Uno sciame sismico è attualmente in corso nell’area dei Campi Flegrei, e secondo i dati diffusi dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), sono dodici le scosse di terremoto registrate dalle 8:51 di questa mattina. L’evento più significativo si è verificato alle ore 9:14, con una scossa di magnitudo 4.0 localizzata nel tratto di mare antistante via Napoli, nel comune di Pozzuoli, a poca distanza dal confine con la città di Napoli.
L’Osservatorio Vesuviano, sezione locale dell’INGV, ha confermato che lo sciame sismico è ancora in evoluzione. Le scosse finora rilevate hanno avuto magnitudo comprese tra 1.2 e 4.0, con ipocentri situati prevalentemente a profondità variabili tra i 2 e i 4 chilometri.
La scossa principale, quella delle 9:14, è stata avvertita distintamente in diversi quartieri della zona occidentale di Napoli, tra cui Bagnoli, Fuorigrotta e Soccavo, nonché in molti comuni flegrei come Pozzuoli, Bacoli e Quarto. Numerosi cittadini hanno segnalato il tremore sui social, e in alcune zone sono stati segnalati oggetti caduti e momenti di panico, anche se al momento non si registrano danni a persone o edifici.
Le autorità locali e la Protezione Civile stanno monitorando attentamente la situazione. Il sindaco di Pozzuoli ha invitato la cittadinanza alla calma, ricordando che il territorio è costantemente sotto osservazione e che il fenomeno rientra nella dinamica di bradisismo attivo che caratterizza l’area dei Campi Flegrei.
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e Instagram!