “Uccidete Pulcinella” (2015).

A moderare l’incontro saranno Angie Cafiero e Mariolina Costagliola. I momenti musicali saranno a cura del M° Luisa Esposito e il M° Pasquale Davide. Seguirà un rinfresco per tutti i partecipanti.

Flamenco Napuleño in scena a San Castrese

0

La Pro Loco Locale propone per il 20 luglio 2017 un evento originale

 

È una proposta davvero interessante quella avanzanta dalla Pro Loco per il 20 luglio in Piazza Centrale a San Castrese di Sessa Aurunca (CE). Difatti, con la prima data nell’Alto Casertano, sarà di scena “Flamenco Napuleño Trio”, straordinario progetto musicale nato per unire la cultura musicale della propria terra, Napoli, agli echi antichi della Spagna.

Questo viaggio tra tradizione e modernità è sapientemente eseguito dalle chitarre del Maestro Gabriel D’Ario (chitarra flamenca) e di Dario Di Pietro (chitarra classica), accompagnate dal suono del violino di Alfredo Pumilia. Durante la serata del 20 luglio, con inizio alle ore 21 e con ingresso gratuito, il pubblico potrà ascoltare i brani contenuti nell’album d’esordio omonimo, uscito il 9 marzo sia in copia fisica sia sugli store digitali.

Da “Tammurriata Nera”, passando per “Caruso”, arrivando a “Quando”: una pièce musicale che si mostra al pubblico come un viaggio sensoriale trasversale , condito da armonie e arrangiamenti del tutto nuovi ed inediti; lo spettatore potrà assistere ad un’andata e ritorno continuo tra le sonorità napoletane e le marcate sfumature iberiche.

Pertanto, la serata del 20 luglio a San Castrese si prefigura come un mix perfetto tra innovazione e tradizione musicale, cultura e divertimento. Dario Di Pietro, Gabriel D’Ario ed Alfredo Pumilia e la Pro Loco vi danno appuntamento in Piazza Centrale, con ingresso gratuito a San Castrese dalle ore 21.

Marina Ripa di Meana e Antonio Monda a Positano per “Mare, Sole e Cultura”

0

Martedì 18 luglio a Positano 

 

Martedì 18 luglio appuntamento con la rassegna letteraria “Positano Mare, Sole e Cultura” sulla terrazza dell’Hotel Le Agavi a Positano (via G. Marconi, 127) alle ore 21 con Marina Ripa di Meana, autrice di “Colazione al Grand Hotel” (Mondadori) e Antonio Monda, direttore artistico del Festival del Cinema di Roma e autore de “L’evidenza delle cose non viste” (Mondadori) che indagheranno l’amore e i suoi universi delineando il ritratto di un’epoca irripetibile e di un ambiente tra mondanità e cultura.

«Verso la metà degli anni Settanta mi sistemai per alcuni mesi al Grand Hotel. Fu un periodo come fuori dal tempo. Non avevo una lira in tasca, ma vivevo come una miliardaria, viziata e coccolata. Per alleviare quella specie di clausura di lusso invitavo spesso a colazione due amici, Alberto Moravia e Goffredo Parise.

Erano i miei dioscuri, i miei cavalieri del cielo, Castore e Polluce, miei complici di avventure, miei paladini e più tardi anche miei testimoni di nozze.» Marina Ripa di Meana scrive una nuova, inedita puntata della sua vita raccontando l’amicizia con due grandi della nostra letteratura, Alberto Moravia e Goffredo Parise.

Un’amicizia lunga trent’anni, in cui l’insolito terzetto si frequentava quotidianamente nei luoghi canonici della dolce vita romana, come il Grand Hotel e il bar Rosati a piazza del Popolo, e si scambiava pettegolezzi, racconti e confidenze. Ne emerge il ritratto di un’epoca irripetibile e di un ambiente, tra mondanità e cultura.

Un’epoca irripetibile come quella raccontata da Antonio Monda che con “L’evidenza delle cose non viste” aggiunge un tassello al suo grande progetto di raccontare New York in dieci romanzi, assumendo l’inattesa prospettiva di una donna innamorata, costretta a vivere, nell’invisibilità e in solitudine, una passione più forte della vita. È il 1986.

