giovedì, Agosto 14, 2025
Home Blog Pagina 2125

Al via “Sansevero in blu” percorso dedicato agli autistici

0

Un progetto dedicato a persone con disturbo dello spettro autistico ideato dalla cooperativa sociale “Il Tulipano”. L’obbiettivo è lanciare percorsi che siano fruibili a chi vive questa condizione.

È così che l’arte diventa strumento di integrazione e relazione: percorsi di visita speciali per gli autistici, in contemporanea con gli altri visitatori. “Sansevero in blu è un tour studiato e calibrato sulle necessità e caratteristiche del visitatore con bisogni speciali per accompagnarlo alla scoperta della bellezza dell’arte barocca della Cappella Sansevero, delle sue opere, delle leggende e delle storie del principe Raimondo di Sangro“. Dedicato ad autistici, ma anche ad altri disturbi dell’apprendimento.

Il Museo, l’associazione

L’intero progetto è supportato e finanziato dal museo Cappella di Sansevero. La cooperativa invece, sfrutta il lavoro combinato del dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali della Federico II, del dipartimento di Architettura della stessa università e  del dipartimento di Scienze motorie e del benessere dell’università Parthenope. Creando “un modello di accoglienza, scientificamente validato, che possa permettere di misurare e verificare il beneficio apportato dall’opera artistica nelle persone affette da autismi”.

 

Napoli Noir: il tour letterario sui passi dei romanzi di De Giovanni

0

Di Martina Orecchio- Dopo il successo del primo roadbook “Frammenti Geniali” dedicato al bestseller di Elena Ferrante, sabato 2 e domenica 3 novembre NarteA presenta il suo secondo tour letterario, “Napoli noir. La città del Commissario Ricciardi”, ispirato ai romanzi di Maurizio De Giovanni.

L’itinerario fa luce sui luoghi di una Napoli in transizione, nella quale riecheggiano tradizioni e disperazioni arcaiche che coesistono con la nuova politica del Regime (partenza da Largo Santa Maria La Nova ore 11). La spiegazione dei luoghi è affidata alla guida Matteo Borriello mentre la voce dello stesso De Giovanni, attraverso auricolari forniti ai visitatori, racconterà le vicende letterarie ad essi connesse. Il percorso è veicolato anche da un piccolo libretto con mappe e foto storiche della città.

Le tappe del Tour ispirato ai romanzi di De Giovanni

Il tour ha inizio da Largo Santa Maria La Nova, sul quale si affaccia l’omonimo convento di fondazione medioevale. Da questo luogo, sfondo di uno dei più intricati delitti raccontati dalla penna di Maurizio De Giovanni, si proseguirà attraverso l’area di piazza Matteotti, simbolo degli incisivi interventi di sventramento urbano attuati negli anni trenta del XX secolo. Proseguendo per via Medina si andrà poi alla scoperta delle preziose tracce dell’antico rione abitato sin dal Medioevo dalle corporazioni di mercanti provenienti da diverse parti della Penisola e del Mediterraneo, come la chiesa di San Pietro e Paolo dei Greci, a pochi passi dallo scomparso Teatro dei Fiorentini.

La passeggiata con il tormentato commissario dagli occhi verdi prosegue ancora verso la cinquecentesca via Toledo e da lì verso i Quartieri Spagnoli, per giungere in vico della Tofa, dove si trova la casa del leale brigadiere Maione, uno dei personaggi più amati della saga di De Giovanni. Si discenderà quindi in direzione del mare, per arrivare in piazza del Municipio, antica via del Molo, sulla quale si affaccia il celebre palazzo San Giacomo, sede all’inizio degli anni trenta della Regia Questura. Dal luogo delle profonde riflessioni del commissario Ricciardi ci si sposterà ancora su via Santa Brigida, attraversando la tardo eclettica Galleria Umberto I e giungendo al celebre Teatro di San Carlo, sfondo dell’omicidio Vezzi. Il percorso termina in piazza del Plebiscito, antico Largo di Palazzo, a due passi dal Gambrinus, prediletto rifugio dell’instancabile Ricciardi, dove gustava, nei rari momenti di serenità, il suo caffè con l’immancabile sfogliatella.

