Il terremoto delle 09.14 registrato ai Campi Flegrei di magnitudo 4.0 con epicentro Bagnoli – Dazio, ha avuto una significativa accelerazione del suolo.
Lo dicono i dati dell’Osservatorio Vesuviano, nei punti prossimi all’epicentro su via Napoli, si è raggiunto un valore tra il 35 e 37%. Una percentuale importante, che conferma che il lato orientale della caldera, da un punto di vista sismico fa registrare accelerazioni del suolo significative. Anche nelle precedenti scosse registrate a Bagnoli e su via Napoli, i dati furono ancor più superiori rispetto ad oggi.
Anche questo ha inciso sull’eco avuto dalla scossa soprattutto su Napoli come spiega il direttore dell’Osservatorio Mauro Di Vito: “Abbiamo rilevato anche un accelerazione del 35% di gravita al suolo nella zona dell’epicentro del terremoto di magnitudo 4, che però già a 500-600 metri di distanza si è ridotto notevolmente al 10% circa.
Il fatto che il terremoto di magnitudo 4 sia stato avvertito più verso la zona di Napoli rispetto a Bacoli è perché in quell’area si propaga più verso est e, quindi, verso la città rispetto all’area flegrea, anche perché è più vicina“.
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e Instagram!