sabato, Agosto 9, 2025
HomeCronacaIncendo al Parco Nazionale del Vesuvio, De Luca chiede la mobilitazione nazionale...

Incendo al Parco Nazionale del Vesuvio, De Luca chiede la mobilitazione nazionale della Protezione Civile

Il presidente della Regione Vincenzo De Luca ha inoltrato al governo la richiesta di attivazione dello stato di mobilitazione straordinaria del servizio nazionale della Protezione Civile, in relazione all’incendio boschivo che sta interessando il Vesuvio, in particolare la pineta di Terzigno, con il coinvolgimento della Riserva Integrale Tirone, nonché dei territori boschivi dei comuni di Trecase, Ercolano e Ottaviano, con un fronte che, al momento, ha raggiunto i 3.000 metri e un’area di diverse centinaia di ettari bruciati.

Scopo della richiesta, disporre di almeno altre sedici colonne mobili con moduli antiincendio boschivo.

L’intensità e l’estensione del rogo – scrive il presidente nella richiesta indirizzata al governo – “stanno determinando diffuse criticità, con il coinvolgimento di un numero significativo di ettari di pineta e bosco, nonché la chiusura dei principali siti archeologici e l’interdizione al pubblico dei sentieri di accesso al Vesuvio”.

La Protezione Civile regionale sta gestendo sin dal primo momento la situazione “con pieno dispiegamento delle risorse territoriali disponibili e l’attivazione del volontariato regionale, in costante raccordo con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco-Comando Regionale della Campania, il Comando Regionale Carabinieri Forestale della Campania, l’Ente Parco del Vesuvio, e in coordinamento con la Prefettura di NAPOLI, che ha convocato il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) ed ha interessato l’Esercito Italiano per un supporto con uomini e mezzi”.

Al momento, la Protezione civile della Regione Campania ha attivato “tutte le risorse dell’antincendio boschivo disponibili, con il dispiegamento, nella sola giornata odierna di 4 elicotteri regionali, oltre i 6 canadair e 1 elicottero Ericcson della flotta nazionale, e oltre 150 uomini a terra, compresi i Vigili del Fuoco.

La richiesta tiene conto dell’evoluzione degli eventi in atto e della necessità di garantire il ricambio delle squadre di operatori, oramai stremati dall’impegno diurno di lotta e notturno di presidio” Nella nota si chiede, in particolare, il coinvolgimento coordinato delle colonne mobili regionali, delle altre Regioni e Province autonome, del volontariato organizzato di Protezione Civile e delle strutture operative nazionali, allo scopo di assicurare l’impiego di almeno otto squadre nazionali e altrettante regionali.

Fiamme sul Vesuvio, in fumo circa 480 ettari di verde

“Non ci fermiamo perché la situazione può degenerare in qualsiasi momento. C’è stato un sorvolo nella parte alta del Monte Somma perché verso le 16.15 si stava alimentando un focolaio”.

Così il sindaco di Terzigno Francesco Ranieri sul posto per seguire le operazioni antincendio. Il primo cittadino ribadisce che “per le abitazioni non ci sono problemi ma dobbiamo salvare quanta più vegetazione possibile”. Secondo una prima stima “sono circa 480 gli ettari danneggiati in tutta l’area interessata dalle fiamme”.

“Abbiamo chiuso tutte le strade di accesso al Vesuvio”. A Terzigno, nella palestra comunale, è attiva la cabina di coordinamento operativo, punto di riferimento per tutte le forze impegnate sul campo. Il fumo è visibile da questa mattina anche sul versante dei Comuni della fascia costiera, come ad Ercolano. Frammenti di cenere si sono depositati su terrazze e balconi delle abitazioni.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
error: IL CONTENUTO È PROTETTO