domenica, Agosto 10, 2025
Home Blog Pagina 2170

Napoli: cani “abbandonati” sul balcone, interviene la polizia locale

0

di Luigi CarraraAgosto è il mese più critico per l’abbandono degli animali e, di conseguenza, la polizia locale di Napoli sta effettuando controlli serrati grazie alle segnalazioni di maltrattamento di cani in città.

Proprio da una segnalazione proveniente da via Pendino, zona Chiaiano, le forze dell’ordine hanno constatato che due cani erano stati lasciati su un balcone, al caldo, con la casa vuota. Gli agenti hanno rintracciato tramite informazioni di alcuni vicini i proprietari e, dopo averli aspettati, hanno inflitto una sanzione per la mancanza del microchip.

Castel Volturno: scontri tra sostenitori ed haters di Salvini

0

di Luigi Manzo – In attesa dell’arrivo del ministro dell’interno Matteo Salvini, gruppi organizzati di sostenitori e di haters del vice premier stanno occupando il tempo con slogan e sfottò, chiaramente contrapposti, che stanno tenendo in allerta le forze dell’ordine che presiedono l’evento.

Salvini presiederà il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica all’esterno della Scuola Forestale dei carabinieri di Castel Volturno.

In piazza sono presenti circa cinquanta persone. Molti abitanti del litorale sono intervenuti per assistere all’intervento del vicepremier e, perchè no, provare a conquistare l’ormai ambitissimo selfie.

Don Maurizio Patriciello: “Nadia Toffa ha unito l’Italia”

0

Don Maurizio Patriciello, da sempre il simbolo della lotta contro la Terra dei Fuochi, celebrerà il 16 agosto i funerali di Nadia Toffa a Brescia. In un’intervista ai microfoni di NanoTv il parroco ha espresso tutto il suo dolore per la scomparsa del celebre volto televisivo de “Le Iene“.

Tutti i miei confratelli mi hanno chiesto di portare un saluto, una preghiera per Nadia. Bisogna dirle grazie per tutto quello che ha fatto per la terra dei fuochi, per quello che ha fatto a Taranto, al quartiare Tamburi, per ogni inchiesta, ogni intervista. Avevo capito che Nadia si era aggravata, non rispondeva più ai messaggi e non era più attiva sui social. Poi ho ricevuto una chiamata da un suo collega che mi ha chiesto di celebrare i funerali, perchè Nadia non ce l’avrebbe fatta“.

Don Maurizio Patriciello non si risparmia, ancora una volta sul tema della Terra dei Fuochi: “Sono sette anni che il problema è ancora qui. A settembre chiuderà l’inceneritore di Acerra e avremo l’intervista per le strade, fin sotto il naso. Ormai è impossibile credere alle istituzioni che parlano di soluzioni ‘temporanee’, perchè temporanee non sono”.

Benevento, scoppia un petardo inesploso mentre fa jogging: ferito a mani e gambe

0

Si è ferito con un petardo inesploso innescato, probabilmente, dalle alte temperature di questi giorni. E’ accaduto nella tarda serata di ieri, a Montefalcone di Valfortore. Mentre stava facendo jogging nel campo sportivo del paese, un operaio 47enne è stato travolto dall’esplosione, riportando ferite alle gambe e alla mano destra.

L’uomo è stato celermente soccorso e trasportato presso l’ospedale Rummo di Benevento, dove i sanitari hanno medicato le ferite. Non è chiaro il motivo per cui un petardo inesploso fosse nel campo sportivo: i carabinieri della stazione di Montefalcone hanno appurato che era stato lasciato lì in seguito allo spettacolo pirotecnico della sera precedente. Le indagini sono attualmente in corso.

_

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook de La Bussola per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Instagram!

