“Gli episodi con qualche tratto di violenza verificatisi nella notte di domenica, sebbene non dicano il tutto di una festa, vanno incondizionatamente condannati. È assurdo che una festa religiosa, che deve essere palestra di pace e di fraternità, si trasformi per alcuni in occasione di scontro con espressione di odio e violenza“.
Così il vescovo di Nola (NAPOLI), monsignor Francesco Marino, ha condannato quanto si è verificato la sera di domenica scorsa al termine della ballata dei Gigli, quando due gruppi di persone, appartenenti alle paranze che realizzano i maestosi obelischi patrimonio Unesco, si sono affrontati in una delle strade cittadine tra spintoni e urla.
In una lettera destinata alla cittadinanza, il presule ha rivolto il proprio ringraziamento a quanti hanno gestito e preparato l’annuale ballata della Festa dei gigli in onore di San Paolino, sottolineando di essere convinto che “per comprendere e apprezzare la festa, bisogna stare in mezzo alla nostra gente e coinvolgersi con passione“. “Portando, infatti, il mio saluto durante le cene dei comitati – ha aggiunto – sono rimasto impressionato anche da certa compostezza e dal rispetto che tanti giovani e meno giovani, bambini e adulti di ogni estrazione culturale e professionale, seduti alla stessa tavola come una sola grande famiglia. Uno spirito ritrovato domenica mattina quando un “mare di gente” ha permesso alla barca e agli obelischi di giungere in piazza già prima di mezzogiorno, purtroppo fiaccato da episodi di violenza serali ribalzati all’occhio della cronaca, che sebbene non dicano il tutto di una festa, vanno incondizionatamente condannati. Vanno tutelate sempre le persone perbene – ha proseguito – i bambini e gli anziani durante quella che è chiamata la “processione dei Gigli”; quando la devozione cede il passo alla competizione non è infrequente che si debordi in altre forme non consone al significato bello della festa“.
Marino, inoltre, invita a gestire meglio gli orari e “curare meglio il linguaggio delle canzoni, tale da essere un vero patrimonio culturale secondo la tradizione, e delle sollecitazioni dei capiparanza dagli altoparlanti. Non bisogna trascurare la responsabilità di usare parole e atti pacifici, che non incitino a forme di violenza, evitando anche atteggiamenti scomposti che, tra l’altro oggigiorno, i social catturano e rilanciano fuori contesto“. Dal presule, infine, l’invito a tutti a “non lasciarsi scoraggiare da queste derive” e a far sì che Nola ritorni ad “essere il centro della fede dell’intera nostra diocesi“.
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e Instagram!