giovedì, Novembre 13, 2025
HomeCulturaTorquato Tasso nel Giubileo 2025. Un progetto performativo tra poesia, comunità e...

Torquato Tasso nel Giubileo 2025. Un progetto performativo tra poesia, comunità e speranza a cura di Movimento Danza

In occasione del Giubileo della Speranza 2025, nasce “Torquato Tasso nel Giubileo 2025. Un progetto performativo tra poesia, comunità e speranza”, con la Direzione Artistica di Gabriella Stazio e sostenuto dalla Regione Campania, organizzato e promosso da Movimento Danza. Un percorso artistico, poetico e partecipativo che intreccia la forza evocativa della parola di Tasso con le domande del nostro tempo.

A 430 anni dalla morte del poeta, la sua Gerusalemme Liberata diventa il punto di partenza per un viaggio condiviso tra arte, spiritualità e società contemporanea, alla ricerca di nuove forme di dialogo, riflessione e rinascita collettiva. Il progetto si propone di rileggere e reinterpretare la Gerusalemme Liberata alla luce delle tre parole chiave del Giubileo della Speranza – cammino, caduta, trasfigurazione – che, come tappe simboliche, scandiscono un percorso di esplorazione e di rinascita. Attraverso un ciclo di azioni performative, letture pubbliche, incontri e laboratori di comunità, l’iniziativa invita cittadini, giovani artisti, studiosi e attivisti a confrontarsi sui temi universali dell’opera tassiana: la ricerca del senso, l’esperienza della prova, la caduta e la possibilità di una rigenerazione interiore e collettiva. Ogni tappa del progetto unisce il linguaggio della poesia a quello della scena e della comunità.

I laboratori territoriali, gratuiti e aperti a tutti – dai giovani ai meno giovani, con un’attenzione particolare ai partecipanti tra i 18 e i 25 anni, a membri di comunità migranti o religiose – rappresentano il cuore del processo creativo. In ciascun laboratorio, i partecipanti saranno coinvolti nella costruzione di un’azione performativa originale, che culminerà in una restituzione pubblica nei luoghi simbolici delle città ospitanti, in dialogo con letture sceniche e momenti di confronto aperto alla cittadinanza.

Si parte a Novembre Napoli con i primi laboratori che si svolgeranno nella sede di Movimento Danza: Il primo appuntamento laboratoriale, dal 18 al 20 novembre dalle 10:30 alle 13:30, è dedicato al tema del Cammino, a cura di Chiara Alborino, e trae ispirazione dal Proemio del Canto I della Gerusalemme Liberata. Il laboratorio esplorerà il pellegrinaggio come ricerca del senso, come errare e migrazione interiore e reale. Seguirà, dal 24 al 26 novembre dalle 10:30 alle 13:30, la seconda tappa, Caduta, curata da Gabriella Stazio, che prenderà le mosse dal celebre incontro tra Rinaldo e Armida nel Canto XVI. In questi giorni, la riflessione si concentrerà sullo smarrimento, sul desiderio e sulla prova come momenti essenziali del percorso umano.

Il 27 novembre alle ore 16:30 presso l’Archivio di Stato di Napoli si terrà la restituzione dei due laboratori alla presenza del pubblico e della comunità artistica. Ad arricchire l’appuntamento anche le letture sceniche a cura degli attori Sara Missaglia ed Antonello Cossia. In questa occasione la Compagnia Movimento Danza si esibirà con un estratto della coreografia di Gabriella Stazio, “Il Canto delle mani”. A seguire un talk moderato da Elisabetta Testa, Docente e Critica di danza durante il quale interverranno Chiara Alborino, Danzatrice e coreografa, il giornalista Angelo Cirasa, Francesco Cotticelli – Professore Discipline dello Spettacolo Teatrale presso l’Università Federico II di Napoli, Eugenio Ottieri – Direttore artistico di Progetto Sonora Impresa Sociale, già docente di Musica d’insieme del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Gabriella Stazio – Coreografa e ideatrice del progetto.

Dal 2 al 4 dicembre – il 2 dalle 13:30 alle 16, il 3 dalle 14:30 alle 17, il 4 dalle 17 alle 19:30 – il progetto si sposta a Salerno per l’ultima tappa laboratoriale, Trasfigurazione, curata da Claudio Malangone, ispirata alla preghiera finale di Goffredo nel tempio (Canto XX). Questo ultimo momento, dedicato al riconoscimento del male, alla riflessione e alla speranza, culminerà il 4 dicembre alle ore 20:00 con una restituzione pubblica nella Chiesa di Sant’Apollonia a Salerno, in una serata di poesia, performance e condivisione aperta a tutti. Dopo la lettura scenica affidata agli attori Ester Sabatini e Giovanni Lamberti, si svolgerà il talk moderato da Amalia Salzano, Docente. Coreografa. Presidente AIDAF-AGIS. Co-Direttrice Artistica del Festival Danza”I Cento Passi”, e che vedrà tra gli ospiti: Paolo Apolito – Antropologo, Olga Chieffi – Critico Musicale, Claudio Malangone – Coreografo, Gabriella Stazio – Coreografa e ideatrice del progetto.

All’interno del progetto si svolgeranno i Laboratori di comunità, che accompagnano e preparano ciascuna tappa tematica. Si tratta di spazi di incontro e di creazione condivisa, pensati per coinvolgere giovani artisti under 35 (con particolare attenzione alla fascia 18–25 anni), gruppi intergenerazionali e associazioni locali, scuole superiori e studenti universitari, nonché cittadini migranti e membri di comunità religiose. Il progetto è aperto anche a persone con disabilità e a chiunque desideri mettersi in gioco, indipendentemente dall’esperienza artistica o coreografica. Tutte le attività sono gratuite e accessibili, nel segno di un’arte che diventa incontro, formazione e condivisione di esperienze.

Accanto agli eventi dal vivo, il progetto prevede anche dei podcast dedicati e la pubblicazione delle riflessioni e dei materiali di dialogo su un blog pubblico, che documenterà le riflessioni, i testi e le esperienze nate nel corso del progetto per ampliare la partecipazione e mantenere viva la traccia delle esperienze condivise.

Torquato Tasso nel Giubileo 2025 è, dunque, un invito a rileggere la parola poetica come luogo di incontro, di cura e di speranza. Un percorso che, attraverso l’arte e la comunità, intende riportare Tasso nel presente, non come eco del passato, ma come voce viva capace di parlare ancora oggi del nostro cammino, delle nostre cadute e delle nostre trasfigurazioni.

Ideato da Gabriella Stazio, organizzato e promosso da Movimento Danza, con il sostegno dalla Regione Campania – Art. 6 Progetti Speciali, il progetto si svolge in collaborazione con l’Archivio di Stato di Napoli, l’Associazione Culturale ALA, l’Associazione Culturale e Artistica La bottega di San Lazzaro e Campadidanza Dance Magazine.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
error: IL CONTENUTO È PROTETTO