martedì, Maggio 6, 2025
Home Blog Pagina 2197

Giffoni Street Fest: Il festival nel festival

0

Dal 14 al 22 luglio a Giffoni (Sa)

 

Dal 14 al 22 luglio, la città di Giffoni Valle Piana sarà invasa di artisti. Il Giffoni Street Fest introduce il pubblico alla ‘magia’ della 47esima edizione del Giffoni Film Festival.

Un catalizzatore di eventi, giunto al quinto anno consecutivo, dà vita a un festival nel festival ancora più “Diffuso e Condiviso”, come da filosofia di Giffoni.

10 location sparse per la cittadina picentina, oltre 50 compagnie provenienti da Italia, Spagna, Francia, Inghilterra, Ucraina, un cartellone composto da oltre 200 spettacoli tra teatro, narrazioni, giocolerie, clown, bolle di sapone, marionette, acrobazie circensi e due spettacolari serate dedicate alla festa dei colori indiana: è il ricco programma del Festival diffuso pronto a dilagare nelle piazze, nelle strade, nei vicoli e nei parchi di Giffoni Valle Piana.

Tanti artisti di strada: i ParolaBianca inaugurano lo Street Fest e, per tutti i palati, la novità della Pizza Comedy di Raoul Gomiero e l’eclettico mago-comico Mr Dudi. Tra gli ospiti internazionali gli acconciatori artistici spagnoli Osadia, con la loro performance unica di hairdressing art, i Guixot De 8, che propongono giochi di abilità realizzati in materiale riciclato, e gli ucraini Dekru si avvicenderanno nelle piazze e tra le strade della città, che si trasformeranno per magia in veri e propri palchi.

Attento al territorio campano, il Giffoni Street Fest ospita il Bus Theater e il suo innovativo teatro su quattro ruote e due piani e l’arte di strada di Morks e la Baracca dei Buffoni. Non mancano gli spettacoli vincitori di premi: l’incanto di Zoè, il principio della vita della compagnia Piccolo Nuovo Teatro, l’epica di Paladini di Francia. Spada avete voi! Spada avete io dei Cantieri Teatrali Koreja e la suggestione di Luce della Compagnia dei Folli.

Il Giffoni Street Fest è musica con i ritmi del sud de Le Fucarìa, le coreografie dei BadaBimBumBand, i tamburi dei PegaOnda, il gospel di Rita Ciccarelli & Flowin’Gospel e le marching band Girlesque, The Fantomatik Orchestra, Sonora JuniorSax e Funk Off, band ufficiale dell’Umbria Jazz. Il teatro nella sua forma più pura con i burattini del Maestro Giò Ferraiolo, ‘in scena’ ogni giorno in Largo De Rossi, e in quella più alternativa con Wanted, esempio unico di teatro ‘verticale’.

Tanto spazio all’interazione con i giochi realizzati a mano da Manuel Pucci, per il Ludobus Legnogiocando, e i laboratori dedicati al riciclo (L’arte del riciclo), alla terracotta (Mani in pasta), al face-painting (Weronique Art), all’approccio agli animali (Di te mi fido) e alla magia (Un due tre tocchi di Magia e Magic Labs). Ancora, la creatività degli artisti delle caricature (Sergio Eco) e della poesia (Silvestro Sentiero) e le mostre, Nella magia dell’Arte, all’interno dell’Antica Ramiera, e le installazioni luminose nel Parco Pinocchio (Magiche alchimie).

Non manca l’arte circense e acrobatica con Kalinka, della Compagnia Nando e Maila, gli Joculares, il nouveau cirque di Milo & Olivia, Simone Romanò (Hip Hop), gli Omphaloz, Mr Bang e il Clown Bergamotto. Nuovo allestimento per lo spettacolo poetico e sarcastico Il carro dei folli, del giullare contemporaneo Matthias Martelli, che ha avuto dallo stesso Dario Fo l’autorizzazione a portare in scena il suo capolavoro, Mistero Buffo.

Giochi tematici e feste sempre diverse, dall’Enigmistica, con gigantesche piattaforme per giocare a scarabeo e cimentarsi nel cruciverba, al Big Twister, in scala, per un divertimento formato maxi!

