domenica, Ottobre 19, 2025
HomeCronacaScuole occupate a Napoli, rischio stop ai cantieri Pnrr: la Città Metropolitana...

Scuole occupate a Napoli, rischio stop ai cantieri Pnrr: la Città Metropolitana invoca lo sgombero urgente

La Città Metropolitana di Napoli ha inviato una segnalazione urgente a Prefettura e Questura riguardo alle occupazioni studentesche che, negli ultimi giorni, hanno interessato diversi istituti del capoluogo. Il timore dell’amministrazione è che tali proteste possano paralizzare i lavori finanziati con fondi del Pnrr e compromettere il rispetto delle scadenze.

Il messaggio, formalizzato in un documento ufficiale intitolato “Riscontro comunicazione occupazione studentesca vari istituti”, porta la firma della Direzione Servizi Tecnici Scuole di piazza Matteotti. Il testo è indirizzato al prefetto, al questore e al sindaco metropolitano Gaetano Manfredi, e per conoscenza anche ai dirigenti scolastici coinvolti. Nel documento si chiede esplicitamente l’intervento delle forze dell’ordine per liberare alcune scuole occupate: tra queste figurano il Mercalli, l’Umberto, il Mario Pagano, il Liceo Artistico statale, il Vittorio Emanuele e il Lucrezio Caro. Una copia della nota è stata pubblicata anche sul sito del liceo Mercalli.

Secondo quanto riportato nella comunicazione, le occupazioni — nate in segno di solidarietà con la Palestina — stanno rendendo impossibile la prosecuzione dei lavori in diversi edifici scolastici. Gli appalti interessati, si legge, sono finanziati in larga parte con fondi Pnrr o risorse proprie dell’ente metropolitano.

Il dirigente spiega che, a causa della presenza degli studenti, le imprese non possono accedere ai cantieri né garantire la sicurezza delle aree di lavoro, con conseguente blocco delle attività e perdite economiche significative. Ogni giorno di fermo, sottolinea la nota, comporta una mancata produzione di migliaia di euro.

Un ulteriore elemento di preoccupazione riguarda i tempi di realizzazione: eventuali ritardi, soprattutto per gli interventi Pnrr, rischiano di compromettere i cronoprogrammi e di far scattare sanzioni legate al mancato rispetto delle milestone fissate dal piano, la cui rendicontazione deve concludersi entro il 2026.

Oltre al danno economico, l’amministrazione richiama anche i rischi per la sicurezza: con i cantieri e le scuole non più sotto controllo, si teme vandalismo, danneggiamenti a beni di valore storico e incidenti che potrebbero mettere in pericolo studenti e personale.

Per questi motivi, la Città Metropolitana ha chiesto alle autorità competenti di intervenire con urgenza e ripristinare la piena agibilità degli istituti occupati.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
error: IL CONTENUTO È PROTETTO