Napoli, ambulante bangladino preso a sassate in pieno centro

0

Dieci contro due sul lungomare di Napoli, qualche decina di metri alle spalle della passeggiata della folla dei giovani ancora in città ad agosto. Sono le vittime due cittadini del Bangladesh, impegnati a lavorare dopo mezzanotte. Uno dei due, un ambulante venditore di cover, è grave ed è attualmente ricoverato nel reparto di Neurochirurgia dell’ospedale Cardarelli, in prognosi riservata e in attesa di almeno due interventi chirurgici che dovranno tentare di ricostruirgli la faccia. Ha un trauma cranico causato da una delle sassate.

E ora è caccia alla banda, almeno dieci ragazzini che l’amico della vittima, anche lui un ambulante ferito nel tentativo di soccorrere il suo connazionale (sebbene più lievemente), ha descritto come per lo più minorenni, tra i quindici e i sedici anni. Spariti nel nulla, si spera immortalati dalle telecamere di videosorveglianza ora sotto l’occhio della polizia.

Il Lungomare di Napoli è già stato teatro di numerosi episodi violenti. Come la sparatoria tra via Chiatamone e via Partenope per vendetta contro i parcheggiatori abusivi, che provocò la fuga generale da ristoranti e bar della zona. O come il caso dell’uomo in scooter con la moglie accoltellato al costato, senza motivo, in piazza Vittoria da due giovani che lo avevano affiancato in sella a un altro motorino. Si sospetta la premeditazione, le vittime sarebbero infatti state seguite dagli aggressori fino in via Generale Orsini, parallela poco trafficata di via Nazario Sauro. Un testimone ha confermato la scena: una donna che si è affacciata al balcone di casa, attirata dalle grida.

Secondo la ricostruzione, i due cittadini del Bangladesh, 39 e 42 anni, entrambi con regolare permesso di soggiorno in Italia, avevano da poco imboccato la via alla fine della serata di lavoro. Venditori ambulanti di cover e supporti per cellulari, stavano spingendo i carrelli con la merce verso casa, ai Quartieri Spagnoli, quando sono stati accerchiati dal gruppo. Gli aggressori hanno afferrato custodie e quant’altro minacciando i due immigrati che subito hanno reagito chiedendo la restituzione della merce oppure il pagamento. In risposta sono stati sommersi da insulti e minacce. Qualcuno poi ha lanciato una pietra contro il trentanovenne e l’ha colpito in pieno volto, ferendolo. L’uomo ha barcollato, ma nel frattempo sono arrivate altre sassate, ancora al volto e alla testa.

Altri hanno picchiato l’amico della vittima intervenuto per soccorrerla, finché alcuni residenti hanno sentito il rumore e si sono affacciati su via Generale Orsini per capire cosa stava succedendo. A quel punto i teppisti li hanno lasciati perdere, fuggendo verso piazza Plebiscito. I due giovani immigrati sono stati soccorsi e portati all’ospedale Cardarelli, dove le condizioni dell’uomo colpito a sassate sono parse subito gravi. L’ambulante ha riportato un trauma cranico, ferite estese e fratture multiple al volto, la necessità di almeno due interventi chirurgici nei prossimi giorni. Per questo motivo i fatti non sono ancora stati ricostruiti. Ha riferito l’episodio alla polizia il suo amico, che tuttavia non ha saputo ripetere le frasi dette dal branco né descriverli a dovere a causa del buio.

_

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook de La Bussola per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Instagram!

Sagre in Campania: 5 da non perdere in provincia di Napoli

0

Per il suo terzo appuntamento, #BussoLaSagra vi porta alla scoperta di cinque sagre da non perdere in provincia di Napoli.

Quando la Sagra del Mare Flegrea è ormai terminata, non preoccupatevi! Ecco la nostra #Top5 delle sagre da visitare nel napoletano!

 

  1. Sagra della Patata Agerolese

Ad Agerola, immersa nelle bellezze della costiera amalfitana, il 14 agosto è in programma la 17esima edizione della Sagra della patata agerolese, che si terrà specificamente al Borgo di Santa Maria.

