giovedì, Settembre 11, 2025
HomeAmbienteCampi Flegrei: dopo l'ultimo sciame sismico il suolo si è abbassato di...

Campi Flegrei: dopo l’ultimo sciame sismico il suolo si è abbassato di 2.5cm

Dopo lo sciame sismico che ha interessato i Campi Flegrei lo scorso 1 settembre, con scossa principale di magnitudo 4.0, la stagione Gnss installata nell’area dell’Accademia aeronautica di Pozzuoli (Napoli) ha registrato uno spostamento planimetrico di circa 2,5 centimetri in direzione sud-sud-ovest e un abbassamento del suolo di circa 2 centimetri.

Anche la vicina stazione Gnss in prossimità del Monte Olibano e a circa 300 metri a nord della stazione Gnss dell’Accademia aeronautica ha registrato uno spostamento planimetrico di circa 1 centimetro e un abbassamento di circa 1 centimetro.

I dati sono contenuti nei bollettini di sorveglianza settimanale e mensile sui Campi Flegrei dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv. “Lo stesso comportamento – sottolinea l’Ov-Ingv – si era già verificato in occasione di precedenti ed analoghi sciami sismici, ma con spostamenti di entità minore“.

Nell’analisi sulla deformazione del suolo legata al bradisismo che interessa l’area dei Campi Flegrei, l’Osservatorio Vesuviano fa notare che “dalla metà di aprile ad agosto 2024 il valore medio della velocità di sollevamento nell’area di massima deformazione“, il Rione Terra nel centro storico di Pozzuoli, “è stato di circa 20 millimetri al mese. Da fine agosto 2024 il valore medio della velocità di sollevamento nell’area di massima deformazione è stato di circa 10 millimetri al mese. Tra il 15 febbraio e il 16 febbraio 2025 è stato registrato un sollevamento massimo di circa 1 centimetro alle stazioni ubicate nella zona di massima deformazione, con valori in rapida diminuzione allontanandosi dal centro della caldera. I dati successivi allo sciame sismico del 15-19 febbraio 2025 hanno evidenziato un aumento della velocità di sollevamento del suolo, con un valore medio mensile di circa 30 millimetri al mese fino alla fine di marzo. Dagli inizi di aprile si continua a registrare sollevamento del suolo con valore medio mensile di circa 15 millimetri al mese“.

Il sollevamento totale registrato alla stazione Gnss del Rione Terra è di circa 151 centimetri da novembre 2005, inizio dell’attuale fase di ‘unrest’, e di circa 32 centimetri da gennaio 2024.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
error: IL CONTENUTO È PROTETTO