ERCOLANO – Sono stati 4.404, quasi il doppio rispetto ai 2.487 dello scorso anno, i visitatori dei Venerdì di Ercolano, il ciclo di aperture serali del Parco Archeologico di Ercolano appena conclusosi.
La formula della fascia oraria con visita libera e gli hot spot con performance di recitazione, danza e musica create appositamente per raccontare Ercolano con modalità innovative da un gruppo di artisti bravi ed appassionati – spiegano dal Parco – sono stati introdotti quest’anno per favorire un’esperienza più personalizzata e immersiva. L’esperimento ha incontrato il pieno favore del pubblico, attirando visitatori da tutta Italia e dall’estero. Francesco Sirano, funzionario delegato alla direzione del Parco Archeologico di Ercolano e prossimo Direttore del Mann, ha dichiarato:
“Il risultato di quest’anno è motivo di grande orgoglio per tutti noi del Parco. Aver quasi raddoppiato le presenze rispetto al 2024 conferma che innovare rispetto al passato e sperimentare è stata una scelta vincente, capace di avvicinare un pubblico sempre più vario e curioso. Il vero merito va a coloro, impiegati del Parco e collaboratori esterni, che ogni venerdì, hanno operato dietro con cortesia e professionalità e, naturalmente, a tutto il pubblico che ha scelto di vivere l’esperienza unica di Ercolano di notte”.
Prossimo appuntamento culturale, Gli ozi di Ercole – Corpo mitico, festival di tre giorni che si terrà dall’11 al 13 settembre, dedicato a incontri e riflessioni sui miti-chiave e sui paesaggi simbolici dell’immaginario antico. Studiosi e studiose, ma anche attori e musicisti di rilievo nazionale dialogheranno secondo la formula delle lezioni spettacolo con il pubblico per offrire nuove chiavi di lettura del patrimonio storico e culturale.
“Ora ci prepariamo a un altro importante momento di incontro e riflessione – aggiunge Sirano – con il festival Gli ozi di Ercole – Corpo mitico, tre giorni dedicati a esplorare i miti e i paesaggi simbolici che ancora oggi parlano alla nostra sensibilità contemporanea e ci aiutano ad immagina un futuro migliore”.
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e Instagram!