Un ingegnere in pensione, una diagnosi che ribalta ogni certezza, un tumore che intacca l’ippocampo — il luogo più intimo della memoria, delle emozioni, del senso del tempo. Da questo scenario prende forma A place to die (LFA Publisher), romanzo d’esordio del medico napoletano Giuseppe Clemente, che trasforma la malattia in un viaggio letterario dentro i confini più profondi dell’esistenza.
Il protagonista, confuso tra ricordi e allucinazioni, incontra un misterioso architetto che si dichiara amico del padre defunto. Sarà lui a condurlo attraverso un itinerario millenario, tra origini lontane e il grande enigma della morte. Un racconto sospeso tra realtà, visione e memoria, che riflette la sensibilità di un autore abituato a interrogarsi sul rapporto tra fragilità umana e creazione artistica.
Clemente, infatti, non è soltanto medico-chirurgo. La sua vita professionale si è intrecciata a una lunga esperienza artistica come pittore e fotografo, con esposizioni al Maschio Angioino (1992), all’Istituto degli Studi Filosofici di Napoli (1999, 2007, 2011) e al PAN – Palazzo delle Arti di Napoli (2019). Nel 1995 fu invitato dal Comune di Patrasso alla rassegna Artisti contemporanei italiani, con la donazione di un’opera alla Pinacoteca Comunale.
Il suo percorso culturale lo ha portato anche a co-fondare i convegni Il Medico e l’Arte (2012-2019), dedicati a indagare il legame tra malattia, disabilità e creatività. Nel 2022 ha firmato per Edizioni della Sera il volume A Napoli. San Ferdinando Chiaia-Posillipo. Storie quotidiane dei quartieri partenopei, una raccolta di racconti sul tessuto vivo della città.
Con A place to die, Clemente compie ora il salto nella narrativa, intrecciando esperienza clinica, visione artistica e immaginazione letteraria. Un debutto che sarà presentato in anteprima con firmacopie giovedì 2 ottobre, dalle 15 alle 16, allo Stand LFA Publisher (n. 33) nel cortile delle carrozze di Palazzo Reale, durante il Campania Libri Festival.
La manifestazione, interamente finanziata dalla Regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival presieduta da Alessandro Barbano, animerà Napoli dal 2 al 5 ottobre, tra le sale monumentali di Palazzo Reale e della Biblioteca Nazionale.
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e Instagram!