Riceviamo e pubblichiamo – Negli ultimi giorni, territorio di Gianturco Area Ex Nato del Comune di Napoli, noto come il luogo dell’amica geniale, è stato interessato da gravi episodi di roghi tossici che hanno coinvolto diverse aree abbandonate della città. Queste zone, da anni prive di controllo e manutenzione, sono diventate rifugio per persone senza fissa dimora e teatro di sversamenti illeciti di rifiuti, spesso di natura pericolosa come amianto e materiali non identificati.
Durante lo scorso fine settimana, questi incendi hanno messo a rischio abitazioni civili, compromesso la qualità dell’aria e causato disagi sanitari alla popolazione, alimentando un profondo senso di rabbia e abbandono tra i residenti.
In risposta a questi eventi drammatici, è nato spontaneamente un nuovo organismo civico, denominato Comitato “La Piazza”. Il comitato si propone come strumento di rappresentanza e coordinamento tra le diverse aree colpite, e come ponte tra i cittadini e le istituzioni.
Nonostante le eterogenee visioni politiche presenti tra i suoi membri, il gruppo è riuscito a unire sensibilità e competenze, dando vita a una struttura organizzata e determinata. Il comitato conta attualmente nove membri, ognuno con compiti specifici, e dalle diverse aree – Ascarelli / Luzzatti / Gianturco / Sant’Erasmo / Poggioreale, già attivi nella documentazione delle criticità e nell’avvio di interlocuzioni ufficiali.
Fin dai primi giorni si è attivata una vera e propria “macchina del confronto”, che ha favorito momenti di ascolto, partecipazione e confronto costruttivo tra cittadini e territori.
Il primo passo concreto del Comitato è stato fissare per ieri, 7 luglio, una mobilitazione cittadina dinanzi alla sede della Municipalità, con un chiaro messaggio:
“Noi diciamo basta al degrado.”
L’iniziativa, oltre a rappresentare una protesta civile, aveva come obiettivo l’apertura di un incontro ufficiale con la Presidente della IV Municipalità Maria Caniglia per presentare una serie di istanze urgenti.
Sebbene l’incontro fosse inizialmente previsto con i soli referenti del comitato, la Presidente, supportata da alcuni consiglieri, ha scelto liberamente di far accedere tutti i cittadini presenti, in segno di ascolto e apertura.
•Chiarezza sui progetti futuri di bonifica e riqualificazione.
Dopo aver ascoltato i punti presentati, dal Gennaro Marchisano, Rosalba Sorrentino e Mario Cuomo, organi del comitato, la Presidente ha preso la parola per illustrare le attività svolte dall’amministrazione negli ultimi tre anni. Tuttavia, il tono istituzionale dell’intervento non ha colto subito la reale portata del malessere dei presenti.
A quel punto è intervenuto il responsabile della comunicazione del Comitato, Antonio Cardone, il quale ha chiarito in maniera ferma e inequivocabile che: “I cittadini non sono qui per chiedere, ma per comunicare che – con o senza l’appoggio delle istituzioni – non si fermeranno finché qualcosa non cambierà davvero. ”Questo passaggio ha segnato un punto di svolta nell’incontro: la Presidente, constatata la determinazione dell’unità del fronte civico, ha ribadito la piena disponibilità ad affiancare la causa.
Come primo segnale concreto, si è impegnata ad attivare la procedura per un incontro con il Prefetto, affinché le istanze dei cittadini vengano portate ai più alti livelli istituzionali.
Conclusioni
L’incontro di ieri rappresenta molto più di una semplice protesta: è il segnale evidente che qualcosa si è rotto nel rapporto tra cittadini e istituzioni, ma anche che qualcosa è nato.
Una nuova coscienza collettiva, capace di unire persone diverse attorno a un obiettivo comune: restituire dignità, sicurezza e futuro a un territorio troppo a lungo dimenticato.
Il Comitato “La Piazza” proseguirà con determinazione nel suo impegno, vigilando sulle risposte promesse e preparando le prossime azioni, sempre nel rispetto della legalità e della partecipazione civile. Perché dove finisce l’abbandono, può finalmente cominciare la comunità.
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e Instagram!