martedì, Agosto 5, 2025
Home Blog Pagina 2136

Andy Warhol in 200 opere alla Basilica della Pietrasanta: Da non perdere!

0

Andy Warhol in 200 opere esposte alla Basilica della Pietrasanta. Un evento da non perdere!

Oltre 200 opere di Andy Warhol in esposizione per una mostra che napoletani e turisti potranno ammirare dal 26 settembre 2019 fino al 23 febbraio 2020 presso la Basilica di Santa Maria Maggiore della Pietrasanta, situata nel cuore del centro storico di Napoli. La prima Basilica della città per ospitare l’artista visionario dell’arte contemporanea: il sacro e l’antico fanno da sfondo all’innovazione e alla modernità e non c’è niente di più particolare e affascinante.

L’esposizione, promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, sotto l’egida dell’Arcidiocesi di Napoli, è prodotta e organizzata dal Gruppo Arthemisia con Eugenio Falcioni e in collaborazione con l’associazione Pietrasanta Polo culturale onlus e Art Motors. La mostra regala al pubblico una visione completa della produzione artistica del genio americano che ha rivoluzionato il concetto di opera d’arte a partire dal secondo dopoguerra e ben sette sono le sezioni dedicate a vari momenti della vita e della produzione dell’artista. Immortali icone e ritratti, polaroid e acetati, disegni e il mondo della musica, il brand e l’Italia.

Arriva nel capoluogo campano quel mondo pop che ha segnato l’ascesa di Warhol con opere come le intramontabili Campbell’s Soup, il ritratto serigrafato di Marylin, le celebri serigrafie di Mao del 1972 e il famosissimo Flowers del 1964. Arthemisia organizza esposizioni di successo che a Napoli è riconfermato, basti pensare alla mostra di Escher al Pan e quella di Chagall sempre alla Basilica della Pietrasanta, un polo museale dal valore inestimabile.

Cinque chirurghi indagati in Campania per errori medici

0

Tra un numero eccessivo di decessi e svariati errori medici, una clinica privata di Salerno è nell’occhio del ciclone.

In una clinica privata di Salerno, alcuni errori medici sembra che abbiano causato ben 11 decessi e 21 interventi sbagliati, registrati solo negli ultimi sei mesi. Si ipotizza infatti per 5 chirurghi l’accusa di omicidio colposo.

Due sostituti procuratori hanno nominato due periti che hanno analizzato le cartelle di circa 80 pazienti. La loro relazione ha infatti fatto emergere “profili di colpa professionale penalmente rilevanti” nel trattamento di 21 pazienti.

Tra i vari casi di errori medici è possibile annoverare interventi eseguiti a carico di pazienti inoperabili, afflitti cioè da patologie che non lasciavano vedere possibilità di guarigione. Altri interventi hanno invece avuto esito negativo poiché privi di finalità terapeutica; altri ancora hanno “semplicemente” generato complicanze, mal gestite dai medici.

Particolarmente drammatico è il caso di un uomo 70enne obeso, che, all’arrivo alla clinica salernitana, era affetto da gravi patologie. Dopo l’intervento chirurgico, i medici hanno rassicurato i suoi familiari indicando la riuscita dell’operazione pari al 90%. Eppure i periti hanno recentemente riesaminato il caso affermando che il paziente era in una condizione di elevatissimo rischio operatorio.

_

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook de La Bussola per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Instagram!

