Si terrà domani, mercoledì 5, e giovedì 6 novembre l’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico “Campi Flegrei 2025”, organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Regione Campania, in collaborazione con i Comuni della zona rossa dei Campi Flegrei, con la prefettura di Napoli e con le strutture operative.
Parteciperanno, inoltre, le Regioni gemellate Sardegna e Sicilia. La prima giornata, quella di domani, sarà dedicata ai “posti di comando”, cioè a testare le procedure tra enti.
Il 6, invece, si sperimenterà a scala reale, l’allontanamento assistito di un campione di popolazione: 120 studenti e 15 docenti dell’Istituto Superiore Statale “Bernini – De Sanctis” di piazza Santa Maria in Portico, 23 nel quartiere Chiaia di Napoli.
Si simula, nell’ambito della Pianificazione nazionale per il rischio vulcanico ai Campi Flegrei, dettaglia una nota della Regione Campania, l’evacuazione del plesso scolastico e il trasferimento delle persone coinvolte prima verso 3 aree di “Attesa” del Comune di Napoli – piazza Vittoria, piazza San Nazzaro e piazza San Luigi – con l’utilizzo dei mezzi messi a disposizione dall’Azienda Napoletana Mobilità (ANM) e, successivamente, verso l’area di Incontro corrispondente, ossia quella del Porto di Napoli-Stazione Marittima con gli autobus messi a disposizione dalla Regione Campania. I trasferimenti saranno effettuati con il supporto delle forze dell’ordine.
Nell’area di “Incontro” si simulerà anche la partenza (non sperimentata a scala reale) verso le regioni gemellate. Tutto avverrà rispettando le procedure previste dal Piano Campi Flegrei. La Regione Campania, attraverso la propria struttura di Protezione civile, testa, in particolare, l’allestimento dell’Area di Incontro. Una volta arrivato alla Stazione Marittima, il campione di popolazione che partecipa al test (studenti e docenti) viene registrato con un sistema informatizzato fornito dal Dipartimento della protezione civile. A seconda del quartiere di provenienza della persona registrata, si procede ad assegnare il trasferimento alla Regione gemellata, secondo le seguenti modalità prestabilite.
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e Instagram!

                                    