Ogni anno, la tradizionale sagra rappresenta una manifestazione di amore incondizionato che gli organizzatori, dal comitato festa alle famiglie e a tutti i cittadini, nutrono nei confronti del proprio territorio. L’evento gastronomico “Gusta la patata” inizierà alle 20 e sarà davvero imperdibile! I visitatori potranno degustare i menù con piatti delle antiche tradizioni locali. Per iniziare, antipasto del borgo con i crostini di Agerola; a seguire un’ampia scelta di primi e secondi piatti: tubettoni lardellati all’agerolese con provola affumicata, gnocchi del casaro, coppa di maiale con timballo di patate agerolesi al forno. Il tutto accompagnato da pane integrale, vino o acqua. Per finire, la tradizionale bomba del pasticciere al cioccolato con grappolo d’uva.

All’evento non mancherà la musica dal vivo! Alle 22 si parte con I desideri in concerto tour 2019.

La famosa sagra agerolese si iscrive in un clima di festa, contrassegnato anche dalle celebrazioni in onore dell’Assunta il giorno di ferragosto. Nella Chiesa di Santa Maria La Manna è, infatti, custodita una statua lignea della Madonna. Anche se la sagra durerà un solo giorno, il 15 agosto, dopo le celebrazioni religiose e, in particolare, dalle 20:30, nella piazza del paese sarà possibile continuare ad esaltare le prelibatezze locali, grazie agli stand dove si gusteranno panini salsiccia e patatine, vino e dolce del borgo.

I festeggiamenti si concluderanno con i tradizionali fuochi pirotecnici.

Tutte le informazioni, i contatti e le testimonianze delle precedenti edizioni sono disponibili sul sito ufficiale della sagra.

 

  1. Melanzane in costiera

La costiera sorrentina esalta il gusto e bontà di uno degli ortaggi estivi tipici della regione: la melanzana! Il 19 e il 20 agosto andrà in scena la 28° Festa della Melanzana. Dove? A Preazzano di Vico Equense. I turisti potranno visitare gli stand a partire dalle 20, dove si potrà gustare la melanzana in molte sue varianti: indorata e fritta, alla griglia, a funghetto, nonché alla parmigiana.

Oltre al patrimonio gastronomico, i visitatori potranno anche godere di spettacoli, intrattenimenti musicali e percorsi artistici e artigianali. Per esempio, il “Borgo dei giovani artisti” è un percorso tra i vari prodotti artigianali tradizionali tramandati di generazione in generazione. Inoltre, saranno visitabili anche la Chiesa di Sant’Andrea e tutte le opere d’arte risalenti al ‘700 lì conservate, insieme all’artistico presepe e ai caratteristici vicoli del borgo.

Quanto all’intrattenimento musicale, il 19 agosto, a partire dalle 20, nello spazio antistante alla chiesta, è in programma Armonia live, con musica leggera italiana, mentre i Simple Melodies Trio, a via Cocurullo, proporranno un viaggio all’interno del repertorio musicale napoletano, ma non solo! Il 20 agosto, invece, nel piazzale della chiesa si esibiranno I Cloni, mentre in via Cocurullo ci saranno gli 88Band, con nuove proposte musicali.

Qui potrete trovare ulteriori informazioni circa l’evento, che potrete seguire anche su Instagram !

 

  1. Sentieri del Gusto

Non ci spostiamo di molto poiché Pimonte, piccolo comune dei Monti Lattari, sta ospitando proprio in questi giorni la Sagra dal titolo “Sentieri del Gusto – Alla Scoperta dei Sapori dei Monti Lattari”. La sagra è iniziata il 10 agosto e si concluderà sabato 17 agosto. In occasione di questa sagra, è possibile assaggiare tantissimi prodotti tipici della zona. Oltre ai taglieri di salumi e ai latticini locali (ricordiamo, ad esempio, salame e mozzarella!), ci saranno panini con salsiccia alla griglia, polpette, ma anche zeppole, cornetti e sfogliatelle.

