giovedì, Agosto 7, 2025
Home Blog Pagina 2130

Concorso Regione Campania: Ritardi nelle correzioni scatenano proteste

0

Una trafila che non ha fine per le decine di migliaia di persone che hanno deciso di partecipare al concorso promosso dalla Regione Campania

I candidati, che avevano già patito aspre pene in attesa dell’uscita di un bando che non arrivava mai, adesso provano lo stesso mix di emozioni nell’attesa delle correzioni che tardano ad arrivare.

Queste ultime infatti erano state annunciate per la prima settimana di ottobre, ma fino ad ora, non ve ne è traccia. Ciò ovviamente fa infuriare le migliaia di partecipanti al concorso, i quali sono in un limbo del quale è difficile vedere la fine:

I partecipanti sono infatti impegnati impegnati nello studio per la possibilità di partecipare al secondo colloquio selettivo, il quale designerà i partecipanti al tirocinio di durata 1 anno, per poi fare un’ultima scrematura al colloquio orale, al termine del quale dovranno essere assunti.

Il rischio è che le timide proteste per i risultati del concorso che tardano ad arrivare possano creare ancor più danni ad un sistema già vacillante, non in grado di stare alle scadenze che esso stesso fissa.

Napoli: terminati i lavori a piazza Garibaldi

0

Sono terminati con 20 giorni di anticipo i lavori di sistemazione e riqualificazione di piazza Garibaldi.

Mario Calabrese, assessore alle Infrastrutture e al trasporto del comune di Napoli, ha commentato con orgoglio la fine dei lavori: “Sono stati ultimati, in anticipo di circa 20 giorni sul cronoprogramma, i lavori sulla viabilità centrale di Piazza Garibaldi. Ciò ha permesso già da ieri di rimuovere il cantiere più importante sulla piazza che interferiva con il traffico veicolare generando rallentamenti. L’operazione ha interessato un’area stradale di circa 5.000 mq soggetta ad un intenso traffico veicolare, sia pubblico che privato“.

Poi continua: “in accordo con il cronoprogramma dei lavori, si provvedera’ al completamento del raccordo della suddetta viabilità con l’asse veicolare antistante la Stazione Centrale e ad effettuare le modeste attività residuali di perfezionamento dei lavori eseguiti. Successivamente verrà posato lo strato di usura definitivo di tutta la pavimentazione stradale. I lavori saranno eseguiti in orario notturno e senza interrompere la circolazione stradale“.

Napoli: gambizzato 47enne in pieno giorno

0

Intorno alle 13 un 47enne è stato sparato nelle gambe a Napoli, nei pressi del quartiere Mercato. L’uomo ferito, proprietario di una panetteria, è stato portato d’urgenza al Loreto Nuovo. I Carabinieri stanno indagando per fare luce sull’accaduto.

I colpi sono stati esplosi in via Giacomo Savarese, davanti a decine di persone intente a fare spese nello storico mercato della zona.

Ricomincio dai Libri: scommessa vinta nei Quartieri Spagnoli

0

Bilancio positivo per Ricomincio dai Libri, che si prende cura di Napoli e la inonda di letteratura, ricominciando proprio dai Quartieri Spagnoli.

Si è conclusa lo scorso weekend la sesta edizione di Ricomincio dai Libri, la fiera del libro, completamente gratuita, che quest’anno si è svolta dal 4 al 6 ottobre presso la Fondazione Foqus.

La manifestazione è stata un successo, un caleidoscopio di parole, volti, colori, suoni, attorno ad un tema comune: il prendersi cura, inteso nelle sue diverse declinazioni. Innanzitutto, prendersi cura del luogo. A questo proposito, la scelta della location non è stata casuale (ve ne abbiamo parlato qui). Infatti, attraverso le sue tantissime iniziative, la Fondazione Foqus si pone da tempo l’obiettivo di riqualificare un’area notoriamente problematica della città di Napoli, dove è alto il tasso di abbandono scolastico e altrettanto elevato quello della criminalità. Cosa possiamo dire alla fine di questa rassegna letteraria? Decisamente una vittoria per la cultura e, soprattutto, per i Quartieri Spagnoli, questa strana periferia cittadina al centro della città.

