giovedì, Luglio 10, 2025
HomeCronacaManfredi tra i sindaci più amati d’Italia, De Luca settimo tra i...

Manfredi tra i sindaci più amati d’Italia, De Luca settimo tra i governatori: la classifica del Sole 24 Ore

NAPOLI – Gaetano Manfredi conquista il podio tra i sindaci più apprezzati d’Italia, mentre Vincenzo De Luca si posiziona settimo nella graduatoria dei presidenti di Regione. È quanto emerge dall’edizione 2025 dell’annuale “Governance Poll” de Il Sole 24 Ore, curata dall’Istituto demoscopico Noto Sondaggi. Lo studio ha analizzato il gradimento dei cittadini verso sindaci e governatori, registrando conferme e sorprese in un panorama politico in evoluzione.

L’indagine ha coinvolto 97 Comuni capoluogo di provincia (su 110 totali, escludendo quelli dove si è votato nel 2025 o con sindaci decaduti o dimissionari) e tutte le Regioni italiane in cui è prevista l’elezione diretta del presidente – ad eccezione del Trentino-Alto Adige e della Valle d’Aosta. Le interviste sono state effettuate tra aprile e giugno 2025, su un campione di 600 elettori per ogni Comune e 1.000 per ogni Regione, segmentato per genere, età e area di residenza.

Manfredi sul podio: terzo sindaco più apprezzato d’Italia

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, si attesta al terzo posto nella classifica nazionale, con un indice di gradimento pari al 61%. Un risultato importante per il primo cittadino partenopeo, che si avvicina all’ultimo anno di mandato (scadenza prevista nel 2026), consolidando la propria posizione nella top ten dei sindaci più stimati.

Al vertice della classifica troviamo Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno, con un imponente 70% di consensi. Segue Michele Guerra, primo cittadino di Parma e vincitore dello scorso anno, che raccoglie quest’anno il 65% delle preferenze. A completare il podio – che si allarga a quattro per via del pari merito – c’è anche Vito Leccese, sindaco di Bari.

Una curiosità politica: tre dei quattro sindaci presenti sul podio provengono da coalizioni di centrosinistra (Guerra, Manfredi, Leccese), mentre Fioravanti rappresenta il centrodestra, nuova entrata tra i nomi di vertice.

Per quanto riguarda gli altri sindaci campani, Clemente Mastella – sindaco di Benevento – figura nono, seppur ex aequo con altri sei amministratori locali: Jamil Sadegholva (Rimini), Valeria Cittadini (Rovigo), Chiara Frontini (Viterbo), Alan Fabbri (Ferrara), Beppe Sala (Milano) e Massimo Mezzetti (Modena).

De Luca settimo tra i presidenti di Regione

Meno brillante, seppur sopra la soglia di maggioranza, il risultato per il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, che con il 54,5% di gradimento si piazza al settimo posto tra i presidenti di Regione. Un dato significativo, anche considerando che il suo mandato volge al termine e che, per i limiti di mandato, non potrà candidarsi nuovamente alle elezioni previste per l’autunno 2025.

In cima alla classifica si conferma Massimiliano Fedriga (Friuli-Venezia Giulia), con il 66,5% di approvazione, seguito da Luca Zaia (Veneto) con il 66% e Alberto Cirio (Piemonte) con il 59%. Il primo presidente di centrosinistra è Eugenio Giani (Toscana), al quarto posto con il 58%. Seguono Roberto Occhiuto (Calabria) e Renato Schifani (Sicilia), rispettivamente con il 58% e il 56%.

La classifica del Sole 24 Ore offre, come ogni anno, un’istantanea dell’umore degli elettori italiani nei confronti della loro classe dirigente locale. Un barometro utile in vista delle future sfide elettorali, che vede protagonisti volti noti e alcune nuove sorprese.

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
error: IL CONTENUTO È PROTETTO