Qui un video di presentazione della sagra di quest’anno, promossa dalla ProLoco di Pimonte.  Sulla pagina facebook della ProLoco è possibile anche guardare foto e video di questa edizione della sagra, che confermano come la partecipazione sia stata davvero incredibile finora!

Il programma della sagra include anche tanti appuntamenti di intrattenimento. Come si può leggere sulla locandina disponibile sul sito della ProLoco, il programma per le prossime serate è molto interessante, e culmina con uno spettacolo imperdibile del comico Simone Schettino la sera di Ferragosto.

 

  1.  InVico Veritas

Tra le sagre dedicate alla celebrazione del vino, questa è davvero imperdibile. Il nome dice già tutto: In Vico Veritas. Dove si tiene? Evidentemente a Vico di Palma Campania e andrà in scena alla fine del mese di agosto, precisamente il 31 agosto.

L’evento, organizzato dall’associazione “I Giovani di Vico”, quest’anno giunge alla sua settima edizione. La sagra, che registra migliaia di presenze, permette di unire al gusto per la buona tavola e per i prodotti della tradizione, il piacere della scoperta del borgo di Vico.

Infatti, gli stand saranno posizionati proprio tra le case e i vicoletti di questo paesino. Quanto al menù, alla sagra si può assaggiare il vino locale (distribuito anche attraverso la “fontana”, ovviamente associato ai piatti tipici della tradizione. L’antipasto consiste in bruschette con pomodoro e mozzarella e con il famoso caciocavallo impiccato; immancabile il “cuoppo”, rigorosamente fritto, le polpette, il soffritto, gli spaghetti con le nocciole, pasta e fagioli ai quattro venti, carne alla brace, frutta paesana e dolci tradizionali locali. Musica popolare e folkloristica animerà la serata, con i gruppi Ars Nova Napoli, Le Capere, Suoni Antichi- i bottari di Macerata e Michele Roscisca (l’uomo orchestra).

 

  1. Sagra del Pesce di Ercolano

Sul finire dell’estate, Ercolano si prepara alla sua famosa sagra del Pesce, con due weekend ricchi di intrattenimento e buon cibo.

La sagra, organizzata dalla Croce Rossa Italiana si svolgerà 30, 31 agosto e 1 settembre, e il primo di weekend di settembre, ovvero 6, 7 e 8 settembre, presso il parcheggio Europeo Degli Scavi Di Ercolano – Via Dei Papiri Ercolanesi. Come in tutte le sagre a base di pesce che si rispettino, durante questa manifestazione i volontari della Croce Rossa prepareranno diversi piatti a base di pesce fresco, che i visitatori potranno gustare come singole pietanze o in forma di menù completo. Diversi anche gli stand d’artigianato. Non mancheranno musica e danze!

L’hashtag ideato dalla CRI per promuovere questa sagra è #partiamodalmare.

Per saperne di più, potete consultare la pagina della Croce Rossa.

 

#BonusTrack

La nostra #BonusTrack questa settimana va oltre la sagra, e vi ricorda la manifestazione Bufalafest, che si terrà sul lungomare di Napoli dal 31 agosto all’8 settembre.

L’accesso all’evento è gratuito, e questa festa includerà tantissimi workshop, contest e spettacoli di intrattenimento. I visitatori della festa potranno scegliere tra tre tipologie di biglietto, in particolare menù adulto, bambino o gluten free e la scelta sarà davvero vasta! Inoltre, il 2 e il 3 settembre 100 pizzaioli si sfideranno per conquistare il Trofeo Pulcinella. Consultate il sito ufficiale per tenervi aggiornati!

Se vi siete persi i primi appuntamenti del nostro itinerario enogastronomico, qui trovate prima puntata di #BussoLaSagra, dove abbiamo parlato delle cinque sagre da non perdere in provincia di Salerno, e qui il nostro secondo approfondimento sulle sagre da visitare in provincia di Benevento!