Riteniamo che sia dovere di ognuno” – scrive il direttore artistico di RdL, Lorenzo Marone, “sensibilizzare sulle storture e le ingiustizie del mondo. In tal senso abbiamo deciso di parlare in questa edizione di ‘cura’; prendersi cura del prossimo, di chi ci è vicino, di chi è visto, ahimè, come uno ‘straniero’, cura per sé stessi, e per l’ambiente, la vera grande sfida che attende questa generazione. […] ‘Prendiamoci cura’ è il tema della nostra fiera, dovrebbe essere invece il motto di una società diversa, di un nuovo modo di pensare, di vivere il quotidiano.”

Una scommessa vinta

C’è chi pensava che portare un grande evento come una fiera del libro ai Quartieri Spagnoli fosse un azzardo, una scommessa persa in partenza. Eppure l’affluenza registrata sembra dimostrare l’esatto contrario. Una rassegna culturale con oltre 100 eventi – tra cui dibattiti, incontri e presentazioni letterarie – 19 autori emergenti, 40 editori in esposizione e tante associazioni che, con i loro laboratori ed eventi, hanno arricchito ancora di più un programma davvero interessante.

Con i big…

Già, perché la sezione Big della kermesse è stata di alto livello e ha messo in evidenza tematiche trasversali, tutte connesse con il prendersi cura. Tra i grandi ospiti della manifestazione letteraria, venerdì si è cominciato con Antonella Cilento, che è stata impegnata in una conversazione sul ruolo della scrittura e della creatività.

Nel suo intervento, Federico Pace (Scintille, Einaudi Super ET) ha sottolineato l’importanza di ‘allargare’ il nostro tempo per viverlo pienamente, di “uscire dall’ego” per raggiungere gli altri, spiegando, in questo modo, il fil rouge che sostiene Scintille ma suggerendo anche una pratica da applicare quotidianamente per ‘prendendoci cura’ degli altri. Lo stesso De Crescenzo – a cui la rassegna è stata, in qualche modo, dedicata, in “32 dicembre”, ha riflettuto sul tempo suggerendo che, per affrontare bene la vita, il tempo non andrebbe esteso ma allargato.

…un weekend ‘da leoni’

Tra sabato e domenica, molti altri sono stati i protagonisti indiscussi di Ricomincio dai Libri. Tra questi, Matteo Cerri (La cura del freddo), Fabio Geda (Una domenica), Ilaria Gaspari (Lezioni di felicità). Si è, poi, lasciato spazio alla discussione sul prendersi cura dell’altro in rapporto al fenomeno della migrazione, con autori del calibro di Cristina Cattaneo (Naufraghi senza volto) e Marco Rizzo (A casa nostra. Cronaca da Riace), i quali hanno portato a RdL le proprie esperienze sul campo.

Ricomincio dai Libri ha ospitato anche Vauro Senesi (Dio è tornata), famoso vignettista questa volta impegnato come romanziere, Viola Ardone (Il treno dei bambini), Ernesto Galli della Loggia (L’aula vuota), Valentina Farinaccio (Quel giorno). Non è mancato il finalista del premio Campiello Giulio Cavalli (Carnaio) e nemmeno Nello Trocchia che, dialogando con Sandro Ruotolo, ha presentato a RdL il libro con il quale ha portato alla luce i segreti del clan dei Casamonica (Casamonica. Viaggio nel mondo parallelo dl clan che ha conquistato Roma). Il compito di chiudere il sipario, dopo una tre giorni di grande cultura, è stato affidato a Maurizio De Giovanni, il quale ha presentato il suo libro Dodici rose a settembre.