“Napoli noir” vuole essere un’esperienza immersiva nei luoghi simbolo dei romanzi di De Giovanni, per visitare la città attraversando le epoche, coadiuvati dall’immaginario poetico di uno dei maggiori scrittori italiani. Un modo inedito di guidare i visitatori alla scoperta delle aree più nascoste e degli scorci meno noti, attivando la visione di ciò che è invisibile all’occhio comune, tanto familiare al commissario dei romanzi di De Giovanni, in un percorso dai tratti assolutamente noir.

Per partecipare è necessaria la prenotazione ai numeri 339 7020849 o 333 3152415; costo del biglietto intero 12 euro, ridotto 8 euro (fino a 15 anni).

Condannato per le violenze sulla figlia minorenne

0

Condannato a 7 anni e 6 mesi di reclusione dal Tribunale di Avellino per violenze sessuali sulla figlia minorenne un 48enne irpino.

La denuncia parte circa un anno fa a Solofra, dove la moglie del condannato trova il coraggio di denunciare non solo gli abusi verso la figlia, ma anche i maltrattamenti nei suoi confronti.

L’accusa aveva chiesto per l’uomo una condanna di 8 anni e 3 mesi.

Non soddisfatto dell’esito della sentenza, l’avvocato difensore Alberico Villani annuncia il ricorso in Appello. Il suo obbiettivo è quello di far cadere tutte le accuse del suo assistito, il quale si professa, ad oggi, del tutto estraneo ai fatti.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook de La Bussola per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Instagram!

 

Reggia di Caserta, a novembre torna la #domenicalmuseo

0

Domenica 3 novembre torna anche alla Reggia di Caserta la #domenicalmuseo: l’iniziativa introdotta nel luglio del 2014 dal Ministro per i beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei e nei parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese.

Il biglietto di ingresso sarà gratuito per gli Appartamenti dell’Ottocento e per la mostra Da Artemisia a Hackert | Storia di un antiquario collezionista, dalle ore 8:30 alle ore 19:00 (ultimo accesso alle ore 18:00). L’ingresso agli Appartamenti nell’ arco dell’intera giornata sarà consentito ad un numero massimo di 3.600 persone: il tetto è necessario per garantire la tutela dei luoghi e un accesso adeguato ai visitatori.

Gli accessi saranno divisi in due turni: 1.800 la mattina (dalle 8.30 alle 13.30) e 1.800 il pomeriggio (dalle 13.30 alle 19.00 con ultimo ingresso alle 18.00). Il biglietto di ingresso al Parco sarà di 5 euro, dalle ore 8:30 alle ore 15:30 (con ultimo accesso alle 14:30). Saranno chiusi al pubblico gli Appartamenti del Settecento, la collezione Terrae Motus e il Giardino inglese.

Si ricorda ai gentili lettori che può trovare qui tutti i musei aperti gratuitamente in Campania, oltre alla magnifica Reggia di Caserta, il prossimo 3 Novembre.

_

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook de La Bussola per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Instagram!

 

Napoli: nel 2020 sarà inaugurata la stazione Centro direzionale della Linea 1

0

Di Martina Orecchio- La stazione Centro Direzionale della Linea 1 della Metropolitana di Napoli sarà pronta per la fine del 2019. Per vederla attiva bisognerà aspettare il 2020.

Il progetto, ad opera dello studio di architetti Embt, sorge al centro dell’isola F. La struttura è caratterizzata da un tetto ad onde e, proprio sul tetto, sarò presente un ritratto del poeta Virgilio.

Oltre alla stazione “Centro Direzionale” doveva essere inaugurata nel 2019 anche quella progettata da Massimiliano Fucksas e Doriana Mandrelli in piazza Nicola Amore al Duomo, considerata una delle stazioni più belle del mondo, grazie alla caratteristica cupola di vetro all’ingresso, ma non emergono notizie sulla fine dei lavori o sulla presunta inaugurazione.