Governo, De Magistris sulla crisi: “Pronti a rappresentare l’alternativa all’armata di Salvini”

0

Stamane il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, commentando la crisi di Governo che si è aperta in questi giorni, ha sciolto le riserve circa la sua discesa in campo e ha dichiarato di essere pronto a scendere “in prima linea” per rappresentare un’alternativa a Matteo Salvini e “alla sua armata”:
Nel pieno di un agosto di fuoco il Governo è scoppiato. Sembra imminente la consumazione definitiva di un’esperienza politica e di governo complessivamente dannosa per la tenuta democratica del nostro Paese. Potrebbe aprirsi la prospettiva di un governo con una nuova maggioranza parlamentare, verosimilmente 5S-PD. Un Governo istituzionale di transizione verso il voto. Vedremo. Nulla è impossibile ai tempi del nulla politico.” Scrive il primo cittadino partenopeo. Arriva poi l’annuncio: “Saranno i gruppi parlamentari nella loro autonomia ad indicare prospettive. Se il Presidente della Repubblica, garante degli equilibri costituzionali, dovesse ad un certo punto maturare, invece, la scelta dello scioglimento della Camera e del Senato, ritengo sia venuto il nostro momento per candidarci alle politiche.

Nel Paese ci sono tante risorse. Nei partiti, nei movimenti, negli amministratori locali, nelle forze sociali e in quelle produttive, nelle professioni, nel mondo della cultura e dell’istruzione. Si deve solo partire. Io ci sono. Mi sento pronto e molto carico per costruire l’alternativa e sono contento – se la situazione dovesse precipitare nelle prossime settimane – di partire proprio da sindaco di Napoli. La mia città, con le quattro giornate del 1943, fu la prima in Europa a liberarsi dall’ occupazione nazifascista con una rivolta popolare.” rievoca De Magistris. E aggiunge:

È venuto il momento di unire l’Italia valorizzando tutte le autonomie. Consolidare diritti e libertà individuali. Lottare finalmente contro mafie e corruzioni, la vera emergenza nazionale che questo Governo nasconde. Un Paese che ha le competenze e le eccellenze per coniugare impresa, diritti delle lavoratrici e dei lavoratori ed ambiente. Potenza dello sviluppo mettendo al centro finalmente la persona e la natura. L’Italia dei beni comuni con i fatti e non con le parole. Un Paese che ritrovi armonia, coesione, concordia. Amore contro rancore, odio, violenza. Libertà, uguaglianza e fratellanza. Costruire l’Italia della solidarietà e della giustizia sociale. È tutto molto semplice ma anche così difficile. Come le rivoluzioni. Non possiamo vedere precipitare il Paese nel baratro. Vinceremo? Non lo so. Ma se non lottiamo abbiamo già perso. E soprattutto non ci va di lasciare, da spettatori, il Paese in mano ad una destra eversiva oppure ad un ceto politico che ha causato la malattia e che ora, strumentalmente, si vuole proporre come medicina.

_

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook de La Bussola per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Instagram!

Anna, l’aspirante Miss disabile “Bellezza non è perfezione”

0

Ho tirato fuori il coraggio, finalmente. E sì, mi sono presentata alla tappa di Miss Italia di Calvanico, nonostante sia disabile “. Anna Adamo ha ventitré anni, è di Scafati ed è disabile dalla nascita. A causa di un parto gemellare complicato, il maschietto muore. Lei sopravvive, ma con la diagnosi di tetraparesi spastica: una vita in salita.

Anna ha fatto questa presa di coraggio la scorsa domenica: si è presentata nella piccola località del salernitano, una delle molte tappe intermedie del concorso per Miss Italia e quella passerella è diventata accessibile anche a lei. Lo racconta in prima persona, emozionata: “Era da tempo che me lo dicevo: Anna, dai vai lì e presentati, dai, dai… poi però quando arrivava il momento di presentarmi al casting, ogni volta mi prendeva lo sconforto e rinunciavo, lasciavo perdere“. Ma stavolta Anna è arrivata sin sulla passerella, determinata e sorridente. “E ho subito comunicato di non voler essere in gara, perché so che altrimenti avrei messo in difficoltà la giuria. Magari mi avrebbero premiato per compassione. E invece no, io voglio essere quella donna che combatte per far sì che ai disabili vengano concesse le stesse opportunità dei normodotati“.