Prendiamoci cura…dell’ambiente

Rispetto alla questione ambientale, la fiera è iniziata con un incontro sul caso Chernobyl. Un interessante dibattito che ha coinvolto Francesca Gorzanelli, fotografa e autrice della mostra fotografica, esposta alla fiera, “Diario di un viaggio a Chernobyl”, e Stefania Divertito, giornalista ambientale e autrice del libro “La verità su Chernobyl”, in uscita ad ottobre per Sperling&Kupfer.

Ospite d’onore, il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha partecipato alla fiera domenica mattina. Questa manifestazione, infatti, ha avuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, grazie alla scelta degli organizzatori di rendere Ricomincio dai Libri una fiera completamente plastic free. “Plastic free non ha anche un forte valore simbolico?” – si chiede e ci chiede retoricamente il Ministro Costa durante il suo intervento, conversando con Giuseppe Carboni, direttore del Tg1 – “Non vuol dire costruire una famiglia come un player della tutela dell’ambiente? […] Oggi ognuno di noi è un attore principale del cambiamento.”

Il tributo a De Crescenzo

L’intera manifestazione è stata una forma di tributo a Luciano De Crescenzo, lo si è visto anche semplicemente facendo attenzione ai nomi delle sale: Cavalluccio Rosso, Dottor Cazzaniga, Luigino il Poeta, Don Armando, Rachelina e, infine, Bellavista.

Davvero emozionante, poi, l’incontro di sabato sera a cura di Pino Imperatore intitolato “Così parlò De Crescenzo”, dedicato proprio a Luciano De Crescenzo. Durante l’incontro, il pubblico ha potuto assistere ad una frizzante discussione tra i tre ospiti della serata: Giuseppe Ferraro, docente di filosofia morale presso l’Università “Federico II”, Benedetto Casillo, il famoso vice sostituto portiere in “Così parlò Bellavista”, e Gerardo Scala, o “Luigino il poeta”, che, per l’occasione, ha anche interpretato alcune poesie.

I laboratori di RdL

A Ricomincio dai Libri si promuovono sapere e cultura anche attraverso laboratori, letture animante e incontri a tema per bambini e ragazzi, così da alimentare nelle nuove generazioni la curiosità e la passione per i libri. In questa sesta edizione, una decina i laboratori per i più piccoli, a cura di diverse associazioni, tra le quali Nati per Leggere, Parole Alate, Lib(e)ri per crescere, A.P.S. Evviva, A.P.S. La voce di tutti e A.P.S. Re-Start, l’Associazione Annalisa Durante.

Oltre alle attività per i più piccoli, grazie alla consolidata collaborazione con la Scuola Italiana di Comix sono stati proposti due laboratori: uno di fumettistica per “junior” (8-13 anni) e uno di sceneggiatura per i “senior” (dai 16 anni). Tuttavia, uno dei momenti più coinvolgenti per i bambini (e non!) è stato l’incontro con Geronimo Stilton, protagonista di un incontro durante il quale, attraverso la lettura, si è cercato di sensibilizzare i più piccoli al rispetto per la natura.

Parole, Immagini & Emozioni

Diversi i momenti dedicati alle “attività esperienziali”, alla scrittura introspettiva e alle tecniche narrative, ma anche laboratori dedicati alla scrittura drammaturgica e all’editoria, come quelli condotti da Lalineascritta, a cura di Antonella Cilento. Oltre a “Diario di un viaggio a Chernobyl” – di cui vi abbiamo già parlato – in esposizione durante Ricomincio dai Libri anche la mostra “Words”, con una selezione di fotografie a cura di Luisa Menazzi Moretti, e “Con gli occhi di medici senza frontiere“, a cura di Medici Senza Frontiere.

E per il prossimo appuntamento?

La sesta edizione di Ricomincio dai libri si è conclusa da meno di una settimana, ma non si può fare a meno di interrogarsi già sulla settima. Per tutte le informazioni e i contatti – ma anche per un vedere con i vostri occhi, attraverso un bellissimo racconto fotografico, cosa è successo lo scorso weekend a RdL – potete consultare il sito ufficiale della fiera.