A New York il benessere non è più un sogno ma una realtà alla portata di tutti, e Audrey è appena arrivata in città dall’Olanda, dopo un breve periodo passato a Chicago. È giovane, affascinante, e ha la distinta sensazione di trovarsi nel cuore del mondo. L’eccitazione dell’arrivo a Manhattan diventa incontenibile quando Audrey trova lavoro presso lo studio legale Barron: Warren, il titolare, è il più importante avvocato di New York, e tra i suoi clienti ci sono i finanzieri, i politici e le star più in vista d’America e di ogni parte del mondo.

È un uomo di grande successo, rispettato, invidiato, per la vita professionale e per la solidità del rapporto con la moglie Beth, elegante e bellissima: un matrimonio talmente saldo da essere definito, da tutti, “la casa sulla roccia”. Eppure tra Audrey e Warren qualcosa succede.

Finché un giorno Warren invita Audrey a seguirlo a Las Vegas, per chiudere un affare e assistere al match di pugilato tra il campione in carica e Mike Tyson, un giovane pugile tanto brutale da sembrare imbattibile. Dopo l’incontro, passano la loro prima notte insieme. Una notte che segna l’inizio di una relazione clandestina, tanto impossibile quanto irrinunciabile.

Enzo Avitabile in concerto al Social World Film Festival

0

Omaggio a “Indivisibili” di Edoardo de Angelis

Appuntamento domenica 23 luglio a Vico Equense per il gala di apertura

 

Due David di Donatello, due Nastri d’Argento, un Globo d’oro, un Ciak d’oro. Sono solo alcuni dei riconoscimenti che Enzo Avitabile ha ottenuto in questo 2017 per aver curato la colonna sonora del film “Indivisibili” di Edoardo de Angelis.

Il compositore e cantautore sarà il primo ospite della giornata d’apertura della settima edizione Social World Film Festival, domenica 23 luglio, per una serata evento dedicata alla pellicola del regista casertano che verrà proiettata alle 20.30 in piazza Mercato – Arena Loren.

Per l’occasione Avitabile si esibirà nel concerto “Acoustic World”, una carrellata in chiave acustica gli ultimi 12 anni della sua produzione discografica, proponendo brani tratti da tutti i suoi progetti dal 2003 ad oggi.

 

Sul palco lo accompagneranno Gianluigi Di Fenza alla chitarra ed Emidio Ausiello alle percussioni.

Al termine dell’esibizione verrà consegnato ad Avitabile il premio Golden Spike Award.

Un nome caro a Giuseppe Alessio Nuzzo, direttore della Mostra Internazionale del Cinema Sociale, con il quale ha già collaborato prestando voce e volto nei canti di denuncia del documentario “Primitivamente”, viaggio nel presente e nel passato di Acerra, città in provincia di Napoli, per raccontare e superare le etichette di “terra dei fuochi” e “triangolo della morte”, con la voce narrante di Giancarlo Giannini.

Il festival, che proseguirà poi fino a domenica 30 luglio, vedrà avvicendarsi sul palco Claudia Cardinale, Laura Morante, Cristina Donadio e tanti altri.

CulturalArt Fest

0

Si è tenuta ieri, giovedì 13 luglio alla Casina Pompeiana, nella Villa Comunale di Napoli, Riviera di Chiaia, la prima edizione del “CulturalArt Fest”.

L’evento patrocinato dal Comune di Napoli, è stato ideato ed organizzato nell’ambito della presentazione del quarto numero della rivista cartacea “Cultura A Colori”, che nasce in Campania, ma ha una distribuzione nazionale. Il CulturalArt Fest si è diviso in vari momenti.

Quello artistico ha visto protagonisti i fotografi Juna e Marco dell’associazione culturale Oxeia, che hanno presentato per la prima volta al pubblico la loro mostra “Analfabetismo Emotivo”. Non sono poi mancati gli interventi musicali. Prima un dj set, quello di Mauro Lanzieri di Radio Onda Music (che ha anche trasmesso in diretta l’intero evento) e poi quello live di Aged Teen, alias il musicista Dario Guarino. Gli ospiti hanno potuto godere anche del buffet organizzato da gnamgnamstyle.it di Grazia Guarino e Maria Consiglia Izzo, con l’adesione di Sfogliatelab, La Vela Beach Club e Cafè Milu.