Ad ospitare il Giffoni Street Fest, tutta la città: Piazza Scarpone, Umberto I, il Giardino degli Aranci, Largo De Rossi, Parco Pinocchio e Hollywood e, ovviamente, la Cittadella sono solo alcune delle location scelte, senza contare i tanti spettacoli itineranti.

Un vero e proprio cartellone per tutti i gusti, che premia la creatività del singolo e la voglia di stare insieme creando, riciclando, trasformando e guardando al prossimo, alla vita e all’arte, con lo stupore necessario: quello di un bambino.

 

Per ulteriori informazioni sul Giffoni Street Fest e per consultare il programma completo:

Sito > http://www.giffonifilmfestival.it/en/programme-gff-2017/street-fest.html

Facebook > https://www.facebook.com/events/1876984469292221/

Instagram > https://www.instagram.com/giffoni_streetfest/

Campania, convenzione Regione-Provincia di Benevento sui CPI

0

Palmeri: “Risposta concreta sui Centri per l’impiego”

 

Convenzione Regione Campania- Provincia di Benevento per la gestione operativa dei servizi per l’impiego e delle politiche attive del lavoro, anno 2017.

Firmata stamattina, giovedì 13 luglio, presso l’Assessorato regionale al Lavoro e alle Risorse Umane l’intesa istituzionale per gestione della delicata funzione dei servizi per il lavoro, per il territorio della provincia di Benevento.

“L’intesa ha lo scopo di garantire l’efficiente funzionamento dei centri per l’impiego, attraverso l’avvalimento del personale dipendente delle province a cui si garantisce, in virtù di specifici accordi ministeriali, il pagamento delle retribuzioni- afferma L’assessore Palmeri

La Regione Campania, anche per il 2017 supera e risolve l’empasse normativa sulla ‘ funzione del Mercato del lavoro ‘ che vede la competenza ripartita tra Regioni ed ex Province.

L’obiettivo fondamentale-continua la Palmeri- è assicurare servizi e misure efficienti agli inoccupati, disoccupati, lavoratori disagiati e fasce deboli, senza rimanere ‘imbrigliati’ nelle complicate maglie di atti normativi incoerenti!

La provincia di Benevento è stata la prima a siglare l’intesa, ora aspettiamo (insieme ai dipendenti dei CPI) che le altre province facciano lo stesso.

Senza alibi o colori politici, bisogna procedere spediti nel creare un mercato del lavoro efficiente, equo, inclusivo.

La giunta De Luca continua il percorso di attuazione di politiche attive per il lavoro in Campania, mettendo al primo posto l’interesse dei lavoratori. ”-conclude l’Assessore.

 

Fonte: SEGRETERIA ASSESSORE REGIONALE AL LAVORO SONIA PALMERI

Torre Turbolo 2017: teatro in penisola sorrentina

0

Presentazione, lunedì 7 agosto ore 21 a Massa Lubrense

 

Lunedì 7 agosto 2017 sul Sagrato dell’Antica Cattedrale di Massa Lubrense, nel largo che porta il nome del Vescovado, sarà presentata la rassegna di spettacoli “Torre Turbolo suoni e scene 2017” promossa dall’ Amministrazione Comunale, assessorati Turismo e Cultura, e affidata per la organizzazione alla Suoni e Scene con la direzione artistica di Bruno Tabacchini.

La serata, ad ingresso libero, vedrà la partecipazione di Biagio Izzo e Mario Maglione, eccezionalmente insieme per inaugurare la stagione di spettacoli estivi che si terranno successivamente sulla incantevole terrazza panoramica dell’Annunziata davanti alla Villa che fu dimora di Gioacchino Murat.

La kermesse a Largo Murat si aprirà, giovedì 10 agosto (ore 21:00) con Gea Martire che porterà in scena lo spettacolo di Manlio Santanelli “Per disgrazia ricevuta” cui seguirà, venerdì 11 agosto(ore21:00), il concerto “Senza paura”con Brunella Selo e SesèMamà, ovvero Brunella Selo, Annalisa Madonna, Fabiana Martone e Elisabetta Serio.