 

Foto in copertina gentilmente concessa dal fotografo Angelo Orefice.

Droga nelle scuole di Avellino: scattano gli arresti

0

Il gip ha emanato la misura cautelare per alcuni spacciatori nel territorio irpino.

Si tratta di un duro colpo per la vendita di droga nelle scuole e nei loro dintorni ad Avellino.

Quattro persone sono finite in carcere dopo la disposizione del tribunale del capoluogo. I carabinieri del comando provinciale stanno provvedendo proprio in queste ore all’arresto degli spacciatori, mentre sono in corso anche perquisizioni nelle loro abitazioni.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook de La Bussola per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Instagram!

Niente più animali nei circhi entro il 2021

0

“Oggi è una grande giornata per chi ama gli animali: presto potremo andare al circo senza assistere agli spettacoli con protagonisti gli animali“. Così esulta Francesco Emilio Borrelli, il consigliere regionale dei Verdi dopo che la Regione Campania ha approvato la sua mozione contro la presenza, nei circhi, di spettacoli con protagonisti gli animali.

Il consigliere dei Verdi continua poi così: “La Giunta regionale infatti è stata impegnata ad attivarsi presso il governo nazionale per arrivare a una rapida approvazione dei decreti attuativi previsti dall’articolo 2 della Legge 175/2018. La normativa punta alla revisione delle disposizioni nei settori delle attività circensi e degli spettacoli viaggianti finalizzata al superamento dell’utilizzo degli animali nel loro svolgimento. Dunque l’obiettivo è niente animali negli spettacoli entro due anni. La vita degli animali nel circo è incompatibile con le loro caratteristiche etologiche. La detenzione, l’addestramento e l’esibizione in spettacoli circensi comporta il più delle volte sofferenze e maltrattamenti degli animali. Con la mozione approvata la Giunta Regionale della Campana spingerà il governo a prevedere una ricollocazione, entro due anni, degli animali detenuti nei circhi presso strutture idonee di cui si farà carico per il mantenimento”.

E così, dopo le mozioni contro la messinscena di animali selvatici nei circhi di New York del giugno 2017 e del Regno Unito del maggio di quest’anno, anche in Italia, in Campania, sembra iniziare a muoversi qualcosa. Potrebbero aver luogo, dunque, entro il 2021, spettacoli circensi col solo utilizzo di artisti, ovvero clown, acrobati e giocolieri.

Leggende della Campania: Mergellina, la ninfa ed il pescatore

0

Il lungomare di Mergellina è indubbiamente uno dei luoghi più belli e suggestivi di Napoli, e forse quello che evoca più di tutti, nella fantasia popolare, la nostra città. Ma, come abbiamo già avuto modo di scoprire, spesso è stata teatro di fatti misteriosi o sanguinosi; le acque del mare di Mergellina nascondono incantesimi, morti e segreti.

Sul fondo del mare di Napoli c’è anche ciò che ha dato a Mergellina il suo nome. Questa settimana vi raccontiamo la storia di un pescatore, di una ninfa e di questo nome sommerso.

Un pescatore fortunato

Il protagonista di questa storia è un pescatore che era baciato dalla buona sorte. La sua pesca era sempre abbondante, in qualsiasi condizione fosse il mare: era un pescatore fortunato.

Il pescatore passava il giorno tra ami e remi, rallegrandosi della sua pesca abbondante e ringraziando il cielo per la sua fortuna. Viveva felice e spensierato una vita semplice che tuttavia lo soddisfaceva.

Un giorno, tuttavia, parve che la fortuna che l’aveva sempre accompagnato l’abbandonasse: vide infatti qualcosa, tra i flutti del mare, che l’avrebbe condotto alla rovina.

Una ninfa con la cetra

Tra le onde si ergeva la figura di una ninfa bellissima. La pelle della creatura era candida come la neve e boccoli biondi le incorniciavano il viso; la bella bocca si schiudeva mentre cantava accompagnata da una cetra suonata dalle mani affusolate e delicate.