Sarà inaugurata invece nel 2024 stazione Capodichino.

Concorso Regione Campania: ancora attesa per la graduatoria

0

Il Formez non ha ancora terminato la correzione degli elaborati, cresce l’attesa e lo scontento tra i candidati.

A distanza di più di un mese dalla fine del concorso bandito dalla Regione Campania le persone che attendono l’esito delle prove preselettive e la relativa graduatoria dovranno pazientare ancora. La correzione infatti è iniziata ufficialmente circa dieci giorni fa (il 17 Ottobre) eppure ad oggi nessuna graduatoria è ancora stata pubblicata.

Il maxi concorso si è svolto alla Mostra d’Oltremare nei primi giorni del mese di settembre e si è concluso il alla fine del mese stesso.

La correzione

Gli elaborati sono giunti presso la sede del Formez a Roma due settimane dopo la conclusione dei test per essere corretti. Oltre ai normali tempi tecnici e burocratici,quello che sorprende per questo ritardo è sopratutto la modalità di correzione; infatti per consentire alla commissione di correggere al meglio i test la procedura è ormai totalmente automatizzata e informatizzata. Una macchina a lettura ottica analizza il foglio risposte e calcola il punteggio; successivamente si inseriscono i fogli contenenti le anagrafiche dei candidati e attraverso dei codici a barre si associa il punteggio al relativo candidato. Malgrado la tecnologia a disposizione la macchina comunicativa del Formez, che nelle ultime settimane era stata molto scarna, ha dichiarato tramite un tweet che la correzione degli elaborati è ancora in corso e non ci sono ancora date ufficiali. Si allungano dunque i tempi d’attesa per le decine di miglia di candidati che hanno preso parte al concorso della Regione Campania.

 

_

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook de La Bussola per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Instagram!

Salerno: rissa tra extracomunitari, intervengono le Forze dell’Ordine

0

Alcuni extracomunitari di origine marocchina hanno scatenato, lunedì sera, una violenta rissa nel centro cittadino di Sarno.

Tra i protagonisti delle violenze figurano sia uomini che donne.

Tutto è cominciato quando un uomo e una donna hanno iniziato a discutere animatamente in corso Vittorio Emanuele. Alla lite furibonda tra i due sono intervenuti poi altri connazionali, tra i quali anche due donne. Immediato è stato l’intervento dei Carabinieri sul posto, i quali hanno cercato di sedare gli animi. I Carabinieri hanno successivamente provveduto ad identificare i protagonisti della rissa.

Quello che è accaduto a Sarno è solo l’ultimo episodio di un fenomeno sempre più frequente.

Non è la prima volta – né sarà probabilmente l’ultima – che liti tra cittadini extracomunitari sfociano in vere e proprie risse violente. L’episodio di Sarno di lunedì ha solamente acceso un faro d’attenzione sulla comunità straniera in Italia.

A cogliere al volo l’occasione per ribadire uno dei concetti cardine della propria propaganda sono stati i partiti all’opposizione.

Già nelle scorse settimane le forze d’opposizione al governo avevano chiesto un’operazione di censimento seria per i cittadini extracomunitari. Dopo le vicende di Sarno, Giuseppe Agovino di Forza Italia e Walter Giordano della Lega chiedono misure urgenti per confinare il problema.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook de La Bussola per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Instagram!

 

Whirlpool ritira la cessione dello stabilimento di Napoli

0
A due settimane dall’annuncio della chiusura dello stabilimento di Napoli, Whirlpool ha ritirato la procedura di cessione.

Il ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli ha annunciato che Whirlpool ha ritirato la procedura di cessione per lo stabilimento di Napoli. “In queste ore l’azienda mi ha comunicato la volontà di ritirare la procedura di cessione. Su questa vertenza il governo ci ha messo la faccia e abbiamo ottenuto un importante risultato. L’abbiamo ottenuto grazie all’impegno dei lavoratori, alla loro compattezza e alla loro volontà. Ora ci sono le condizioni per sederci a un tavolo”.