Napoli: lo sciopero globale per il clima invade la città

0
Gli studenti scendono in piazza per lo Sciopero globale per il clima.

Oggi, 27 settembre, Napoli si mobilita per lo Sciopero globale per il clima. Gli studenti manifestano per chiedere maggiore sensibilità sulle tematiche ambientali. Si prevedeva un grande afflusso di giovani, considerato che la tematica è sempre più attenzionata e considerato che i ragazzi saranno assenti giustificati da scuola. Lo ha deciso il ministero per l’istruzione, garantendo la decisione con un’apposita circolare. L’annuncio è arrivato direttamente dal ministro Fioramonti, che su Facebook ha spiegato:

In accordo con quanto richiesto da molte parti sociali e realtà associative impegnate nelle tematiche ambientali, ho dato mandato di redigere una circolare che invitasse le scuole, pur nella loro autonomia, a considerare giustificabili le assenze degli studenti occorse per la mobilitazione mondiale contro il cambiamento climatico. In questa settimana dal 20 al 27 settembre, infatti, ragazzi e ragazze di ogni Paese stanno scendendo in piazza per rivendicare un’attenzione imprescindibile al loro futuro, che è minacciato dalla devastazione ambientale e da una concezione economica dello sviluppo ormai insostenibile. L’importanza di questa mobilitazione è quindi fondamentale per numerosi aspetti, a partire dalla necessità improrogabile di un cambiamento rapido dei modelli socio-economici imperanti. È in gioco il bene più essenziale, cioè imparare a prenderci cura del nostro mondo“.

Possibili disagi, invece, per il trasporto pubblico. Oltre allo sciopero per il clima, infatti, il sindacato USB ha annunciato quattro ore di sciopero tra le 9 e le 13. Lo sciopero riguarda il personale CTP. Da capire quanto personale aderirà allo sciopero nella fascia prevista. Dopo le 13, in ogni caso, il servizio riprenderà regolarmente.

Il corteo napoletano dello Sciopero globale per il clima parte alle 10. Un’ora di ritardo sulla tabella di marcia per radunare tutti: studenti, attivisti, sindacati. Uniti per l’ambiente, senza colore politico, dice Vincenzo Mautone, del movimento Fridays for future, organizzatore della manifestazione. In testa marciano i comitati che combattono l’insostenibile situazione delle discariche a Napoli est.

Sciopero Ctp Napoli: personale fermo oggi per 4 ore

0

Venerdì di disagi per i trasporti a Napoli, sciopero Ctp: personale fermo dalle 9 alle 13. Dalla protesta esclusi alcuni settori di trasporto.

Disagi per la città di Napoli questa mattina. Contemporaneamente al terzo sciopero mondiale contro i cambiamenti climatici, organizzato dal movimento internazionale FridaysForFuture, per i trasporti napoletani è un venerdì nero. In corso oggi, venerdì 27 settembre, lo sciopero del personale Ctp, che si ferma per quattro ore, dalle 9 alle 13. Lo sciopero, annunciato dall’Unione Sindacale di Base (USB), mette a rischio la circolazione di autobus, tram e metro, mentre i treni circolano regolarmente.

Come comunicato dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, lo sciopero è indetto a livello nazionale e interessa tutte le categorie pubbliche e private.

Esclusi dallo sciopero alcuni settori del trasporto pubblico locale, aereo, ferroviario. Si legge nella nota: Dallo sciopero sono esclusi i settori TPL, trasporto aereo, trasporto ferroviario, sanità privata Aris – Aiop, Asst Lecco, Asst Monza, Igiene Ambientale soc Buttol srl di Caivano (settori e situazioni già interessate da precedenti proclamazioni di scioperi).”

UFFICIALE: Renzi Vs Salvini a Porta a Porta il 15 Ottobre

0

ROMA (ITALPRESS) – Il confronto tra Matteo Renzi e Matteo Salvini avverra’ martedi’ 15 ottobre a Porta a Porta, in seconda serata su Rai1,al termine della partita Italia-Liechtenstein, gara valevole per la qualificazione al Campionato Europeo di calcio 2020. Lo riferisce la redazione del programma condotto da Bruno Vespa. (ITALPRESS). mgg/com 26-Set-19 14:52

“Il sindaco del rione sanità”, ecco chi ha composto la colonna sonora del film

0

Di Anna Menale – Sei tracce originali compongono la colonna sonora del film “Il Sindaco del Rione Sanità” di Mario Martone, musica e brani realizzati dal giovane rapper napoletano, Raffaele Buonomo, in arte Ralph P, dove “P” sta per percussioni, un omaggio alla prima forma musicale conosciuta e amata.