Il pescatore fortunato ne fu incantato non appena posò lo sguardo su di lei. Abbandonò lenza ed esche e si avvicinò alla sua figura per sentire meglio la sua voce ed il suo canto.

La ninfa concluse la sua canzone e rise; dopodiché si immerse nel mare, sparendo alla vista del pescatore.

Il nome di Mergellina

Il pescatore seguì la ninfa, chiamandola, fino ad arrivare molto lontano dalla riva.

Ma il mare era agitato e l’uomo dopo qualche tempo divenne stanco; tre volte venne sommerso dall’acqua e tre volte riemerse, ma, la quarta volta, sparì nel fondo del mare e non tornò più a galla.

I suoi concittadini lo cercarono per giorni, per mesi, ma il suo corpo non venne mai trovato. Diedero allora, in sua memoria, il nome del pescatore (s)fortunato al luogo dov’era annegato: Mergellina.

Notti di mezza estate

La ninfa, invece, si fece ancora viva: diverse volte venne avvistata, poco lontano dalla riva, a suonare di notte la propria cetra.

Ancora oggi, si dice che la si possa udire cantare e a volte addirittura vedere durante le notti d’estate, quando le stelle brillano e sono più luminose. Alcuni sperano che il pescatore fortunato non sia annegato ma che l’abbia raggiunta e che, in realtà, siano ancora insieme grazie a qualche incanto o stregoneria.

E voi, la ninfa, l’avete vista? Avete udito il suo canto? Fate attenzione, la prossima volta che vi capita di passeggiare la sera nei pressi del lungomare: potreste scorgerla mentre s’affaccia appena oltre il filo dell’acqua, guardando le stelle con aria trasognata.

Non perderti gli altri articoli sulle leggende della Campania:

BussoLaLeggenda I : Da dove nascono le Janare? 
BussoLaLeggenda II : Il fantasma del Caffè Gambrinus
BussoLaLeggenda III: La maledizione della Gaiola
BussoLaLeggenda IV: La Strega del Vesuvio
BussoLaLeggenda V: La Tomba di Dracula
BussoLaLeggenda VI: L’amore tra Posillipo e Nisida
BussoLaLeggenda VII: Giovanna la pazza e i suoi amanti senza riposo
BussoLaLeggenda VIII: La Bella ‘Mbriana e l’ospitalità
BussoLaLeggenda IX: I segreti della Grotta Azzurra 
BussoLaLeggenda X: la storia di Castel dell’Ovo
BussoLaLeggenda XI: La strega di Port’Alba
BussoLaLeggenda XII: Tra diavoli e fate, le leggende del lago d’Averno
BussoLaLeggenda XIII: La storia d’amore dei colli di Napoli 
BussoLaLeggenda XIV: Storia della regina verde di Agropoli
BussoLaLeggenda XV: il fantasma di Tiberio e la bella Carmelina
BussoLaLeggenda XVI: la seducente fantasma dell’ex-monastero di Sant’Arcangelo
BussoLaLeggenda XVII: il fantasma di Bianca a via dei Tribunali
BussoLaLeggenda XVIII: la nave di Castellammare di Stabia
BussoLaLeggenda XIX: il Drago di Napoli

_

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook de La Bussola per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Instagram!

 

Napoli, ordinanza antirumori da parte del Comune

0

Il sindaco di Napoli De Magistris ha firmato e pubblicato oggi una nuova ordinanza sull’albo pretorio per contrastare l’inquinamento acustico notturno. Le imposizioni sono: divieto alla vendita di bevande in vetro o lattine dopo al mezzanotte, locali in chiusura alle 2:30 dalla domenica al mercoledì e alle 3:30 dal giovedì al sabato, obbligo del mantenimento della pulizia e dell’ordine dell’area antistante per le attività alimentari “takeaway” e l’obbligo, per tutti gli esercizi commerciali, di evitare che suoni e rumori siano percepibili all’esterno dopo le ore 24, pena una multa di 500 euro che in alcuni casi può comportare la chiusura dell’attività commerciale per diversi giorni o addirittura mesi.

