domenica, Ottobre 19, 2025
HomeEventiProclamato Santo Bartolo Longo, il fondatore del Santuario di Pompei: nel 1883...

Proclamato Santo Bartolo Longo, il fondatore del Santuario di Pompei: nel 1883 compose la Supplica alla Madonna

Il Papa ha proclamato sette nuovi santi, espressione della Chiesa universale.

Sono Bartolo Longo, José Gregorio Hernández Cisneros, Ignazio Maloyan, Peter To Rot, Vincenza Maria Poloni; María Carmen Rendiles Martínez; Maria Troncatti. Il prefetto del Dicastero per le cause dei Santi, card. Marcello Semeraro, ha tratteggiato brevemente le vite dei sette beati. Quindi la proclamazione del Papa con la formula del rito e gli applausi dei fedeli in piazza San Pietro.

Il nome del nuovo santo Bartolo Longo è legato al complesso di devozione mariana e opere di carità del Santuario di Pompei, conosciuto nel mondo intero.

Nato a Latiano il 10 febbraio 1841, intraprese a Lecce gli studi giuridici, che concluse all’Università di Napoli divenendo avvocato. Dopo un tempo di lontananza dalla fede, nel 1865 si convertì dalle pratiche dello spiritismo, si impegnò nel promuovere opere di bene e divenne Terziario domenicano e zelatore della preghiera del Rosario. ù

Per amministrare le proprietà della contessa Marianna Farnararo vedova De Fusco, nell’ottobre 1872, si recò in Valle di Pompei e si prese cura delle necessità spirituali e materiali degli abitanti che erano in completo abbandono.

Così pregò la Beata Vergine Maria: ‘Se è vero che tu hai promesso… che chi propaga il Rosario si salva, io mi salverò, perché non uscirò da questa terra di Pompei senza aver qui propagato il tuo Rosario’.

Al suono delle campane dell’Angelus, che proruppe in quel momento, comprese Che quella sarebbe stata la sua missione. Il 13 novembre 1875 fece giungere a Pompei l’immagine della Madonna del Rosario e 18 maggio 1876 fu posta la prima pietra del Santuario. Longo scrisse libri di devozione e curò la pubblicazione del periodico Il Rosario e la Nuova Pompei. Nel 1883 compose la Supplica alla Madonna di Pompei.

Si sposò con la contessa De Fusco, con la quale osservo sempre la castità coniugale. Insieme alla consorte eresse a Pompei un orfanotrofio femminile (1887) e le case per l’accoglienza dei figli (1892) e delle figlie dei carcerati (1922), fondò la Congregazione delle Suore Domenicane Figlie del S. Rosario di Pompei e nel 1906 cedette tutte le proprietà alla Santa Sede. Mori 1l 3 ottobre 1926. Fu beatificato in Piazza San Pietro da San Giovanni Paolo II il 26 ottobre 1980.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
error: IL CONTENUTO È PROTETTO