Così ha preso parte alla serata, sfilando fuori concorso con il solo scopo, ribadisce, di “poter dimostrare che la disabilità non è un limite, assolutamente non lo è“. E anche per chiedere a Patrizia Mirigliani, patronne di Miss Italia, “di ammettere in gara anche ragazze con qualsiasi tipo di disabilità, comprese le ragazze in carrozzina. Perché la bellezza non risiede solo in un corpo perfetto e ci sono imperfezioni di una bellezza indescrivibile. Noi persone disabili, soprattutto noi donne, sappiamo dimostrarlo benissimo: bisogna solo metterci alla prova“, afferma con decisione.

Quando si presenta il pubblico applaude, lei sorride e dice ancora: “Non bisogna vergognarsi del proprio corpo, anche quando quest’ultimo non rispecchia i canoni di perfezione richiesti dalla società in cui viviamo. La vera bellezza risiede nello stare bene con se stessi. Se non ci amiamo, come possiamo pretendere che gli altri ci amino?“. L’organizzazione della tappa di Calvanico di Miss Italia apprezza, e decide di farle una sorpresa: Anna sfila con la corona di Miss Italia.

Mi hanno reso felice, perché l’ho interpretato come un auspicio: forse a breve vedremo su quella passerella ragazze disabili. E chissà: probabilmente in futuro Miss Italia potrà essere una ragazza disabile. I limiti, spesso e volentieri, sono unicamente nella nostra mente, sono i fantasmi che ci impediscono di fare, di osare, di tentare nuove strade“. Anna poi si lascia sfuggire una seconda riflessione: “Spesso sento parlare delle persone disabili come se fossero degli eroi. La cosa mi fa arrabbiare più di quanto si possa immaginare, perché noi non siamo eroi. Quel che chiediamo è soltanto e unicamente normalità. Io ho scelto per passione un’altra strada (studia giurisprudenza all’Università di Salerno, ma tante ragazze disabili sognano per esempio di lavorare nel mondo dello spettacolo: perché non dar loro un’opportunità? Perché non dar loro almeno una possibilità?“. Il suo rapporto col suo corpo e con le difficoltà dell’essere disabile ha ispirato ad Anna Adamo un libro (per l’appunto, dal titolo chiarissimo: “La disabilità non è un limite”, Europa Edizioni). Un racconto del quotidiano che pur essendo complicato non toglie nulla alla bellezza della vita.

Non sono ipocrita: naturalmente non è facile convivere con una disabilità. Non lo è per nulla, sia per la persona che ne è portatrice, sia per coloro che vi sono intorno. Non lo è quando ci si guarda allo specchio, lo stesso specchio che non fa altro che mettere in risalto le gambe storte, i piedi troppo piccoli, mal definiti e tanto incapaci di eseguire un passo degno di questo nome, di indossare ciò che per una donna è sinonimo di femminilità indiscussa, ovvero un bel paio di scarpe con il tacco. Non è facile – prosegue – convivere con una disabilità quando si passeggia per strada, perché bisogna fare i conti con gli sguardi dei passanti carichi di pietà. Di compassione. Ma non c’è giorno in cui non mi impegni per far cambiare le cose“. Sono parole che toccano il cuore: camminare su una passerella potrebbe essere considerata da molti una dimostrazione frivola, per così dire, dell’accettazione delle disabilità. Anna però è in disaccordo, e fa del suo meglio così che ognuno possa accettarsi.

_

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook de La Bussola per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Instagram!