L’ordinanza individua sei aree cittadine “dove sono state riscontrate peculiari criticità legate a fenomeni di assembramento e aggregazione, incidenti sulla vivibilità dell’area e sulla quiete pubblica“, ovvero: Chiaia e lungomare, Vomero con via Aniello Falcone, Centro storico, l’area tra piazza Garibaldi e piazza Nazionale che comprende anche il quartiere Vasto, la zona di piazza Carlo III e largo Sant’Antonio Abate, Bagnoli-Coroglio.

Il decreto vieta inoltre ai servizi commerciali nelle aree menzionate “di vendere per asporto, anche attraverso apparecchi automatici, qualsiasi bevanda in contenitori di vetro e/o lattine, tutti i giorni dalle ore 24 fino alla chiusura dell’esercizio”. Stabilisce, infine, l’orario di chiusura degli esercizi dalla domenica al mercoledì alle ore 2:30 del giorno successivo, mentre dal giovedì al sabato alle ore 3:30 del giorno successivo.

_

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook de La Bussola per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Instagram!

Emergenza rifiuti a Scampia: Coinvolta una scuola materna

0

L’emergenza rifiuti questa volta coinvolge una scuola materna di Scampia: una situazione di degrado che deve essere fermata.

Emergenza rifiuti e quattro aule di una scuola materna chiuse a Scampia: è successo poco distante dal centro, nei pressi del campo rom in cui recentemente sono state date alle fiamme montagne di rifiuti e tre baracche. Un degrado che questa volta ha coinvolto anche i piccoli alunni del complesso scolastico “Alpi-Levi”, costretti poi a fare lezione all’interno degli spazi del refettorio.

Solo le denunce e le continue proteste della preside Rosalba Rotondo hanno fatto scattare questa mattina la massiccia operazione dell’Asia, volta a bonificare quel tratto di Viale della Resistenza. Il vice presidente dell’VIII Municipalità Salvatore Passaro, ha commentato così i fatti:

“E’ una condizione insostenibile per noi e per i nostri bambini. Questo tratto di strada vede anche la presenza dell’esercito che purtroppo non riesce a contrastare il fenomeno degli sversamenti abusivi. C’è bisogno di un piano condiviso da tutti e che venga attuato con rigore e costanza. Non è giusto mettere così in pericolo la salute degli abitanti del territorio”.

Un’emergenza che deve essere fermata al più presto e il degrado che coinvolge più zone del napoletano, non possono più colpire anche i bambini.

Italia Viva: La comunità Casertana si incontra in Biblioteca

0

E’ in programma per domani l’incontro dei militanti e simpatizzanti casertani del nuovo partito comparso sullo scenario politico dopo la scissione di Matteo Renzi dal Partito Democratico.

Tra gli organizzatori spuntano i nomi di Carmine De Lucia, consigliere a Santa Maria a Vico, renziano della prima ora, nonchè fondatore del comitato azione civile “Italia Viva Caserta”; e Mauro Desiderio, ex segretario PD della città di Caserta, anche lui emigrato nel nuovo movimento.

Tra gli ospiti, saranno presenti anche Gennaro Falco, dirigente Medico, l’ex Sindaco di Marcianise Filippo Fecondo e il consigliere di Castelvolturno Nicola Oliva, i quali faranno da cornice istituzionale alla kermesse.

L’incontro, che si terrà domani dalle 18 alle 20 nella sala Biblioteca Comunale di Caserta in via Liviano, potrebbe gettare le basi per una formazione politica con forza e peso al pari delle altre già in campo sul territorio Campano.

Il nuovo partito infatti, dopo gli incontri di Napoli con gli esponenti nazionali di Italia Viva, dimostra di essere ben strutturato in Campania, di godere di un’ampia partecipazione e di avere le carte in regola per emergere e mettere i bastoni tra le ruote agli storici gruppi di potere.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
error: IL CONTENUTO È PROTETTO