Vincitore del Leoncino d’Oro al Festival di Venezia 2019, il film è in calendario nelle sale italiane come evento il 30 settembre, 1 e 2 ottobre 2019 con Nexo Digital.

Ho vissuto emozioni incredibili, un’esperienza indimenticabile. Salire sul red carpet di Venezia con centinaia di fotografi e giornalisti, la folla che ti applaude, non capita tutti i giorni, soprattutto ad un ragazzo della periferia nord di Napoli come me” – racconta Ralph P, che di strada ne ha fatta prima di giungere a Venezia.

L’avventura con “Il Sindaco del Rione Sanità” ha inizio nel 2017 con l’incontro della Compagnia Nest e del regista Mario Martone che lo sceglie sia come attore sia compositore delle musiche dello spettacolo teatrale. “Niente ‘e nuovo” è il brano che incanta il regista e il pubblico in sala per centinaia di repliche in tutta Italia, oggi presente anche nell’adattamento cinematografico. E non solo. Durante la tournée dello spettacolo scrive una nuova canzone: “Rione Sanità”. “Abbiamo attraversato 25 città italiane diverse, da nord a sud” – spiega Ralph P- “Antonio Barracano era diventato un personaggio ‘reale’, con cui avevo a che fare ogni sera. Ho scritto questa canzone per lui: sono i pensieri di un uomo che si rende conto che sta per morire, che rivive la sua vita, rivela il suo lato più umano (soprattutto nell’amore verso i figli) e lascia un testamento”.

Con uno stile del tutto personale che affonda le radici nel tessuto sociale e urbano da cui proviene, attualmente è impegnato nella realizzazione di un nuovo progetto musicale, in cui si fondono le diverse sfaccettature della sua esperienza artistica e umana. I primi due singoli, già fuori da questa estate, sono “Anima dispersa” e “Un mojito e la musica”.

Ho cercato di unire due categorie di ascoltatori: da una parte quella attratta dalle sonorità potenti, i bassi, i ritmi ‘pompati’, e dall’altra quella più attenta ai contenuti delle canzoni. Nelle mie canzoni continueranno ad esserci temi sociali o comunque testi dall’impatto emotivo profondo, ma con dei ritmi più “moderni” e accattivanti per una più ampia fascia di pubblico“.

Biografia

Ralph P nasce a Miano nel 1993 e scopre la passione per la musica fin da piccolo. Produce i suoi primi beat nel lontano 2008. Percussioni, hip hop e rap si mescolano e diventano il suo strumento più efficace per trasmettere l’insofferenza di un ragazzo di periferia. Un po’ scugnizzo e un po’ intellettuale, Ralph riesce a fondere, con una maestria non comune, cultura di strada e temi attuali, spinto dall’esigenza di raccontare le cose dal suo punto di vista. L’incontro con il teatro avviene nel 2012 quando prende parte allo spettacolo “Scampia Trip” per la regia di Erminia Sticchi, con ruolo di attore e musicista. Nell’ambito hip hop, come rapper, collabora con diversi altri artisti napoletani e non, principalmente per progetti di produzione ‘dal basso’ (Shotgun Underground Records, Mammut Flow family). Nel 2016 pubblica il suo primo singolo come solista, “Da ‘na parte a n’ata”, una canzone di denuncia sull’immigrazionePer il Napoli Teatro Festival 2017, con la Compagnia Giovani ‘O NEST, ottiene un ruolo in “Otello” regia Giuseppe Miale di Maurocome attore e live performer.

