“Mo’ ” è, senza dubbio, uno degli intercalari che più facilmente potrebbe capitarci di sentire chiacchierando con qualcuno che vive a Napoli o in Campania. “Mo’ vado un attimo a fare la spesa.”, “Dimmi la verità, mo’mo’, senza scuse!”, “E’ arrivato mo’mo'”, “Mofallanne m’è successo un fatto proprio strano”: queste sono solo alcune delle espressioni che potremmo ascoltare.
Ma cosa significa “mo’ ” e i suoi derivati – “mo’mo'” e il più oscuro “mofallanne”? Come nasce questa strana e brevissima parola?
#BussoLaLingua mo’mo’ e senza indugi ve lo racconta.

Mo’ e mo’mo’
Mo’ significa “ora, proprio adesso“, e mo’mo’ viene usato per indicare un’urgenza ancora maggiore, fretta, impazienza, ma anche estrema immediatezza.
Questa parola, per quanto breve, ha un’etimologia incerta: infatti, se alcuni fanno derivare la parola dal latino mŏdŏ (un avverbio che, tra i suoi significati, aveva anche quello di “ora” e “adesso”) altri lo fanno derivare dal latino mox (che vuol dire, appunto, ora).
A seconda di quale interpretazione etimologica si intenda assecondare, varierà il modo di scrivere questa parola: se si riconduce l’origine della parola a mŏdŏ, la si dovrà scrivere con un apostrofo finale – in quanto si verifica l’apocope di “do” – mentre invece, se si protendesse per la parola mox, la si dovrà scrivere senza alcun apostrofo o accento – ovvero, semplicemente, “mo”.
Mofallanne
Insieme a “mo’ ” e al più urgente “mo’ mo'”, esiste anche una la misteriosa parola “mofallanne”: che cosa vuol dire?
“Mofallanne” si usa per indicare che una cosa è avvenuta circa da un anno – anche se, letteralmente, significherebbe: mo’ fa l’anne, ora fa un anno. Quest’espressione così particolare è molto meno comune dei più semplici “mo’ ” e “mo’mo’ “, ma talvolta capita ancora di sentirla pronunciare.

Mo’, mo’mo’ e mofallanne
Mofallanne abbiamo iniziato queste rubriche sui modi di dire, le tradizioni e le leggende della Campania, ed è davvero strano che si sia atteso tanto prima di dedicare uno di questi articoli a un intercalare così diffuso nel parlare comune.
Fortunatamente, abbiamo risolto: e mo’ che siamo arrivati insieme alla fine del nostro appuntamento settimanale, caro lettore o cara lettrice, non ci resta che salutarci.
Hai letto tutti i nostri articoli sui segreti di altre parole e modi di dire? Se non lo hai fatto, rimedia mo’mo’:
- 
Il Napoletano tra modi di dire e curiosità
- 
Perché si dice “Mannaggia a Bubbà”?
- 
Da dove viene l’espressione “O ciuccio ‘e Fechella”?
- 
Perché si dice “Quanno Chioveno Passe e Ficusecche”?
- 
Le origini della Gestualità Napoletana
- 
Perchè si dice “Giacchino facette ‘a legge e Giacchino fuje acciso”?
- 
L’amore è cieco: perché si dice “Sant’Antuono se ‘nnamuraie d’o puorco”?
- 
‘a Jatta pe’ i’ ‘e pressa facette ‘e figlie cecate
- 
Perché si dice “dicette Pulecenella: nu Maccarone vale ciente Vermicielle”?
- 
Da cosa deriva la parola “Mamozio”?
- 
Ma perché si dice “Nun mettere ‘o ppepe nculo ‘a zoccola”?
- 
Perché si dice “Adda venì Baffone”?
- 
Cosa significa “L’uocchie sicche so’ peggio d’e scuppettate”?
- 
“Mannaggia ‘a Marina”: da dove viene questa imprecazione?
- 
Perché si dice “Avimmo perduto Filippo e ‘o Panaro”?
- 
Ma cosa vuol dire “Sarchiapone”?
- 
A cosa ci si riferisce a Napoli quando si dice “A’ Musica Giappunese”?
- 
Perché si dice “Bella come ‘o riavulo ‘e Mergellina”?
- 
L’origine dei termini “Vrenzola” e “Cuozzo”
- 
Che vuol dire “Me pare ‘o banco ‘o sciulo”?
- 
L’origine del termine “Chiattillo”
- 
Perché si dice “Vedi Napoli e poi Muori”?
- 
“Ogni scarrafone è bello a mamma soja”: ecco la bellezza dello scarafaggio
- 
Ma che cos’è “l’arteteca”?
- 
“Nun fa’ ‘o Zeza”: ma chi sarebbe questo Zeza?
- 
Ma cosa sono le “cofecchie”?
Se vuoi approfondire la tua conoscenza sulla nostra cultura regionale o leggere altre storie della Campania, non perderti le nostre rubriche sulle Leggende e sui Sapori della nostra regione : #BussoLaLeggenda e #BussoLaTavola
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook de La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Instagram e Twitter!