Presenti inoltre, anche le giovani modelle della Fashion Models di Pina Fiorucci. Tante le foto scattate dal fotografo ufficiale dell’evento Andrea Carlino.

 

“All’uscita di un nuovo numero di Cultura A Colori, organizziamo un evento di presentazione che rispecchi in pieno quello che è il nostro giornale” ha spiegato il direttore, Sonia Sodano. “Questa volta abbiamo pensato ad una festa culturale, dove varie arti si possano incontrare, trasmettendo al pubblico emozioni.”

 

La serata presentata dalla giornalista Roberta D’Agostino, ha visto l’intervento del Presidente dell’Ordine dei giornalisti Ottavio Lucarelli e vari interpreti del mondo dello spettacolo e non solo, come: l’attrice di made in sud Maria Bolignano, la cantante Francesca Rondinella, il musicista napoletano Giosi Cincotti, l’attrice e cantante Anna Capasso, l’attore Diego Macario, la presidente dell’Associazione Megaride Maria Girardo ecc…

 

CULTURA A COLORI:

 

Cultura A Colori, nasce nel 2011 da un’idea della giornalista Sonia Sodano. Dapprima diventa un programma tv, in onda su una rete locale. Nel 2013 nasce un’associazione omonima, che organizza numerosi eventi come presentazioni di libri, spettacoli teatrali, incontri su tematiche sociali, nuovi programmi televisivi come “Donne&Società”,“A teatro con…” e molto altro. Nel frattempo, si sviluppa anche l’idea di creare un blog, che possa raccontare di pari passo tutte le iniziative del gruppo associativo. Da qui, l’evoluzione! Cultura A Colori diventa una testata giornalistica registrata al tribunale di Nola. Il portale online www.culturaacolori.it ad oggi è un quotidiano d’informazione culturale, dove poter leggere, di attualità, cronaca e politica, ma anche moda, musica, viaggi, food, letteratura, arte, teatro, cinema e varie forme di spettacolo. Ad ottobre 2016 viene pensata un’edizione cartacea freepress. Si tratta di un trimestrale con cadenza il 26 di gennaio, aprile, luglio e ottobre. La nuova formula va a ruba! Il grande successo, porta Cultura A Colori a sposare da subito un progetto nazionale con distribuzione nelle maggiori città italiane (Milano, Rimini, Roma e tutta la Campania). I punti di distribuzione sono continuamente aggiornati sul sito, all’indirizzo http://www.culturaacolori.it/index.php/ci-trovi-in-edicola/

Social:

Ci trovi su Facebook, Twitter, Instagram, Youtube

 

LE NOVITA’:

 

Il QUARTO numero dell’edizione cartacea del trimestrale Cultura A Colori, ritorna dedicando se stesso all’estate, ma soprattutto all’eccellenza campana che può essere “esportata” su scala nazionale. Molte più pagine sono state dedicate alla categoria “Cinema” e “Tv”, con interviste esclusive. Lo scopo è arrivare ad un pubblico sempre più ampio, con un modus operandi adatto ad adulti, ma anche e soprattutto, ai più giovani.

Giovani che parlano ai giovani in modo giovane, fresco, dinamico!

Cultura A Colori, anche per questo numero ha conservato la grafica ed il formato “on the road” ed in particolare, la versione pocket facilissima da portare in borsa.

Ecco tutti gli articoli che si possono leggere nel nuovo numero:

partiamo dall’editoriale a sfondo politico, che a margine delle elezioni amministrative, detta un quadro preciso della situazione italiana; si prosegue con l’attualità, dove ancora una volta viene dato risalto alla politica estera ponendo l’accento sulla rappresentanza femminile, in questo caso in vista delle elezioni tedesche di settembre; sempre nella pagina dedicata all’attualità c’è uno speciale dedicato alle università, perché con l’arrivo di settembre, sempre più ragazzi sono posti di fronte alla fatidica scelta e quello che il giornale ha messo in risalto è come le tasse universitarie siano sempre più care in Italia rispetto al resto del mondo; la categoria teatro vede un’intervista esclusiva a Maurizio Casagrande, che parla del suo spettacolo “E la musica mi gira intorno” e del suo amore per la musica; la musica invece, vede protagonista LP, vera rivelazione dello scorso anno, che arriva in Italia per il mese estivo ed in particolare, a Napoli, un po’ anche la sua città avendo origini partenopee; per il cinema c’è un articolo sull’attrice e cantante Anna Capasso, interprete insieme a Biagio Izzo nel film “Gramigna”e ancora, un articolo che mette a confrontro Cinecittà e New York per parlare della storia del cinema; sempre nella sezione cinema, sono state inserite due nuove rubriche, Cinebox, con gli appuntamenti ai Festival e Buon Compleanno, che cita chi compie gli anni tra le star; la sezione tv si apre con l’intervista a Miriam Candurro e prosegue con uno speciale dedicato a Non è la Rai e al suo creatore Gianni Boncompagni, scomparso lo scorso 16 aprile, con un’intervista esclusiva ad Antonella Mosetti; infine, nella sezione tv c’è una disamina di come sia cambiato il mondo dello streaming con l’arrivo di Netflix con un focus sul suo creatore Reed Hastings; la categoria stile, propone un outfit per l’estate in collaborazione con Impero Fashion Outlet, fatto di luce e colore; in tecnologia spazio ai prodotti Aukey con lo Speaker Bluetooth ed il consiglio di tre app da scaricare per la nuova estate; la sezione motori dedica spazio alla Opel Grandland X, che sarà presentata ufficialmente al Salone di Francoforte; al food si è dedicato uno spazio al Salame Napoli, specialità della nostra terra, amata però, in tutta Italia e alla situazione del Salumificio Spiezia; sempre nella sezione food anche l’articolo che ci parla della pizza vegana di Salvatore Lioniello; per i viaggi i consigli di Sofì, con l’inaugurazione di una nuova rubrica che ci porta per l’estate ad Ibiza; ricca, anzi ricchissima la sezione libri con il ritorno della rubrica Tre Libri X Tre Mesi ( per luglio “Il Sentiero Smarrito”, per agosto “Il selfie del mondo”, per settembre “Arpad ed Egri”), l’intervista alla scrittrice Federica Manzon sull’uscita del suo ultimo libro “La nostalgia degli altri” edito da Feltrinelli ed infine, l’immancabile poesia di Espedito Pistone nella rubrica #RimbocchiamociIlCuore; per la sezione sport, spazio al calcio con l’interista a Fabrizio Ravanelli; in salute invece, si parla delle cure spaziali per contrastare aterosclerosi e invecchiamento; il giornale chiude con un book fotografico dedicato alla prima edizione del premio “Cultura A Colori alle Eccellenze Campane”, organizzato dalla redazione nell’ambito della presentazione del terzo numero.

 

 

I nostri SPONSOR:

 

  • TENUTA SAN SOSSO Via San Sossio, Somma Vesuviana (NA)
  • DA LIONIELLO Via San Salvatore 9, Orta di Atella (CE)
  • LA ROSINA Via Scafati, 223, Sant’Antonio Abate (NA)
  • CONAD Via Camillo Cucca, 55 – Brusciano (NA)
  • CARTOSHOP Via S. Maria del Pozzo, 95 – Somma Vesuviana (NA)
  • S. D. Casolaro Via del Cenacolo, 20 – Somma Vesuviana (NA)
  • LA MASSAIA Via Vignariello,68 – Somma Vesuviana (NA)
  • CONAD Via Allocca, 2 – Somma Vesuviana (NA)
  • IL SAPERE Via Madonelle, 69 – Castello di Cisterna (NA)
  • PASSIONE CORDA Via Madonelle, 69 – Castello di Cisterna (NA)
  • OTTICA RICCARDI Corso Umberto I, 111 Napoli
  • IL MATTARELLO via del Centenario 264/270 – Lancusi, Fisciano (SA)
  • L’ARTE DEI FIORI Via Roma, 56 – San Gennaro Vesuviano (NA)

“Positano gourmet” all’hotel Le Agavi di Positano

0

Cena a 4 mani con gli chef Luigi Tramontano e Fabrizio Albini

 Venerdì 21 luglio ore 20.30

 

Primo appuntamento con la rassegna “Positano Gourmet” venerdì 21 luglio al ristorante “La Serra” dell’Hotel Le Agavi di Positano (via G. Marconi, 169 – www.leagavi.it – 089 81 19 80). Una cena a 4 mani firmata dallo chef resident Luigi Tramontano e Fabrizio Albini, ospite per una sera dell’albergo 5 stelle, per celebrare la cucina mediterranea.

