Napoli si prepara a due giornate dedicate alla prevenzione e al benessere. Il 25 e 26 ottobre, Piazza del Plebiscito si trasformerà in un grande “villaggio della salute” con “Salute per tutti – Le Giornate Napoletane della Salute, Prevenzione e Benessere”, l’iniziativa organizzata dal Comune di Napoli e patrocinata dalla Regione Campania, dalle ASL Napoli 1 Centro, Napoli 2 Nord e Napoli 3 Sud, e dalle principali Università e Aziende ospedaliere cittadine.
L’evento, aperto a tutti e completamente gratuito, offrirà la possibilità di ricevere consulenze mediche e oltre quaranta diverse tipologie di check-up e screening, dalla prevenzione cardiovascolare alla diagnosi precoce dei tumori, dagli esami diabetologici alle visite odontoiatriche. L’obiettivo è chiaro: promuovere la cultura della prevenzione e garantire a ogni cittadino l’accesso ai servizi sanitari di base, anche a chi si trova in condizioni economiche difficili.
A presentare il programma, nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, sono stati il Sindaco di Napoli e l’Assessore alla Salute, insieme ai rappresentanti delle istituzioni, degli Ordini professionali e delle associazioni che hanno aderito all’iniziativa.
Durante le due giornate, Piazza del Plebiscito ospiterà stand informativi, ambulatori mobili e attrezzature diagnostiche d’avanguardia, dove medici, specialisti e operatori sanitari saranno a disposizione per visite, test e consulenze. Non mancheranno spazi dedicati alla nutrizione, al benessere psicofisico e alla medicina veterinaria, con attività di prevenzione e cura anche per gli animali domestici.
L’iniziativa si conferma un appuntamento ormai consolidato nel calendario cittadino: la scorsa edizione ha coinvolto oltre 30 mila cittadini, con più di 100 mila prestazioni erogate tra esami, valutazioni e consulenze specialistiche. Quest’anno, l’Amministrazione punta a raggiungere un pubblico ancora più ampio, intercettando il bisogno crescente di salute e prevenzione nella popolazione.
“Con le Giornate della Salute – sottolinea l’Amministrazione Comunale – vogliamo offrire un segnale concreto ai cittadini, rafforzando il diritto alla cura e valorizzando le eccellenze sanitarie del nostro territorio. Napoli si conferma una città che mette la salute al centro del proprio futuro.”
Area Veterinaria
Servizio di anagrafe canina e felina
Rilascio dei Pet Passaport
Prelievi ematici per il controllo della Leishmaniosi
Esami parassitologici
Registro tumori animali per la prevenzione oncologica in sanità pubblica
Screening oncologico per cani e gatti
Formazione e informazione sulla correlazione tumore-ambiente negli animali e nell’uomo
Ambulatori
Visite nutrizionali
Malattie respiratorie
Cardiologia
Diabetologia
Visite pediatriche nutrizionali
Urologia
Test HCV
Vaccinazioni in età adulta
Vaccinazioni in età pediatrica
Stand informativi e divulgativi
Consulenze nutrizionali
Sicurezza alimentare
Incidenti domestici e stradali
Luoghi di lavoro che promuovono salute
Ambiente, clima e salute
Stress lavoro correlato e centro d’ascolto
Salute mentale in età adulta
Salute mentale in età evolutiva
Dipendenze e salute: giovani e sostanze
Dipendenze e salute: tabagismo e gioco d’azzardo
Malattie sessualmente trasmissibili – vaccinazioni per adulti
Area del benessere psicologico – contrasto alla violenza sulle donne
Offerta di salute nell’area materno infantile – servizio di prevenzione e trattamento di minori vittime di maltrattamento, abusi, incuria e traumi dello sviluppo
Informazioni relative alle mammografie
Counseling farmaceutico
Poliambulatorio mobile
Esecuzione mammografie
Pap Test
Hpv Test
Prevenzione tumore
Consegna kit colon retto
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e Instagram!