Crocevia: La rete di Università per le aree interne

0
di Anna Menale – Il 26 e 27 settembre 2019 per la prima volta si incontreranno a Matera rappresentanti istituzionali e personalità accademiche per avviare il processo di costituzione di una rete permanente di Università per le aree interne.
“Abbiamo percepito, nella scelta di Matera come capitale europea della cultura 2019, un segnale importante di nuova e diversa attenzione verso le aree interne del nostro Paese e per questo siamo orgogliosi di rilanciare la sfida ambiziosa della Rete di Università per le Aree Interne proprio da questa Città unica, che incarna pienamente le bellezze e le potenzialità del nostro Paese” dichiara Giuseppe Caruso, Presidente del Forum regionale dei Giovani – Campania  “porteremo, dalla Regione Campania, l’esperienza ed il lavoro fatto in questi anni con il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II – attraverso il LABORATORI GIOVANI DELLE AREE INTERNE E DELLE AREE STRATEGICHE – per delineare una strategia di sviluppo dei territori interessati”.

Bimbo morto in costiera, condannata cameriera di un ristorante

0

La cameriera responsabile di sala di un ristorante a Scala, in Costiera Amalfitana, ha ricevuto una condanna a due anni per omicidio colposo.

Nell’ottobre 2015 la cameriera aveva servito a Wahid Cameron, bambino inglese allergico al latte e ai suoi derivati, una porzione di scialatielli confezionati proprio con latte.

Assolto da ogni accusa, invece, lo chef del ristorante.

Nei ristoranti italiani, lo chef non è quasi mai a conoscenza di ciò che accade in sala.

Quel giorno, allo chef di Scala arrivò, infatti, solo l’indicazione di non aggiungere formaggi al piatto di Wahid.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook de La Bussola per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Instagram!

Fiocchi rosa e azzurri a Benevento: nascono quattro gemelli

0

Grandi festeggiamenti all’ospedale Fatebenefratelli di Benevento dove una coppia di neogenitori ha dato il benvenuto a quattro gemelli.

La mamma Annalisa Zollo, 31enne di San Leucio del Sanno, è in ottime condizioni dopo l’impegnativo parto così come i bambini.

Coccolati dal papà Marco Parrella, di San Nicola Manfredi, i quattro gemelli si chiamano Francesco, Luigi, Marialuisa ed Arianna.

Tantissimi auguri ai neogenitori e… buona fortuna!

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook de La Bussola per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Instagram!

“Super Pane”, il forno solidale di Ercolano

0

Gino Varriale e sua moglie Lisa mettono a disposizione dei più bisognosi pane, focacce e panini invenduti del loro forno a Ercolano.

“Super Pane” è il nome del forno solidale a Ercolano, in via IV Novembre 133. Gino e Lisa, i proprietari, hanno infatti dato il via ad una bellissima iniziativa solidale, dalla quale si può solo prendere esempio.

Ogni sera, all’esterno del negozio, lasciano buste con pane e prodotti da forno avanzati, affinchè non vada sprecato, per metterlo a disposizione dei più poveri. Insomma un’iniziativa solidale a favore di chi letteralmente non può permettersi neanche di comprare il pane.

Ecco il loro post di ieri sera sulla pagina facebook di “Super Pane da Gino e Lisa”:

«Come sempre tutte le sere dalle 21:30 in poi da “Super Pane” in via 4 novembre trovate sempre qualcosa per tutte le persone meno abbienti con il pane gratuito a vostra disposizione. Mi raccomando abbiate rispetto per tutti, ambiente e soprattutto non siate ostinati. Prendete quello che vi serve e lasciate un poi di pane anche a chi ne ha bisogno….buona notte a tutti».

Il pane invenduto destinato ai poveri dal forno solidale di Ercolano

Numerosi sono i complimenti nei commenti sul post di facebook per l’iniziativa del forno solidale di Ercolano. È un gesto d’amore e di rispetto verso gli altri che può essere solo degno di lode.

_

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook de La Bussola per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Instagram!

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
error: IL CONTENUTO È PROTETTO