 

Un tripudio di colori e sapori accompagnati da calici di vino.

 

Il ristorante

 

Aperto dal 1982 con un terrazzo da cui è possibile ammirare tutta la splendida baia, il ristorante “La Serra” è stato completamente rivisitato quest’anno dallo scenografo Gennaro Amendola. La sala è dominata da cupole decorate con foglie dorate e pavimento in maiolica azzurra.

 

I tavoli per l’esterno, particolarissimi, sono stati realizzati a mano su disegno, che si è ispirato a differenti tipologie di marmo, le tappezzerie ed il tovagliato sono realizzati ad hoc, sempre su disegno. Propone piatti tipici e specialità nazionali ed internazionali a pranzo, gourmet solo la sera.

 

La cantina, curata da Nicoletta Gargiulo, con annessa champagneria guarda il mare e gode di una vista eccezionale.

 

Gli chef

 

Luigi Tramontano, chef originario della Campania formatosi all’Etoile Academy, ha collaborato con alcuni dei più apprezzati alberghi e ristoranti italiani, tra cui il De Russie di Roma ed il Grand Hotel Quisisana di Capri, ma anche il “Don Alfonso 1890”, 2 stelle Michelin di Sant’Agata sui due Golfi, che lo ha consacrato come uno dei massimi interpreti della cucina mediterranea. Grazie al suo tocco di Re Mida “Il Flauto di Pan” a Villa Cimbrone (Ravello) ha ottenuto la stella Michelin, e la “Terrazza Bosquet” del Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento – dove ha lavorato come Executive Chef – è stata inserita nella Guida Michelin. Da quest’tanno è alla guida delle cucine dell’albergo Le Agavi, che domina l’intera baia di Positano.

 

Classe 1976, figlio di un ferroviere, Fabrizio Albini ha ereditato dal padre la vocazione per i viaggi e il desiderio di conoscere il mondo, anche attraverso la cucina e i sapori. Giovanissimo, è stato notato da Vittorio Fusari, Chef di fama, suo primo mentore e maestro, che ha saputo indirizzarlo verso gli obiettivi più alti. È stata una lunga gavetta quella di Albini, già finalista del concorso Bocuse d’Or, che ha moltiplicato le esperienze all’estero, in un ristorante a Tel Aviv e in Francia – sua seconda casa d’elezione. Un percorso costellato di incontri determinanti, come quello con Marco Dallafina, grande amico e compagno di avventure, Gualtiero Marchesi, che lo ha voluto come Sous Chef da Henri Chenot, e Giorgio Armani, che lo ha “arruolato” per cucinare per gli ospiti del suo yacht. Negli ultimi anni è stato Executive Chef al ristorante La Colombara del Relais Franciacorta, poi al Cappuccini Resort di Cologne, nel bresciano, ed alla guida del ristorante “La Stube” del Hotel Cristallo di Cortina d’Ampezzo. Di recente è cominciata la sua nuova grande avventura come executive chef del ristorante The Stage – Replay a Milano. Un’esperienza che lo porta a confrontarsi con una città in grande fermento e sviluppo, anche e soprattutto dal punto di vista gastronomico

La cena

 

Aperitivo

  • Ricciola affumicata con spugna di pan brioche salato al profumo di cannella, salsa di yogurt e aneto
  • Bloodymari (Chef Fabrizio Albini)
  • Krapfen al parmigiano e noci (Chef Fabrizio Albini)
  • Panzerotto di pasta cresciuta ricotta basilico e datterino giallo

 

Menù

  • Il mare 2.0 (Finta cozza al nero di seppia, frutti di mare, percebes, astice, caviale di colatura di alici, spugna al placton, salicornia ed emulsione di ostriche)
  • Ravioli di mandorle e limone, triglia e capperi (Chef Fabrizio Albini)
  • Costina di maialino all’olio evo, alloro, fiore di zucca e Franciacorta (Chef Fabrizio Albini)

 

Dolce

  • In riva al mare (Ciottoli con mousse al cocco e mango, alghe con spugna al pistacchio, sabbia con crumble alla nocciola e il mare blu con infuso di curaçao)

 

Il costo della cena, che avrà inizio alle ore 20.30 ha un costo di euro 100,00 per persona.