Ferragosto, il caldo torrenziale diverrà maltempo

0

Temperature fino ai ai 40°C nelle zone interne della Sardegna e sulla Puglia (specie nelle zone del foggiano). Ma a Ferragosto, soprattutto al Nord, ci saranno pioggia e grandine. Come al solito, l’Italia è divisa in due. Sarà la domenica più calda dell’anno, contrassegnata da temperature in forte aumento a causa di un anticiclone di matrice sub tropicale.

La ragione per la quale consideriamo questa ennesima alta pressione nord africana come la più caldo dell’anno, va ricercata non tanto per la sua intensità ma soprattutto per la sua estensione. A differenza delle precedenti ondate di caldo infatti, quest’ultima riuscirà a dilagare su tutto il Paese. Insomma, saranno davvero pochissime le aree escluse dal calore torrenziale.

Già nella giornata di ieri le temperature sono aumentate un po’ su tutto il Paese. Soprattutto sulla Sardegna, al Sud, sull’ area tirrenica del Centro, in Toscana, in Umbria e salendo verso nord su tutta la Val Padana. È fra oggi e domani che l’Anticiclone africano, con il suo carico di venti caldi in arrivo dal Sahara, porterà i picchi maggiori di caldo.

La giornata peggiore sarà probabilmente quella di oggi. Laddove non si toccheranno i 40°C ci si avvicinerà comunque con punte di 37-38°C previste a Catania, Perugia, Firenze e Bologna. La forte calura non risparmierà nemmeno Roma che dovrà difendersi da temperature prossime ai 36°C. Le aree un po’ più fortunate saranno invece quelle più vicine ai rilievi prealpini come Udine, Verona dove i termometri non andranno oltre i 34-35°C. L’ondata di afa risparmierà le città di Torino con 28°C e di Milano dove non si andrà oltre i 31-32°C.

Il caldo africano che si abbatterà sull’ Italia nel weekend avrà, tuttavia, le ore contate. Secondo le previsioni meteo dei prossimi giorni, soprattutto al Nord ci sarà un graduale peggioramento delle condizioni che porterà ad una battuta d’arresto dell’estate e a un Ferragosto con grandine e temporali. Il contatto tra l’aria fredda proveniente dal nord Europa e quella calda persistente in Italia creerà i presupposti per fenomeni estremi soprattutto nelle regioni settentrionali. E a Ferragosto, nelle cime delle Alpi, è attesa addirittura la neve.

_

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook de La Bussola per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Instagram!

Edenlandia, il parco giochi è già nel degrado

0

L’Edenlandia, lo storico parco giochi di Fuorigrotta a Napoli non è in una situazione rosea. Dopo la riapertura, nonostante tutte le speranze e il ritorno in funzione della struttura, sorgono le prime proteste: già da 3 mesi gli impiegati del parco non percepiscono lo stipendio; c’è un giudice fallimentare cui viene chiesto ora di convocare un tavolo di concertazione per far luce sui fatti. Qualche giorno i sindacati Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Unicom Uil hanno inviato una lettera alla Mostra d’Oltremare (presidente Alessandro Nardi, vicino al sindaco Luigi De Magistris), proprietaria dei suoli e a Comune e Regione. “Ricordiamo che la New Edenlandia (società gestore del parco ndr.) gode di agevolazioni per il fitto delle aree e questo è un elemento di non poco conto. E come ben sapete queste aree appartengono alla Mostra d’Oltremare che è un ente che ha come socio di maggioranza il Comune di Napoli“, vi è scritto nella lettera.

 

Il mancato pagamento degli stipendi non è purtroppo l’unica drammatica criticità che vive lo storico parco. Come ci hanno segnalato parecchi cittadini, molti punti dell’Edenlandia versano in condizioni di degrado fra sporcizia e grossi problemi strutturali. Ci sono impianti elettrici scoperti, scarti edili un po’ ovunque. Una condizione di certo non sicura per una zona frequentata soprattutto da bambini“, spiega inoltre il consigliere regionale Emilio Borrelli, dipingendo un quadro chiaro della situazione.

_

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook de La Bussola per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Instagram!

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
error: IL CONTENUTO È PROTETTO