Sabato 12 agosto (ore 21:00) sarà invece la volta di Lello Giulivo, Gennaro Monti e Gius Gargiulo che porteranno in scena “Il governatore di Capri e il marchese della Lobra”, scritto e diretto da Gius Gargiulo mentre, domenica 13 agosto (ore 21:00), Nunzia Schiano e Myriam Lattanzio saranno le protagoniste dello spettacolo “Fèmmene”, testi di Myriam Lattanzio tratti da “Nostra signora dei Friarielli” di Anna Mazza, per la regia di Niko Mucci.

Dopo una breve pausa si riparte con Giovanni e Matteo Mauriello, mercoledì 16 agosto (ore21:00), con lo spettacolo di Paola Ossorio per la regia di Bruno Buonincontri con le musiche di Germano Mazzocchetti dal titolo “Pulcinella e compagnia bella” seguito, giovedì 17 agosto(ore 21:00), da “Favole del Mare” di e con Massimo Andrei e la partecipazione di Eduarda Iscaro e Christian Moschettino; venerdì 18 agosto (ore21:00) per arricchire questo variegato cartellone estivo si terrà il concerto di Nino Buonocore. Chiuderà la rassegna, domenica 20 agosto (ore 21:00) “Frida Kahlo”, con Titti Nuzzolese e Peppe Romano, scritto e diretto da Mirko Di Martino.
Ogni spettacolo in cartellone sarà preceduto da un suggestivo “aperitivo al tramonto” offerto dal ristorante La Torre “One Fire” di Massa Lubrense.

Il costo del biglietto intero è di € 15,00; sono previste riduzioni per gli under 18, gli over 65 e gli ospiti delle strutture ricettive insistenti sul territorio; sarà possibile abbonarsi ai primi 4 spettacoli (compresi nel periodo dal 10 al 13 agosto) ed ai secondi 4 spettacoli (compresi nel periodo dal 16 al 20 agosto) al costo di € 50,00; inoltre sarà possibile abbonarsi all’intera rassegna al costo è di € 85,00.
Nei giorni di spettacolo funzionerà il parcheggio gratuito comunale e sarà disposto un servizio navetta che dal parcheggio accompagnerà gli spettatori presso Largo Murat sede della manifestazione.

 

Per info, prenotazioni e acquisti:
Suoni&Scene tel. 081.5441872 / 081.5448891 / 3341623732
botteghino online: www.suoniescene.it
facebook: Torre Turbolo suoni e scene 2017
prenotazioni WhatsApp: 3468085164

 

 

Rosanna Lambertucci a “Positano Mare, Sole e Cultura”

0

Giovedì 13 luglio ore 21 a Positano (Sa)

Giovedì 13 luglio appuntamento con la rassegna letteraria “Positano Mare, Sole e Cultura” sulla terrazza dell’Hotel Le Agavi a Positano (via G. Marconi, 127) alle ore 21 con Rosanna Lambertucci, autrice de “La dieta per vivere 100 anni” (Mondadori) Paolo Crepet, autore de “Il coraggio” (Anteprima – Mondadori) e Gianluca Mech che indagheranno gli “Universi del benessere”.
Vivere a lungo non è sufficiente, ma soprattutto è importante vivere bene e in salute, attivando un circolo virtuoso capace di generare un atteggiamento positivo nei confronti dell’esistenza.
Perché anche la salute dell’anima può fare la differenza in un percorso verso l’eterna giovinezza.
La vita media si sta notevolmente allungando. Alcuni esperti ipotizzano, addirittura, che l’aspettativa di vita dell’uomo possa arrivare a 110-120 anni. Ma chi ci credeva fino a qualche tempo fa?
Oggi è una realtà: abbiamo degli ultracentenari che hanno dimostrato che questo è possibilespiega Rosanna Lambertucci – Lo confesso: non dico che voglio diventare proprio un’ultracentenaria, ma di arrivare a cent’anni me lo auguro, e voglio mettercela tutta per farlo!

