Napoli — A più di due anni dagli scontri che trasformarono il centro di Napoli in un campo di battaglia, il tema della sicurezza legata alle trasferte dei tifosi torna prepotentemente d’attualità. Dopo la “guerriglia urbana” scoppiata nel marzo 2023 tra ultras del Napoli e dell’Eintracht Francoforte, le autorità italiane hanno deciso di vietare la trasferta ai sostenitori tedeschi in occasione del prossimo incontro europeo tra le due squadre.
Una decisione dura, ma che secondo la Prefettura di Napoli si è resa “necessaria per garantire l’ordine e la sicurezza pubblica, alla luce dei gravissimi precedenti”.
Gli scontri del 2023: una notte di paura
Era il 15 marzo 2023 quando, alla vigilia della partita di Champions League tra Napoli ed Eintracht, centinaia di tifosi tedeschi si riversarono per le strade del centro storico. Nonostante il divieto di trasferta già in vigore, molti raggiunsero la città campana in autonomia.
Le immagini di auto incendiate, vetrine distrutte e scontri con la polizia fecero il giro del mondo, macchiando la reputazione di entrambe le tifoserie e gettando un’ombra pesante sulla gestione dell’ordine pubblico. Decine i feriti, tra agenti e civili, e ingenti i danni materiali.
Il nuovo divieto: “misura preventiva, non punitiva”
Nei giorni scorsi il prefetto ha disposto il divieto di vendita dei biglietti ai residenti a Francoforte e a quelli residenti nella provincia di Bergamo – i tifosi dell’Atalanta sono gemellati con quelli dell’Eintracht – mentre ieri è stato emesso il divieto di affollamento a Napoli “nei luoghi pubblici o aperti al pubblico, per soggetti riconducibili (per abbigliamento, vessilli, slogan, etc.) alla tifoseria dell’Eintracht Francoforte, nei giorni 3, 4 e 5 novembre 2025”, con l’obiettivo di evitare che eventuali gruppi di tifosi tedeschi arrivati comunque a Napoli possano entrare in contatto con la tifoseria partenopea o con le forze di polizia.
Il Viminale, inoltre, ha disposto lo scorso 28 ottobre “il ripristino temporaneo dei controlli alle frontiere interne in ingresso per le giornate del 3 e 4 novembre”.
Infine, è stato istituito il divieto di vendita e somministrazione degli alcolici da domani alle ore 14 fino alle ore 2 di mercoledì 5 novembre 2025 all’interno dello stadio e nelle zone limitrofe, e di vendita di bevande in bottiglie, lattine, contenitori di vetro, plastica rigida, tetrapak, o qualsiasi altro materiale in alcune zone del centro cittadino dalle ore 14 di oggi fino alle ore 2 di mercoledì 5 novembre 2025.
Chiusa oggi anche la tangenziale all’uscita di Fuorigrotta dalle ore 19.30 di fino a cessate esigenze.
L’obiettivo delle istituzioni italiane è chiaro: evitare un’altra notte di caos a Napoli.
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e Instagram!

                                    