Appena due settimane fa Whrilpool aveva annunciato la chiusura dello stabilimento. Il procedimento avrebbe comportato il licenziamento collettivo di 400 dipendenti. La società acquirente aveva annunciato la riconversione della fabbrica e l’impossibilità di assorbire tutta la forza lavoro. La cessione sarebbe avvenuta in aperta violazione dell’accordo di ottobre 2018, nel quale Whirlpool si era impegnata in investimenti e non in cessioni.

L’azienda ha diffuso un comunicato per confermare le parole del ministro. Whirlpool è pronta “a ritirare la procedura di trasferimento del ramo d’azienda, a non procedere con il licenziamento collettivo dei dipendenti di Napoli e a continuare la produzione delle lavatrici”, si legge in una nota. “La decisione, condivisa con il ministro Patuanelli, è stata presa con l’obiettivo di ripristinare un clima costruttivo nella trattativa con il governo e i sindacati”.

Tangenziale, chiuso lo svincolo di Corso Malta: Si pensa all’apertura di piazza Dante

0

Tangenziale: Chiuso anche lo svincolo di Corso Malta. Troppi disagi alla viabilità napoletana. Nessuna certezza sulla risoluzione dei problemi, proposta anche l’apertura di piazza Dante.

Ennesimo disagio per i cittadini che percorrono ogni giorno la Tangenziale: chiuso anche lo svincolo di Corso Malta. Un altro danno alla viabilità dopo la chiusura per il viadotto di Capodichino e il conseguente restringimento della carreggiata tra Capodichino e Capodimonte. A tutto questo si aggiunge anche la chiusura dell’uscita Mugnano sul Perimetrale Melito-Scampia. Un tratto di strada che è sempre caratterizzato da traffico per il restringimento della carreggiata dopo il Centro Direzionale.

Lo svincolo di Corso Malta verrà chiuso per lavori di manutenzione ma non sarà per tutta la giornata. La buona notizia è che verranno effettuati solo in alcuni giorni e orari, ma soprattutto di notte, per evitare traffico: in uscita, per chi proviene da Pozzuoli, nelle notti di martedì 29, mercoledì 30 e giovedì 31 ottobre dalle 22 alle 06. In entrata, verso Pozzuoli, dalle 22 di martedì 29 ottobre alle 06.00 di mercoledì 30 ottobre.

Si consiglia di utilizzare lo svincolo dell’uscita Doganella per chi proviene da Pozzuoli, e l’entrata dello svincolo di Capodichino per chi va verso Pozzuoli.

Ieri Tangenziale s’è presentata alla commissione trasporti del Comune di Napoli, avrebbe dovuto portare certezze ma ha lasciato intatti tutti i dubbi sulla vicenda del viadotto malmesso. A margine di quella riunione il presidente della commissione, Nino Simeone, ha presentato la sua proposta ufficiale al sindaco: cancellare temporaneamente la ztl di piazza Dante per evitare quella spaccatura nel traffico e contribuire a rendere più fluida la circolazione in città. La proposta è in fase di verifica, certezze arriveranno solo nella giornata di oggi.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook de La Bussola per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Instagram!

Musei gratis in Campania: Ecco tutti i siti aperti domenica

0

Musei gratis in Campania, apertura straordinaria per domenica 3 novembre 2019: ecco l’elenco dei siti aperti.

Musei gratuiti domenica 3 novembre 2019: c’è la possibilità di visitare i meravigliosi siti culturali della Campania. Tra musei, palazzi storici, siti archeologici, parchi e giardini monumentali si può considerare infinito, il patrimonio storico-culturale della nostra città.

Questa iniziativa dall’anno scorso ha previsto un cambiamento: l’apertura gratuita dei musei la prima domenica del mese, ma da ottobre a marzo. Negli altri mesi, ogni struttura decide autonomamente in quali giorni effettuare aperture gratuite.

Ecco i musei aperti per questa domenica:

Museo Archeologico Nazionale
Info MANN: Piazza Museo Nazionale, 19. Orario: 9.00-19.30. Ultimo ingresso 18.30. Tel: 081.4422149.