Giappo Academy: arriva a Napoli la Scuola Professionale Giapponese

0

  Il corso partirà a settembre 2017

 

Martedì 11 luglio si terrà l’inaugurazione di un’importante iniziativa a Napoli che vede coinvolte note realtà nell’ambito del food. Dalla partnership tra Città del gusto Napoli Gambero Rosso e Giappo Italia nasce Giappo Academy la prima scuola di cucina giapponese professionale.

Un progetto ambizioso per diffondere la cultura e la formazione professionale della cucina giapponese, sempre più richiesta sia da professionisti del settore che da appassionati.

Non solo formazione ma anche inserimento nel mondo del lavoro, grazie al consolidato progetto imprenditoriale di Giappo Italia e alla pluriennale esperienza della Città del gusto Napoli Gambero Rosso che vanta in assoluto un elevato tasso di placement per gli allievi all’ interno delle proprie scuole professionali.

Il corso PROFESSIONE CHEF GIAPPONESE sarà rivolto a coloro che vogliono intraprendere l’apertura di realtà imprenditoriali, a professionisti che vogliono semplicemente approfondire conoscenze e tecniche e a tutti gli aspiranti chef che vogliono specializzarsi in questo segmento.

I docenti saranno accuratamente selezionati dalla Gambero Rosso Academy tra i migliori professionisti giapponesi ed esperti del settore.

Il corso, in partenza a settembre 2017, prevede un intenso programma di attività teoriche e pratiche che spazieranno tra molteplici argomenti, trattando gli aspetti culturali, sensoriali e tecnici, per offrire una formazione completa e profonda.

Giappo Academy sarà anche corsi per appassionati, degustazioni, eventi e progetti divulgativi dedicati al mondo della cultura e cucina giapponese, nelle sue molteplici sfaccettature, che sempre più affascina curiosi, professionisti e appassionati.

Per info:

Città del gusto Napoli

Palazzo dei servizi – Interporto Nola

Email: commerciale.na@cittadelgusto.it

Tel. 081 311.98.00

 Giappo Academy

Via Orazio 80 – Napoli

scuola@giappo.com

Tel. 081 2404302

Semi in scena al TEATROallaDERIVA

0

SEMI (peccato, non esiste più l’amore platonico) di e con Michele Brasilio, Marina Cioppa

Domenica 16 Luglio ore 21:30 a Bacoli

 

Ugo e Claudia, conviventi, alla vigilia di una cena con amici. Preciso e metodico lui, uterina e perspicace lei. Woody Allen come nume tutelare, tra battute fulminanti e spiazzamenti imprevisti per una storia dolceamara in cui si sorride molto malgrado il perenne disaccordo tra i due. La coppia resisterà o si sfascerà? In maniera cinica e non smielata, lo spettatore è libero di sperare e trovare nel finale una soluzione altra.

Domenica 16 Luglio alle 21:30 alle Terme-Stufe di Nerone (Bacoli-NA) si conclude la VI edizione della rassegna TEATROallaDERIVA (il teatro sulla zattera), ideata da Ernesto Colutta e Giovanni Meola, che ne cura la direzione artistica per il quinto anno.

Come già negli anni scorsi, anche i primi tre appuntamenti del cartellone 2017 sono stati premiati da una folta presenza di un pubblico sempre più affezionato alla qualità delle proposte spettacolari e alla suggestione della location.

Come quarta e ultima proposta, la compagnia Vulie Teatro presenta ‘Semi (peccato, non esiste più l’amore platonico)’, scritto, diretto ed interpretato da Michele Brasilio e Marina Cioppa, anime della compagnia casertana. Questa la presentazione del direttore artistico: “In chiusura, un debutto campano assoluto, Semi, seconda prova di una giovane compagnia che punta tutto sui ritmi serratissimi di una battaglia dialogica alla Woody Allen, ma senza minimamente scopiazzarlo, con tante risate, spesso amare, e considerazioni assortite sulla vita di coppia, prima, durante e dopo la sua esistenza.

TEATROallaDERIVA, manifestazione unica in Italia, è divenuta appuntamento fisso delle estati flegree. La sua unicità risiede nel fatto che gli spettacoli vengono rappresentati su di una zattera galleggiante sull’acqua, costruita appositamente e posizionata all’interno del laghetto circolare delle Terme-Stufe di Nerone.

