Parte Scampia Project – A vele spiegate, progetto modulare che rientra nella programmazione delle Celebrazioni di Napoli 2500 – che coinvolge tutto il territorio metropolitano per volontà del sindaco Manfredi – con la direzione artistica di Laura Valente e il sostegno del Comune di Napoli e della Città Metropolitana di Napoli.
L’iniziativa nasce per creare uno spazio di espressione artistica collettiva attraverso pittura e musica, valorizzando i talenti del territorio – scrittori, street artist, rapper e musicisti – e favorendo confronto e partecipazione attiva della comunità.
Dal 26 al 28 settembre 2025, nel foyer dell’Auditorium Fabrizio de André di Scampia, prenderà forma una tre giorni di laboratori dedicati soprattutto ai giovani e ai bambini di Scampia. Artisti e scrittori non saranno chiamati a insegnare, ma a condividere esperienze e processi creativi insieme ai partecipanti, rendendo il quartiere protagonista.
Si alterneranno esperienze artistiche che parlano di radici e di futuro, in un gesto concreto per costruire spazi comuni di creatività e cittadinanza attiva.
I laboratori previsti:
“Scampia sono io”, laboratorio di storytelling a cura di Daniele Sanzone, scrittore e musicista, che coordinerà tutti i moduli creativi. I bambini lavoreranno a un testo corale, cui ognuno potrà contribuire anche solo con un verso, che sarà recitato in apertura della restituzione finale.
“Vele di rap”, laboratorio di rap e freestyle condotto da PeppOh, per guidare i ragazzi a scrivere e interpretare una traccia collettiva, dimostrando come il rap possa essere strumento critico e poetico.
“Onde di colore”, laboratorio della street artist Trisha Palma, che metterà nelle mani dei bambini il diritto di immaginare, disegnare e dipingere i propri spazi.
“Come suona il caos”, laboratorio di Maurizio Capone, per imparare a creare musica con materiali riciclati, mostrando come l’armonia possa nascere anche dallo scarto.
La restituzione finale vedrà bambini, ragazzi e artisti portare in scena parole, suoni, colori e visioni costruite insieme. L’evento si aprirà con il testo scritto dai ragazzi con Daniele Sanzone, seguito dall’esibizione live con la street artist Trisha Palma, dalla canzone collettiva creata con PeppOh e dagli strumenti nati dal laboratorio con Maurizio Capone. La rock band di Scampia ‘A67 accompagnerà i ragazzi in unplugged.
L’intero progetto sarà realizzato all’insegna della sostenibilità e del riuso: dai materiali ai suoni, dalle storie ai gesti, con l’utilizzo di pitture bio, strumenti riciclati e pannelli ecologici. Il racconto documentario dell’iniziativa è affidato a Davide Scognamiglio, fondatore di Manovalanza.
Progetto speciale
L’attività di laboratorio, inoltre, comprende il primo capitolo (‘Semina’) di un progetto che vuole dare seguito al lavoro di processo partecipativo avviato dal Comune di Napoli in collaborazione con lo studio di Design e Innovazione CRA-Carlo Ratti Associati per immaginare il futuro della Vela Celeste e del quartiere, e raccontato attraverso l’istallazione Vela Celeste “Reimagining home” presso la 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia 2025. L’attività di laboratorio prevista allarga il contributo del territorio per immaginare il futuro del quartiere, questa volta puntando sulle visioni dei più piccoli: si prevede la partecipazione dei bambini e giovani abitanti del quartiere di Scampia nel re-immaginare il futuro della Vela Ceste attraverso l’utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale. Il laboratorio rientra nelle celebrazioni in Napoli 2500 (direzione artistica Laura Valente) del Comune di Napoli, con la collaborazione dello studio CRA-Carlo Ratti Associati e sarà curato da Fabio Landolfo (assessorato all’Urbanistica), Francesco Strocchio, Giulia Tolu e Davide Scaglia (Team CRA).
Orari del laboratori:
Venerdì 26 Settembre:
• Pomeriggio
Dalle 16 alle 18 – Laboratorio Capone
Dalle 18 alle 20 – Laboratori Trisha, Peppoh e Daniele Sanzone
Sabato 27 Settembre:
• Mattina
Dalle 11 alle 13 – Laboratorio Capone
Dalle 16 alle 18 -Laboratori Trisha, Peppoh e Daniele Sanzone
Domenica 28 Settembre:
• Mattina
Dalle 11 alle 13 – Laboratorio Capone
• Pomeriggio
Ore 16 soundcheck per i musicisti
Dalle 16 alle 18 – Trisha, Peppoh e Daniele Sanzone prove coi bambini
Ore 18 – inizio restituzione, con apertura dei tamburi coordinati da Salvio Vassallo
Lo spettacolo terminerà entro le 19.30.
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e Instagram!