Castel Sant’Elmo
Info Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento: via Tito Angelini, 22. Orario: 8.30-19.30. Tel: 0812294401 848800288.

Certosa e Museo di San Martino
Info Certosa e Museo: Largo San Martino, 5. Orario: 8.30-19.30. Tel: 0812294541.

Museo Madre
Info Museo Madre: ia Settembrini, 79. Orario: 10.00-20.00. Tel 081.197.37.254

Palazzo Reale di Napoli
Info Palazzo Reale: Piazza del Plebiscito, 1. Orario: 9.00-20.00. La biglietteria chiude alle 19.00. Tel: 0815808111 – 081400547 – numero verde: 848800288.

Bosco di Capodimonte
Info Bosco di Capodimonte: Via Miano, 4. Dalle 9.00 ad un’ora prima del tramonto. Tel: 0817410080 – 0815808278

Museo di Capodimonte
Info Museo di Capodimonte: via Miano 2. Orario: 8.30-19.30. Tel: 0817499111 – 081749915 – 848800288.

Bosco di Capodimonte
Info Bosco di Capodimonte: Via Miano, 4. Dalle 9.00 ad un’ora prima del tramonto. Tel: 0817410080 – 0815808278

Complesso dei Girolamini
Info Complesso dei Girolamini: via Duomo, 142. Orario: 8.30-14-00. Tel: 081 2294571.

Museo della Ceramica Duca di Martina
Info Museo della Ceramica: Via Cimarosa, 77 | via Aniello Falcone, 171. Orario: 8.30-19.00. La biglietteria chiude alle 18.15. Tel: 0815788418.

Villa Pignatelli
Info Museo e Villa Diego Aragona Pignatelli Cortes: Riviera di Chiaia, 200. Orario: 8.30-17.00. La biglietteria chiude alle 16.00. Tel: 08176123560039 – 081669675.

Terme di via Terracina
Info Terme di via Terracina: Via Terracina, 306. Orari: su richiesta, su prenotazione: 0815529002 – 3384031994

Palazzo Zevallos Stigliano
Info Palazzo Zevallos: Via Toledo, 185. Orario: 10.00-20.00. Ultimo ingresso alle 19.30. Tel: 081 791 7233 – 800 454229.

Villa Floridiana
Info Floridiana: via Cimarosa, 77 | via Aniello Falcone, 171. Orario: 8.30-19.00. La biglietteria chiude alle 18.15. Tel: 0815788418

Musei gratis in provincia di Napoli
Parco Monumentale di Baia
Info Parco di Baia: Via Bellavista, 37 – Bacoli. Prenotazione obbligatoria (Telefono: +39 081 8041349 +39 081 8040430)

Anfiteatro Flavio
Info Anfiteatro Flavio: Corso Nicola Terracciano, 75 – Pozzuoli. Orario: dalle 9.00 ad un’ora prima del tramonto. Tel: 081 526 6007

Scavi di Pompei
Gli Scavi di Pompei saranno aperti in queste fasce orarie:

dalle ore 8.30 alle ore 12.30
dalle 14.30 in poi
al raggiungimento dei 15000 ingressi, nella prima fascia oraria, sarà chiuso l’accesso per motivi di ordine di sicurezza
Dove: via Villa dei Misteri, 2

Scavi di Oplontis
Info Scavi di Oplontis: Via Sepolcri, Torre Annunziata. Orario: 8.30-19.30

Scavi di Ercolano
Info Scavi di Ercolano: Corso Resina, 187. Telefono: 081 7324311

Tempio di Serapide
Info Tempio di Serapide: Via Serapide, Pozzuoli. Orario: dalle 9.00 ad un’ora prima del tramonto. Tel: 0815266007

Campania
Reggia di Caserta
Tra i siti più importanti nel resto della Campania, la Reggia di Caserta: via Douhet, 2a. Prenotazione: nessuna. Orario: 8.30-19.30 (ultimo ingresso ore 19.00) Telefono: +390823 277558 – +390823 277545

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook de La Bussola per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Instagram!

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
error: IL CONTENUTO È PROTETTO