Terme Stufe di Nerone (via Stufe di Nerone n. 37, Bacoli – NA)

giorni e orari: 16 luglio – ore 21:30

info e prenotazioni | infoteatroalladeriva@gmail.com – 081 868 8006

www.tsdn.it/teatroalladeriva

http://www.virusproduzioni.it

biglietto | 10 euro

Winckelmann e le raccolte del MANN

0

La mostra sarà visitabile dal 24 giugno al 25 settembre

 

Il MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, omaggia  Johann Joachim Winckelmann attraverso  una mostra nel Salone della Meridiana.

La mostra, realizzata in collaborazione con il m.a.x. museo di Chiasso, sarà aperta al pubblico dal 24 giugno al 25 settembre.

All’interno della mostra da notare un progetto promosso dal MANN e dal Goethe-Institut di Napoli: progetto reading digitale.

Il progetto reading digitale prevede la creazione di 8 video brevi, in cui Peppe Servillo e Marco Mario De Notaris leggono delle lettere e dei testi scritti di Winckelmann.

La regia è di Andrea Valentino e Lidia Cangiano, fotografia e riprese Giuseppe Novellino.

Prodotto dal Goethe Institut Neapel e dal MANN, realizzazione tecnica di Labirinto Visivo e Amira 3 Produzioni.

La mostra sarà visitabile dal 24 giugno al 25 settembre.

Ceta, Consorzio Provolone del Monaco di no

0

Il consorzio: “ Tuteliamo le piccole filiere Dop e igp”

Il Consorzio Provolone del Monaco DOP condivide la battaglia di Coldiretti e degli altri Consorzi di tutela campani per la difesa dell’agroalimentare campano messo a rischio dal trattato di libero scambio con il Canada (CETA).

Il CETA riconosce espressamente la tutela solo della mozzarella di bufala campana Dop, mentre rischiano di finire nel gioco commerciale delle imitazioni e dei falsi prodotti identitari 14 Dop e 9 Igp regionali, mettendo a rischio filiere produttive che rappresentano il sostegno all’economia delle aree rurali.

“Valutiamo negativamente un accordo che, sia nel metodo, sia nell’effetto finale, dovrebbe offrire importanti possibilità di sviluppo esclusivamente alle realtà produttive industriali e concentrate particolarmente al Nord”, è la considerazione del prof. Vincenzo Peretti, direttore del Consorzio Provolone del Monaco, l’unico formaggio DOP interamente prodotto nel territorio della Regione Campania con un produzione che ha superato nel 2016 gli oltre 60.000 kg, per commentare l’accordo commerciale Ue-Canada (Ceta).

“Svendere l’identità significa distruggere tutti gli sforzi fatti per tutelare la biodiversità e sostenere un’agricoltura di qualità fatta di tante piccole attività agrozootecniche, veri presidi del territorio ed ancora di salvezza per il Sud e la Campania”, aggiunge Giosuè De Simone, presidente del Consorzio di tutela.

Nel CETA manca il riferimento alla portata vincolante del principio di precauzione che, in Europa, impone una condotta cautelativa nelle decisioni che riguardano questioni scientificamente controverse circa i possibili impatti sulla salute o sull’ambiente. L’accordo prevede, al contrario, l’applicazione del principio di equivalenza delle misure sanitarie e fitosanitarie tra le parti, consentendo di ottenere il mutuo riconoscimento di un prodotto (e, quindi, di evitare nuovi controlli nel paese in cui verrà venduto), dimostrandone l’equivalenza con quelli commercializzati dalla controparte.

“Mobile: da fonte di informazione a console di comando”

0

Genesis Mobile conferma di essere protagonista di una trasformazione in corso

Comincia così lo speech di Vincenzo De Simone, ceo Genesis Mobile, intervenuto per raccontare come le forme di intelligenza artificiale affianchino gli artigiani nel mobile.

