Prosegue senza sosta l’attività di controllo e repressione contro gli sversamenti abusivi sul territorio comunale. Grazie al lavoro sinergico tra le guardie ambientali, il Comando di Polizia Locale e l’assessorato all’Ambiente, con l’ufficio competente, nelle ultime settimane sono state identificate e sanzionate oltre venti persone sorprese a depositare rifiuti in modo illecito in diverse zone della città.
In particolare, i controlli si sono concentrati tra via Domenico Salierno, via Ponza, via De Feo e via Giacinto Gigante, aree purtroppo già segnalate da residenti e associazioni come punti critici per la presenza di micro-discariche.
Le telecamere di sorveglianza ambientale, installate nell’ambito di un progetto mirato a combattere il degrado urbano, hanno ripreso con chiarezza alcune persone mentre lanciavano sacchetti dell’immondizia da auto in movimento o abbandonavano rifiuti in pieno giorno. Le immagini sono state esaminate dalle guardie ambientali e dalla Polizia Locale, che hanno provveduto a identificare i trasgressori e ad avviare i procedimenti sanzionatori.
Il sindaco di Casoria, Raffaele Bene, ha scelto di diffondere alcuni dei filmati più significativi attraverso un reel pubblicato sui canali social istituzionali, per lanciare un messaggio chiaro alla cittadinanza. “Non è più tempo di tollerare atteggiamenti incivili. Abbiamo messo in campo una rete di controllo efficiente e continueremo a estenderla. Questi video dimostrano che chi sporca viene individuato, multato e, se necessario, denunciato. La nostra città merita rispetto e legalità, non sacchetti lanciati. Ringrazio le guardie ambientali, gli uffici e l’assessore Cresci per l’impegno concreto sul territorio”, ha dichiarato il sindaco.
Sulla stessa linea l’assessore all’Ambiente Valerio Cresci, che ha coordinato l’intervento delle squadre ambientali e il piano di monitoraggio:“Gli sversamenti illegali non sono solo un problema di decoro urbano: sono un reato ambientale che colpisce la salute pubblica e la qualità della vita. Grazie a un sistema di telecamere sempre più capillare ed al lavoro certosino delle guardie ambientali, stiamo riuscendo a intervenire con tempestività. Abbiamo già elevato una ventina di verbali e altri accertamenti sono in corso. Nessuno pensi di farla franca: questa amministrazione è determinata ad andare fino in fondo”.
L’azione di repressione non si esaurisce con le sanzioni. Il Comune di Casoria sta lavorando per potenziare ulteriormente le attività di contrasto agli sversamenti, in sinergia con le guardie ambientali, la Polizia Locale e l’ufficio ecologia.
L’amministrazione comunale ricorda infine che le sanzioni per sversamento illecito di rifiuti possono superare i 500 euro e, in casi gravi o reiterati, prevedono anche conseguenze penali.
La città va difesa con regole, controlli e partecipazione civile.
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e Instagram!