Precisione, competenza e formazione sul campo. L’Azienda Ospedaliera Universitaria “Luigi Vanvitelli” ha ospitato dal 17 al 19 novembre il Corso di Chirurgia Colorettale in diretta, un’iniziativa che ha riunito giovani specialisti e professionisti della chirurgia ad alta complessità per tre giornate di formazione avanzata e confronto multidisciplinare.
L’evento – che ha registrato un’ampia partecipazione – ha permesso ai corsisti di seguire in tempo reale interventi di chirurgia del colon-retto eseguiti nelle sale operatorie del Primo Policlinico, approfondendo tecniche mininvasive, approcci oncologici aggiornati e protocolli ERAS. Un’occasione formativa rara nel panorama nazionale, che conferma il ruolo del Vanvitelli come centro di eccellenza nella chirurgia ad alta specializzazione.
«Formare oggi i chirurghi di domani»
«La chirurgia colorettale è uno dei pilastri della disciplina moderna. La formazione continua è un dovere verso i professionisti e un investimento verso i pazienti», ha dichiarato il Prof. Ludovico Docimo, Direttore del Dipartimento di Chirurgia ad Alta Complessità e responsabile scientifico del corso. «Aprire le nostre sale operatorie e condividere competenze con colleghi di altissimo livello è un valore aggiunto per tutto il sistema sanitario».
Team, ospiti e contenuti scientifici
Le sessioni live sono state guidate dal team della UOC di Chirurgia Generale, Mininvasiva, Oncologica e dell’Obesità, insieme a ospiti di rilievo nazionale:
- Prof. Paolo Del Rio – Istituto Nazionale Tumori “Pascale” di Napoli
- Prof. Umberto Bracale – AOU “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” / Università di Salerno
Tra i principali contenuti affrontati:
- chirurgia oncologica del colon-retto;
- tecniche laparoscopiche e robotiche di ultima generazione;
- gestione perioperatoria nei percorsi ERAS;
- discussione collegiale di casi clinici complessi.
Un polo formativo in continua crescita
Il successo del corso si inserisce nel solco dei programmi formativi già attivi al Vanvitelli: Master in colon-proctologia, chirurgia dell’obesità, riabilitazione del pavimento pelvico e percorsi di alta specialità promossi dal Ministero della Salute. Il Dipartimento partecipa inoltre a tavoli nazionali su qualità e sicurezza chirurgica, collaborando con:
- Centro Nazionale per l’Adroterapia;
- reti interregionali di chirurgia oncologica;
- gruppi tecnici governativi per l’innovazione clinica e lo sviluppo della robotica nei LEA.
Un riferimento nazionale
La chirurgia colorettale, tra le più complesse della chirurgia generale, richiede preparazione costante, tecnologia avanzata e approcci multidisciplinari. Iniziative come questa rafforzano il ruolo del Primo Policlinico come polo di eccellenza per la formazione dei nuovi chirurghi e per la diffusione delle migliori pratiche cliniche.
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e Instagram!