Iniziativa importante quella dell’Associazione Stampa Romana, che ha ospitato lunedì 3 luglio, nella sua sede di Roma, relatori di caratura nazionale moderati da Michele Mezza, docente universitario e creatore del canale All news della Rai e introdotti da Lazzaro Pappagallo, segretario dell’associazione organizzatrice.

Come vive la stampa questo momento di quotidiana evoluzione? Come ci si può districare nel mare delle fake news generate dall’immediatezza delle informazioni?

Il giornalista come artigiano nella rivoluzione digitale, appunto, ma come fare?

Ognuno degli ospiti ha sottolineato un aspetto diverso della questione, sotto la guida dell’Associazione dei giornalisti della Capitale e del FNSI, quotidianamente impegnati a garantire agli addetti ai lavori strumenti per non essere fagocitati dall’evoluzione digitale.

È emerso dunque un volto nuovo del giornalista, sempre più condizionato, in qualità di singolo redattore e più ampliamente come “struttura redazionale”, dal cambiamento in corso.

Così va dritto al punto De Simone, parlando dell’importanza di un assistente virtuale, al servizio sì di chi usufruisce dell’informazione, ma inaspettatamente di chi deve reperirla.

Una possibile soluzione per contrastare l’inevitabile crisi del giornalismo tradizionale, che non ne demonizzi le radici, ma al contrario le “converta”.

Solo così possiamo guardare il giornalista come un artigiano moderno, alla guida proprio di una console di controllo, volendo riutilizzare la metafora del Ceo Genesis.

All’evento sono intervenuti:
Giulio Giorello, filosofo ed epistemologo;
Pietro Greco, giornalista scientifico e divulgatore;
Toni Muzi Falconi, Key4biz e docente universitario;
Vincenzo De Simone, ceo Genesis mobile;
Claudio Giua, ex direttore generale di Kataweb;
Luigi Carletti, fondatore Typimedia;
Massimo Sebastiani, responsabile ansa.it;
Giuseppe Smorto, vicedirettore di Repubblica.

Disabili ed inserimento lavorativo, Palmeri: “Procediamo spediti a creare una rete istituzionale.”

0

 

Incontro operativo e programmatico, oggi, giovedì 6 luglio presso Assessorato Regionale al Lavoro, sul tema dell’inserimento lavorativo dei disabili e delle altre categorie protette presso datori di lavoro pubblici e privati.

L’ assessore regionale al Lavoro Sonia Palmeri ha dichiarato “Procediamo spediti, tessendo una fitta rete fra interlocutori istituzionali e associazioni di categoria con l’obiettivo finale di creare un mercato del lavoro pronto a raccogliere la sfida del l’inclusione lavorativa.

Si dovrà passare attraverso la rilevazione delle criticità e la predisposizione di azioni concrete per l’inserimento mirato dei disabili.

L’inclusione deve diventare elemento importante per la crescita del tessuto produttivo campano.

Allo stato permane ancora un ‘guazzabuglio’ di competenze: il Governo determina i principi generali ( es. le quote di riserva), le Regioni indirizzano e programmano, le Province ( attraverso i centri per l’impiego) curano iscrizioni ed aggiornamento delle anagrafiche .

Stiamo operando uno stretto monitoraggio sulle scoperture presenti- continua l’assessore-informando anche i datori di lavoro sulle opportunità in tema di incentivi alle assunzioni e di sanzioni correlate agli obblighi di legge, che sono quintuplicate ultimamente con l’entrata in vigore dei decreti attuativi correlati al Jobs act.

L’informazione, la sensibilizzazione, la responsabilità sociale di ciascuno di noi non è mai troppa.

L’attenzione all’inclusione rappresenta il vero simbolo di civiltà di una comunità e noi, nella nostra regione, puntiamo a renderlo effettivo!

Lavoreremo in stretta sinergia con tutti i rappresentanti delle associazioni dei disabili: ANMIC, ANNIL, ENS, UICI, UNMS, ANGLAT, ARPA affinché sia reso sempre più concreto la possibilità di inclusione al lavoro di queste categorie.”- conclude poi l’assessore.

 

SEGRETERIA ASSESSORE REGIONALE AL LAVORO SONIA PALMERI

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
error: IL CONTENUTO È PROTETTO