Posti limitati.  Prenotazione obbligatoria.

Informazioni e prenotazioni: telefono: 089811890 | email: laserra@agavi.it |WhatsApp: 3317232960 (segnando nome, cognome ed e-mail)

Giornalisti, tavolo con la Regione Campania su Uffici stampa e legge sull’editoria

0

Il segretario del Sindacato unitario giornalisti della Campania, Claudio Silvestri, con il delegato del Sugc per gli uffici stampa Paolo Animato, ha incontrato l’assessore regionale al Lavoro, Sonia Palmeri.

Diverse le questioni poste sul tavolo.

Dall’organizzazione dell’Ufficio stampa della giunta regionale all’applicazione del Contratto di lavoro giornalistico per i colleghi che lavorano nella pubblica amministrazione, fino ad una legge regionale per l’editoria per dare slancio ad un settore che sta vivendo una crisi fortissima, una legge che possa agevolare i lavoratori autonomi, che rappresentano attualmente la maggioranza dei colleghi.

Tutti questi temi saranno oggetto di un tavolo specifico che sarà convocato entro il mese di settembre.

Apprezziamo l’apertura dell’assessore su temi che in questo territorio non sono mai stati affrontati concretamenteafferma il segretario del SugcÈ necessario che anche la Campania, come hanno già fatto opportunamente altre regioni, affronti il problema dei giornalisti che lavorano all’interno dell’Ente, e, più in generale, del mercato locale dell’editoria”.

 Sindacato Unitario Giornalisti Campania

 

  Stefano Gargiulo, nuovo trionfo per il compositore napoletano

0

Da Los Angeles a Parigi

 

Dopo aver trionfato ai L.A. Music Awards nel 2014 come Best Instrumental Album of the Year per il suo album Netherworld, il compositore napoletano Stefano Gargiulo riceve un nuovo riconoscimento a livello europeo.

 

Recentemente ha ritirato il premio come Best Score al Paris Art & Movie Award 2017 per la colonna sonora del film The Loot – Il Malloppo, diretto da Claudio Cirri (della CLAM) e patrocinato dal Comune di Scandicci.

Un lavoro totalmente autoprodotto di cui Cirri ha scritto soggetto e sceneggiatura, occupandosi per la maggiore anche della post produzione, montaggio, affiancato da Paolo Matassini, effetti speciali in fase di ultimazione e color correction. Il film è stato girato tra Firenze e Scandicci e racconta la storia di due amici che scappano con un sostanzioso gruzzolo di soldi, il bottino appunto, e sono inseguiti da un gruppo di uomini.

Gargiulo ha ottenuto il premio a Parigi in ex aequo con il compositore spagnolo, che ha musicato il film Evo, e la giuria ha apprezzato la sua capacità di realizzare una composizione originale che allo stesso tempo prende spunto dalle influenze del Maestro Ennio Morricone.

Per lo stesso lavoro, ha ricevuto nel 2016 altri tre importanti riconoscimenti a livello internazionale: al Chandler International Film Festival come Best Music Score Feature, a Hollywood International Moving Pictures Film Festival come Music Score ed infine a LA Short Award sempre come Best Score.

Per Stefano Gargiulo sono conferme importanti che lo stimolano a proseguire il suo lavoro di compositore per Film, Videogames e Spot TV, oltre che a portare avanti il progetto per un nuovo album. Attualmente sta collaborando con Creative Capers, uno studio di animazione video di Los Angeles.

Il polistrumentista partenopeo ha un legame molto forte con la sua città e, nonostante stia partecipando a molti progetti a Los Angeles, continua a vivere e a lavorare a distanza da Napoli.

 

 Breve Biografia:

Musicista Compositore e Polistrumentalista. Stefano Gargiulo studia Armonia e Composizione con il M° Keith Goodman. Collabora con produzioni per Film, Videogames, Spot TV, in Italia e Los Angeles. Esperto nell’ utilizzo di Software Musicali, come Logic X, Finale, StaffPad, e Sistemi Operativi, iOS e Windows.

 

Official Website : http://strimpy.wix.com/stefanogargiulo

Bandcamp : https://stefanogargiulo.bandcamp.com/

ImDb : http://www.imdb.com/name/nm5385005/

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
error: IL CONTENUTO È PROTETTO