Napoli si prepara a ridisegnare la mobilità nei Quartieri Spagnoli, con un piano che punta a rivoluzionare l’area di Largo Maradona, ormai simbolo del turismo sportivo in città. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano (Pgtu) prevede infatti un progetto di pedonalizzazione e l’introduzione di un percorso pedonale a senso unico, sul modello di San Gregorio Armeno.
A confermarlo è l’assessore alla Mobilità, Edoardo Cosenza, che ha annunciato lo stanziamento di 100mila euro di fondi comunali per avviare studi tecnici e scientifici dedicati alla sicurezza, alla gestione dei flussi e alla viabilità dell’intera zona. «L’obiettivo – spiega Cosenza – è rendere più ordinato e sicuro il passaggio dei visitatori, mantenendo comunque garantiti i collegamenti viari e il transito dei mezzi di soccorso».
Il progetto sarà sviluppato in collaborazione con i residenti, le scuole del quartiere, Foqus e la Municipalità 2, competente sulle strade secondarie. L’assessore sottolinea come i Quartieri Spagnoli stiano vivendo una fase di rinascita economica grazie al turismo e alla crescita di attività di ristorazione e ospitalità, ma che l’aumento dei flussi impone una gestione più attenta e strutturata.
Intanto, dopo giorni di tensione, Largo Maradona si prepara a riaprire. La chiusura, avvenuta per decisione dei gestori a seguito di un blitz antiabusivismo della polizia municipale, aveva lasciato l’area del murale di Diego Armando Maradona inaccessibile a turisti e curiosi.
Il legale dei gestori, Angelo Pisani, ha confermato l’intesa raggiunta con il Comune dopo un incontro con il direttore generale Pasquale Granata. «Abbiamo trovato un punto di equilibrio – ha dichiarato Pisani – e già nelle prossime ore riapriremo lo spazio, che sarà oggetto di un restyling e di una regolarizzazione complessiva. L’obiettivo comune è valorizzare il sito nel rispetto delle regole».
Il sindaco Gaetano Manfredi ha convocato per venerdì un tavolo tecnico permanente con i gestori, per definire insieme un percorso di legalità e tutela del decoro urbano. L’amministrazione comunale, in una nota ufficiale, ha ribadito che le recenti operazioni della Polizia Municipale rientrano in un piano più ampio di contrasto all’abusivismo commerciale, esteso a tutti i quartieri cittadini. Le attività si sono rese necessarie anche in seguito a segnalazioni di vendita di merce contraffatta e di irregolarità legate all’uso dell’energia elettrica.
Per ora, a Largo Maradona si respira un clima di tregua: nessuna bancarella abusiva, nessun intervento improvvisato. Solo i teloni azzurri che ancora delimitano la zona, in attesa della riapertura ufficiale del luogo che, più di ogni altro, racconta la devozione napoletana per il suo idolo eterno.
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e Instagram!