Al via stamani gli esami di maturita’ per 64.599 studenti in Campania. A cimentarsi nella prima prova, quella del tema di italiano, a Napoli quasi 40mila candidati interni, cui si aggiungono 700 esterni; a Salerno sono 16.689; a Caserta 11.355; ad Avellino 4.382; e a Benevento 3.054.
Ci sono anche 11 studenti che affrontano la maturita’ con una menzione per merito, avendo cioe’ frequentato con risultati brllanti e ottimo voto in condotta il quarto anno di studi e che per questo possono anticipare l’esame finale del ciclo di studi superiore.
La Campania pero’ arriva alla maturita’ con uno strascico di polemiche legate a molte defezioni di professori nelle commissioni d’esame.
Tanto che l’Ufficio scolastico regionale nei giorni scorsi aveva avvertito, in una circolare allegata all’elenco delle commissioni, che la partecipazione a queste “rientra negli oblighi inerenti allo svolgimento delle funzioni proprie dei dirigenti scolstici e del personale docente delle scuole”, e che, non ottemperando a questi obblighi, si rischia “l’applicazione delle sanzioni previste dalla normativa di settore”.
“Per tali motivi, e in considerazione dello smodato ricorso a giustificazioni di tipo medico-sanitario, prassi in uso registrata negli ultimi anni, si terra’ conto, in caso di impedimento presentato per la terza volta, del carattere recidivante della condotta, con la valutazione ai fini disciplinari dell’abuso e della strumentalizzazione di condizioni di salute presuntivamente impeditive della presenza in commissione”, si legge ancora nella circolare.
Le tracce, per l’analisi del testo Pasolini e Gattopardo
Per l’analisi del testo gli studenti devono affrontare Pasolini e Gattopardo. Per Pasolini si tratta di Appendice I a “dal diario” (1943-1944).
Tra le tracce Paolo Borsellino e i giovani
‘I giovani, la mia speranza’: un messaggio del giudice Paolo Borsellino è una delle sette tracce fornite ai maturandi per la prima prova scritta, Italiano.
Le tracce del testo argomentativo
Per il testo argomentativo, queste le tracce:
1) testo tratto da Piers Brendon “gli anni trenta il decennio che sconvolse il mondo”
2) testo tratto da Riccardo Maccioni “rispetto è la parola dell’anno Treccani”
3) testo tratto da Telmo Pievani “un quarto d’era (geologica) di celebrità”
4) Testo tratto da Anna Meldolesi e Chiara lalli “l’indignazione è il motore del mondo social”
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e Instagram!